(à peu près)soixante-dix=una sessantina
vtr (children) allevare⇒, crescere⇒ vtr
(informale) tirare su qlcn vtr
Parents need to nurture their children to help them become good people.
nurture [sth] vtr (support: arts, etc.) promuovere⇒, coltivare⇒ vtr
The city nurtured its education system and it now has the best students in the state.
nurture [sth] n (training, upbringing) educazione nf
nurture n (act of caring, support) allevamento nm
nutrimento nm
Male bears don't help the females with the nurture of their cubs.soixante et onze=71
(ac)cumulare
(al)di là-di là da Meglio di Al di là da
o di
(dolce)stil novo=stilnovo
(house)maid,cameriera s.f. (domestica)
measureless charmmaidservant; (in albergo) chambermaid; (al ristorante) waitress: cameriera personale, lady's maid; cameriera fissa, live-in maid.
(L')Aia,capitale governativa dell'Olanda
Amsterdam, politica
(very) soon, prossimamente avv. 1in a s
hort time 2 (cinem.) coming soon: prossimamente sullo schermo, coming soon to your cinema.
* bring on
cause the onset of an ilness
cause trouble to happen to oneself
* IMPLICATE SOMEONE IN STH
* on average=medio
* quarrel with[quar·rel] s. lite, disputa, con
tesa: to pick a quarrel with someone, attaccar briga con qlcu.
*(in) earnest [earn·est] agg. 1 serio, zelante
sincero
*(in) practice=pratica esercizio usanza consue
tudine abitudine occupazione esercizio di una professione procedura-legale, prassi esercitazioni anche militari, allenamento pl.raggiri truffe inganni trucchi imbrogli
'PRACTIs'
*(out of)stock s. 1 rifornimento, provvista; scor
ta, giacenza
**accompaniment
it answers the question with whom?
**adjunct/adverbial
In linguistics, an adjunct is an optional, or structurally dispensable, part of a sentence, clause, or phrase that, when removed, will not affect the remainder of the sentence except to discard from it some auxiliary information.
If possible, I'll see you after the show with Susan
I work in the morning
**agent
it's the participant deliberately responsible for an action or the entity that causes a certain event
WHAT DOES-DID/WHO WAS---COSA, CHI
in the PASSIVE FORM THE PERSON WHO PERFORMS AN ACTION IS CALLED THE AGENT INTRODUCED BY BY
CHI COMPIE L'AZIONE VOLONTARIAMENTE
**anticipatory
It, there + extra-posed structure + copula
**beneficiary
is the participant for whom something is done so that they can benefit from it (for whom)WITHOUT CAUSING IT IN HIMSELF
He cooked dinner for us all.
**causative=let, get, make, have
IL VERBO CAUSALE ESPRIME UN'AZIONE IL CUI SVOLGIMENTO E' IMPOSTO DA UN SOGGETTO ALL'ALTRO (DI FATTO NON FACCIO NULLA MA CHIEDO A QUALCUN'ALTRO DI FARLO PER ME)
The causative verbs are used to indicate that one person causes a second person to do something for HIM.
"My mom made me eat broccoli"
LET IS NOT ACTUALLY CAUSATIVE, IT MEANS PERMIT OR ALLOW
HAVE AND GET ARE VERY SIMILAR=GET INDICATES THAT SOMEONE IS GIVING MORE RESPONSIBILITY TO SOMEONE ELSE
MAKE INDICATES that some forces another to do something
One can cause somebody to do something for him or her by paying, asking, or forcing the person. The causative verbs are: have, get, make, LET.
In linguistics, a causative (abbreviated caus) is a valency-increasing operation[1] that indicates that a subject causes someone or something else to do or be something, or causes a change in state of a non-volitional event. Prototypically, it brings in a new argument (the causer), A, into a transitive clause, with the original S becoming the O.
All languages have ways to express causation, but differ in the means. Most, if not all languages have lexical causative forms (such as English rise → raise). Some languages also have morphological devices (such as inflection) that change verbs into their causative forms, or adjectives into verbs of becoming. Other languages employ periphrasis, with idiomatic expressions or auxiliary verbs. There also tends to be a link between how "compact" a causative device is and its semantic meaning[2].
Note that the prototypical English causative is make, rather than cause. Linguistic terms traditionally are given names with a Romance root, which has led some to believe that cause is the more prototypical. While cause is a causative, it carries some lexical meaning (it implies direct causation) and is less common than make. Also, while most other English causative verbs require a to complement clause (e.g. "My mom caused me to eat broccoli"), make does not (e.g. at least when not being used in the passive.[2]:36–7
**cause
of the process (why?)
**clause=clausola,articolo.gram proposizio
ne
A clause is a statement or a question that generally consists of a subject and a verb phrase and constitutes a complete thought. Sentences can consist of a single clause, but they often include two: a main, or independent, clause and a subordinate, or dependent, clause.
IT'S THE MINIMAL COMPLETE VERBAL REPRESENTATION OF AN EVENT OR SITUATION
**CLEFT SENTENCE
IT +BE+SUBJECT COMPLEMENT+RELATIVE CLAUSE
-BE IS MOSTLY IN THE PRESENT OR PAST
-THE PREDICATE IN THE DECLARATIVE CLAUSE AGREE
It was the secretary (not the boss) that sent Jack the photos yesterday
**complex clause
one main clause+
with more embedded clauses and/or subordinate
**complex-transitive verbs
they express a mini-chain of events, one triggered by an initiator,the other carried out by an Agent or experiencend by an experiencer
Why do you always make me carry the heavy bags?
**compound1 [com·pound] agg. e s. composto
(gramm.) compound (word), parola composta; (med.) compound fracture, frattura esposta.
SENTENCE WITH 2 OR MORE COORDINATED MAIN/INDEPENDENT CLAUSES
I ate the sushi/ and left the restaurant
**conjunction
and, for, or
**coordinate clause
A coordinate clause is a clause belonging to a series of two or more clauses which
are not syntactically dependent one on another, and
are joined by means of
a coordinating conjunction
a connective, or
parataxis.
Examples (English)
I will go home and he will go to work.
John likes hamburgers, but Mary prefers hot dogs.
We might go to Seattle, or we might go to California.
**declaratives clauses
what/such/how
What a curious coincidence!
How interesting!
Such a beautiful day!
**direct object
complemento oggetto va davanti al soggetto e al predicato, se usato per enfatizzare il predicato
It's a noun or a pronoun, phrase, or clause acting as a noun, identifying an entity that is affected by the process expressed in the Predicator
**ditransitive verb
In grammar, a ditransitive verb is a verb which takes a subject and two objects which refer to a recipient and a theme. According to certain linguistics considerations, these objects may be called direct and indirect, or primary and secondary. This is in contrast to monotransitive verbs, which take only one object, a direct object.
**ellipsis
Help wanted - Staff required - English Spoken here
**embedded clauses
INCASSATE, IT'S A CLAUSE INTO ANOTHER THAT FUNCTIONS AS AN ELEMENT/CONSTITUENT IN THE MATRIX CLAUSE
The messenger said>I was to come at once (embedded: direct object of the predicate "said"--COMPLEX
TYPE 1
clauses that post-modify the heads of higher-order phrases and this form only a part of those phrases
The man WHO'S SPEAKING is my boss
sub-type I A: it functions as specification of a noun in a complex non phrase (it answers the question "which one(s)"?
The book I BOUGHT FOR MY MOTHER is out of print now
sub-type I B:
finite clause that is the complement of an adjectival predicate (for what? ,about what)..)
I was certain THAT HE WAS GOING TO WIN
sub-type I C
non-finite clause with present participle
Student ENTERING THE LIBRARY must show their badges to the attendant
sub-type I D
with past participle
He made up some tricks NOT TAUGHT BY CONVENTIONAL TEACHERS
sub-type I E
non-finite clause as the object of a preposition
She had a knack of MAKING PEOPLE FEEL REALLY SPECIAL
TYPE 2
clauses that BEHAVE like complete noun phrases in the matrix clause realizing a syntactic constituent in the matrix clause (WITH A DIRECT OBJECT) I told him I WOULD LEAVE SOON (D.O.)
sub-type II A- finite declarative
Sue Said THAT DAN HAD WASHED THE DISHES
sub-type II B:TO-infinitive, with or without a subject
We all wanted DAN TO WASH THE DISHES
sub-type II C
clause with a bare infinitive
I saw ALBERT TAKE THE BUS
sub-type II D
V-ing form, with or without a subject
I like EATING OUT
sub-type II E
genitive+V-ing
I noticed HIS/JOHN'S EXCESSIVE DRINKING
sub-type II F: object of preposition
I owe my success T YOUR ALWAYS STANDING BY ME
**emphasis
(EN 'enfasas', Am enfasis)
pl. emphases s. enfasi || to put (o lay) emphasis on, mettere in evidenza, dare rilievo a
PASSIVE
FRONTING AND INVERSION
CLEFT AND PSEUDO CLEFT SENTENCES
ADDING WORDS: OWN, VERY,INDEED, EMPHASISING NEGATIVES, THE (Surely you are not THE Elis, Taylor, are you?), QUESTION WORDS ENDING IN -EVER, AUXILIARY DO,
ADVERBS AND ADJECTIVES, ECHOING PHRASES (So it is!), TIME PHRASES (Day after day), REPETITION OF MAIN VERB,
**experiencer
is the sentient participant that is affected by the event expressed in the predicate, an event caused/instigated by something/someone else
Mary likes sailing
(THINK, AFFECT, KNOW, UNDERSTAND, LIKE, FEAR, SEE, HEAR, SMELL, SOUND)
CHI SPERIMENTA UNO STATO (condition) FISICO O PSICOLOGICO, NON E' UN'AZIONE VERA E PROPRIA
**extent
of the process (temporal: duration, spatial: distance)how long, how far
**finite/non-finite clause
'fainat'
Finite verb phrases carry tense, and the clauses containing them are FINITE CLAUSES
Il sintagma verbale è finito (finite) se il verbo è al presente, al passato o al futuro;
non finito (nonfinite) se il verbo è all’infinito o al participio:
**goal/recipient
is the end-point or target/addressee of literal or figurative motion (to whom?)
we are going to Rome soon
**indirect object
a noun, pronoun, group, or clause acting as a noun, designates the goal of the action expressed in the Predicator.
Shall I get some coffee for you?
**infintival clause and ING-FORM with DO
it functions as DO of the matrix clause
Do you want /ME TO BRING A BOTTLE OF WINE?NON finite clause
She doesn't mind COOKING DINNER FOR THE FAMILY
**INITIATOR
participant that deliberately causes something but without ACTUALLY (effettivamente) doing that
The COMEDIANS made us laugh
**instrument
entità per mezzo della quale l'azione viene compiuta
**intransitive verb
In grammar, an intransitive verb is a verb that has no direct object.
to die and to sleep.
**inversion
1.using a question form of the main verb
Never have I enjoyed myself more!
2. Changing the normal positions of verb and subject
Along the street came a strange procession
3. Inversion after negative adverbials
Never have I heard a weaker excuse!
4. Time expression
Never, rarely, seldom
hardly, barely, scarcely, no sooner
5.After only combines with time expressions
6. after SO/SUCH with that
7 INVERTED CONDITIONAL SENTENCES WITHOUT IF-
Where they to escape,, there would be an outcry
8. after AS, NEITHER AND NOR
FRONTING=
ADVERBIAL FIRST : Here comes the rain
SUBJECT COMPLEMENT FIRST
Deep was her sorrÒrow
DIRECT OBJECT
A lot of money I spent
INDIRECT OBJECT
To the poor she gave her riches.
**linker (connettivi)
linkers I: conjunctions: and, but, not only...but also, either...or,or,..
linkers II: conjunctive adverbs: moreover, furthermore, however, nevertheless
**linking/copula verbs
they are followed by noun phrases (sintagma nominale), adjectival phrases or prepositional/adverbial phrases that specify something of the subject
ex It's mine
**locative
location in space, is the place where something happens occurs (where?)
**LOGICO-SEMANTICS OF SENTENCE,RELATIONSHIP BETWEEN CLAUSES
EXPANSION
the second/subsequent clause expands the first through elaboration, extension or enhancement
eleboration: reformulating, EXEMPLIFYING, CLARIFYING the content(=)
extension: providing more/extra/ new info/details, such as alternatives or exceptions (+)
enhancement (compimento): offering circumstantial info about the content(x)
PROJECTION
the first clause projects the second via a verb of saying or thinking (the second clause expresses a locution or an idea)
**manner
of the process (how?)
**MODALS would-should=sono anche modali e non si
contraggono.WHAT WOULD YOU DO?COSA FARESTI?
WOULD IN THE PAST, NO ACTIONS VERBS, FORMEL
d
DON'T HAVE TO AND MUST NOT
SHOULD(OUGHT TO)
COULD
CAN
MUST AND CAN'T
MAY AND MIGHT
SHALL
WILL
NEED
HAD BETTER/BE BOUND TO
**monotransitive verb
A monotransitive verb is a verb that takes two arguments: a subject and a single direct object. For example, the verbs buy, bite, break, and eat are monotransitive in English.
THEY CAN BE REALIZED AS PREPOSITIONAL VERBS (believe in), PHRASAL VERBS (they will blow up the the dam tomorrow), PHRASAL-PREPOSITIONAL VERBS (they should do away with that rule), VERBAL+PREPOSITIONAL VERBS (di you catch sight of him?)
**object complement
is an information unit coming after a direct object that adds detail to the DO by specifying its property or nature
The supervisor found the program (to be)faulty
**PASSIVE SENTENCE
-The object becomes the subject and focus of the sentence.
-we use the passive to know What happens to the subject
-the PATIENT IS THE SUBJECT OF THE SENTENCE AND THE AGENT APPEARS AFTER THE PREDICATE (PREPOS. OBJECT WITH BY)
1. we don't know who did the action (The window was broken )
2.it's not important who did the action ( Breakfast was served at 8 am)
3.it's obvious who did the action (Corn is grown in this field)
BE+PASS PARTICIPLE: He was ordered (gli fu ordinato)
**patient
is the entity or participant that is AFFECTED by the event expressed in the predicate, an event caused /instigated by something/someone else.
Who washed the dishes?
ENTITA' SU CUI RICADE L'AZIONE DEL VERBO
**pharasal verbs (ex put off)
verb followed by particle that is part of the verb itself
Shall we put off the meeting?
**phrase=sintagma
**predicate complement/prepostional object
other complements of the predicates that are necessary because required by the meaning of the verb in the predicate but that are neither direct objects nor indirect objects.
They convinced the jury of his innocence
**predicate object
I went into the hotel
**predicator
It is the verb phrase that expresses a process -event or a situation - of a subject
**prepositional phrase
"COMPLEMENTO DEL SINTAGMA
by this legs
of the shin etc
RIGHT AT THAT MOMENT
TWO FEET BEHIND ME
**prepositional verb
i.e. with a direct object preceded by a preposition
believe in have faith in the existence of I believe in God.
**pronominalisation
adverb SO and auxiliaries DO
**PSEUDO-CLEFT SENTENCE
pseudo-scissa
WHAT/ALL (THAT)/THE THING THAT/THE PERSON THAT...+IS/WAS/WILL BE+...
What keeps me awake is the wind
**relative clauses
clause with an adjectival function
(WHICH-WHO-WHOME-WHOSE-THAT-WHEN-WHERE-WHAT-WHATEVER (all'inizio)
They provide extra-information about noun phrases they modify, but this info is not essential, WITH A RELATIVE PRONOUN
NON-DEFINING (a person or a thing) WRITTEN BETWEEN COMMAS
My brother, who lived in Paris for two years, told us everything about the metro system
DEFINING (RESTRICTIVE)
THEY provide info necessary to identify the entity being referred to.
The woman who is playing cards over there is my sister
FUSED used as subjects or objects
INDEFINITIVE with -ever
**rheme
the developpment or conclusion of theme
**role
played in the process, it answers the question As what?
I Sing as a tenor.
**semantic components of clauses
agent, patient, experiencer, beneficiary, initiator, role, manner, instrument, extent, etc
**semantic roles
played by the subject of the finite clauses
**sentence
PERIODO, the verbal representation of an event/situation of groups of events/situations: it's the highest unit of grammar and the smallest unit of text, it may comprise one or more clauses
SIMPLE = one main,independent with one predicate encoded as a finite verb phrase
COMPOUND=2 OR MORE coordinated main/independent clauses
COMPLEX= 2 or more types of clauses (one or more main clauses+one or more subordinate and/or embedded clauses)
ELLIPSSIS= in coordination it is common for a constituent to be ellipted if this is easily recoverable from context
I'm not going/but they are (going)c
CLEFTING: ALLOWS the speaker/writer to focus on a particular constituent of a clause as a clause by using it is/was as an introducer,and reformulating the original clause as a relative clause
Fred drove his car last night in the city
PSEUDO CLEFTING allows one of the focus on a particular constituent if a clause by means of an initial wh-word
**source
is the originating point of literal or figurative motion
**subject complement
In grammar, a subject complement is a predicative expression that follows a linking verb (copula) and that complements (completes) the subject of the sentence by either (1) renaming it or (2) describing it.
The lake was a tranquil pool (Predicative adjective as subject complement)
**subject matter
of the process (about what,whom?)
**subject,the
specifies who or what the clause is about
**SUBJUNCTIVE AND UNREAL TIME
IT'S TIME
WISHES
Present/future time ---I wish I had a motorbike
WOULD ---I wish he would change his mind and marry Jane.
PAST TIME--I wish I hadn't eaten so much
HOPE: Wishes about simple future events are expressed with hope: I hope it doesn' (won't) rain tomorrow
I'D RATHER /I PREFER
AS IF/AS THOUGH
SUPPOSE AND IMAGINE
FORMAL SUBJUNCTIVES
**subordinate clause
is a clause of unequal, subordinate status with respect to the main clause--
It cannot stand in its own, but leans/depends on the main clause for its meaning .
TYPICALLY, A SUBORDINATE CLAUSE , OR TO A WHOLE SENTENCE, BUT NOT ESSENTIAL TO IT, IT PROVIDES BACKGROUNDED INFORMATION WITH RESPECT TO THE MAIN CLAUSE
WITH, SINCE, WHEN, BECAUSE, WHICH
**syntactic components/constituents
OF CLAUSES ARE PHRASES THAT IS WORDS OR STRINGS OF WORDS THAR REALIZE ONE OF THE MEANINGFUL UNITS OF THE MESSAGE CONVEYED (trasmette) BY THE CLAUSE
-subject:
-predicator
-subject complement after a linking verb and says something about the subject
-the object complement is a noun or adjective coming after a direct object that adds detail to the direct object by specifying its property or nature (The supervisor found the program (to be) FAULTY
-direct object:a noun, pronoun, or clause acting as a a noun, identifying an entity that is affected by the action of the main verb :(what?which? whom?)It comes after the predicate
-indirect object : a noun, a pronoun, group, or clause acting as a noun - designates the goal of the action expressed in the sentence (to whom/what?)
-predicate complement/prepositional object: other components of the predicate that are necessary because required by the meaning of the verb in the predicate
-adverbial/adjunct: a prepositional phrase,adverb or clause expressing an optional circumstance of manner,place,means or time, reason, measure (If possible, I'll see...)
**syntactic subject
THERE
**tag question!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
It's a beautiful day, isn'it?
He can really play well, can' t he?
I'm not a very good pianist, am I?
ECCez.I'm a great pianist, aren't I?(Am I not?)
I really play well, don't I?
**theme
the part of the clause that consisits in, or contains, the first complete syntactic constituent of the clause itself, independently of how this syntactic constituent is realized.
**to-infinitives
I decided TO WRITE
verbs followed by -ing or infinitive with to: CAN'T BEAR, LIKE, LOVE, PREFER, ATTEMPT, BEGIN, CONTINUE, INTEND, PALN, PROPOSE, START, FORGET,REMEMBER, TRY, GO ON, MEAN, REGRET, STOP, HEAR,SEE, WATCH,ADMIT,
**utterance [ut·ter·ance] s. (form.) 1 esp
ressione: to give utterance to, esprimere, dare sfogo a 2 cosa detta; parola; discorso 3 (ling.) enunciato.
pron "atterance"
**verbal+prepositional constructions
idiomatic expressions in which the meaning of the predicate is conveyed by both a verb and a noun plus, possibly, a preposition
did you catch sight of him?
*A solution TO=risoluzione
THE BEST SOLUTION TO MY PROBLEM
*A THREAT TO
*A WITNESS TO
*absent from
*absorbed,to IN
*access to
accesso,ingresso,ammissione
*account,to FOR STH,ritenere considerare =a
mmazzare abbattere
*ACCUSE-SUSPECT,TO OF SOMETH;SOMEB.OF*
+-ING
He accused me of not caring...
*acquaint,to SMO WITH STH
[ac·quaint] v.tr. informare, far conoscere: to acquaint someone with sthg., informare qlcu. di qlco. || to be acquainted with someone, sthg., conoscere (superficialmente) qlcu., essere al corrente di qlco. || to get (o to become) acquainted with someone, fare la conoscenza di qlcu.
*add up
make sense
*addicted to : dedito
*admiration for
*afraid of
*after all
*ALLOW FOR STH
*an alternative to
*an attitude to=atteggiamento, attitudine,posa
*an authority on-over
ban
*an exception to EXCEPT
*angry at-with=adirato,irato,arrabbiato,in coller
a,irritato ABOUT/at SOMETHING-WITH SOMEONE
FOR DOING SOMETHING
TO GET ANGRY=ARRABBIARSI
*ANNOYED at-ABOUT SOMETHING-WITH s.o .F.F.
E FOR SOMETHING
2 (irritare) to annoy; (importunare) to bother; (annoiare) to bore u v.intr. to dry (up) u seccarsi v.pron. 1 to dry (up) 2 (irritarsi) to get* annoyed (with s.o., at sthg., at doing); (sentir noia) to grow* tired.
*answer,to TO- the=rispondere a =to reply
to answer = senza TO , COULD YOU GIVE ME AN ANSWER?
*anxious about=ansioso
*apologi(S)ze,to FOR=scusarsi chiedere domandare
scusa.I WAN'T TALK TO HIM UNTIL HE APOLOGIZES.APOLOGIZE TO SMB.FOR...
*appeal,to TO SMO=appellarsi fare appello, attra
rre, interessare
*apply,to ONESELF TO STH=applicare -rsi far domanda rivo
lgersi.TO A.TO A PERSON FOR SOMETH.
