|
Ricci M.

Ricci, Marco (Belluno 1676 - Venezia 1730), pittore italiano, singolare interprete del genere paesaggistico.
Giunse a Venezia forse su invito dello zio Sebastiano Ricci, affermato paesaggista. Il primo periodo
del soggiorno nella città lagunare fu per il giovane artista molto turbolento: in una delle tante risse
che lo resero famoso, uccise un gondoliere e dovette fuggire a Spalato. Si avvicinò intanto alla pittura
napoletana di Salvatore Rosa, il cui senso drammatico era in perfetta sintonia con i soggetti
romanzeschi dei quadri che andava facendo: è di quest'epoca L'assalto dei briganti (Collezione
Morassi, Milano). Di nuovo a Venezia, ispirandosi ai paesaggi classici del Cinquecento veneto, riportò
i colori su tonalità meno accese. L'incontro con Alessandro Magnasco rese più libere le composizioni
e le forme, e la luminosità delle tinte prese a rispecchiare con maggior fedeltà le condizioni
atmosferiche, come in Paesaggio (Museo Correr, Venezia).
Tra il 1708 e il 1716 si recò più volte insieme allo zio Sebastiano in Inghilterra, dove costruì scenari
per il Queen's Theatre di Haymarket, decorò Castle Howard e fu richiestissimo per dipinti, disegni
e caricature di cantanti d'opera. Tornato a Venezia nel 1716, la sua attività comprese scenografie,
acqueforti, disegni acquerellati e tempere su pelle di capretto: un'invenzione, questa, che gli
consentiva di essere ancora più preciso nell’uso del colore. Concluse la carriera con una serie di "capricci",
originali vedute in cui inseriva elementi di architetture antiche (Rovine classiche, Staatliche
Museen, Berlino).
Microsoft ® Encarta ® Enciclopedia. © 1993-2002 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
Belluno
1676-1730
|