Pagati anche dai non cattolici
Come l'ora di religione cattolica
L'ora facoltativa di religione costa ai contribuenti italiani circa un miliardo di euro all'anno.
E' la seconda voce di finanziamento diretto dello Stato alla confessione cattolica, di pochi
milioni inferiore all'otto per mille. Ma rischia di diventare in breve la prima.
L'ultimo dato
ufficiale del ministero parla di 650 milioni di spesa per gli stipendi agli insegnanti di
religione, ma risale al 2001 quando erano 22 mila e tutti precari. Ora sono diventati
25.679, dei quali 14.670 passati di ruolo, grazie a una rapida e un po' farsesca serie di
concorsi di massa inaugurati dal governo Berlusconi nel 2004 e proseguita dall'attuale.
L'ora facoltativa di religione costa ai contribuenti italiani circa un miliardo di euro all'anno.
E' la seconda voce di finanziamento diretto dello Stato alla confessione cattolica, di pochi
milioni inferiore all'otto per mille. Ma rischia di diventare in breve la prima. L'ultimo dato
ufficiale del ministero parla di 650 milioni di spesa per gli stipendi agli insegnanti di
religione, ma risale al 2001 quando erano 22 mila e tutti precari. Ora sono diventati
25.679, dei quali 14.670 passati di ruolo, grazie a una rapida e un po' farsesca serie di
concorsi di massa inaugurati dal governo Berlusconi nel 2004 e proseguita dall'attuale.
I profs di religione prendono di pił?
L'ora facoltativa di religione costa ai contribuenti italiani circa un miliardo di euro all'anno.
E' la seconda voce di finanziamento diretto dello Stato alla confessione cattolica, di pochi
milioni inferiore all'otto per mille. Ma rischia di diventare in breve la prima. L'ultimo dato
ufficiale del ministero parla di 650 milioni di spesa per gli stipendi agli insegnanti di
religione, ma risale al 2001 quando erano 22 mila e tutti precari. Ora sono diventati
25.679, dei quali 14.670 passati di ruolo, grazie a una rapida e un po' farsesca serie di
concorsi di massa inaugurati dal governo Berlusconi nel 2004 e proseguita dall'attuale.
|