*argue,to ABOUT STH
v.intr. discutere; argomentare || to argue out, discutere nei dettagli, dibattere u v.tr. convincere: to argue out of doing, sthg., dissuadere dal fare qlco.
'arghiu'
*ask after
inquire about
*ASSOCIATE,TO SMO WITH STH
*at any rate
(anyway, in any case) in ogni caso
comunque avv
*at FAULT=COLPA
LA COLPA ERA SUA=HE WAS THE FAULT
*at first attempt,(TO)=tentativo sforzo attentato
(TENTARE)=TO TRY=MAKE AN EFFORT
*at first sigt
*at large
*at the end
*attend,to to sth =assistere essere presente pres FALSE FRIEND
enziare a ,frequentare aver cura di,curare badare occuparsi di, applicarsi,prestare attenzione servire essere al serv di
*attentive to
(paying attention) attento agg
pronto, vigile agg
all'erta loc agg
Cerca di mostrarti più attento.
*ATTRIBUTE,TO STH TO SMO
*AWARE OF=CONSCIOUS OF=CONSAPEVOLE
CONSCIO
*back down
yield in an argument
*baffle,to BY=sconcertare
*ban on
*BAR,TO SMO FROM A PLACE
*bargain for
take into account
*be bad at
*BE ENGROSSED IN SOMETHING
*be good at dealing with
*be good of
*be in dispute over something-with smo
*be in favour of sth/with smo
favour (approval) benevolenza nf
favour (bias) cortesia nf
favour (kindness) generale (GB) favore nm
favour favorire agevolare⇒ vtr
favour favore grazia nf
*be under the impression that
*be used,to TO DOING STH
ABITUATO
*BE,to ASHAMED OF=AVERE VERGOGNA
ASHAMED=VERGOGNOSO, CHE HA VERGOGNA UNASHAMED=NON VERGOGNOSO
shameless [shame·less] agg. 1 svergognato; sfacciato, sfrontato 2 vergognoso, indecente || -ly avv. || -ness s.
*bear out
confirm the truth
*behalf [be·half] s.: on behalf of, (amer
in behalf of, a favore di; per conto di.
*benefit,to from sth=beneficiare
*beyond a joke
*beyond belief
oltre ogni immaginazione
*beyond the shadow of a doubt
*BLAME,TO SMO FOR STH, INCOLPARE DARE LA COLPA,LA RE
SPONSABILITà A, PRENDERSELA CON.BIASIMARE,RIPROVARE,RIMPROVERARE.EVERYBODY BLAMED ME FOR THE ACCIDENT=SOMEBODY IS TO BLAME FOR...EVERYBODY BLAMED(RIVERSARE LA COLPA) THE ACCIDENT ON ME
blame s. biasimo; colpa, responsabilità: to lay (o to put) the blame on someone, biasimare, incolpare qlcu.
*BLAME,TO STH ON SMO
*boast ,TO ABOUT STH s. vanto, vanteria.
*bored with-by
*break down
lose control of the emotions
*break off=staccare/rsi,interrompere/rsi
*break up
come to an end
*bring about
cause to happen
*bring off
succeed in doing something
*bring round
influence smo to your point of view
*bring up
mention
*by coincidance
*by mistake=per sbaglio
*by rights
di diritto/per regola
*by surprise
*by the time is complete=prima che sia co
mpleta
*call up
mobilise for military service
*CAPABLE-INCAPABLE OF=capace-incapace
*CARE,TO FOR=importare
preoccuparsi, curarsi,interessare tenerci piacere gradire.CARE ABOUT SOMEB-TH MA I DON'T CARE WHAT-WHERE-HOW YOU DO,
IN DOMANDE E NEGATIVE=WOULD YOU CARE FOR A CUP OF TEA(WOULD YOU LIKE).I DON'T CARE FOR HIM
TAKE CARE OF YOURSELF!HAVE A NICE HOLIDAY.
*carry off
complete successfully
*carry out
complete a plan
*catch on
become popular
*cater,to for[ca·ter] v.intr. 1 provvedere c
ibi, bevande (per feste, banchetti ecc.) 2 (fig.) considerare, venire incontro (a): to cater for someone`s needs, venire incontro alle esigenze di qlcu.; young people are not catered for in this programme, in questo programma non si tiene conto dei giovani; to cater for (o to) all tastes, soddisfare tutti i gusti.
*CENTRE,TO STH ON STH
be centered on
*certain about
*charge,to FOR
(ask for money) addebitare⇒, far pagare⇒ vtr
That bar charges people a dollar for a glass of water.
Quel bar fa pagare un bicchiere d'acqua un dollaro.
charge vtr (debit an amount) addebitare⇒, caricare⇒, mettere⇒ vtr
Just charge the bill to my account.
Lo addebiti sul mio conto.
charge vtr (accuse) accusare⇒ vtr
The police charged the man with a crime.
La polizia ha accusato l'uomo di un reato.
charge n (fee) tariffa nf
addebito nm
The video rental shop has a late fee charge.
Il videonoleggio applica la tariffa notturna.
charge n (accusation) accusa nf
John was innocent of the charges against him.
John non era responsabile delle accuse contro di lui.
Additional Translations
charge n (debit) addebito nm
There are extra charges on my account.
Ci sono addebiti extra sul mio conto.
charge n (load) carico nm
This is heavy charge for such a small car.
Questo è un carico pesante per una macchina così piccola.
charge n (order) compito incarico nm
The soldier was given a charge to clean the whole barracks.
Al soldato è stato dato incarico di pulire tutta la caserma.
charge n (duty) mansione incarico nm
The corporal's charge was to clean the floor.
L'incarico del caporale era quello di pulire il pavimento.
charge n (military attack) attacco nm
carica nf
Pickett's charge was an important event in the American Civil War.
L'attacco di Pickett è stato un importante evento della Guerra civile americana.
charge n (control) responsabilità nf
direzione nf
The manager is in charge of two shops.
Il direttore ha la responsabilità (or: direzione) di due negozi.
charge vi (rush forward) correre contro, attaccare caricare⇒ vtr
The bull charged again and again.
Il toro caricava di continuo.
charge vtr (ask as a fee) addebitare⇒, far pagare⇒ vtr
The lawyer charges clients a hundred pounds an hour.
L'avvocato fa pagare ai clienti cento sterline l'ora.
charge vtr (debit a person, account) far pagare⇒, addebitare⇒ vtr
The waitress didn't charge me for my drink.
La cameriera non mi ha fatto pagare la mia bibita.
charge vtr (load) caricare⇒ vtr
The lorry was fully charged with electrical goods and could hold no more.
Il camion è stato interamente caricato di forniture elettriche e non poteva portare di più.
charge vtr (order) incaricare⇒ vtr
I charge you to look after the house properly while I am away.
Ti incarico di custodire bene la casa mentre sono via.
charge vtr (entrust) affidare⇒ vtr
The sergeant charged the corporal with command of the squad.
Il sergente ha affidato il comando della squadra al caporale.
charge vtr (rush towards) sport: attaccare caricare⇒ vtr
*CHARGE,TO SMO WITH STH
*clutter,TO WITH STH
confusione, disordine: in a clutter, (fam.) in disordine || put away all your clutter, metti via le tue cianfrusaglie.to clutter v.tr. ingombrare; mettere in disordine: a room cluttered (up) with old furniture, una stanza ingombra di vecchi mobili.
*COINCIDE,TO WITH STH
*collide,to WITH STH=collidere scontrarsi urtare -
rsi cozzare anche fiG.TO C.WITH=TO CRASH INTO'collid'
*come about
happen
*come down to
be in the end a matter of
*come in for
receive criticisme, blame
*come off
take place successfully
*come out
appear
*come up
occur
come up against -meet a difficulty
come up to - equal expectations, standard
come up with -think of
*commensurate with
*comment on
*commit,to ONESELF TO STH=commettere affidare consegnare
rinviare rimettere impegnare compromettere coinvolgere
*COMPLY,TO WITH STH
comply with vi (meet requirements) attenersi a v rif
ottemperare a vi
rispettare⇒, osservare⇒ vtr
comply vi (do as told) assecondare⇒ vtr
seguire⇒, accompagnare⇒ v
*CONCERN,TO WITH-ABOUT STH
BE CONCERNED WITH (USUALLY PASSIVE)
*confess,to TO STH
*confide IN
*CONFRONT,TO SMO WITH STH
*CONFUSE,TO SMO/STH WITH SMO/STH
*connected with
*conscious of
*contrast with [con·trast] s. contrasto || in
contrast with, in contrasto con || by, in contrast, per contro, invece. (còntrast)
to contrast (contràst)
*CONVINCT,TO TO FALSE FRIEND
of a crime) dichiarare colpevole vtr
condannare⇒ vtr
convict n (person in jail) detenuto nm
*count on
rely on
*COUNT,TO FOR
*cram,to WITH STH pass. e p.p. crammed [cram·med]
v.tr. riempire al massimo; ammassare, stipare: a book crammed with quotations, un libro zeppo di citazioni u v.intr. prepararsi affrettatamente (per un esame).
ESPECIALLY BE CRAMMED WITH
*craving for
(desire) brama nf
desiderio ardente nm
(colloquiale) voglia matta
*credit,on-for
a credito
*crop up
*deal,to WITH SMO/STH DEALT 2
dare, dare in dono, elargire,distribuire
v.intr occuparsi di(with)trattare
*DECIDE,TO on-ABOUT=WE DECIDED NOT TO GO...*
WE DECIDE AGAINST MOVING TO LONDON.
*DEFICIENT in.DEFICIENCY
*depend,to on=dipende da.ECC.IT DEPENDS
HOW(WHEN-WHERE...)MUCH IT IS=DEPENDS ON HOW MUCH-DEPENDENT ON
I'm depending on her
*derive,TO sth from sth[de·rive] v.tr. e intr. deriva
derivare; trarre, ricavare (piacere, profitto).
*detain,to BY [de·tain] v.tr. trattenere; fa
r ritardare: the bad weather detained him, è stato trattenuto dal cattivo tempo.
*deter,to smo from sth [de·ter] pass. e p.p. deterred
[de·terred] v.tr. dissuadere; scoraggiare.
*DEVOTE,TO ONESELF TO STH
Principal Translations/Traduzioni principali
devote vtr (self) (vita, se stessi a qualcosa) dedicare⇒, consacrare⇒ vtr
dedicarsi, consacrarsi v rif
devote vtr (time) (tempo, energie a qualcosa) dedicare⇒ vtr
dedicarsi a, occuparsi di, impegnarsi in v
*differ,to from sth [dif·fer] v.intr. 1 essere div
erso, differire 2 non essere d`accordo: to differ with someone about sthg., non essere d`accordo con qlcu. su qlco. || to agree to differ, accettare un contrasto d`opinioni || I beg to differ, (form.) mi permetto di dissentire.
*different from
*discuss,TO STH WITH SMO [dis·cuss] v.tr. discutere, d
ibattere.
*distinguish,to one thingfrom another
*distract, to smo from sth
*distressed to [dis·tress] s. 1 angoscia, preo
ccupazione 2 dolore, pena 3 miseria, ristrettezza 4 (mar.) pericolo, difficoltà || distress call (o distress signal), SOS, segnale di soccorso, di pericolo.
*do away with
abolish
*do up
decorate
*draw up
come to a stop
organise
*drop in
pay a visit
*drop off
fall asleep
*EARMARK,TO STH FOR
(set aside for a purpose) destinare⇒, riservare⇒ vtr
(riservare per uno scopo) accantonare⇒, stanziare⇒ vtr
*effect on
*elaborate,to on
anche elaborato, raffinato
*eligible for
'èlègebl' agg. 1 (for) avente i requisiti (per), idoneo (a) 2 desiderabile: an eligible bachelor, un buon partito.ELIGIBILITY
*encounter,to with=incontrare imbattersi scont
rarsi con, affrontare THE ENCOUNTER=incontro
*end up
finish in a certain way
*EXCITED ABOUT SOMETHING
*EXPEL,TO smo from a place
*experienced in
*face up to
have courage to deal with
*FACE,TO WITH STH
ESPECIALLY PASSIVE
BE FACED WITH
*fall about
show amusement
*fall back on
use a last resort
*fall for
by deceived by
*fall out with
quarrel
*fall thorugh
fall to come to completion
*FAMOUS FOR
*fell up to
feel capable of doing
*follow up
act upon a suggestion
*FOND OF=AMANTE APPASSIONATO ENTUSIAS
TA AFFETTUOSO TENERO AMOREVOLE PREMUROSO CREDULO INGENUO OTTIMISTA-DI SPERANZA-DESIDERIO ARDENTE ARDENTE GRANDE VIVO FOLLE
*for fear for
*for life
*for the foreseeable future
*for the time being
*frightened OF,scared OF, shocked AT-BY=
SCIOCCATO in una situazione particolare.
to frighten v.tr. spaventare, far paura a: to frighten the life (o the wits) out of someone, spaventare a morte qlcu. || to frighten away (o off), far fuggire (spaventando) || to frighten someone into, out of (doing sthg.), spaventare qlcu. per fargli, non fargli fare qlco.
*frowned upon
phrasal insep (disapprove of) non vedere di buon occhio, essere contrario a, disapprovare⇒ vtr
*FULL OF-(A BIT)SHORT OF (MONEY)
FULL OF HOPE
full working day
*get across
be understood
*get at
imply
*get down to
begin to seriously deal with
*get off with
avoid punishment
*get on
make progress
*get on for
approach a certain age/time/number
*get over
be surprised
*get over with
*get round to
find time to do
*get up to
do something
*GLANCE,TO AT STH=DARE,GETTARE LANCIARE
1 SGUARDO,UN' OCCHIATA, BRILLARE BRILLARE BALENARE BALUGINARE
*grateful to[grate·ful] agg. grato, riconos
cente: to be grateful to someone for sthg., essere grato a qlcu. per qlco. || -ly avv. || -ness s.
*guess,TO AT STH s. congettura, supposizione: to ha
ve (o to make) a guess, indovinare || it`s anybody`s guess, nessuno lo sa || your guess is as good as mine, ne so quanto te || at a guess, a occhio e croce.
to guess=indovinare,supporre,congetturare
*HAPPY with- ABOUT SOMETHING THE HAPPIEST
*have control over
controllo, controllare, comandare, dirigere
*hint,TO AT STH
accenno, allusione: a gentle hint, una velata allusione || to drop a hint, fare un accenno || to take a hint, capire l`antifona || a hint of sthg., una punta, un pizzico di qlco. || hints for housewives, consigli per le massaie.
*immune to
*impervious to
*impose,to on/upon=imporre a ,su
*IMPRESSED WITH-BY SOMETH.SOMEONE*
*in - on demand=domanda richiesta anche commer pr
tesa pl.esigenze
TO DEMAND ESIGERE PRETENDERE RICHIEDERE
*in (good)condition
*in advance
s. 1 avanzamento; progresso; (mil.) avanzata; (comm.) aumento, rialzo 2 pl. proposta, avance || to make advances, fare delle avance 3 anticipo; (comm.) anticipo, acconto: to arrive in advance, arrivare in anticipo; payment in advance, pagamento anticipato.
TO ADVANCE=FARE AVANZARE, SPOSTARE IN AVANTI
*in all likelihood [like·li·hood] s. probabilità
*in answer to
*in any case
*in charge of
(responsible, having control) responsabile nm
I am trying to find out who is in charge here.
Sto cercando di scoprire chi è il responsabile qui dentro.
*in collaboration with
*in comfort EN=sollievo=consolazione,conforto
COMFORTABLE
*in comparison with=paragone
*in decline,to
*in distress
*in fear of
*in harmony
*in high spirits
jeopardy
*in jeopardy
(at risk) pericolo, rischio nm
repentaglio nm
*in one way or another
*in recognition of=riconoscimento
*in RESPONSE to
s. risposta; (fig.) reazione: in response to, in risposta a. RESPONSO
T
*in short
*in the balance [bal·ance] s. 1 equilibrio; cont
rappeso: to lose one`s balance, perdere l`equilibrio || (pol.) to hold the balance of power, essere l`ago della bilancia || to strike a balance, raggiungere un accordo, un compromesso || on balance, tutto sommato 2 bilancia || in the balance, incerto, non chiaro || (astron.) Balance, Bilancia 3 (amm.) bilancio, saldo; (econ.) bilancia (dei pagamenti,
*in the charge of
*in the early stages
*in the end
*in theory [the·ory] s. teoria: it is all ve
ry well in theory..., in teoria va bene...
*in time
*in trouble=problems=difficoltà
TO BE LOOKING(ASKING) FOR TROUBLE=ANDARE IN CERCA DI GUAI
*in turn
*incompatible with
*indicative of
*indifferent to
*influence on
*INGRATIATE,TO ONESELF WITH SMO
*INSIST,TO ON
*instead=invece=on the contrary
*insure,to sth AGAINST STH
*INTERESTED IN-I LIKE BEING WITH JILL.IT*
'S VERY INTERSTING TO TALK TO HER=JILL IS VERY INTERESTING TO TALK TO.
HOW INTERSTING!CHE INTERESSANTE
*INVOLVE SMO IN STH
*irrespective of
*JEALOUS OF'gelas'
*KEEN ON TAGLIENTE AFFILATO PUNGENTE A
CUTO AGUZZO ACCUMINATO ANCHE FIG. DEI SENSI-FINE SENSIBILE ACUTO SOTTILE DELICATO ANCHE DELLA MENTE E DELLE SUE CAPACITà-DI SENTIMENTI ED EMOZIONI PROFONDO VIVO INTENSO-DI PAX-DI TEMPERAMENTO APPASSIONATO ACCANITO DESIDEROSO ANSIOSO
*kind to
(friendly) gentile, cortese agg
She is so kind. She took the time to help me with my homework.
Lei è cosi gentile. Si è presa un po' di tempo per aiutarmi con i miei compiti.
kind to [sb] adj + prep (benevolent) premuroso con, premuroso nei confronti di agg
The king was kind to the people of his country, and was well liked.
Il re era premuroso con la gente del suo paese ed era bene amato.
kind adj (warm, compassionate) gentile, premuroso agg
She has a kind heart and welcomes everyone.
Ha un cuore gentile ed accoglie tutti.
kind adj (act, gesture: courteous) cortese agg
Her kind greeting was welcomed by the guests.
I suoi cortesi saluti sono stati ben accolti dagli ospiti.
kind to [sb] adj (treatment: gentle) gentile con, buono con, gentile nei confronti di, buono nei confronti di agg
Life has not been kind to her. Listen, I've been kind to you so far, but you need to start working harder.
kind,
kind of n (type, variety) tipo di, genere di nm
There are so many kinds of camera, it's difficult to choose one. What kind of ice-cream do you like best?
Ci sono troppi tipi di macchina fotografica, è difficile sceglierne una.
kind n (class) (varietà) genere nm
razza nf
What kind of animal is it? A bird or a mammal?
*late,to be for=essere in ritardo
*LIABLE to-for
agg. 1 soggetto, esposto: he`s liable to lose his temper, tende ad andare in collera 2 (dir.) responsabile: you are liable for the damage, siete responsabili dei danni.
legally responsible) (che risponde di qc) responsabile agg
soggetto a, obbligato a agg
passibile di agg
liable to do [sth] adj (probable) tendente a, incline a, portato a agg
*link( with)
1 anello, maglia (di catena) 2 legame; collegamento: air, rail link, collegamento aereo, ferroviario || radio link, ponte radio || (biol.) missing link, anello mancante 3 (fig.) legame, vincolo.
*married to
*MARVEL,TO AT STH
*meet,TO WITH STH met met .MEETING=RIUNIONE
MEET WITH AN ACCIDENT
*missing from
*not for long
*obsessed with
*on (its) merits
*on approval
*on good terms
*on loan
*on offer
*on purpose=proposta,intento,proponimento,mi
ra, scopo, fine
2 determinazione, fermezza risolutezza
PO'POS
*on regular basis=pl bases base spec fig.fondamento
principio
*on the market
for sale
*on the verge of
Principal Translations/Traduzioni principali
verge n literal (edge) orlo nm
bordo nm
verge n figurative (point of doing [sth]) (figurato) essere sul punto di, stare per vi
Nota: Usually found in phrases: 'on the verge of', 'to the verge of'.
*out of all PROPORTION.disproportionately
*out of breath=fiato,respiro
*out of control
*out of danger
*out of doors
*out of focus
*
*out of luck
*out of practice
*out of reach
(beyond arm's length) fuori portata
I could almost touch the ceiling, but it was just out of reach.
out of reach adj literal (beyond arm's length) irraggiungibile agg
out of reach adj figurative (unattainable) impossibile agg
fuori portata
*out of work
*PACK,TO WITH STH
be packed with
*pay,to FOR
trans and intr
*PHASE,TO STH OUT
(electrical circuit) fase nf
phase in
phase out
phase [sth] in
phase [sth] out vtr (do in stages) scaglionare⇒ vtr
svolgere per fasi, svolgere per gradi vtr
*plagued by s. 1 epidemia 2 peste 3 (fig.) pi
aga, flagello.
*plead,to WITH pass. e p.p. pleaded, pled v.in
r. 1 appellarsi, supplicare: to plead for mercy, implorare pietà; to plead with someone for sthg., someone, appellarsi a qlcu. in favore di qlco., qlcu. || to plead for someone, perorare a favore di qlcu. 2 (dir.) difendersi, fare valere le proprie ragioni in giudizio || to plead guilty, not guilty, dichiararsi colpevole, innocente u v.tr. 1 (dir.) patrocinare, perorare, difendere (una causa)
*pleased with- about
*PREFER,to +-ing o to do somet-PREFERRING
PREFERRED'PRIFèR'
vuole il passato semplice.TO PREFER to do SOMET.rather than(DO) SOMET.O.=I PREFER DOING SOMETH.TO DOING SOMETH.ELSE
WOULD YOU PREFER...IN A PARTICULAR SITUATION...COFFEE OR TEA.
I'D PREFER YOU NOT TO PUT YOUR FEET...
