bullet2 Domanda   E Messori?

Gli unici ad avere il coraggio di proporlo sono stati, come spesso accade, alcuni intellettuali

cattolici. Lo scrittore Vittorio Messori, per esempio: "Fosse per me cancellerei un vecchio

relitto concordatario come l'attuale ora di religione. In una prospettiva cattolica la

formazione religiosa puņ essere solo una catechesi e nelle scuole statali, che sono pagate

da tutti, non si puņ e non si deve insegnare il catechismo. Lo facciano le parrocchie a spese

dei fedeli~ Perciņ ritiriamo i professori di religione dalle scuole pubbliche e assumiamoli

nelle parrocchie tassandoci noi credenti".