|  | 
 Visconti, Gian Galeazzo
Visconti, Gian Galeazzo  
Visconti, Gian Galeazzo (1351 - Melegnano 1402), signore e quindi duca di Milano (1395-1402), fu il 
vero fautore della potenza dei Visconti. Figlio di 
Galeazzo II, nel 1385 imprigionò lo zio Bernabò sostituendolo nella signoria e avviando una forte politica 
espansionistica, conquistando, ai danni dei Della 
Scala, Verona, Vicenza, Padova e Belluno tra il 1387 e il 1388, che si aggiunsero ad Asti, presa nel 
1379. Perseguendo un’accorta politica di alleanze, si 
volse poi a sottomettere Perugia, Siena, Pisa e Bologna, trasformando la signoria in un ducato (1395) 
e quindi creando un solido apparato amministrativo. 
Microsoft ® Encarta ® Enciclopedia. © 1993-2002 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. 
   |