*preoccupied with
*pride,to o.s.on=vantarsi di, andar fiero
di-PROUD OF
*prone to
*PROTEST,TO AGAINST-ABOUT STH
*PROVIDE,TO SMO WITH STH
*REACT,TO TO STH
*READY BY-for=PRONTO entro-PER LE 8
*refer,to SMO TO SMO or TO STH
pass. e p.p. referred [re·ferred] v.intr. 1 riferirsi, fare riferimento || referring to your letter, con riferimento alla vostra lettera 2 ricorrere, far ricorso; appellarsi: to refer to an authority, appellarsi, ricorrere a un`autorità || please refer to Mrs Smith, rivolgetevi a Mrs Smith u v.tr. 1 rinviare, indirizzare (per informazioni, consultazione ecc.) 2 rimettere, inoltrare
*refrain,to from sth
(choose not to) astenersi⇒, trattenersi⇒ vi
Nota: fù
refrain n (chorus of song) ritornello, motivo, refrain nm
ripresa, melodia nf
*relationship with=relazione parentela rapport
o
*REMIND,TO SOMEB.ABOUT...
REMIND SOMEB.OF=CAUSE SOMEBODY TO REMEMBER
*resign,to from sthv.tr. 1 rinunciare a; dimetter
si da 2 to resign oneself to, rassegnarsi a, accettare u v.intr. dare le dimissioni.
BE RESIGNED TO STH
*RESORT,TO TO STH
ricorrere⇒ vi
fare ricorso vtr
I couldn't type, so I resorted to writing with a pen.
Non potevo scrivere al computer, così sono ricorso alla scrittura a penna.
Non potevo scrivere al computer, così ho fatto ricorso alla scrittura a penna.
resort vi (final option) (ultima opzione) fare ricorso vi
*respect for
in respect TO adv (with regard, with reference) in rapporto a, in base a prep
The plaintiff was awarded damages in respect of the costs incurred.
Ho avuto un incidente e la mia assicurazione m
*responsability for
*RESPONSIBLE FOR
*restriction on
*result IN STH=risultato
end result, risultato finale 2 conseguenza.
AS A RESULT=COME RISULTATO
*result,to FROM STH
*right about
*room for
(lodge) alloggiare⇒ vi
Yes, he rooms here at the inn from time to time.
*safe from
*see,to TO sth saw seen=to visit anche a trovar
una persona
I've never SEEN her dancing(dance).
The missing boys were last SEEN playing near the river.
*serious about
(affidabile) reliable 2 (grave) grave, serious u s.m. seriousness || sul serio, seriously, (davvero) really: ma dici sul serio?, are you serious?; faccio sul serio, I mean it.
*SORRY ABOUT STH-SORRY FOR DOING STH
O ANCHE I'M SORRY I SHOUTED AT YOU YESTERDAY TO-TO BE-TO FEEL SORRY FOR SOMO.
I WAS SORRY TO HEAR THAT YOUR FATHER IS ILL.
*SPECIALIZ(S)E,TO IN
specializzarsi---I specialize
*stem,to FROM STH=derivare essere causato
*subject,to smo to sth
stressed -subject
*SUCCEED,TO IN (DO)ING=RIUSCIRE AVERE *
SUCCESSO,SUCCEDERE (A) , SUBENTRARE (A),PRENDERE IL POSTO DI, EREDITARE,SEGUIRE A ,SUSSEGUIRSI.
I THINK YOU SUCCEED IN FINDING THE JOB YOU WANT
henry VIII succeeded Henry VII
*SUFFER,TO FROM AN ILLNES...*
suffering=sofferenza
FELLOW SUFFERER=COMPAGNO DI SVENTURA
subire; patire 2 permettere; tollerare || she does not suffer fools gladly, non tollera gli imbecilli u v.intr. 1 soffrire || to suffer from, essere afflitto da; risentire di: to suffer from rheumatism, soffrire di reumatismi || to suffer for, essere punito per scontare 2 essere danneggiato: your social life will suffer,la tua vita soci
*SURPRISED AT-BY STH.
IT'S HARDLY A SURPRISE
by surprise=di sorpresa
*sympathy for
*TAMPER,TO WITH STH
mettere fuori uso, danneggiare⇒ vtr
tamper vi (make unauthorized changes) manomettere⇒ vtr
Additional Translations
tamper with [sth] vi (interfere with: evidence, jury) (una giuria) corrompere⇒ vtr
(prove giudiziarie) inquinare⇒ vtr
manomettere⇒, alterare⇒ vtr
*tax on
*translate,to a book FROM one language IN
TO another
*TRUST,TO SMO WITH STH=fidarsi di , avere fiducia di,c
SMO WITH STHSMO WITH STHonfidare, sperare credere far contar su, to trust in someone
*under (a law)
*under age
*under an obligation [ob·liga·tion] s. 1 obbligo;
dovere; impegno: to be under an obligation to someone, aver un obbligo verso qlcu.; to meet one`s obligations, tener fede ai propri impegni || to repay an obligation, ricambiare un favore || day of obligation, festa di precetto 2 (dir.) obbligazione; (comm.) debito; impegno (di spesa).
*under control
*under COVER of=cover s. 1 copertura: insurance co
ver, copertura assicurativa; cover name, nome di copertura || (ass.) cover note, nota di copertura 2 copertina 3 coperta; fodera (di divano, poltrona ecc.); copertina (di libro) || under separate cover, in plico a parte 4 riparo, rifugio: to take cover, mettersi al riparo; under (the) cover of arkness, col favore delle tenebre 5 coperto (a tavola): cover charge, (tariffa del) coperto.'KAVA'
*under pressure=pressione compr.stretta influen
za premura urgenza fretta fig,oppressione affanno preoccupazione peso elet forza elettromotrice mec.spinta,sforzo
*under repair
*under stress
*under suspicion
*under the circumstances'sèrcumstans'
s. 1 (spec. pl.) circostanza: in (o under) the circumstances, in queste circostanze, in questo caso; under no circumstances, in nessun caso, a nessuna condizione || he is a victim of circumstance, è vittima delle circostanze 2 (form.) cerimonia 3 pl. condizioni finanziarie.
*under the influence of
*upset about=capovolto,rovesciato,sconvolto,agi
tato-upset ABOUT SOMETHING
nome capovolgimento,rovesciamento,sconvolgimento,turbamento,scompiglio,disturbo
sport.risultato inaspettato
*with a view to
*with intent to[in·tent] agg. 1 intento, dedito:
intent on sthg., intento a qlco. 2 ardente; accanito u s. intenzione, scopo || to all intents and purposes, praticamente.
*with regard to
*with the exception of
*without a chance
*without a word
*without delay
*without exception
*wrong about
...est la même que celle de...=è la stes
sa di una...
|| tas d`idiots!, (fam.) branco di idiot
i! || frapper dans le tas, colpire nel mucchio || tas de boue, de ferraille, (fam.) vecchia automobile, vecchia carcassa 2 sur le tas, sul posto, in loco || grève sur le tas, sciopero bianco || apprendre sur le tas, (fam.) imparare lavorando 3 (edil.) tas de charge, piano di imposta.
£ (lira)
pounds
=gli=da lo, può elidersi davanti a i=gl'
individui.pegli=per gli cogli=con gli
=lo=davanti a ps, sp, z, x w con vocale
=lo Webster, h aspirata lo Hume , lo Hegel, gn, ps, j=lo Jonio(Ionio)
=sto=
=su=
1,000-10,000....0.6
1900's='nineties
3 cups of tea=tre tè
4.12.00
à (tout)jamais,pour jamais=per sempre
a 65-hour week=65 ore alla settimana,'un
65 ore alla settimana'
a few=some,several,NOT MANY.THE FEWEST=I
L MINOR NUMERO DI- AFTER A FEW MONTHS
à fond de train=a briglia sciolte,veloce
mente
a half
a hert
a high mountain
?
a HONEST man
A HOSPITAL
à l`aval de, (fig.) a valle di u agg. e
avv. (sport) a valle.
AVALLO
A LITTLE TIME=UN PO' DI TEMPO
a long- haired musician=un musicista cap
ellone
a loro-gli lo diceva anche Manzoni,Machi
avelli,De André
a lot of=affermativa
anche lots of=MANY
a me mi è una libertà stilistica ma è m
eglio non usarla, la usò anche Boccaccio
a meno che - corr di salvo che
à nouveau=di nuovo
a poco a poco
a three-year- old(s)child=un bimbo di 3
anni. WHEN I WAS A CHILD
6-12 YEAR OLDS=BAMBINI DI 6-12 ANNI
a university
a euro
à voix basse
a year=all' anno
a=non si mette coi verbi di movimento se
guiti da infinito(je vais voir)
AAA INIZIO 3.2.00
Aal,r=anguilla
ab ovo=lat.dall' inizio
abandon,to=to leave
abandonner-un abandon
abasourdir v.tr. 1 sbalordire, stupire 2
assordare.
abate,to v.tr. ridurre, diminuire u v.in
tr. diminuire; calmarsi.
abat-jour,da abattre=smorzaluce
ABBACINARE=opprimere con una luce di ecc
ezionale intensità 2 propr.accecare facendo tenere gli occhi aperti sopra un bacino rovente o che riflette i raggi del sole-supplizio antico estens.accecare con qualsiasi altro mezzo 3 fig.ingannare dando a credere il falso sotto splendide apparenze
abbaco o abaco abachi
abbaino=costruzione sporgente della cope
rtura del tetto tanto da consentire l'apertura di una finestra vert. sett.soffitta
abbaio=verso del cane abbaìo=ripetuto
abbarbicare=METTERE LE RADICI medio int
fig stabilirsi o resistere saldamente in un luogo
abbeveratoio
ABBICARE DA BICA
abbietto =abietto
abbiocco=reg.sonnolenza,intontimento
spec.in cons. di un pasto ricco e abbondante
ABBISOGNARE
AVER BISOGNO,RICHIEDERE
CON ESSERE, ESSERE NECESSARIO
abboccare l' amo e non all' amo
abborracciare=fare o dire qcs alla meno
peggio per la fretta o per mala voglia o incompetenza
abbrustolare,- com abbrustolire
abeille,une
aberarre
allontanarsi,deviare dal vero,dal giusto,dal normale
abhor,to
abhorrer=aborrire
abide,to
pass. e p.p. abode, abided v.tr. sopportare, tollerare: I can`t abide him, non lo posso soffrire u v.intr. (antiq.) 1 perdurare, permanere 2 dimorare, abitare.o abide by (prep.) attenersi a, rispettare: to abide by the rules, attenersi alle regole.
abiezione=stato di vergognosa degradazio
ne2rinuncia ascetica al proprio decoro per amor di Cristo
abigeato=nel ling giurid il furto del be
stiame
ability
abîme,un=abisso
abîmer=rompere, sciupare,sprofondarsi
abio agg di cavallo dal mantello rossast
ro, con estremità coda e criniera nere
Abissinia reg. etiopica
etiope per abitanti
abituro
-gram-
sostantivo maschile
-testo-
1. Umile dimora.
2. arc. Casa in genere; anche, dimora ricca, palazzo: quanti nobili
abituri... rimaser vòti (Boccaccio).
-etim-
Dal latino medievale habiturium, derivato di habitare `abitare', sul
modello di tugurium `tugurio'.
abject agg. abietto, spregevole.
able,to be to=potere all'infini SPECIFIC
A MEGLIO. I'm sorry not to be able to come.RIUSCIRE, SE NON È PRESENTE DOVE VA POI CAN CHE VA SOLO AL PRESENTE PASS.REMOTO=IMPERFETTO
ablution s.f. abluzione || faire ses abl
utions, (fam.) lavarsi.
abnegazione=la disposizione spirituale d
i chi rinuncia a far prevalere istinti, desiderii, interessi personali, per motivi superiori, spec di ordine religioso o sociale
abolish,to
abominevole=meritevole di un'infamante
condanna sul piano morale estens.orribile esecrabile
abord s.m. 1 approccio || il est d`un ab
ord facile, (fig.) è alla mano || au premier, de prime abord, a prima vista; di primo acchito || d`abord, prima || tout d`abord, innanzitutto 2 (mar.) approdo; accesso 3 pl. dintorni: aux abords de, nei dintorni di.
aborder=approdare
aborrimento
aborrire=aborrisco o aborro
tosc e arc abborrire,aus.avere, provare ripugnanza,avere in orrore
ABOUT=CIRCA
IS ABOUT TO= QUASI (I think the play is about to start now)
aboutir=terminare, portare
ABOUT-OF IT=CI=ciò=ci pensava=he thought
above=suddetto,sopra,su.ABOVE ALL=SOPRAT
TUTTO, SOPRA OGNI ALTRA COSA-----PARTICULARY, ESPECIALLY IN MODO PART.
aboyer après=alla gente
abracadabra
abreast avv. fianco a fianco, di fianco:
to walk two abreast, camminare a due a due || to keep abreast of the times, stare al passo coi tempi.
abrégé s.m. compendio, sommario; (d`un d
iscours) riassunto || en abrégé, in breve.
abreuvoir,un=abbeveratoio
abricotier,un=albicocco
abriter=riparare=protéger
àbrogo, io
abrupt [ab·rupt] agg. 1 inaspettato, rep
entino: to come to an abrupt stop, fermarsi bruscamente 2 brusco (di modi) || -ly avv.
abrupt agg. 1 scosceso 2 (fig.) rude.
absence,une
absent-minded=distratto
absorb,to
absorber
absoudre=assolvere,perdonare
abstein,to=to refrain astenersi from
abstenir,s'
abstrus fr=astruso
abstruse en
abuelo=nonno
abuse,to=approfittare insultare
Abyssin=Abyssinien
acabar=finire
acacia,un
académie,une-académique
accabler=oprimere, abbattere, prostrare
accablé=provato, stanco
ACCAPARRARE
accasciare
A v. tr. (io accàscio) Togliere a qc. la forza fisica e spirituale; SIN. Indebolire, prostrare. B v. intr. pron. 1 Lasciarsi cadere, crollare: accasciarsi su una sedia. 2 (fig.) Demoralizzarsi, perdersi d'animo; SIN. Abbattersi, avvilirsi
accecare
ACCELERARE DA CELERE
accept,to=to agree
accessible
accezione=ciascuno dei sign con cui un v
ocabolo viene usato o accolto in una lingua
accident=incidente
accidia
avversione all'operare,associata all'idea di tedio oltre che a quella di neghittosità
nella morale catt. la negligenza nell'esercizio della virtù necessaria alla santificazione dell'anima:è uno dei sette vizi o peccati capitali
accigliare=arc cucire insieme le palpebr
e agli uccelli da rapina per addomesticarli medio int.+ com. aggrottare o increspare le ciglia per nat.manifestazione di risentimento,tristezza o perplessità
accludere=accompagnare ad una
lettera o plico.includere,compiegare.Io acclusi
accolade s.f. 1 abbraccio (m.): se donne
r l`accolade, abbracciarsi 2 (parentesi) graffa || (arch.) arc en accolade, arco carenato.
accolta=lett accolita gruppo, riunione d
i pers.
accolto=raccolto, riunito
ACCOMODATION=SISTEMAZIONE
accompagner=conduire
accompany,to
(go somewhere with) accompagnare⇒ vtr
Will you accompany me to the store?
accompany [sth] vtr often passive (go with food) (cibo) accompagnarsi a qlcs v rif
(cibo) abbinarsi a qlcs v rif
I ordered a side of sweet potatoes to accompany my steak.
accompany [sb] vtr (musician: play along with) (musica) accompagnare⇒ vtr
A pianist accompanied the jazz singer.
accompany [sth] vtr (happen at same time) accompagnare⇒ vtr
accomplice=complice
accomplir=adempiere=s'acquitter=réaliser
accondiscendere=condiscendere
accondiscendente NO
condiscendenza-condiscendere è meglio usato per lo + come un'atto di compiacimento
accordance accordo consenso conformità a
rmonia
ACCORDARSE=RICORDARSI
according [ac·cord·ing] avv.: according
to, conformemente a, secondo.
ACCORDING TO ME=SECONDO ME
accordingly=di conseguenza, conseguentem
ente
accost,TO [ac·cost] v.tr. avvicinare.
account=conto acconto profitto tornacont
o vantaggio importanza considerazione resoconto
accountability responsabilità
accouppler=accoppiare
accrocher=appendere telefono,agganciare
vagoni
accrupir=accovacciare
acculer=costringere
accuracy [ac·cur·acy] s. accuratezza, pr
ecisione.
accursed [ac·cur·sed] agg. (form.) maled
etto
accustomed [ac·cus·tomed] agg. 1 abitual
e, usuale 2 abituato, avvezzo: to become (o to get) accustomed to doing sthg., abituarsi a fare qlco.
acero=acciaio
achat,un=acquisto
ache s. dolore, male; sofferenza.
FISICO
acheminer=incanalare
acherner,s'=infierire
achéver=finire, completare
achieve,to=compiere realizzare effettuar
e eseguire ottenere raggiungere conseguire.ACHIEVEMENT
acknowledg(e)ment=riconoscimento
conferma di ricevuta, riscontro, cenno di saluto
plurale RINGRAZIAMENTI
acquaintance [ac·quaint·ance] s. conosce
nza: to make someone`s acquaintance, to make the acquaintance of someone, fare la conoscenza di qlcu; a nodding acquaintance, una conoscenza superficiale || friends and acquaintances, amici e conoscenti.
ACQUAIO O LAVELLO MEGLIO DI LAVANDINO
acquerello è + giusto di acquarello
acquèrir=acquisire
acquiert
acquérir
acquire,to
v.tr. acquisire; acquistare; procurarsi: to acquire a taste for sthg., prendere gusto a qlco.
acquisitive [ac·quis·it·ive] agg. che mi
ra, tende al possesso, avido || -ness s.
acquit,to [ac·quit] pass. e p.p. acquitt
ed [ac·quit·ted] v.tr. 1 (dir.) assolvere, prosciogliere: to acquit someone of a charge, assolvere qlcu. da un`accusa 2 (form.): to acquit oneself well, badly, dare una buona, cattiva prova di sé.
CAVARSELA
acrid [ac·rid] agg. acre, aspro; (fig.)
mordace, pungente || -ness s.
acroamatico=gr esposto a voce, detto del
le op di Aristotile(o esoteriche)comprnendete le elzioni degli alunni poi pubblicate da Andronico di Rodi sec IaC
acrobate
acronimo=nome formato con le iniziali de
lle altre parole.più com.sigla
act,to
acting [act·ing] agg. facente funzione,
supplente || the acting president, presidente ad interim u s. (teatr.) recitazione, interpretazione (di una parte).
actor,the
en 'acta'
am 'aector'
actress
attrice
actually=in effetti, FALSE FRIEND
1 realmente, effettivamente, in effetti; a dire il vero: do you actually mean it?, dici (proprio) sul serio?; "When should you leave?" "Well, tomorrow actually", ``Quando dovresti partire?" ``A dire il vero, domani" 2 addirittura, perfino: she actually considered throwing in her job, ha perfino pensato di abbandonare il suo lavoro.
Non è da confondersi con ATTUALMENTE, AT THE MOMENT,AT THE PRESENT (TIME)
acuire=rendere acuto, maggiormente acuto
farsi acuto anche fig, raggiungere un grado di magg.intensità
acute
ad hoc='per questo' espressione usata pe
r indicare una part.attitudine o predisposizione di qu.no o qu.sa in part.casi
adage s.m. adagio, massima ( f.).
adage,the
'adaj', il motto
adamant [ad·am·ant] s. agg. risoluto; ir
removibile || -ly avv.
adapt,to
v.tr. 1 adattare; modificare 2 to adapt oneself, adattarsi, adeguarsi u v.intr. adattarsi.
adapted
adattato
adaptive
eng
adattabilità s.f. faculté d`adaptation.
ADATTARE Q.C.AD UN' ALTRA E NON CON
add,to
v.tr. 1 aggiungere || to add fuel to the fire, (fam.) soffiare sul fuoco || to add insult to injury, aggiungere al danno le beffe 2 (mat.) sommare, addizionare |
addentro=avv nell' interno,profondamente
fig indicando esperienza o preparazione
addiaccio pop agghiaccio,il prato o camp
o recintato dove i pastori tengono di notte il gregge 2stazionamento di truppe all'aperto,senza alloggi né tende o sosta forzata all'aperto durante un'ascensione 3covo al riparo di cespugli o ciuffi d'eba,dove la lepre riposa durante il giorno
addiction,the
(illicit drugs) dipendenza nf
tossicodipendenza nf
addiction n (drug) assuefazione nf
addiction n (internet, games, etc.) schiavitù nf
addieren=addizionare,sommare
addition [ad·di·tion] s. 1 aggiunta: in
addition, inoltre; in addition to, oltre a 2 (mat.) addizione, somma.
addoppiare=render doppio, mettere a dopp
io, riferito spec a fili o corde.lett raddoppiare, aumentare
ADDOTTO
allegato,citato portato a sostegno o a conferma.In fisiologia di arto o segmento di arto avvicinato alla linea mediana del corpo per adduzione
address=indirizzo
addurre
portare a sostegno o a giustificazione.lett.condurre,apportare.3 in anatomia,fisiologia e neurologia,avvicinare mediante un movimento di adduzione
ADDUZIONE
in fisiologia,movimento che avvicina un arto alla linea mediana del corpo;per le dita il movimento che le avvicina all'asse dell'arto. in termologia,passaggio di calore tra un fluido e un corpo in esso immerso
Ade=dio greco dell' oltretomba, figlio d
i Crono e Rea, fratello di Zeus, rapì Persefone alla madre Demetra e la portò con sè nel suo regno=PLUTONE, ploutos ricco, perché possedeva tutti i minerali preziosi della terra
Ade=Plutone
nella mitologia greca, il dio dell'oltretomba, figlio di Crono e Rea, fratello di Zeus e Posidone. Combatté e vinse i Titani. Detto anche Plutone(da Ricco, perché possedeva tutti i metalli e pietre preziose della terra). Per estensione, il nome designa l'oltretomba.rapí Persefone alla madre Demetra e la portò con sé nel regno
Adelchi
re dei Longobardi (morto nel 787-8). Figlio di Desiderio, associato dal padre al trono nel 759, fu sconfitto dai Franchi-Carlo Magno -alle Chiuse di Val di Susa (773) e a Verona e riparò a Costantinopoli. Le sue vicende ispirarono l'omonima tragedia di Alessandro Manzoni.
ADEMPIERE - COM DI ADEMPIRE NON A MA+c
ompl ogg adempire una promessa
adherent [ad·her·ent] s. aderente, segua
ce.
adhérer
adito=entrata,ingresso:accesso ad un luo
go.anche fig. 2 facoltà di entrare, di accedere
la parte più riposta del tempio pagano,interdetta ai profani detto anche abaton
adjective
'àgetiv'
adjoin,to essere attiguo contiguo a cong
iungere a, unire
adjust,to [ad·just] v.tr. 1 aggiustare,
sistemare || to adjust accounts, pareggiare i conti 2 adattare 3 regolare; mettere a punto u v.intr. adattarsi.NON RIPARARE
adjuvant agg. e s.m. coadiuvante.
