|    | 
  Mastino II della Scala
Mastino II della Scala  
Mastino II della Scala (? 1308 - Verona 1351), signore di Verona (1329-1351); succedette allo zio Cangrande 
della Scala e ne proseguì la politica 
espansionistica, alleandosi con i Visconti, i Gonzaga e gli Este contro Giovanni di Lussemburgo. Ampliata 
la sua signoria a Vicenza, Padova, Brescia, Parma 
e Lucca, nel 1337 si attirò l’ostilità di una lega formata dagli stessi ex alleati a cui si unirono 
Venezia, Firenze e i Lussemburgo. Fu quindi costretto a cedere 
Padova, Brescia, Feltre e Belluno e, con la pace di Venezia del 1339, anche Treviso e Bassano. La perdita, 
di poco posteriore di Lucca e Parma, segnò il 
declino della casata. 
Microsoft ® Encarta ® Enciclopedia. © 1993-2002 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. 
 
 
 
   |