bullet1 Interessante In sospeso   Gassendi

Gassendi, Pierre

Gassendi, Pierre (Champtercier, Provenza 1592 - Parigi 1655), filosofo e scienziato francese. Studiò presso le università di Avignone e di Aix, dove nel 1617 venne nominato professore di filosofia; nel 1645 ottenne la cattedra di matematica al Collège Royal di Parigi, da cui si dimise nel 1648.

Come filosofo, Gassendi divenne celebre innanzitutto per la sua opposizione alle teorie di Aristotele e per il dibattito con il filosofo francese René Descartes sulla natura della materia. Nel 1647 fu pubblicata la sua De vita et moribus Epicuri (Vita e costumi di Epicuro), seguita due anni più tardi da altre due opere sul filosofo greco Epicuro. Si ritiene che le teorie di Gassendi abbiano aperto la via alle teorie dell'empirismo moderno, anticipando quelle del filosofo britannico John Locke e del filosofo francese Etienne de Condillac; egli fu responsabile soprattutto del rinnovato interesse verso la filosofia dell'epicureismo in epoca moderna. Il suo contributo scientifico riguardò principalmente i campi dell'astronomia e della cartografia.

Microsoft ® Encarta ® Enciclopedia Plus. © 1993-2002 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.