Adler
Alfred (Vienna 1870 - Aberdeen 1937), psicoanalista austriaco. Dopo gli studi di medicina, nel 1902 conobbe Sigmund Freud, di cui divenne allievo insieme a William Stekel. Presidente della Società psicoanalitica di Vienna nel 1910, l'anno seguente abbandonò la scuola psicoanalitica ortodossa per divergenze sia di carattere teorico sia personale con il fondatore della psicoanalisi, e fondò una propria scuola
Adler1
, la Società di psicologia individuale. Consulente del governo socialdemocratico austriaco sulle questioni dell'educazione e dell'istruzione, nel 1932, dopo l'avvento del nazismo in Germania e il mutamento del clima politico in Austria, emigrò negli Stati Uniti.Il temperamento nervoso (1912), Prassi e teoria della psicologia individuale (1920), Psicologia individuale e conoscenza dell'uomo(1926)
admission,une
ADMIT,TO +-ING*
SHE ADMITTED HAVING STOLEN THE MONEY OR SHE ADMITTED THAT SHE HAD STOLEN THE MONEY
admixture [ad·mix·ture] s. additivo.
ado= confusione || without more (o fur
huggmother) ado, senza ulteriori indugi.
'aedu'
adoption adozione
adorn,to [ad·orn] v.tr. 1 adornare 2 dar
e prestigio a.
adoubement s.m. (st.) vestizione (f.).
adouber v.tr. (st.) armare (cavaliere).
adrenalina=ormone secreto dalla parte
midollare del surrene per frequenza cardiaca inducendone aritmie
Adresse,e=Anschrift=indirizzo
adresser,s'=rivolgersi
adroit agg. abile; accorto || il est adr
oit à se tirer d`affaire, si sa cavare bene d`impaccio || être adroit de ses mains, essere dotato di grande manualità || -ement avv.
adùlo.io
adult=grown-up agg e sm.
adultérin agg. e s.m. adulterino.
adunco=piegato a uncino, uncinato poet
incurvato, ricurvo
advent=avvento
advertisement=annuncio pubblicitario-gio
rnali,radio,avviso econom.,inserzione,
advice=consiglio-i,a piece of a.,o FALSE FRIEND
pieces of a.per plurale.può essere preceduto da any,some,no
advise,to FALSE FRIEND v.tr. 1 consigliare;
raccomandare: to advise against, sconsigliare 2 (form.) informare.
advocate [ad·voc·ate] s. difensore, patr
ocinatore || devil`s advocate, avvocato del diavolo.
aérophagie,une.aéropagite=assunzione esa
gerata di aria atmosferica
aeropittura=arte pittorica diretta a esp
rimere con sintesi trasparenza e dinamismo, l'aviazione, il volo, le velocità aeree, le prospettive aeree, gli stati d'animo aerei-Marinetti-sec.la concezione artistica dei futuristi
aeroplane=airplane-amer. PLANE
AIRLINE TICKET
aesthetics [aes·thet·ics] s. (U) estetic
a
AESTEHTIC NOME AGG
AFAR=IN LONTANANZA
afasia=INCAPACITÀ DI ESPRIMEERE MEDIANT
e la parola o la scrittura- a.motoria- o di comprendere il significato delle parole dette o scritte dagli altri. a.sensoria. dovuta ad alterazione dei centri e delle vie nervose sup.2per gli scettici antichi la sospensione di ogni giudizio sulla natura delle cose, derivata dall'inconoscibilità della realtà
aferesi=soppressione di una vocale o sil
laba inziale verno per inverno
affabulazione
nel ling.della critica,le parole con cui l'autore presenta o commenta il soggetto,svolgendo nei confronti del lettore o dello spettatore un'opera di persuasione improntata a notevole impegno stilistico
affaibli=indebolito--affaiblir
affaires,les - sont les -
UNE AFFAIRE
affaler,s'=accasciarsi per disperazione
o stanchezza su sedia,ecc,perdere i sensi
affastellare=raccogliere o legare in fas
telli,fig.ammassare all rinfusa.assol.nel gergo teat.precipitare la recitazione=affastellamento
affatto senza neg =del tutto,interamente
affect,to=affettare ostentare fingere si
mulare atteggiarsi a, darsi arie di
avere effetto su, commuovere affliggere colpire toccare interessare influenzare influire su-di malattia colpire attaccare intaccare
SUBIRE
affecté=affettato, artificioso, non natu
rale
affection [af·fec·tion] s. 1 affetto, am
re 2 impressione, emozione.
affection,une=affetto-affect
affètto da affettare ostentare,affétto a
ffettare tagliare a fette
affezione
ogni fenomeno passivo della coscienza.com.inclinazione sentimentale 2condizione anormale dovuta a causa patogena 3 in filosofia term.equivalente a modificazione,qualità,modo
Affidare, rimettere: demandare una contr
oversia all'autorità giudiziaria.
affiliation
affissi
afflato=alito, soffio soprat in senso fi
g
affleurer v.intr. affiorare (anche fig.
u v.tr. 1 far combaciare 2 toccare, sfiorare: l`eau affleurait la cote d`alerte, l`acqua raggiungeva il livello di guardia.
afflissi,io
AFFORD,TO=DARE OFFRIRE DONARE PRODU*
RRE apportare,CON CAN O COULD O ABLE TO =PERMETTERSI (IL LUSSO)DI
affordable
ABBORDABILE
affranchir=affrancare, liberare, mettere
al corrente, ragguagliare
affray [af·fray] s. rissa, tafferuglio,
mischia.
affresco
Pittura a fresco, eseguita sull'intonaco fresco di una parete o volta. Fig. Ampia descrizione, narrazione di largo respiro.
affreux=orribile-les affres-fem.tormenti
affricato=agg di suono composto, risulta
nte dalla successione di una consonante occlusiva e di una spirante dallo stesso punto di articolazione,in ital. la z sorda, marzo e sonora come manzo, d dolce marcio e g dolce mangio
affronter
affubler=conciare, affibiare
afloat avv. e agg.pred. a galla: he mana
ged to keep his firm afloat, riuscì a tenere a galla la ditta; to set afloat, varare.
afore- pref. pre-.
AFORISMA=AFORISMO
dal tardo latino aphorismus dal greco aphorismós,definizione,composto da apó da' e horízo'separare'
afresh avv. da capo, di nuovo.
Africa
afrore
odore forte, sgradevole, di sostanze in fermentazione l il cattivo odore del sudore.
after e before se sono posti prima di un
verbo possono trasformarlo in -ing e il soggetto viene omesso MA CI PUO' ANCHE ESSERE:BEFORE I WENT OUT...
AFTER A FEW MONTHS=DOPO POCHI MESI
after lunch=dopo pranzo
afterward(s)=dopo,poi
agacé,être=essere infuriati
agacer=infastidire
against=contro,contro di +-ing
agape avv. e agg.pred. a bocca aperta (a
nche fig.
agape=àgape
la cena frugale che i primi cristiani facevano in comunione il giovedì santo e in altri giorni festivi per tener vivo tra loro il fraterno amore nel ricordo dell'ultima Cena di Gesù con gli apostoli l est. frugale riunione conviviale fra amici intimi.
3 lett.affetto, amore
âge,un
aged vecchio attempato,dell' età di
agencer=sistemare, disporre, strutturare
agenda=ordine del giorno
agenouiller,s=inginocchiarsi,genufletter
si
agent
AGENTE,RAPPRESENTANTE
AGES=SECOLI
ANCHE 'FOR A.'=DA SEMPRE
aggettare
sporgere in fuori, detto di elem.architettonici come cornici, bozze..
aggettivi personali=si concordano col su
o possessore e non con la cosa posseduta
aggio=la differenza tra il valore nomina
le e questo effettivo o di cambio della moneta legale di uno stato. 2piccolo vantaggio che il venditore accorda al compratore 3percentuale riconosciuta agli esattori che riscuotono per conto di enti pubblici
aggiornare prop farsi giorno gli altri s
ign - corretti
aggiunzione lett
aggressif/ve
aghast agg.pred. atterrito; (fam.) scioc
cato.
AGING=AGEING=INVECCHIAMENTO
agiografia
letteratura relativa alla vita dei santi
estens.propensione ad esaltare una personalità o un fatto storico,tessendovi attorno miti e leggende
agire.agi p.p
agone
competizione solenne di forza o d'ingegno presso i greci o i Romani antichi.lett.gara,certame,lotta.anche tipo di pesce
agrandir v.tr. 1 ingrandire; ampliare; e
stendere 2 (fig.) elevare, nobilitare o s`agrandir v.pron. ingrandirsi; ampliarsi; estendersi.
agreable=pleasant=piacevole.PLEASED WITH
SOMETH.
agreement [agree·ment] s. 1 accordo; (di
r.) contratto: to come to (o to reach) an agreement, raggiungere un accordo; as per agreement, come convenuto; by mutual agreement, di comune accordo; collective agreement, contratto collettivo (di lavoro) || gentleman`s agreement, accordo verbale 2 (gramm.) concordanza.
agrégation, une=aggregazione, concorso s
tatale per insegnare con libera docenza universitaria
agresser=aggredire
agrimensur=ramo della topografia relativ
alla misurazione divisione e descrizione su mappa di terreni
agripper v.tr. acchiappare, ghermire o s
s`agripper v.pron. aggrapparsi.
agriturismo,gli
agro=anche campagna attorno alla città
aground avv. (mar.) in secca: to run agr
ound, arenarsi, incagliarsi u agg.pred. (mar.) incagliato, arenato.
aguets,aux=in agguato
ahead=avanti
ahi=là
aid,to and abet someone=essere complici
di qco=COADIUVATO
aïeul,un'='aiel'=avo aieux
aigle,une
aigrette=ciuffo di penne che i pavoni ha
nno sul dorso, detto anchi aspri(per altri uccelli, o fatto di peli) applicato a un cappello spec femminile
aigu,aiguë=aguzzo, acuto
aiguille,une=ago,cima di monte,pesce-ago
guglia di chiesa,ago di pino, di bilancia, di bussola, lancetta di orologio petite et grande,ago à tricoter
aiguillon,un=pungiglione
aiguiser=affilare, aguzzare
ail,to int. essere sofferente, sentirsi
male
aïl,un=aglio.aulx plu.
aile,une=ala
ailleurs=altrove,d' ailleurs d' altronde
par ailleurs=per lo +,peraltro
ailment indisposizione disturbo
aim=goal.TO AIM=PUNTARE MIRARE TO SOME
ONE
aîné=figlio maggiore
ainsi que=et même=nonché
air,un=aria anche musicale
airain,un=un bronze
aircraft=aereo -leggero,anche aerei
aire,une=area, aia
aisance,une=facilità, disnvoltura
aise,un=agio-aisé=facile
ajourner=aggiornare, rimandare, intimidi
re, dichiarare revedibile
akin
(related) affine agg
Additional Translations
akin adj (alike, similar) simile, analogo agg
al di sotto è un francesismo è meglio (d
i)sotto
al fresco-alfresco=all'aperto
àlacre + giusto di alàcre,pronto operoso
ALAGGIO
rimorchio di un galleggiante parallelamente a un argine. tirare in secco un'imbarcazione sulla spiaggia o su di un apposito piano inclinato
alalia=impossibilità di pronunciare paro
le dovuta a lesion dell'appar.fonatorio
Alamanni
Luigi, Fi 28.10.1445 Amboise 18.4.1556 poeta repubblicano,capo della congiura contro Giulio de'Medici ma dopo la definitiva vittoria medicea sta in F, prtetteo da Francesco I e Enrico IV.per il volgare, imitazione dei classici, poemi epici,liriche,satire, epigrammi, egloghe, commedia 'Flora'55,trag.'Antigone'33,diffuse cultura rinascimentale in F,'della coltivazione'poema didascalico
alangui=languido
alas inter. (letter.) ahimè!
albanais
albeit [al·beit] cong. (form.) anche se,
quantunque, sebbene.
Albertini
Luigi,Ancona 1871 Rm 1941 giornalista, interventista si scontrò poi col fascismo, dir.del Corriere della Sera,poi estromesso si ritirò a vita privata 'Venti anni di vita politica'50-53
Alberto Magno
A.di Bollstädt, Lauingen 1206 ca Colonia 15.11.1280 filoso teologo e scienzi ted santo e dott della chiesa, domenicano maestro di teol a Parigi e Colonia dove ebbe come Tommaso d'A,I A REDIGERE UNA PARAFARSI DI ARISTOTELE IN LINGUA LAT, autonomia del sapere scientifico e filosfico 'tractatus de natura boni,Summa de creaturis, Summa theologiae, commenti al corpus di Dionigi A e Boezio
albo=anche album
alcade=primo magistrato nelle città d
i Spagna(o alcalde)
alchemist
alchimia
Pretesa scienza per mezzo della quale gli uomini ritenevano di poter
convertire i metalli vili in nobili, e di creare medicamenti atti a
guarire ogni malattia e a prolungare la vita oltre i suoi termini
naturali
fig. Sottile artificio, inganno
Serie di manovre politiche complicate e fuorvianti
alchìmia è + giusto di alchimìa dall' ar
abo pietra filosofale
alchimie,une
Alcione
figlia di Eolo e moglie di Ceice, la cui morte(naufragio) la spinse al suicidio. Gli dei mutarono entrambi nell'omonimo uccello.
n La stella più luminosa delle Pleiadi.
alcoholic=alcolizzato,alcolico
on alcohol=in alcol
ALCOL
alcool e alcole sono sconsigliati,esiste al pl.alcoli ma è meglio inv.
alcool,un=alcol
alcôve,une
Alcuino
di York,erudito anglosassone (735-Tours 19.5.804). Chiamato ad Aquisgrana, alla corte di Carlo Magno, vi ricostruì la Schola palatina (781), contribuendo in modo decisivo alla rinascenza carolingia. Esercitò una profonda influenza sulla cultura del tempo. Lasciò un fittissimo epistolario.
aldilà=l'altro mondo
alea'àlea'
1 Rischio eventuale | Correr l'-a, affrontare il rischio, tentare la sorte. 2 Normale grado di incertezza economica insito in un negozio giuridico.
aleatorio=incerto rischioso2 nella music
a d' avanguardia, di composizione o esecuzione nella quale siano presenti aspetti di casualità o improvvisazione
aleggiare
volare o muovere le ali lievemente
fig.di immagine,ricordo,sentimento che l'atmosfera di un luogo suggerisca
non com.veleggiare, di alianti in gen.
Alembert,!!!!!!!!
Jean-Baptiste Le Rond d',Parigi 16.11.1717 ivi 29.10.1783 matem fisico e filos 'elem di filosofia'fran pers eclettico membro dell'Acc delle scienze e di F e di Berlino, si dedicò alla medicina, musica, astronomia,'ricerche sulla processione degli equinozi 49, matematica e fisica,'memoria sul calcolo integrale' 39 contiene la formulazione dell'equazione differenziale e anticipa il teorema algebrico di Gauss'tratt di d
Alembert,1
fede laica nella scienza,nel progresso, nella perfettibilità dell' uomo'cambiare il modo USUALE DI PENSARE' IL SUO MOTTO
alentour=intorno.aux a.=all' intorno
alessandrino=due emistichi da 6 sillabe
dal Roman d'Alexandre poema fr su Alessandro Magno del XII s.
Alessandro di Hales
1180 ca-Parigi 21.8.1245 filos e teologo inglese francescano, insegnò teologia a Parigi,'Summa universae theologiae'attribuitagli solo in partetentativo di aristotelismo e Avicenna col platonsimo di Agostino e la msitica dionisiana
A-level=maturità
Alexander the Great
alfabetismo e non 'alfabetizzazione'
algarade s.f. 1 litigata 2 rimprovero (m
algido=gelido,glaciale
ALGO=QUALCOSA
algunos=qualcuno,alcuni
aliare=lett battere le ali,svolazzare,
estens aggirarsi con insistenza intorno a qualcosa
alienare=trasferire ad altri proprietari
diritti mediante vendita,donazione,mutuo ecc2 allontanare,distogliere tr.alienare qu.o renderselo estraneo o inimicarselo 3medio int.arc o let.astrarsi,rimanere assorto.estraniarsi da se stesso e dalla propria attività,riducendosi a cosa o oggetto,privo di autenticità o autonomia
ALIENATION=ESTRANGEMENT
alienazione=1trasferimento di proprietà
o diritti 2a.mentale demenza,infermità mentale 3la condizione psicologica,propria dell'uomo mod.-che non si riconosce più nei beni materiali che produce e nella sua stessa attività-consistente in un suo estraniarsi progressivo da se stesso e dai fini e dai mezzi della civiltà industriale
aliéner
alight1 agg.pred. 1 in fiamme; acceso (a
nche fig.) 2 illuminato.
aligner
alike agg.pred. simile, somigliante: the
y are much alike, si assomigliano molto u avv. parimenti, allo stesso modo.
Aliotta
Antonio Palermo 18.1.1881 Na 1.2.1964 filos pose al centro della speculazione la sperimentazione dal prag amer difendendo il valore conoscitivo della scienza in opposizione all' idealismo crociano 'la reazione idealistica contro la scienza 12 Il relativismo, l' idealismo e la teoria di Einstein 48 Il nuovo positivismo e lo sperimentalismo 54
aliter=obbligare a letto per malattia
all afternoon=per tutto il pomeriggio
all' impièdi
all' indiètro
all' insù
allà=laggiù
all'arme!=allarme!
ALLEA=SETT VIALE alberato
allécher=allettare
allée,une=passeggiata, viale
allege,to asserire presumere dichiarar
e sostenere form
allégeance s.f. (dir. feudale) fedeltà,
obbedienza al signore.
alleggiare
rendere meno pesante e faticoso,alleviare
in mar.esguire la manovra dell'alleggio
alleggio
manovra di alleggerimento della nave, mediante sbarco totale o parz.del carico.
pontone o barca usato nei porti o negli arsenali,per ricevere il carico- o parte del carico-delle navi che non possono accostare o passare sopra bassifondi
chiatta, bettolina,foro praticato nella parte centrale della carena delle piccole imbarcazioni, per far defluire l'acqua quando la barca rimane in secca
allegiance [al·le·gi·ance] s. fedeltà, o
bbedienza (al sovrano, al governo).
allegoria=fig.retorica per mezzo della q
uale l'autore esprime e il lettore ravvisa un significato diverso da quello letterale estens.opera pittorica o plastica raffigurante un concetto
allégorie,une
allegory
allégresse=tripudio,esultanza
aller à bicyclette=andare in bici
alley [al·ley] s. 1 vialetto (di giardin
o) 2 vicolo 3 (bowling) pista.
allì=lì
allitération,une
ALLITERAZIONE
(ling.) Successione di parole che cominciano o terminano con lo stesso suono o sillaba (es. sono sognatori solitari).
ALLOCARE nel ling economico e informati
co ripartire assegnare
allocuzione=discorso tenuto pubb.da un'a
utorità di fronte ad un 'adunanza part.il discorso pronunc.solennem.dal Papa nel Concistorio dei cardinali., per chiarire qualche punto o disciplina riguardante la Chiesa
alloglotto
A s. m. (f. -a) Chi parla una lingua diversa da quella della maggioranza degli abitanti di un Paese. B anche agg.
allot,to [al·lot] pass. e p.p. allotted
[al·lot·ted] v.tr. distribuire; assegnare.
allotropo
atelemento o composto chimico che può presentarsi sotto forme diverse e con diverse proprietà l parola che, pur avendo lo stesso significato di un'altra, è diversa da questa nella forma (p.e. minimo e menomo, meraviglia e maraviglia), e anche parola che, derivando dallo stesso etimo di un'altra, è diversa da questa nella forma e spesso anche nel significato (p.e. plebe. e pieve=le 2 dal lat plebem
allowance
1 (econ.) indennità, assegno integrativo; sussidio; gratifica: family allowance, assegni familiari; travel (o travelling) allowance, indennità di trasferta; daily allowance, diaria; cost-of-living allowance, indennità di carovita, (in Italia) indennità di contingenza 2 abbuono, sconto; (trib.) deduzione, sgravio: tax allowance, sgravio fiscale 3 (fam. amer.) mancia
allowance1
mancetta (data ai figli) 4 to make allowances for, scusare, essere indulgenti; prendere in considerazione.
allowed=permesso*
to allow=permettere lasciare passare assegnare.THE STUDENTS ARE ALLOWED(LIBERI) TO PARK HERE.
PASSIVO=SHE DOESN'T ALLOW SMOKING IN THE HOUSE.
SHE DOESN'T ALLOW US TO SMOKE IN THE HOUSE.--PASSIVO=WE AREN'T ALLOWED TO SMOKE IN THE HOUSE
alluminare arc o tosc illuminare,accende
re fig. illustrare
o alluminiare=ricoprire con uno strato di alluminio
allummette,une=fiammifero
allusi
allusion,the
allusion,une
Alma- Tadema
Laurens, Dronrijp 8.1.1836 Wiesbaden 25.6.1912 pittore brit d' or olandese, formazione in patria si trasferì in Ingh si specializzò nella ritrattistica e soggetti ispirati al mondo ant con raffinato verismo garnde notorietà 'autoritratto,illustrazioni della Bibbia di Amsterdam, All' epoca di Agrippa 76
almighty [al·mighty] agg. onnipotente; (
(fam.) grande.
almond=mandorla
almost=quasi
alms s.pl. (antiq.) elemosina (sing.).
aloès,un='aloès'un aloe
aloi,un=titolo, lega
ALONE=DA SOLO,UNA PERSONA SOLA
along avv. 1 (in) avanti || move along p
lease!, circolare, prego! || all along, (da) sempre
2 con sé, insieme, dietro:
TAKE HIM ALONG, portatelo dietro u prep. lungo: along the beach, lungo la spiaggia.
alongside [along·side] prep. 1 di fianco
a 2 al fianco di, insieme a u avv. 1 accanto 2 (mar.) sottobordo.
aloof
alopecia=mancanza di capelli o di altri
peli circoscritta o diffusa, che può accompagnarsi da atrofia o a distruzione del follicolo pilifero
alors que=INDICATIF
aloud=ad alta voce,forte,loud= di suono
forte alto sonoro strepitoso-di pers.chiassoso, rumoroso- di colore vistoso sgargiante
alow=in basso
alpine summer house
malga
Alps
already=già
(ormai) by now, by then: (di) già le dieci!, ten o`clock already!; sarebbe già dovuto andare in pensione, he should have retired by now 2 (prima d`ora, di allora) before; already; (solo in frasi interrogative) yet: te l`ho già detto (varie volte), I`ve told you (several times) before; è già venuto il medico?, has the doctor been yet?3 (precedentemente) formerly: il signor Y, già ministro dell`agricoltura
already=già1
mister Y, formerly minister of agriculture 4 (fin da questo, da quel momento) (ever) since, from: già in epoca romana ..., ever since Roman times...; può cominciare a lavorare già da oggi, you can start work right from today 5 (con valore di affermazione o constatazione) yes; of course; that`s right: eh già, dovevo immaginarmelo!, of course, I should have guessed!o già che ® giacché.
