|  | 
 Protostoria
Quella di Belluno é una storia antica di insediamenti umani, nonostante la zona dove sorge la città 
sia contraddistinta da una evidente inaccessibilità 
geografica.Tale zona é stata da sempre una via di transito, attraverso la valle del fiume Piave, per le popolazioni 
che dalla pianura risalivano le valli alpine alla ricerca di 
filoni metalliferi o di passaggi al di là delle Alpi.
 Inizialmente provvisori, gli insediamenti divennero ad un certo punto stabili, per la facile difendibilità 
dell'area.
 
 Esistono reperti archeologici che attestano la presenza dell'uomo in questi luoghi già nell'età della 
pietra; reperti più significativi riguardano gli insediamenti dei 
paleoveneti (popolazioni indoeuropee venute dall'Asia Minore) nella pianura veneta e lungo il corso 
del Piave. Si va dalla necropoli di Mel, attraverso i 
ritrovamenti di Cavarzano e Fisterre fino alla importante stazione archeologica di Lagole (Calalzo). 
Quest'ultima venne alla luce nel 1881 con il 
ritrovamento di ben ottanta tombe, i cui corredi di bronzo andarono completamente distrutti durante 
la Prima Guerra mondiale
 
   |