Alright=all right
Alsazia
(Francia), regione situata tra il Reno, che la separa dalla Germania(Baden), e la catena dei Vosgi. È costituita dai dipartimenti dell'Haut e del Bas-Rhin, con terreni alluvionali coltivati a vite, cereali, lino, barbabietole. Fiorente l'allevamento del bestiame, favorito da una notevole estensione delle colture foraggere . minerali, cap. Strasburgo,città Colmar.
Alsazia1
STORIA Abitata anticamente da popolazioni celtiche (Sequani, Rauraci), fu sotto il dominio romano dal 58 a.C. fino al V sec. Durante tutto il Medioevo, fu costituita da un mosaico di signorie, di fatto autonome, accanto alle quali le principali città, sottrattesi alle autorità feudali, costituirono una lega, la Decapoli alsaziana (1354), solo nominalmente sotto la protezione
Alsazia2
dell'imperatore. Durante la guerra dei Trent'anni l'Alsazia subì l'influenza francese e con le Paci di Vestfalia (1648) andarono alla Francia i langraviati dell'Alta e della Bassa Alsazia e la prefettura della Decapoli. Luigi XIV rese definitiva l'unione di tutta l'Alsazia, compresa Strasburgo (1861)*, alla Francia, alla quale rimase fino al 1870, quando fu annessa assieme alla Lorena alla Germania (Pace di
Alsazia3
Francoforte, 1871). Nel 1919, alla fine della prima guerra mondiale con il trattato di Versailles, fu restituita alla Francia.*SAVOIA?,40-45 Germania,dpo ancora F,sede del parlamento europeo e del Consiglio d'Eu
altana=loggia o terrazzo coperto sopra i
l tetto di un palazzo
alter,to=cambiare, modificare
alternativa da alter altro tra 2 pers o
cose
alternativamente =in modo alterno
altipiano=altopiano
altitude,une
altoforno-pl.altiforni forno a tino, a
funzionamento continuo,per l'ottenimento della ghisa da minerali di ferro-per lo + ossidi disposti a starti alternati con carbon coke
altogether [al·to·gether] avv. 1 complet
amente, del tutto: "Do you agree?" "Not altogether", "Sei d`accordo?" "Non del tutto" 2 in tutto, complessivamente.
altrettale=lett affatto simile o uguale-
sul piano qualitativo
aluminium,un
Alvaro
Corrado, narratore ,San Luca 1895-Rm 1956,la trasfigurazione mitica della vita di contadini e pastori della terra natale si alterna alla riflessione critica sui problemi etici e culturali del nostro tempo.rom'gente in Aspromonte'30 L'uomo è forte 38 L'età breve 46
alvéole,un
alzata=alzatina non esiste
am(m)inoacido
AMA=GOVERNANTE
amàca
amalgama MASCH GLI AMALGAMI
amalgame s.m. 1 amalgama (anche fig.) 2
fusione (di correnti politiche).
amande,une=mandorla
amarcord=voce romagnola dia 'mi ricordo'
che si ritrova anche come nome e significa profondità o ironia o nostalgia di ricordi dal film di Fellini del 73
amareggiamento
condizione o motivo di angustia o di sconforto
amaricante=sostanza amara che rende
amaro ma gradevolmente
amarre,une=ormeggio
AMAZE,TO=STUPIRE, MERAVIGLIARE SORPRE
NDERE SBALORDIRE-AMAZED AT-BY STH.
AMAZEMENT
Amazone=rio delle Amazzoni
Amazonie,l'(a)=Amazzonia
Amba Aradàm=massiccio eiopico dove nel 3
gli italiani sconfissero le truppe di un ras
ambiare=andare all' ambio=andatura dei q
uadripedi quando muovono contem gli arti di uno stesso lato
ambiguïté=ambigu(ë)
ambiguity
ambiguous [am·bigu·ous] agg. ambiguo ||
-ly avv.
ambivalent
amble s.m. (zool.) (andatura) ambio: all
er l`amble, andare d`ambio.
AMBULACRO
1. Corridoio tra il colonnato e la cella del tempio periptero; generic., in architettura, ambiente secondario per lo più a portico, sviluppato nel senso della lunghezza. 2. Ciascuna delle cinque doppie serie di piastre calcaree del dermascheletro degli Echinoidi (ricci di mare), connesse con l'apparato ambulacrale.
âme,une=anima
aménager=sistemare, pianficare, regolare
amend,to v.tr. (form.) emendare; rettifi
care, correggere u v.intr. emendarsi, correggersi.
amende,une=une contravention
amener=portare pesone, andare in compagn
ia, 'qual buon vento vi porta?'
amenity
amèrement
Amerikaner,r(in)=americano
amertume,une=amarezza
ameuter=metter in subbuglio, sollevarsi
amiable [ami·able] agg. amabile, affabil
e, garbato || -bly avv.
amid prep. in mezzo a, tra, fra.
Amidst
amiss avv. male, erroneamente: to take i
t amiss, aversene a male, prendersela u agg.pred. sbagliato, fuori posto.
amity [am·ity] s. (form.) amicizia.
ammattonato=pavimentato di mattoni
sm pavimento fatto di mattoni
ammenicolo
1 Appoggio, prova | (est.) Pretesto, cavillo. 2 (fig.) Elemento accessorio e di poco conto.
AMMICCARE,AMMICCO-AMMICCAMENTO
fare cenni d'intesa per lo più strizzando un occhio
amminoacido=aminoacido
ammortare=estingure gradualmente un debi
to o una qualsiasi passività
amnesia
amniocentesi aspirazione tramite puntura
del linquido amniotico
among=tra un n°imprecisato di cose-pax
=AMONGST
amont s.m. tratto a monte (di corso d`ac
qua); (fig.) primo stadio || en amont (de), a monte (di).
amorce,un=esca,inizio, detonatore, abboz
zo
amorcer=iniziare
amount
1 (comm.) ammontare, importo, totale 2 quantità || he has any amount of money, ha un sacco di soldi.
amour,un=les belles amours
ample agg. 1 abbondante, più che suffici
ente 2 ampio, vasto || -ply avv.
ample=ampio
ampoule,une=fiala.a.électrique=lampadina
amputer
amulette,une
amuse,to=divertire distrarre svagare
amusing, entertaining, divertente
è divertente andare a far compere con lei, it`s fun going shopping with her.
an hour and a half=un'ora e mezza=one an
d a half hour
AN=DAVANTI A VOCALE O H MUTA*
*HOUR,HONOUR,HEIR,HONEST E I LORO DERIVATI
anabaptiste,un
anabolizzante
farmaco che agisce sul metabolismo inducendo un risparmio proteico e determinando un accrescimento del volume dei muscoli
anacoluto=iniziare un periodo con un cos
trutto e continuare poi con un altro
anafora=fig.ret.che consistente nella ri
petizione, in princiodi verso o di propos, della parola o espressione con cui ha inizio il verso o la proposiz.princip.È lui che ha fatto il danno, è lui che deve pagare.2originar.il pane offerto per la celebraz.eucarist.; nelle lit.orientali la parte principale della Messa
anaforesi=in elettrologia spostamento ve
rso l'anodo di particelle colloidali cariche negativamente
anagramma=permutazione di lettere all 'i
nterno di una parola o frase, nel gioco
analgesico=farmaco che sopprime o mitiga
il dolore
analogous [ana·log·ous] agg. analogo ||
-ly avv.
analogue [ana·logue], analog [ana·log] s
parola, termine analogo; cosa analoga; organo analogo; parte analoga u agg. analogico: (inform.) analogue transmission, trasmissione analogica; analogue watch, orologio analogico · In inform. si preferisce usare la forma analog .
analphabète,un
analyse,to [ana·lyse] v.tr. analizzare.
analysis=àNALISIS (nome)
verbo' anàlisis'
analytical analyst
analysis plur.analyses
anamnèse,une
anamnèsi, anàmnesi alla gr reminescenza
ricordo, nella fil.plat. la r.delle idee, cioè l'atto supremo del conoscere.in medic.raccolta di notizie predenti della vita di una persona e anche dei suoi acendenti, a scopo diagnostico.3parte del canone della Messa dove si ricorda la passione, resurrezione, ascensione di Cristo
anamorfosi=anamòrfosi alla gr rappres.di
una scena in deformazione prospettica, tale che la visione corretta può avvenire solo da un determinato punto di vista che non è mai quello frontale; è alla base della tecnica cinemat., del cinemascope
ananas=ananàs=ananasso sm
anarchism
anatema=presso gli antichi Greci offerta
votiva alla divinità,deposta nel suo tempio e perciò a lei sacra 2 nel ling. crist.antico,la scomunica solennemente lanciata contro eretici e scismatici oggi sin.di scomunica. estens.maledizione scagliata con violenza
anatomie,une
anatra o anitra, anitroccolo
a scopo alimentare corpo tozzo zampe corte piede a 4 diti, camminare come un'a.coi piedi in fuori e scodinzolando
ancestor [an·cestor] s. antenato, avo.
ancestral
ancêtre s.m. e f. 1 antenato, avo 2 (fig
antesignano, precursore 3 (fam.) vecchio.
anchor
s. 1 (mar.) ancora: to be at anchor, essere all`ancora; to cast (o to drop) anchor, gettare l`ancora; to weigh anchor, levare l`ancora 2 ancora di salvezza.
ANCHORMAN=CONDUTTORE DI TRASMISSIONE A CARATTERE GIORNALISTA
ancien,un=antico nome e agget.
un ancien ami=un ex amico
ancient
vetusto, very old
ancillary [an·cil·lary] agg. sussidiario
, ausiliario.
anco=var tosc e arc di anche
ancrer=ancorare-un ancrage-désancrer
andare per funghi
andicappato - usato mettere in difficolt
à intralciare svantaggiare
andirivieni=viavai, fig labirinto
giro tortuoso di parole, tentennamento
andito
ambiente secondario di passaggio e disimpegno,spesso sin.di corridoio,non com. angolo,bugigattolo
Andrea del Castagno
Castagno 14.9.1423 ,Fi 19.8.57 pittore formazione a ve e Fi,influenza del Masaccio e D.Veneziano'madonna e santi di casa Pazzi'45,studia Donatello---rappresentazione psicologica 'ultima cena' 47 ,'uomini e donne illustri' 49-51 ecc.
Androgynie
androne
andito lungo a pian terreno per il quale dal cortile d'ingresso si arriva al cortile della casa.il passaggio sotto il parapetto che mette in comunicazione il piano della fortezza col fossato.nella casa greca ant.sin di androceo.nella casa romana ant. corridoio di disimpegno tra gli ambienti delle donne e quelli degli uomini e di accesso negli appartamenti degli ospiti
anéantir
anéantissement,un=une néantisation=filos
anecdote [an·ec·dote] s. aneddoto.
anectode,une
anelare=respirare affannosamente per la
fretta o l' affanno poet.esalare fig desiderare ardentemente
anew avv. di nuovo, da capo.
anfibologia=indica ogni incertezza nel s
ign del discorso spec per cattiva collocazione dei termini
anfitrione
il padrone di casa in quanto ospita e intrattiene i convitati, dal fr.Amphitryon nome del prot.-ospite generoso e liberale-della commedia omonima di MOlière-1622-73,derivata da Plauto
anfratto=affossamento scosceso e tortuos
o del terreno, rientranza angusta e profonda di pareti rocciose
angélique,en=con canditi
anger=ira collera rabbia
angiolo=angelo
anglo-cattolico
angoisse,une=angoscia
anguille,une
anguish [an·guish] s. (U) angoscia, torm
ento
anguria reg, è meglio cocomero
angustia=lett.ristrettezza, scarsa dispo
nibilità fig.dolorosa costrizione psicologica divuta a cause esterne.ristrettezza mentale
angustiare=procurare afflizione, addolo
rare intimamente medio int affligersi, preoccuparsi
animella=parte delle interiora della be
stia macellata(pancreas e timo),ricercata per fritture
animosity=animus
ankle=caviglia
annaspare
vvolgere il filato sull'aspo per formare la matassa. B v. intr. (aus. avere) 1 Agitare confusamente le braccia o le gambe. 2 Affaccendarsi intorno a q.c. senza concludere: annaspa fra i libri. 3
fig. confondersi, imbrogliarsi
annaspaRE=portare il filato dal fuso
sull 'aspro o annaspo, per formare la matassa che poi si pone sull' arcolaio fig a.la vista confonderla. fig.avere, agitare qua e là le brccia, specialmente quando si cerca qualcosa senza vederci est iron gestire parlando.di animali, raspare.affaticare la mente senza costrutto
anneau (pl. -eaux) s.m. anello.
annessi,io o annettei
annichilimento=annichilamento=annichilaz
ione
anniversary [an·ni·vers·ary] s. annivers
ary
annona
nell'an.Rm l'insieme delle derrate distribuite periodicamente al popolo,approvvigionamento cittadino,rendite annuali dello stato, in denaro o in natura.complesso delle norme e attività con cui un governo provvede alle esigenze alimentari della popolazione.organis.amminis.che provvede a soddisfare la necessità dell'alimentazione pubblica
annoso=carico d'anni,molto in là con gli
anni fig.che si trascina da molto tempo
announcer
annoverare
enumerare,esporre specificatamente
comprendere,includere o considerare incluso
annoying irritante false friend
?
annuire=dimostrarsi, d'accordo, acconsen
tire per lo + con un cenno affermativo del capo
annuity=rendita (aegnuiti, am.aennuiti)
annulaire s.m. anulare.
annulation,une
annulment [an·nul·ment] s. annullamento.
año=anno
anòdino =calmante fig senza carattere
ànodo=ellettrodo carico positivamente
anonimato non è molto corretto,megli ano
nimo
anonyme
anonymous
Anruf,r=chiamata
ansa=ognuna delle appendici ricurve
simmetricamente disposte ai lati di un'anfora o di un vaso, spec.dell'età classica, con funzioni di manico o ornamento. fig.appiglio, spunto,pretesto estens. piccola insenatura della costa marina o curva del corso di un fiume in pianura. 3 in anat.denominazione di organi o loro segmenti che si presentano ricurvi
ansare=respirare con difficoltà, affanna
tamente e irregolarmente
Anselmo d'Aosta
Aosta 1033 Canterbury 21.4.1109 filsofo teologo santo, ispirato da sant'Agostino usa fede e ragione per sorreggere Dio'prova ontologica'secondo cui Dio esiste già dal concetto che esprimiamo, criticato dal contemp Gaunilone per il salto da logico a ontologico venne accettato nella sostanza da Bonaventura, Cartesio, Leibniz, respinto da Tommaso, Locke, Kant. Realista
Ansichtkarte,e=cartolina illustrata
ant,the
(insect) formica nf
antan,d'=di un tempo
ante-=anti-
antemarcia inva contro la marcia su Rm d
ei fascisti 22.10.1922
antera=posizione terminale dello stame d
ei fiori
anthem [an·them] s. antifona; inno: nati
onal anthem, inno nazionale.
anthropomorphisme,un
anticipate,to [an·ti·cip·ate] v.tr. 1 pr
evedere, aspettarsi: I anticipate he will be here tomorrow, mi aspetto che venga domani 2 (form.) anticipare: he will anticipate the money, egli anticiperà il denaro 3 precedere; prevenire 4 pregustare.
antidealista=antiidealista
antifona=nella musica greco-rom.
canto eseguito da 2 voci in 8a fra loro.nella lit.crist. il brano che precede l'intonazione del salmo e che viene ripetuto alla fine di questo fig.fam.il sneos + o - coperto di un discorso.premessa immancabile, monotona, ripetuta ad ogni argomento
antifrasi=espress.che definisce in modo
opposto al sign. o concetto relativo ironicamente o eufemisticamente
antiimperialista,antiimperialistico=anti
perialista-tico
antiimperialista=antimperialista
antiincendio=antincendio
antinomia=rapporto di contraddizione
reale o apparente rilevate fra 2 propos.elaborate dal pensiero genr.contrasto, opposizione, contraddiz.
antinomy
antique
(piece of furniture) mobile m. antico;
(other object) pezzo m. d’antiquariato
colloq. spreg. (person) rudere m.
agg.
(old) antico
(old style) all’antica.
antiquity [an·tiquity] s. 1 antichità 2
pl. ruderi, rovine, antichità.
antisemitico=rel all' antisemitismo
antisemita contro ebrei
antiveggenza=facoltà,capacità di leggere
nel futuro
Antonello da Messina
soprannome di A.dégli Antoni, Me 1430 ca qui 79,pittore ,unione di arte rinascimentale e fiamminga(Van Eyck)=Crocifissione 45,ama Piero della Francesca'Madonna','autoritratto'73ca,rappporti con Bellini, Vasari gli attribuisce l' introduzione in Italia edella pittura a olio
antonimia=artificio retorico fondato su
lla contrappoosizione di 2 term es E temo e spero.
antonym,the=antonimia
antonyme,le
antropologia1
attraverso la raccolta e la comparazione di dati e la diffusione di varie teorie sullo sviluppo dell'umanità. Dalla fine del XIX secolo con la critica all'evoluzionismo, l'antropologia incominciò a differenziarsi in diverse branche, sempre più specializzate: paletnologia, paleoantropologia, antropologia biologica, antropologia sociale, antrop.linguistica e cosí via
antropologia-antropologi
scienza che studia l'uomo come fenomeno biologico (antropologia fisica) e, in senso più ampio, ne considera anche gli aspetti evolutivi, comportamentali, culturali e di rapporto con l'ambiente naturale (antropologia culturale). Sebbene lo studio dell'uomo rientrasse già nelle speculazioni dei filosofi greci, fu solo con il positivismo e l'evoluzionismo che incominciò ad assumere un aspetto scientifico
antropologie
anxiety 'ansieti'
anxieux=anche trepido
any time=qualsiasi o qualunque momento
ANY=nelle frasi negative,interronegative
interrogative e nelle dubitative introdotte da if,in FRASI AFFERMATIVE SIGNIFICA QUALSIASI O QUALUNQUE
ANY=qualunque
anybody [any·body] pron.indef. 1 (in fra
si negative) alcuno, nessuno; (in frasi interrogative) qualcuno: there wasn`t anybody, non c`era nessuno; is anybody coming to dinner?, viene qualcuno a pranzo? 2 chiunque: anybody could do that, chiunque saprebbe farlo u s. qualcuno, una persona importante: is he anybody?, è qualcuno?
ANYTHING=qualsiasi
anyway=anyhow=in qualunque modo,a ogni m
odo,in qualche modo, alla meglio,alla meno peggio
apace avv. (letter.) presto, velocemente
apaiser=placare, sedare, affievolire
apanage,un
APART FROM=ECCETTO=except
prep. except (for), : c`erano tutti i miei amici eccetto voi, all my friends were there except (for) you.o eccetto che locuz. 1 (cong.) (a meno che) unless: verrò, eccetto che debba partire improvvisamente, I`ll come unless I get called away unexpectedly 2 prep. (tranne che) but, except.
aparté s.m. 1 (teatr.) a parte 2 (estens
.) conversazione appartata o en aparté locuz.avv. a parte.
apartment=stanza,camera,pl.appartamento
se ammobiliato app.norm.in amer.=FLAT
apathie,une
apatia=incapacità prolungata o abitiuale
di partecipazione o di interesse, sul piano affettivo o anche intellettivo2 la suprema virtù dello stoico, i lquale, vivendo sec.ragione, sa che tutto è coìme deve essere, perché tutto ha una sua ragione e non si lascia quindi limitare né influenzare dalle cose
ape s. 1 (zool.) scimmia antropomorfa 2
(fig. spreg.) persona goffa, stupida.
APENAR=rattristare
apercevoir,s'=accorgersi
aperture [aper·ture] s. apertura; foro.
apeuré=peureux=pauroso, impaurito
apex apice
Äpfel,e=mele
Apfelmus,s-Kompott=mele cotte
aphrodiasiaque=afrodisiaco
aplomb
la linea perfetta con cui cade un vestito l fig. disinvoltura, sussiego, sicurezza.
apocope=soppressione dell' ultima letter
a ed eventualmente della consonante precedente ca(')per casa, po' per poco san per santo frà per frate, STO per questo=TRONCAMENTO
apocrifo
di qualsiasi libro,scritto o documento non autentico anche s.m.
apodittico=di ciò che filosicamente,esse
ndo evidente per sè, non ha bisogno di dimostrazione, o se dimostrato, è logicamente inconfutabile estens.evidente,inconfutabile
apogée,un
apogeo=punto in cui il sole nella sua ec
littica, cioè nell' orbita apparente rispetto alla terra, è + lontano da questa.fig punto o momento culminante, apice
Apollo
apologeta
pensatore o scrittore che, nella prima fase del cristianesimo, mirava ad esaltare e difendere la dottrina cristiana l per est. chiunque si atteggi a difensore di qu. o q.c.
apologie,une
apologist
apostasia
apostasia s. f. Abbandono totale e pubblico della propria religione o dottrina.
apostasy
apothecary [apo·thec·ary] s. (antiq.) fa
rmacista.
Apotheke,e=farmacia
apothéose s.f. apoteosi.
apôtre s.m. apostolo.
appal,to [ap·pal], amer. appall pass. e
p.p. appalled v.tr. spaventare, sgomentare: I was appalled at his words, le sue parole mi riempirono di sgomento.
appannaggio
1. Compenso o assegno fisso: l'a. del Presidente della Repubblica Originariamente, dotazione in denaro o assegnazione beneficiaria di terre a favore dei cadetti. 2. fig. Dote, prerogativa: la presunzione è a. degli ignoranti; anche, a proposito di oggetto ambìto di vittoria, di conquista: quest'anno lo scudetto è stato a. del Milan. Dal francese apanage `assegnazione di pane'.
apparatus(es pl)
apparatus(es pl)
APPAREIL,UN
anche apparato
apparent [ap·par·ent] agg. 1 apparente 2
evidente, ovvio, chiaro || (dir.) heir apparent, erede legittimo || -ly avv.
apparu,être
apparvi e / com. apparii o apparsi,appai
o o apparisco
appât,un=esca.fig.attrattiva
appealing [ap·peal·ing] agg. 1 suppliche
evole 2 attraente || -ly avv.
appearance=apparizione comparsa dir.comp
arsa apparenza aspetto-di attori, comparsa esibizione
TO APPEAR=apparire comparire parere sembrare di attori esibirsi,di un libro app.essere pubblicato
appèna= meglio non con il futuro
appendìce=romanzo d'a. perché sui giorna
li di una volta scritto a piè di pagina.anche la parte anatomica dll' intestino
appendix
appetite=appetito, brama avidità
appetizer [ap·pet·izer] s. stuzzichino,
salatino; aperitivo.
appiccare=appendere affiggere, unire ins
ieme, congiungere una cosa all' altra anche rfl.fig dare inizio
applaudir
apple-pie
appoint,to=nominare eleggere designare s
tabilire decidere ordinare assegnare
appointee [ap·pointee] s. persona design
nata (a un ufficio).
appontement,un=pontile
apportatore
apporter=portare qualcosa a qualcuno
apposizione=disposizione o collocazione
prossima, contigua, funzionale.in gramm. sostantivo accessorio giustapposto a un nome a scopo determinativo e attributivo: Il poeta Virgilio
appreciate,to
apprécier
apprehend,to [ap·pre·hend] v.tr. (form.)
1 afferrare, cogliere, comprendere 2 prendere, arrestare.
appréhender=arrestare
apprendre=imparare, insegnare,sapere, ve
nire a sapere
apprentice,to=mettere a mestiere, colloc
are come apprendista
apprenticeship [ap·pren·tice·ship] s. ti
rocinio, apprendistato.
apprivoiser=ammaestrare belve
approach,to=avvicinare -rsi
approaching [ap·proach·ing] agg. prossim
o, vicino, venturo.
approcciare=arc.avvicinarsi
approchable=avvicinabile(approcher)
approfondir v.tr. approfondire.
appropriare=appropiare arc
appropriate
INAPPROPRIATE
appropriato
approve,to OF someth-BODY+-ING+*
appuyer=appoggiare con pression
âprement=aspramente
après demain=le surlendemain(disc.indir)
après que=indicatif
APRìI o apèRSI NOI APRIMMO O APERSIMO
Aprikosen,e=albicocche
r Aprikot-Brandy=brandy di albicocche
April,r
apron [ap·ron] s. 1 grembiule || to be t
ied to one`s mother`s apron -strings, (fig.) essere attaccato alle sottane della madre 2 (teatr.) proscenio 3 (aer.) area di stazionamento.
apt agg. 1 incline, propenso: he is apt
to catch colds, va soggetto a raffreddori 2 appropriato 3 sveglio, intelligente || -ly avv. || -ness s.
apte=adatto
aquarelle,une=acqua(e)rello
aquatique
aqui=qui
ARABIC
PER OGGETTI VA MEGLIO
araignée,une=ragno
araldica=lo studio metodico delle armi d
egli stemmi gentilizi
arancia=frutto.arancio=pianta,ARANCE
arbalète s.f. balestra: tirer à l`arbalè
te, tirare con la balestra.
arbitraire,un=anche arbitrio
arbitraire,un=anche arbitrio
arbitre1 s.m. arbitro .arbitrio
arboscello-poet o ar arbuscello,lett ar
busto, alberello
arbuste,un
ARCADE
s. 1 portico, porticato 2 galleria (con negozi).
arcangelo=capo supremo degli angeli 7-8
o 3(Gabriele, Michele Raffaele)
arcano=occulto misterioso
raro poesia a.p.ermetica sm segreto, mistero concr ciascuna delle carte dei Tarocchi
arc-boutant,un=arco a volta
archaic [ar·chaic] agg. arcaico.
archaïsme,un
archéologue,un
archétype,un
archiatra
-gram-
(o archiatro) sostantivo maschile (plurale -i).
-testo-
Medico di corte, protomedico: a. pontificio.
architect
architectural(e)
architecture
ARCHITETTA RARO
archive=archivio e documenti di ar.
archives,les=fem.plur.
Arcimboldi
Giuseppe (Milano 1527-1593), pittore italiano manierista, le cui composizioni allegoriche e grottesche sembrano quasi anticipare l'arte surrealista del XX secolo. Dopo aver esordito come disegnatore di cartoni per arazzi e vetrate per il Duomo di Milano, nel 1562 si trasferì a Praga e poi a Vienna, dove lavorò alla corte asburgica. Ad Arcimboldi si deve l'invenzione di un tipo particolare di ritratto, in cui
Arcimboldi1
animali, fiori, frutta e oggetti si combinano a comporre figure umane. Alle caricature di personaggi di corte affiancò soggetti allegorici (Elementi, 1566; L'estate, 1573; entrambi al Louvre, Parigi). Le sue opere, all'epoca considerate semplici curiosità, hanno avuto una grande rivalutazione nel Novecento.
arçon s.m. arcione: être ferme sur, dans
ses arçons, stare ben saldo in sella; vider les arçons, vuotare le staffe (cadendo da cavallo).
Arden
John, drammaturgo britannico, Barnsley 26.10.1930, drammi storici satirici dissacranti'la danza del sergente Musgrave' 59'L' ultimo addio di Armstrong '65 L' isola del potente 72'Silenzio fra le armi' romanzo 82.Si rifà a Brecht
ardent=brûlant
ardesia tipo di roccia e colore grigio t
urchino
ardimento=Coraggio, audacia.
ardour
ardor nm
ardour entusiasmo nm
arduous
(physically tiring) arduo, duro, faticoso agg
arduous adj (challenging) arduo, difficile agg
area,the
zona
AREM=ARÈMME=ÀREMME var non com di harem
arena
'arina'
aréna=sabbia.spiaggia estens e poet suol
o, terreno
Aretino
letterato (Arezzo 20.4.1492-Venezia 1556). Figlio del calzolaio Luca del Tura, che ripudiò anche nel nome, si trasferì a Perugia, ove si dedicò alla pittura, e poi a Roma, ove diventò famoso e temuto dai potenti per le sue pasquinate licenziose e sferzanti, che interpretavano la scontentezza pubblica per la condotta del conclave seguito alla morte di Leone X. Dal 1527 alla morte dimorò a Venezia,
Aretino1
ove trovò l'ambiente più adatto alla sua attività di libellista. Lasciò il più compiuto ritratto di sé nei sei volumi delle Lettere (1537-1557), mentre nei Ragionamenti (1536) e nei Dialoghi (1538-1545) lasciò il codice della carnalità e dell'amore profano, in contrapposizione all'amore platonico del Cinquecento. Altre opere: cinque Commedie (La Cortigiana, 1525; Il Marescalco, 1527; L'Ipocrito, 1542;
Aretino2
La Talanta, 1542; Il filosofo, 1546), la tragedia Orazia (1546), Rime, scritti di argomento religioso, poemetti cavallereschi.anti-classicista,arte?istintiva fantasia(ghiribizzo),fino all'800 considerato scrittore osceno
argènto
argot=gergo,GERGALE
argument=argomentazione,discussione,
disputa,punto di vista
arguto=sottile,vivace, pronto a cogliere
e sottolineare gli aspetti + singolari delle cose estens anche della vista, o di sapore,odore e fig.di affetto, sentimento
arianesimo
l'eresia di Ario e dei suoi seguaci. Il punto centrale dell'arianesimo è la negazione della divinità di Gesù e della sua identità di natura con il Padre. La dottrina di Ario fu condannata dal Concilio di Nicea (325), che proclamò la consustanzialità del Padre e del Figlio. Ciononostante l'arianesimo continuò a diffondersi, soprattutto nell'Impero d'Oriente, fino a che l'imperatore Teodosio, con il Concilio di
arianesimo1
Costantinopoli (381), impose l'ortodossia.Risorse al tempo della Riforma in correnti anabattiste o antitrinitarie
Arianna
mitica figlia di Pasifae e di Minosse, re di Creta. Innamoratasi di Teseo, lo aiutò a uscire dal labirinto dopo l'uccisione del Minotauro, servendosi del proverbiale filo. Abbandonata dall'eroe nell'isola di Nasso, fu trovata da Dioniso, di cui divenne sposa, cingendole la testa della corona di Teti, trasformata poi in aurora boreale,ottenendo l'immortalità.
ariano=
l' eresia di Ario e dei suoi seguaci, come negazione di Gesù, condannata dal Cons. di Nicea 325 ma continuò nell' impero orientale soprattutto fino a che l' imperatore Teodosio col Concilio di Costantinopoli 381 impose l' ortodossia
arid
aright
(esattamente) [scrivere, rispondere] correctly;
[funzionare, esprimersi] properly, correctly
(educatamente, lealmente) [comportarsi] properly.
ario=
sansc arya popola indoeuro stanziatasi in India nel II mil aC proba originari dall'Asia centra, con carri e cavalli sconfissero le popolazioni dravidiche del Gange dove si era espressa la civiltà dell'Indo, poi in tutta l' India col sistema delle caste, a loro risale la + antica testimonianza lett in sanscrito---i Veda
Ariosto
Ludovico (Reggio Emilia 8.9.1474 - Ferrara 1533), poeta italiano, uno dei più importanti dell'epoca rinascimentale. Nel 1484 si trasferì con la famiglia a Ferrara, dove assunse le prime cariche amministrative. Gli studi giuridici gli diedero una qualifica ulteriore, preziosa per il suo futuro di cortigiano. Nella prima metà degli anni Novanta partecipò alla vita di corte di Ercole I d'Este,
Ariosto1
quindi cominciò a scrivere poesie in latino. Nel 1497 fu accolto fra i cortigiani stipendiati, mentre intensificava il lavoro intorno alle Rime, stampate postume nel 1546 (Ariosto non pubblicò, oltre al suo celebre poema, nessun'altra opera), poesie dove la lezione di Francesco Petrarca viene rivisitata in chiave più scopertamente personale e realistica. 'L'ORLANDO FURIOSO'
ARISE,TO
pass. arose p.p. arisen v.intr. 1 presentarsi, (in)sorgere || should the need arise, in caso di necessità 2 (form.) alzarsi, levarsi.
aristocrat-ARISTOCRACY
aristocratique.un aristocrate
Aristone???
'la retorica è una forma di persuasione e convinecimento usata negli stati malati come medicina
Aristotele
o Aristotile, fil.alunno di Platone per 20 anni,di Stagira-Macedonia 384-Calcide 322(secchione) a.c.figlio del medico del re di M.,maestro di Alessandro M.,TEORIA DELLA SCALA A PIOLI, DELLA CAUSALITA' , ARBITRARIETA'DEL LINGUAGGIO:COSE-- IMMAGINI---PAROLE,SENSISTA,OMOSESSUALE, MOTORE IMMOBILE:DIO?, CATEGORIZZAZIONI, FONDO'LICEO* con soldi di Filippo II, "uomo mira a felici in grup'", IL GIUSTO STA NEL MEZZO.op essoteriche perdute
Aristotele1
LINEARITA'STORICA, ha influenzato la teologia del ME e molte fil . islamiche , DONNA? UOMO INCOMPLETO--- CHIESA ,UOMO?ANIMALE POLITICO, TEORIA DEL RISO (E COMMEDIA,poet.aris.con la tragedia : catarsi,purificazione animo,prepararsi o evitare la morte ecc .verisimiglianza , mimesi): DIABOLICO,INVOLONTARIO,virtù, retorica, POETICA e REALISMO ARIS.,filosofia come attività SCIENTIFICA PER INTERPRETARE LA REALTà
Aristotele2
PIANETI SPINTI DAGLI ANGELI,I STORICO DELLA FIL.(DA ANASSIMANDRO) MONISTA . esiste un INFINITO POTENZIALE O MATEMATICO E UNO ATTUALE AMORFO E IMMISURABILE'ipse dixit' riferito a Aristotele e prima ancora Pitagora. Crede nella famiglia, negli affetti e quindi nella società.universali?natura nelle essenze come 'forme in atto'.LOGICA?=ANALITICA metodo con sillogismo e analisi delle proposizioni
Aristotele3
La filosofia di Aristotele si divide in: metafisica*, fisica, logica. Progressivamente allontanatosi dalla dottrina platonica delle idee, Aristotele nella fisica studiò il divenire (mutamenti e movimento nella natura) individuandone quattro cause: materia+forma=sostanza (che insieme costituiscono gli enti naturali), movente e fine (principi estrinseci del divenire) e
Aristotele4
tracciò la sua concezione dell'anima. Nella metafisica studiò le cause e i principi primi dell'essere, definendo le nozioni di sostanza (ousia) e accidente (determinazione inerente alla sostanza), potenza e atto. Il divenire è spiegato come passaggio di un corpo dallo stato in potenza a quello in atto, in seguito all'azione di qualcosa che è già in atto. Per evitare un rimando all'infinito, Aristotele postulò come
Aristotele5
origine e causa del movimento l'esistenza di un primo motore immobile, eterno, incorruttibile e sempre in atto, dal cui contatto si genera il movimento. Nella logica Aristotele studiò il linguaggio come metodo della conoscenza: distinse tra i termini le sostanze e gli attributi, esaminò le proposizioni (unione di sostanza e attributo), stabilendo poi le condizioni formali di validità dei ragionamenti e i loro
Aristotele6
requisiti di verità (v. dottrina del sillogismo). Opere: Metafisica (14 libri), Fisica (8 libri), Organon (logica), Etica Nicomachea, Etica Eudemea, Politica (8 libri), Poetica, Retorica, Economica (di incerta attribuzione).
PAROLE SOTTOMESSE ALLA LOGICA (PENSIERO)
aristotélicien=percose-aristotélique=pen
seur
Aristotle
aritmetica=parte dellla matematica che s
tudia i numeri, cioè sia la scienza astratta dei numeri sia le regole di calcolo su sè stessi,fondata sulla scuola pitagorica
Arlecchino
maschera della Commedia dell'arte il cui nome deriva probabilmente da Hellequin, diavolo comico nelle rappresentazioni medievali francesi. Arlecchino è il servo sciocco, ladro,sempre alla ricerca di cibo,loquace,(metà XVII,diventa simpatico e astuto,da bergam a veneto) grado di conseguire risultati preclusi alla dignità degli altri personaggi della Commedia dell'arte. Tipico il suo costume a rombi multicolori ma era bianc
Arlecchino1
o con toppe senza maschera,dal 1750 in teatro con autori colti(Goldoni,Marivaux)subendo divergenti interpretazioni
Arlequin=da Helléquin=da Hôlle ken?(ted)
arm,to=armarsi
arm-chair=poltrona
arme
variante arc di arma,oggi usato solo nel sig.di 'stemma'
arme,une
armoiries s.f.pl. (arald.) arme (sing.).
armour [ar·mour] amer. armor s. 1 armatu
ra, corazza 2 blindatura (di veicolo) 3 mezzi blindati, corazzati (pl.) 3 (zool.) corazza; (bot.) protezione.
arms race
corsa agli armamamenti
armure s.f. armatura.
Arnim
Ludwig Achim von ,scrittore tedesco (26.1.1781-1831). Con C. Brentano,sposò sorella, rielaborò antichi canti popolari (La cornucopia del fanciullo, 1806-1808). I suoi racconti e romanzi sono ricchi di poesia,ME,romanticismo, ma prevalgono in essi la bizzarria e il gusto del macabro, Povertà, ricchezza, colpa e penitenza della contessa Dolores (1810), Isabella d'Egitto (1811),(novell L'invalido pazzo del Forte RATonneau-18
Arnim,B.
Bettina o Elisabeth von
(Bettina Brentano). Scrittrice tedesca (1785-1859). Sorella di C. Brentano e moglie di L. A. von Arnim, sostenitrice dell'emancipazione della donna. Epistolario di Goethe con una bambina (1835).
Arnolfo di Cambio
architetto e scultore (Colle di Val d'Elsa ca. 1245-Firenze 1302). Allievo e collaboratore di Nicola Pisano nella realizzazione del pulpito del duomo di Siena (1266), predilesse l'esperienza classica creando robuste figure di austera monumentalità (Carlo I d'Angiò, ca. 1277). A Firenze gli si attribuiscono i progetti per S. Maria del Fiore (1296) e Palazzo Vecchio(99)
around=verso,circa di tempo
1 intorno, attorno; qua e là, in giro || all around, tutt`intorno || a tree two metres around, (amer.) un albero di due metri di circonferenza 2 circa u prep. intorno a, attorno a || to walk around the town, girare per la città.
arouse
to arouse v.tr. 1 destare, svegliare; to arouse suspicions, destare sospetti 2 stimolare, eccitare.
arpento=ant.unità di misura germ.di supe
rfice, in uso in Francia e Germania
arrabattarsi=medio int darsi da fare
affannarsi, per riuescire in qualcosa coi pochi e insufficenti mezzi
arrancare=spostarsi con movimenti incoer
enti e asimmetrici degli arti, per sforzo, stanchezza o per qualche difetto fisico esten avanzare compiendo uno sforzo ben visibile2vogare con foga cercando di mantenere un ritmo concitato o addirittura di affrettarlo
arrange,to [ar·range] v.tr. 1 accomodare
sistemare, ordinare 2 combinare, organizzare; predisporre 3 (mus.) arrangiare, ridurre u v.intr. prendere accordi, accordarsi: I have arranged for him to come too, ho preso accordi perché venga anche lui.
arrangement [ar·range·ment] s. 1 sistema
zione, disposizione 2 organizzazione; (spec. pl.) preparativo 3 accordo, intesa; (dir.) convenzione: to make an arrangement with someone, accordarsi con qlcu. 4 (mus.) arrangiamento.
array [ar·ray] s. 1 (mil.) schieramento;
assetto 2 esposizione; assortimento 3 (inform.) allineamento, fila.
ARREST,TO=ARRESTARE-LADRO
arrêter,s'=soffermarsi
arridere=sorridere allettando, confortar
e con la gioia dl sorriso fig.essere favorevole, propizio, infondere finducia, baldanza poet. infonder diletto
arrière,en=indietro
arringare=cercare di commuovere o di co
nvincere con fervore oratorio fig.apostrofare, richiamare all' ordine,ammonire
arrive at-get to-climb to-reach to=raggi
ungere- ARRIVE TO= QUANDO SI TRATTA DI LUOGHI PROPRI MA TO ARRIVE IN ROME
arrogance
arroser=annaffiare
arrosoir,un=annaffiatoio
arrossare=colorire di rosso
, far diventare rosso int.diventare rosso + com come medio int.colorirsi di rosso.IO ARROSSO
arrossire=arrossisco diventare rosso
in viso estens infiammarsi in volto per un'emozione, provare vergogna pudore
arròsto INVARIABILE
arrovellare=a.si il cervello, ostinarsi
quasi con rabbia alla ricerca di una soluzione, di una via d'uscita.2 rfl tormentarsi interiormente per motivi persistenti di contrarietà ; darsi da fare con accanimento
arrovesciare=rivoltare, cambiare di vers
o, capovolgendo o traendo l 'interno all' esterno.versare per lo+ inavvertitamente2lasciare cadere all' indietro
Arsch,r
{-es,Ärsche} sedere, (volg.) culo || (pop.): sich den Arsch abfrieren, avere un freddo cane; sich den Arsch ablaufen, farsi il mazzo; am Arsch der Welt, a casa del diavolo; jdm (o jdn) in den Arsch treten, mettere il fuoco sotto il culo a qlcu; Himmel, Arsch und Zwirn!, porca miseria! || (volg.): Arsch mit Ohren, faccia da culo; den Arsch offen haben, non capire un cazzo; leck mich am Arsch, vaffanculo;
Arsch,r1
jdm in den Arsch kriechen (o jdm (Puder)zucker in den Arsch blasen), (fig.) leccare il culo a qlcu.
arsenale
impianto destinato alla costruzione di navi da guerra e alla manutenzione di una flotta militare
estens.cantiere navale
officina di riparazione o di fabbricazione delle armi in dotazione a un esercito, deposito di armi
fig.ammasso di oggetti dispratai e ingombranti, anche il luogo dove sono raccolti ,insieme spesso confuso di nozioni,leggi,dottrine,credenze
arson=incendio doloso
art,un
art=II pers sing ant di to be
arteriosclerosi
artful [art·ful] agg. astuto, furbo, ing
egnoso; abile || -ly avv.
arthurien-Arthur
articles
1. classes
The tiger is threatened with extinction
2 national groups
The French eat in restaurants more than the English.
3 other groups (plural)
the Social Democrats, The Rolling Stones but Pink Floyd, Queen (no article)
4 unique objects
the moon, the sun
5 titles (these tend to be 'unique'
The director of studies
6 other titles
The Independent
7 musical instruments
8 emphatic use
This hotel is the place to stay
9 geographical names
The Thames, the Alps but
10 place names
Leeds University/The University of Leeds, Canvey Island but The Isle of Man/London bridge but The Tower of London
11 Most and the most: Most hotels in England are very expensive but This is the most expensive hotel in town.
12 Importance of contexte
The Smiths had a son and a daughter.
13 Jobs
Tony is a builder but Tony was THE builder
14 Names
Parliament but The (House of ) COmmons
Green Road but The High Street
articulacy Vivid, effective, or persuasi
ve communication in speech or artistic performance: articulateness , eloquence
artifice,the
Artischocken,e=carciofi
artist [art·ist] s. artista.artistic
artiste [ar·tiste] s. artista (di spettacolo).
artiste s.m. e f. artista || c`est du tr
avail d`artiste!, è un colpo da professionista! u agg. da artista.
Artù
Re semileggendario dei britanni, che combatté contro gli invasori anglosassoni. Benché alcuni studiosi lo considerino una figura mitica, è possibile che sia realmente esistito un condottiero con tratti simili a capo dei britanni tra il V e il VI secolo. Secondo la leggenda, Artù era figlio di Uther Pendragon, re di Britannia. Tenuto nascosto durante l'infanzia, divenuto adulto fu presentato al popolo
Artù1
come suo re; si dimostrò in seguito un sovrano saggio e coraggioso. Riunì alla corte una grande compagnia di cavalieri che faceva sedere a una tavola rotonda per evitare conflitti di prestigio.
Con la regina Ginevra tenne una magnifica corte a Caerleon-upon-Usk (forse la popolazioni del continente, dove sfidò con successo leggendaria Camelot), sul confine meridionale del Galles. Portò guerra anche a
Artù2
gli avamposti dell'impero romano; fu richiamato in patria quando il nipote Mordret si ribellò, usurpandogli il regno. Nella battaglia finale di Camlan, nell'Inghilterra sudoccidentale, sia il re sia il traditore si inflissero ferite mortali: Artù fu misteriosamente portato nella mitica isola di Avalon per essere curato. La prima allusione ad Artù si trova nel poema gallese Y Gododdin (VII secolo); il mitico re della
Artù3
Tavola Rotonda è citato di nuovo nella Historia Britonum (metà del IX secolo) dello storico gallese Nennio, e negli Annales Cambriae (X secolo), che fanno risalire la sua morte al 537. Il più completo racconto delle vicende che lo videro protagonista compare nella Historia regum Britanniae (1136 ca.) di Goffredo di Monmouth. Vedi anche Leggende della Tavola Rotonda.
arvale=nella Rm ant ciascuno dei 12 memb
ri del colleg sacerdot addetto al culto della dea Dia e a cerimonie a carattere agreste come la purificazione dei campi
aryen=anthropologie.arien=religion
arzigogolare=complicare con cavilli o ar
zigogoli allo scopo di deformare,nascondere la verità,ingarbugliare,lambiccare intr.avere fantasticare,saltare di palo in frasca,far cavilli o arzigogoli
arzigogolo=giro contorto e artifi.di par
ole,cavillo,trovata bizzarra,espediente + o - ingegnoso e sottile, imbroglio verbale al pl.serie vana e discontinua di pensieri campati in aria
as a=come (un)
as far as, fin dove; per quanto
AS IF=WISH=IF IRREALI,VOGLIONO SIMPLE P*
AST E PUO' ANDARE BENE ANCHE WERE INVECE DI WAS
AS IF=WISH=IF IRREALI,VOGLIONO SIMPLE P1
such as it is, puoi usare la mia bici, per quel che vale || I saw a badger or some such animal, ho visto un tasso o un animale simile || such that, such as (to), tale che, tale da: it was such a surprise that she screamed, fu tale la sorpresa che gridò 2 così, tale, tanto: such a large house, una casa così grande; it was such a pity .u un tal peccato! u pron. tale; questo; quello: such is life, così è la vita; such is
AS IF=WISH=IF IRREALI,VOGLIONO SIMPLE P2
not my plan, questo non è il mio progetto || and such, e simili || as such, come tale || such as?, per esempio?
AS IF=YOU LOOK TIRED AS IF YOU HAVEN'T S
LEPT=AS THOUGH.DOPO AS IF SI USA IL SIMPLE PAST SE SI STA PARLANDO DEL PRESENTE
as long as=finché, fintanto che , implic
a una durata=SO LONG AS = PROVIDED(THAT)=PROVIDING(THAT)=IF=ON CONDITION THAT
AS SOON AS=NON APPENA
as well as=insieme con, così come
AS= since=poiché,dato che
as=reason--because
"=time---mentre nel frattempo,con due azioni.When invece quando le 2 azioni si seguono
just as=exactly- at that moment
AS BEFORE A SUBJECT+VERB=COME.I left everything as I found it.
ascaro=ascari soldato eritreo già aggre
gato alle truppe coloniali italiane
Ascension
ascent [as·cent] s. 1 ascensione 2 (fig.
ascesa 3 salita, pendio.
ascertain,to [as·cer·tain] v.tr. accerta
re, accertarsi di, constatare.
'ascertein'
ascesi=pratica spirituale che mira al
distacco dal mondo e la conseguente perfezione mediante l'abnegazione e l'esercizio delle virtù
asciugamano,gli
Ascoli
, Graziadio Isaia (Gorizia 1829 - Milano 1907), linguista italiano, fondatore della dialettologia scientifica, dal 1861 professore all'Accademia scientifico-letteraria di Milano. Si dedicò dapprima allo studio delle lingue indoeuropee, di quelle semitiche e del turco, per poi passare allo studio delle lingue romanze, delle lingue celtiche e in particolare dei dialetti italiani. Nel 1873
Ascoli1
pubblicò i Saggi ladini, in cui fu per la prima volta impostato il problema dell'unità delle lingue retoromanze e dei loro collegamenti con il provenzale, questione sulla quale si dibatte molto ancora oggi. Nel proemio a quest'opera Ascoli prese posizione sulla questione della lingua italiana: contro l'opinione di Alessandro Manzoni, che auspicava un ritorno al fiorentino parlato, Ascoli propose di adottare la lingua
Ascoli2
comune della scienza, già usata da secoli da tutti gli scrittori d'Italia, e di pari passo innalzare adeguatamente il livello culturale della popolazione.
ascrivere=accogliere tra i membri di una
comunità o di un'organizzazione o inserire in una classificazione2attribuire imputare
ash1 s. (bot.) ash (tree), frassino-CENE
RE
ashore=a riva, sulla riva a terra
aside=quando il personaggio teatrale par
la e solo il pubblico sente
aside avv. a parte, da parte: to draw aside, tirare, tirarsi da parte; to stand aside, tenersi in disparte || aside from, (amer.) a parte, eccetto u s. 1 (teatr.) a parte 2 (estens.) digressione, inciso.
ask,to(for)=chiedere(di parlare con qual
CUNO, domandare.I ASK YOU
ASMA M E F,come tert med di solito è m
asperge,une
aspergere=spruzzare,irrorare,io aspersi
asphalte,un=le goudron
asphyxie,une=asfissia
aspirapolvere,gli
ASS=ASINO
TO MAKE AN ASS(IDIOT,FOOL)OF ONESELF=FARE FIGURE DA CHIODI
ass1 s. asino, somaro; (fig.) sciocco ||
to make an ass of oneself, of someone, rendersi ridicolo, rendere ridicolo qlcu.
assailant assalitore attaccante
assaisonner=condire.un assaisonnement
assassinat,un
assault [as·sault] s. assalto, attacco;
(dir.) aggressione: to take by assault, prendere d`assalto || (dir.) assault and battery, minacce e percosse.
assemblage [as·sem·blage] s. 1 riunione,
raccolta, gruppo (di persone, animali o cose) 2 (tecn.) montaggio, assemblaggio.
assembly line=catena di montaggio
assener (coniug. come semer) v.tr. asses
tare, dare (un colpo).
assertion [as·ser·tion] s. 1 asserzione,
affermazione 2 rivendicazione.
ASSERTIVITÀ
capacità di farsi valere con la persuasione orientando le scelte e ottenendo il consenso altrui
assessment [as·sess·ment] s. 1 accertame
nto, valutazione: property assessment, stima del valore di una proprietà (per fini fiscali) 2 (fig.) valutazione, giudizio.
asseverazione=risoluta affermazione
assidersi=sedersi con solennità,mi assis
i
assidu
assiette,une piatto, dir.imponibile,.equ
ilibrio in ippica,assetto in aer.o mar.,piano d' appoggio in ferr.,di posa
assign,to=assegnare attribuire designare
delegare fissare stabilire
assignement=incarico-to assigne
assistant
assolo=a solo
assolsi o assolvei
assolvere IL proprio dovere
ASSORBO O ASSORBISCO,ASSORTO PP ARC
assordire=assordare
assorgere=lett.ascendere,innalzarsi,
elevarsi prop.levarsi in piedi
assorti intonato, di colori
assouvir v.tr. saziare; (satisfaire) app
agare (anche fig.) o s`assouvir v.pron. saziarsi.
assujettisment,un
ASSUME,TO
v.tr. 1 presumere: assuming that..., supponendo che..., anche ammesso che... 2 assumere, assumersi (responsabilità, potere ecc.); arrogarsi (a torto, ingiustamente) 3 affettare, fingere || an assumed name, un nome falso, uno pseudonimo.
ASSUMPTION=ASSUNZIONE
ASSUMPTION=ASSUNZIONE
assured [as·sured] agg. certo, sicuro: r
est assured, stai tranquillo u s. assicurato (sulla vita) || -ly avv.
assurgere=lett.innalzarsi assorgere quas
i esclus.in senso fig.
ASTENIA
sensazione di esaurimento fisico simile a quello che si prova dopo una fatica eccesiva
ASTERISK
astern
nautical: behind) poppiero agg
asthme,un=asma
ASTILLERO=ARMERIA
Astolfo
re dei Longobardi, eletto nel 749. Occupò l'esarcato di Ravenna e la Pentapoli, ponendo fine alla dominazione bizantina in Italia (751). Nel 754 fu sconfitto presso Pavia dal re franco Pipino, chiamato in aiuto dal papa Stefano II. Morì nel 756, dopo essere stato costretto a cedere al papa le terre già tolte ai Bizantini, che costituirono il nucleo originario dello Stato della Chiesa
ASTONISHED AT-BY STH.=TO ASTONISH=STU*
PIRE MERAVIGLIARE SORPRENDERE
Astor
famiglia di commercianti e speculatori fondiarii stat.d' origine tedesca,William 1848-1919,amabasciatore Usa in Italia
astounding=stupefacente,sbalorditivo
astre,un
astride avv. e prep. a cavalcioni (di).
astuce s.f. 1 astuzia, furbizia || les a
stuces du métier, (fam.) i trucchi del mestiere 2 (fam.) spiritosaggine.
astucieusement avv. astutamente.
asunder=lett. in pezzi
asylum
(law: refuge) diritto asilo nm
rifugio nm
asylum n dated (psychiatric institution) desueto manicomio nm
istituto psichiatrico nm
asylum n (sanctuary, refuge) asilo, rifugio nm
AT A CONCERT
AT A CONFERENCE
at a time
alla volta (uno alla volta)
at all=affatto
Not at all=on the contrary=Ma no!
AT CHRISTMAS,AT EASTER
at first=all'inizio
at last! era ora, finalmente
at least=almeno,perlomeno
the least=la minima,SLIGHTEST(IL + PICCOLO)=LEAST- agg. (superl. di little) (il) più piccolo, (il) minore, (il) minimo: there wasn`t the least noise, non c`era il minimo rumore || there isn`t the least wind, non c`è un alito di vento u s. (il) meno || to say the least, a dir poco; per non dire di più || not in the least, per niente affatto u
AT MARY'S=DA MARIA,A CASA DI M.
at Mary's home
AT MIDNIGHT
AT NOON=A MEZZOGIORNO
AT NOON=A MEZZOGIORNO
AT THE CHURCH=IN CHIESA
AT THE CINEMA
AT THE DOOR
at the office=in ufficio
at the seaside=al mare.BY THE SEA=
AT THE STATION
at the time=al momento
AT THE WEEKEND,AT WEEKENDS
AT WHAT TIME ARE YOU COMING BACK?
" " WILL " COME "
AT=riferimento alla funzione specifica
dell'edificio:a scuola per studiare, al ristorante per mangiare-riferimento ad un punto preciso-indirizzo con n°civico-espressiomi come:at the party,at a concert,at a
onference,at a lecture,at the seaside,at home
atarassia=imperturbabilità, term.usato d
agli epicurèi e dagli scettici per indicare quello stato di perfetta tranquillità e serenità dall'animo, raggiunto dal saggio una volta libero dalle passioni
atehist, agg atheistic
ateista=chi professa l'ateismo
ateistico=ispirato all'ateismo
atelier,un=officina di montaggio,di ripa
razione,studio di pittura,reparto, bottega
atelier=laboratorio -di confezioni d'alt
a moda per signora-o studio-di pittore ,scultore,artigiano ecc
athée=athéisme
ateista=athée
Athènes
athlete
athwart
(across) trasversalmente, obliquamente avv
di traverso, per traverso, in obliquo
athwart prep (across) attraverso prep
Atlantide
Nella tradizione dell'antichità classica, estesa isola dell'oceano situata a ovest del mondo conosciuto, vicino alle colonne d'Ercole. Atlantide, che si dice sia stata inghiottita dall'oceano in seguito a un cataclisma, viene citata per la prima volta da Platone in due dialoghi, Timeo e Crizia. Secondo il resoconto del Timeo, l'isola fu descritta al legislatore ateniese Solone da un sacerdote egizio, il quale
Atlantide1
asseriva che Atlantide fosse più estesa dell'Asia Minore e della Libia messe insieme. Centro di una fiorente civiltà risalente all'incirca al X millennio a.C., Atlantide aveva conquistato tutti i popoli del Mediterraneo tranne gli ateniesi. Nel dialogo Crizia, Platone narra la storia di Atlantide e la descrive come una comunità utopistica: benché la narrazione platonica sia probabilmente frutto
Atlantide2
di fantasia, è possibile che egli abbia avuto accesso a documenti ormai scomparsi.
La tradizione di un'isola un tempo fiorente e oggi perduta ha sempre affascinato l'immaginazione popolare e sopravvive tuttora. Nel XX secolo alcuni oceanografi hanno avanzato l'ipotesi che un tempo Atlantide fosse un'isola greca del mar Egeo, Thira, sepolta da un'eruzione vulcanica
Atlantide3
verso il 1500 a.C. Altre teorie si basano su scoperte archeologiche, e gli studiosi hanno identificato di volta in volta l'isola con Creta, le isole Canarie, la penisola scandinava e l'America
atmosphere
anche fig.
atomization 'atomaizescion'
atomo significa indivisibile perché lo s
i credeva tale, particella comunque + piccola dove un elem.conserva le sue caratteristiche
atours,les=fronzoli pl.mas.
atrás=dietro
âtre,un=le foyer focolare
atrius atria=atriums pl
atrocious
atropina=alcoloide estratto dalle radici
della belladonna e dai semi dello stramonio e di altre piante,dotato di azione paralizzante sul siste.parasimpatico
attachment=attaccamento,attacco,attacca
tura, affezione,devozione, accessorio-di strum., dir.sequestro,allegato
attack
attagliarsi=adattarsi alla pers, alla ta
gli fisica, fig.risultare conveniente, appropriato,andare a genio
attain,to
(reach) raggiungere⇒, conquistare⇒ vtr
conseguire⇒, attuare⇒ vtr
attante=ciascuna delle unità strutt.che
nel discorso prendono parte al processo indicato nel verbo.2 ruolo corrisponden.a un funzione definita nell'ambito dell'econ.strut. di un racconto
attarder,s'=attardarsi
atteindre=raggiungere con sforzo, colpir
e,da malattia.ATTEINT=oggetto
attendant [at·tend·ant] agg. 1 che accom
pagna, al seguito 2 connesso: we must examine the attendant circumstances, dobbiamo esaminare le circostanze contingenti u s. 1 inserviente 2 custode (in musei ecc.).
attentat s.m. attentato || attentat à la
pudeur, oltraggio al pudore.
ATTIC=mansarda
attico=appartenente all'Attica e dialett
o greco ant. di Atene
parte di un edificio la cui fronte ex si presenta, al di sopra del cornicione, come la prosecuzione-per lo + arretrata della facciata sottostante2 nell'edilizia mod.ultimo piano abitabile di un edificio, costruito al di sopra del cornicione, arrettrato rispetto alla facciata3in anatomia parte dell'orecchio medio
attiguo=prossimo, adiacente,disposto in
modo da consentire il passaggio immediato
attire [at·tire] s. (U) (form.) abbiglia
mento; abiti (pl.).
attiser la jalousie, accendere la gelosi
a
attorney=avvocato
attorto=avvolto strettamente su se stess
o
attossicare= non com avvelenare fig.torm
entare amareggiare corrompere guastare=ATTOSCARE poet.
attraenza non esiste
ATTRAPER
attraper v.tr. 1 acchiappare, prendere || (fam.): je me suis fait attraper, ci sono cascato; attraper quelque bribes de conversation, cogliere frammenti di una conversazione 2 prendere (una malattia) 3 ingannare || te voilà bien attrapé!, ti sta bene! 4 (fam.) (réprimander) sgridare o s`attraper v.pron. (fam.) bisticciare (l`un l`altro).
attribut,un
au delà
au fond de la banlieu=ai bordi di perife
ria
au moins=almeno
au vif=dal vivo
auberge,une=locanda
Aubergine,e=melanzana
AUCTION
s. asta: auction (sale), vendita all`asta, all`incanto; auction room, sala d`aste; to sell by (o amer. at) auction, vendere all`asta; to be up for auction, andare all`asta.
au-delà
au-dessus-dessous
audibly [aud·ibly] avv. in modo udibile,
distintamente.
audience [au·di·ence] s. 1 pubblico, spe
ttatori (pl.); uditorio || audience (rating), indice di ascolto, audience 2 udienza.
audit
?
aught pron. (antiq.) qualsiasi cosa; alc
una cosa.
augur,to [au·gur] v.tr. e intr. predire:
it augurs well, ill, no good, promette bene, male, nulla di buono.
augure1 s.m. augurio; presagio || de bon
, de mauvais augure, di buon, di cattivo auspicio; oiseau de mauvais augure, (fam.) uccello del malaugurio.
augure,auspice
August,r
augusto degno di venerazione e di onore
imperiale, regio, sovrano, sm sin di imperatore estens nobile, sacro
aujourd'hui=ce jour-là(disc.ind.)
aumône,une=elemosina
aumonier,un=cappellano
aunt=zia
aupair,alla pari en fr
auprès=vicino
aura s.f. aura.
auriculaire agg. auricolare u s.m. (dito
mignolo
auriga=nell'anti classica, guidatore del
carro da guerra o cocchio nelle gare ippiche delle grandi feste elleniche e nei ludi circensi poet guidatore, pilota
aurora=luminosità dei raggi solari
prima del tramonto
con colorazione purpurea.a.polare o boreale perché si credeva esclusiva di quest'emisfero.fig.prim manifestazione di un processo destinato a svolgersi nel tempo.nome com.di varie farfalle
aussitôt=appena=tout à coup
AUSSI TÔT=tanto presto quanto te
austere
austère.austérité
Austern,e=ostriche
Austria-Australia
auteul,un=altare
auteur dramatique=commediografo
auteur tragique=tragediografo
authencity
authentique
author
authoritarian=autoritario
assolutista
authoritative [au·thor·it·at·ive] agg. 1
autorevole 2 autoritario || -ly avv.
autista=autistico=autismo la perdita del
contatto con la realtà e la corrispondente costruzione di una vita interiore prorpiaa, che alla realtà viene anteposta, frequente nella schizofrenia e in alcune psiconevrosi
autoctono=aborigeno, indigeno; attributo
di quelle popolazioni che si riteneva nate dalla terra stessa da tanto tempo abitavano lí
autodafè
o auto da fè, proclamazione solenne della sentenza dell'inquisitore spagnolo,cui seguiva la cerimonia pubblica dell'abiura o della condanna al rogo dell'eretico,eseguita dal braccio secolare
automatically=automatico
automaton
(robot) automa, robot nm
automnal
autorité,une
autour=solo spazio(à propos de ses affai
res)
autrefois=una volta,un tempo, anticament
e
autrice
autruche,une=struzzo
autrui pron.invar. (letter.) altri (sing
e pl.) || d`autrui, altrui, degli altri: le bonheur d`autrui, l`altrui felicità, la felicità degli altri; vivre aux dépens d`autrui, vivere alle spalle degli altri.
AUTUMN=FALL
auxiliary=ausiliare
avail.availability='aeveilibìliti'
s. profitto, utilità, vantaggio: to no avail, inutilmente, senza successo; his efforts were of no avail, i suoi sforzi sono stati inutili.
TO AVAIL=SERVIRE, ESSERE UTILE A
avalanche,une=valanga, slavina
avaler=inghiottire
avaler des couleuvres=mandar giú bocconi amari
avant- hier=ieri l' altro
l' avant-veille=discorso indiretto
avant moi=prima di me(tempo)
avant que=subjonctif
avant-garde,une
Avanti!del Psi a Rm 1896 Bissolati, Ferr
i, MUssolini 12-14 e poi uscito perché giornale anti-interventista, Nenni, soppresso nel 26 uscì a Parigi, Zurigo, tornò nel 43 come organo del Psiup
avaricious
stingy) avaro;
(greedy) avido, cupido.
avaro=dell'ant popol tatara orig dell'As
ia nord-or, sconfitti dai franchi nel VIII e di unni e bulgari
avenant1 agg. affabile o à l`avenant lo
cuz.avv. altrettanto, allo stesso modo: il est très intelligent, mais ambitieux à l`avenant, è molto intelligente, ma altrettanto ambizioso; ... et tout à l`avenant, ...e così in tutto il resto o à l`avenant de locuz.prep. in armonia con, all`altezza di.
Avenarius!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Richard, Parigi 19.11.1843 Zurigo 18.8.1896 filos ted max esp con Mach dell'empiriocriticismo, studio sulla conoscenza basato sull' analisi dell'esperienza concepita in termini biologico-fisiologici e sul principio economico del 'minimo sforzo''filosofia come pensiero del mondo secondo il principio del minimo sforzo 76 critica dell'esperienza pura 88-89
avenge,to v.tr. vendicare || to avenge o
neself for sthg., vendicarsi di qlco.
aver,to pass. e p.p. averred v.tr. dichi
arare, affermare.
avert,to v.tr. 1 distogliere, allontanar
e 2 evitare, scongiurare.
aveu,un=confessione,consenso, assenso
aveugle=cieco
avide
avilir v.tr. 1 avvilire 2 deprezzare o s
`avilir v.pron. 1 avvilirsi; degradarsi 2 deprezzarsi.
aviser,s'=rendersi conto,accorgersi
avito=tramandato e ereditato dagli anten
nati
aviver v.tr. avvivare, ravvivare || aviv
er une douleur, inasprire una pena.
avocare=assumere su di sè -quanto sarebb
e di competenza di altri 2 devolvere a se stesso
avocat=avvocato
avoid,to
evitare
avoidance [avoid·ance] s. l`evitare || (
avoidance n (keeping away) l'evitare nm
avoidance n (law: making void) diritto risoluzione nf
diritto annullamento nm
avoir l' air de quoi=être comment=aver l
'aspetto
avoir paru
avoir vent de q.ch.=avoir entendu
avouer=confessare, riconoscere
avow,to v.tr. (form.) ammettere; dichiar
are || to avow oneself, riconoscersi, dichiararsi.
avowal
declaration) dichiarazione, affermazione, confessione nf
avulso=tolto via, staccato, per lo + da
un complesso o da un contesto, e quindi privo di forza o di significato
avvampare accendersi con un' unica visto
sa e rapida fiamma estens risplendere, farsi rosso come fiamma fig essere in balia di una passione 2tr riferito alla biancheria, far ingiallire pel contatto del ferro troppo caldo o per la vicinanza del fuoco lett fig.accendere infiammare
avverbi di frequenza di solito si usano
col presente indicativo---always,never,often,seldom,
sometimes,usually,generally E VANNO TRA SOGGETTO E VERBO MA SEGUONO IL VERBO ESSERE
AVVERTO E RARO AVVERTISCO
avvicendare=alternare
avviluppare=aggrovigliare,intricare medi
o int.+ com.avvolgersi su se stesso o attorno a qcs formando un viluppo,aggroviglarsi fig non com di persona imbrogliarsi com avvolgersi tutt'intorno est.circondare aggirare
AVVINAZZARE
far bere, ubriacare per diletto o scherno
rfl + com.riempirsi di vino,ubriacarsi
avvisaglia
scontro tra pochi armati, scaramuccia: prime avvisaglie, inizio delle ostilità ½ (estens.) primi segni, sintomi: le prime avvisaglie di una malattia.
avvizzimento=perdita della freschezza, a
ppassimento, .in bot perdita definitiva di turgore di una pianta, dovuto a cause parassitarie
avvocatessa è popolare,AVVOCATA
anche avvocato e nome femminile
in + del proc.legale che può solo rappresentare il cliente civilmente e penalmente ,è iscritto all'Albo.avvocato del diavolo:il promotore della fede che nei processi di canonizzazione solleva tutte le obiezioni possibili affinché possa risultare senza dubbio l' eroicità del candidato alla beatificazione, ma secondo il popolino per fare il gioco de
avvocatessa è popolare,AVVOCATA1
l diavolo.nel ling comune CHI PoNE IN DISCUSSIONE UNA TESI GIÀ ACCETTATA.
AVVOCATA LA MADONNA, protettrice
awake agg. 1 sveglio, desto: wide awake,
ben sveglio 2 accorto || awake to, conscio di.
awaken,to=spec fig svegliare -rsi risveg
liare -rsi destare -rsi
award,to=dare assegnare premi riconoscim
enti, aggiudicare proprietà somma conferire
away=via da tanto, da un posto
awe s. timore (misto ad ammirazione), so
ggezione: to stand in awe of (someone, sthg.), avere soggezione di (qlcu., qlco.).
pron 'oo'
awe s. timore (misto ad ammirazione), so
ggezione: to stand in awe of (someone, sthg.), avere soggezione di (qlcu., qlco.).
pron 'oo'
awesome
(hugely impressive) imponente, grandioso agg
The army's quick movement was an awesome display of power.
Il movimento rapido dell'esercito era un'imponente dimostrazione di potenza.
awesome adj slang (great, fantastic) fantastico, splendido, meraviglioso, bellissimo agg
Have you seen his new movie? It's awesome!
Hai visto il suo ultimo film? È bellissimo!
awesome interj slang (great) fantastico, splendido, meraviglioso, bellissimo inter
awful=terribile,tremendo,fam.orrIbile
an awfully good idea=una idea tremendamente-veramente bella
awkward
agg. 1 goffo; inelegante 2 (fig.) imbarazzato; imbarazzante, inopportuno: to feel awkward, sentirsi a disagio; an awkward silence, un silenzio imbarazzante 3 scomodo, difficile da usare; (fig.) difficile: an awkward tool, un arnese poco maneggevole; an awkward customer, un cliente difficile; to make things awkward for someone, creare difficoltà a qlcu. || -ly avv.
AWNING=tendone
telone (di copertura).
ax(e)=scure,accetta
axe,un=asse geometrico,ecc.
axle
assale m., asse m.;
ay, aye s. voto di assenso: the ayes hav
e it, hanno vinto i sì u inter. (region.) sì, certo || (mar.) aye aye sir, signorsì.
ayatollah
tra i musulmani sciiti designazione dei grandi teologi,maestri e interpreti del Corano,in quanto ritenuti intermediarî tra il Profeta e l'uomo.estens.esponente di rilievo di una dottrina o di una scienza.abile manipolatore di coscienze,provvisto di presunte doti superumane
azzimato
vestito e acconciato con cura insolita ed estrema ricercatezza
babble s. 1 mormorio; vocio 2 balbettio
(di bambino).
Babel
'beibl'
babilonesi II millenio aC
tra Tigri e Eufrate.Babilonia=nome greco e latino della città di Babele e della reg a SE della Mesopotamia(attuale Iraq)sede della civiltà dei sumeri e dei babilonesi
BABORDO
il lato sinistro della nave guardando verso prua ma in ital. è più corretto sinistra
baby=babe--BABIES
bac,un=zattera,vasca del bucato,pozzett
o del motore, serbatoio d' alimentazione, cassetta d' alim. della verdura del frigo
bacare=da baco,per frutti e fig cervello
Bacchanalia=baccanali fig.baccanale,orgi
a,gozzoviglia
bacchant=baccante
BACCHICO, sacerdote di B., ubriacone,crapulone
Bacchante=Ménade,la
Bacchelli
Riccardo, Bo 19.4.1891 Monza 8.10.1985 scrit tra i fondatori della ROnda esordì con Poemi lirici 14 e con Amleto 19 dramma ma si affermò come narratore 'lo sa il tonno 23,rom.Il diavolo a Pontelungo 27 Il mulino del Po 38-40 trilogia,Il figlio di Stalin 53 I tre schiavi di g.cESARE 57 iL COCCIO DI TERRACOTTA 66 l'Afrodite 69,anti - sperimentalismo e conservatorismo rondista e gusto aristocra del divertime
Bacchelli 1
nto, storici, satirici, erotici, politici, religiosi, Il sommergibile 78 In grotta e in valle 82
Bacchus=Dionysius
Bach1
(1723), e secondo S. Matteo (1729), Oratorio di Natale (1724), cantate e corali. Opere strumentali: i Concerti brandeburghesi (1721), Il clavicembalo ben temperato (1722), musica per organo (preludi, fantasie, toccate, fughe, sonate, concerti), per clavicembalo (Variazioni Goldberg, 1740 ca.), per violino, per violoncello (sei Suites), per orchestra. Altre opere: Offerta musicale (1747) e Arte della fuga 49
Bach2
presto dimenticato e recuperato da Mendelssohn
Bachelard
Gaston, Bar-sur- Aube 27.6.1884 Parigi 16.10.1962 filos fr s' interessò di filosofia della scienza opponendosi sia al positivismo che allo spiritualismo, introducendo la nozione di epistemologia storica, di discontinuità e di rottura epistem. si occupò anche di psicologia dando grande importanza all' immaginario collettivo 'il nuovo spirito scientifico 34 la formazione dello spirito scientifico 38 il materialsimo r
Bachelard 1!!!!!!!!!
azionale 53 La psicanalisi del fuoco 38 L' acqua e i sogni 42 L'aria e i sogni 43 La poetica della rêverie 60
bachelor
'bacelo' s. 1 scapolo, celibe 2 (brit.) (università): bachelor `s degree, laurea di primo livello; Bachelor of Arts, Science, laureato in lettere, in scienze.
Bach-pesci
Johann Sebastian,music di Eisenach(G) 1.31685-1750). Ebbe fama come organista e fu chiamato da vari principi tedeschi come maestro di cappella. Morì cieco. Compositore fecondissimo, portò alla massima perfezione lo stile polifonico; la musica fu per lui espressione di valori umani e di un profondo sentimento religioso. Opere vocali: Messa in si minore (1733-1738), Magnificat (1723),Passione secondo S. Giovanni
Bachtin
Michail Micha(i)(j)loviC,,Or' ol 16.11.1895 Mosca 7.3.1975 critico lett. e filsofo del linguaggio russo, dal formalismo a uno strutturalismo aperto al contesto storico 'problemi della poetica di Dostoevksij 63 L' op.di Rabelais e la cultura pop.65 estetica e romanzo 75 L'autore e l' eroe 79
baciapile
invariabile
Bacchettone, bigotto; chi ostenta un'assiduità e una devozione esagerata
e per lo più insincera o addirittura ipocrita nella pratica religiosa.
-etim-
Composto di baciare (1) e pila (dell'acqua santa).
bacino
anche parete del corpo compresa tra addome e arti formata da uno scheletro osseo imbutiforme e delle parti molli circostanti
back=posteriore,di dietro,interno
zampa
arretrato,scaduto
fig.spalle
SCHIENALE
backbone
spina dorsale (anche fig.).
Bäckerai,e=panificio
Bäckerai,e=panificio
background=sfondo.fig.ambiente,preparazi
one cult.,esperienza,fig.antefatto,precedenti.fondo fig.oscurità,ombra.cinema-rad.sottofondo
backup
s. sostegno, appoggio u agg. attr. (inform.) di riserva: backup facilities, attrezzature di riserva; installazioni di soccorso; backup programmer, aiuto programmatore; backup tape, duplicato (di nastro).
backward [back·ward] agg. 1 all'indietro
, a ritroso: a backward glance, un'occhiata indietro || (econ.) backward integration, integrazione (verticale) a monte 2 riluttante; timido: he wasn`t backward in asking a favour, non esitò a chiedere un favore 3 lento, tardo || a backward child, un bambino ritardato 4 arretrato, sottosviluppato: backward areas, zone sottosviluppate || -ness s.
backwoodsman [back·woods·man] pl. backwo
odsmen s. 1 abitante della foresta 2 (pol.) assenteista.
backwoodsman [back·woods·man] pl. backwo
odsmen s. 1 abitante della foresta 2 (pol.) assenteista.
bâcler un travail=terminarlo velocement
e e malamente
Bacon F
Francis,Dublino 28.10.1910 Madrid 28.4.1992 pittore brit autodidatta,Tre studi di figure ai piedi di una Crocifissione 44 grande opera + controverso artista brit cont , pers sfumati e deformi in cornici ambigue 'due figure fra l' erba, 54 rielaborazioni in chiave espress di quadri del passato, ritratto di Innocenzo X di Velázquez 53, da Picasso e Ernst, uso del rosso e verde violenti
Bacon F1
che colpiscono la psiche'studio per un ritratto di Van Gogh
Bacone Fr
Francesco, Francis Bacon, Londra 22.1.1561 ivi 9.4.1626 filos e politico ing membro del parlam consigliere di Elisabetta I e lord cancelliere di Giacomo I da questo nominato barone di Verulamio e visconte di Saint Alban, nel 21 accusato di peculato si ritirò dalla vita politica, È L' IDEOLOGO DELLA SCIENZA MODERNA perché ne intuì la dimensione pratico- operativa e su questa fondò la fede sul progresso contr
Bacone Fr1
o Aristotele e nella sua Instauratio magna come fonte di tutto il sapere cercava un metodo per il io della natura--MET INDUTTIVO basato su ipotesi da verificarsi con strumenti tecnici . Critica degli idola cioè pregiudizi e errori.'Nova Atlantis' progetto utopico20 immaginaria isola resa felice dal progresso umano' saggi'med rel e politiche 97 12 25 in prosa umanistica 'storia del regno di Enrico VII 22
Bacone Fr2
FORSE OPERE DI SHAKESPEARE, SCIRE UNDE POSSE, I EMPIRISTA
Bacone R
Ruggèro, ingl Roger Bacon, detto Doctor Mirabilis, Ilchester 1214 Oxford 1292 filos e teolo ing commenatore di Aristotele, agostiniano, vide la base della conoscenza nell' illumin divina e nella rivela biblica con conoscenze matematico- scientifiche in una prospettiva di giustificazione del cristianesimo su basi razionali 'opus maius 68 opus minus Opus tertium.S' ACCORSE CHE IL CALENDARIO GIULIANO ERA
Bacone R 1
sbagliato, mondano odiava la crudeltà e il dolore
bad=anche male
BADLY
badia=sin di abbazia=abazia
badiale=di vistose proporzioni, con una
sfumatura di ridicolo fig florido e prosperoso.lett pertinente a una badia
badly [bad·ly] compar. worse superl. wor
st avv. 1 male, malamente 2 gravemente 3 moltissimo: we need help badly, abbiamo assolutamente bisogno di aiuto.
Badoglio
Pietro militare e uomo politico (Grazzano Monferrato 1871-1956). Prese parte alle campagne d'Africa nel 1896-1897, a quella di Libia e alla prima guerra mondiale. Maresciallo d'Italia (1926), governatore della Libia dal 1929 al 1933, comandò le truppe italiane nella guerra italo-etiopica e, nel 1936, occupò Addis Abeba, ottenendo il titolo di viceré d'Etiopia. Dimessosi da capo di Stato
Badoglio1
Maggiore nel 1940 in seguito alla disfatta della campagna di Grecia, dopo la caduta di Mussolini fu nominato dal re capo del Governo (1943-1944); negoziò l'armistizio con gli angloamericani (8 settembre 1943) e fuggì a Brindisi con il re dopo la dichiarazione di guerra alla Germania; trasferitosi a Salerno, formò un nuovo Governo con i partiti del CLN (aprile-giug 44)
bag=borsa
bagatella=bagattella=cosa di nessun cont
o, bazzecola 2 gioco praticato su un biliardo3breve comp.musicale prevalent.melodico, a carattere leggero e sereno
baggage [bag·gage] s. (U) (spec. amer.)
bagaglio, bagagli (pl.): baggage check, controllo dei bagagli.
bagnasciuga=zona della carena, compresa
fra la linea d'immersione max e min e quindi alternat.bagnata o asciutta improp-pop.battima, battigia=zona di una spiaggia di costa bassa ove si rompono le onde da un errore di Mussolini
bagpipe(s) cornamusa
bague,une=un anneau=anello
baiadera=danzatrice indiana che si esibi
va in feste rel. e profane-nome attribuito dagli occidentali estens.ballerina da avanspettacolo.tessuto a strisce orizz.a colori contrastanti.veste da ballo che dai fianchi scende fino ai piedi, aperta sul davanti tipica delle danzatrici oorientali.
baie,la=baia, apertura, pannello,bacca,i
nganno, mistificazione
bail,un.pl.baux=affitto,locazione
bâiller v.intr. 1 sbadigliare 2 (estens
) essere socchiuso || ce décolleté bâille, questa scollatura non sta accostata.
bailout,the
baisser=calare
bait s. esca (anche fig.): to rise to (o
to take) the bait, abboccare (all`amo).
baize s. panno di lana pesante: green ba
ize, panno verde, tappeto verde.
bajoue,une=guancia cascante
bake,to=cucinare al forno
baker=panettiere
Bakunin
Michail Aleksandrovic,anarchico russo Priamoukhino (1814-1876). Emigrato a Parigi all'età di trent'anni, vi conobbe Marx e Proudhon; trasferitosi in Italia, fondò l'Alleanza internazionale della democrazia socialista (1868); nel 1871 venne espulso dalla I Internazionale socialista per le sue teorie sul collettivismo anarchico che lo opponevano alle correnti marxiste e che espose compiutamente nell'opera Stato e
Bakunin1
anarchia 73
bal,un=ballo
balai,un=scopa
balance,to
balayer (coniug. come payer) v.tr. 1 sco
pare || il a balayé tout le personnel, (fig. fam.) ha fatto piazza pulita del personale 2 ( tv) analizzare, esplorare 3 (tecn.) scandire, fare lo scanning 4 (inform.) scorrere (i dati).
balayeur,boueur,éboueur,boueux=spazzino
Balbo
Italo, Quartesana 6.6.1896 Tobruk 28.6.1940 politico, inizial irrdentista,volont nella I guerra, uno dei capi del fascismo rivoluz e antiparlamentare e soprattutto organizzatore militare, marcia du Rm, ministro aeronaut, governatored della Libia fino al 34 si oppose all' alleanza con la G e alle leggi antisemitiche, abbattuto dalla contraerea ita a Tob.in circosta misteriose'Diario 22-32 Sette a
Balbo 1
nni di politica aeronautica 27-33-.36
balcony=balcone, terrazzo
bald=pelato,implume di uccello
baldanza=disinvolta fiducia in se stesso
e nella buona stella, talvolta spavalderia, presunzione
balderdash [bal·der·dash] s. (U) sciocch
ezze (pl.).
Baldini
Antonio, Rm 10.10.1889 Fi 6.11.1962 scrit tra i fondatori della Ronda, prosa brillante che ritrae la realtà con ironia bonaria 'Michelaccio 24 Rugantino 24 Melafumo 55
baldo da baldanza
Bâle=Basilea
baleine,la
BALENO=BREVE EMISSIONE DI LUCE
INTENSA CHE ACCOMPAGNA IL FULMINE, SIN DI LAMPO ESTENS FIG GUIZZO DI LUCE VIVIDA
baliverne s.f. sciocchezza.
ball=palla,ballo
ballerina,the
ballo di San Vito=la corea=malattia che
dice si prende col morso della tarantola e si invoca il santo
b.di S.V:quando non si sta fermi un attimo
Baltique,la
BALUGINARE=APPARIRE E SPARIRE RAPIDAM
ENTE IN LONTANANZA FIG.PRESENTARSI, RIVELARSI ALLA MENTE IN MODO IMPROVVISO E CONFUSO-
BALUGINIO=CHIARORE INTERMITTENTE E SCI
ALBO
balza=parete quasi verticale di un mont1
che incornicia un arazzo. 3 fascia inf.delle pareti di un locale. zona bianca sopra lo zoccolo di alcuni cavalli, detta anche balzana
balza=parete quasi verticale di un monte
e dovuta all'erosione degli agenti atmosferici, anche zona prevalentemente argillosa, che in seguito a tale azione erosiva, ha preso forme tormentate e dirupate. breve ripaino che interrompe le pareti scoscese girsndo intorno alle montagne. piccolo tratto di terreno piano che si affaccia su un dirupo. 2 fascia colorata o pieghettata, o di tessuto diverso,che orna le estremità di vesti, cortine o coperte da letto.fregio
balzac(c)hiano
balzana=arc e reg.striscia posta come g
uarnizione alle estremità delle vesti sett.il risvolto dei calzoni 2 lo stesso che balza dei cavalli
balzano=agg e sm di cavallo con una o pi
ù balze bianche al di sopra dello zoccolo agg.fig.strambo,bizzarro,stravagante spec.negli atteggiamenti e nelle risoluzioni
ban s.m. 1 bando: être en rupture de ban
, violare il divieto di soggiorno; (fig.) liberarsi dalle costrizioni || bans de mariages, pubblicazioni (di matrimonio) || ban d`expropriation, decreto di esproprio 2 rullo di tamburo; squillo di tromba 3 (fam.) applauso 4 (st.) i vassalli.
Bananen,e
banc,un=panchina
bancherella meglio di bancarella
banchetto
1 Dim. di banco. 2 (est.) Bancarella. 3 Lauto pranzo con molti convitati.
banchisa
s.f. Insieme dei ghiacci formatisi nelle regioni polari per congelamento delle acque del mare.
band1 s. 1 banda, striscia; fascia; nast
ro || age band, income band, fascia d`età, di reddito 2 (rad., inform.) banda.
bandage [band·age] s. benda, fascia.
bande,une=lista di metallo
bandoleer [ban·do·leer], bandolier [ban·
·do·lier] s. bandoliera.
bandolero=bandito fuorilegge
bandy(legged)=con le gambe storte
banish,to [ban·ish] v.tr. bandire, cacci
are
banister
(handrail on stairs) balaustra, balaustrata nf
banister npl (supports of a handrail) balaustro nm
bank1 s. 1 altura; mucchio, cumulo; banc
o (di nubi, neve, sabbia) 2 riva, sponda; terrapieno.
banca, fila
bankrupt
bancarotta fraudolenta
banner
s. vessillo; striscione (nei cortei): under the banner of, in nome di || banner headline, titolo a caratteri cubitali.
banni agg. bandito (anche fig.); esiliat
o u s.m. esule.
bannière s.f. 1 insegna, stendardo (m.):
sous la bannière de qqch, de qqn, all`insegna di qlco, nelle file di qlcu || c`est la croix et la bannière pour, ci vuole del bello e del buono per 2 (fam.) camicia (da uomo).
banquet,un=convivio
baptême,un
baptiser
BAPTIST
bar=saponetta,tavoletta
barra,sbarra spranga stanga
fam.tranne
bar1 prep. eccetto, tranne, a parte: bar
none, senza eccezioni.
TO BAR=SPRANGARE,BARRARE,OSTRUIRE, OSTACOLARE
BARBACANE
mil.) Opera dell'antica fortificazione fatta per rinforzo di altre opere | Muro con feritoie che s'innalzava davanti alla porta della fortezza per accrescerne la difesa.
barbarie,la
barbélé=(filo)spinato
barber s. barbiere || barber`s (shop), (
amer.) barber shop, negozio di barbiere.
BARBIGLIO
1. Ciascuna delle appendici cutanee sensoriali situate sotto e ai lati
della bocca di alcuni pesci (muggini, triglie, barbi, ecc.)
Anche, sin. di bargiglio.
2. Ciascuno dei prolungamenti laterali della freccia che impediscono
alla punta metallica di uscire dalla ferita
Il dente uncinato dell'amo
barde,un=bardo=antico poeta cantore cel
tico per esaltare la stirpe.agg.lento di comprensione
barde,une=à toute barde=a tutta birra
barda
barder1 v.tr. bardare || barder de fer u
n chevalier, vestire un cavaliere con l`armatura.
bardo=poeta vate dei pop.celtici
sconfitti dai roamni in Gallia sopravvissero in Irlanda,Scozia e Galles fino al sec.XVIII e a essa si rifà la lett.bardita preromantica,iniziata da T.Gray e Macpherson con i canti di Ossian trad.da Cesarotti.In G il b.identificato con gli scaldi impersona lo spirito poetico germ.
estens patriottico,cantore,poeta
bare agg. nudo, spoglio: to lay bare, me
ttere a nudo; a room bare of furniture, una stanza spoglia || the bare facts, i fatti puri e semplici || -ness s.
bargain [bar·gain] s. 1 patto, accordo |
a|| into the bargain, per giunta, in più || to drive a hard bargain, porre delle condizioni difficili || to make (o to strike) a bargain with someone, concludere un affare con qlcu. || to make the best of a bad bargain, salvare il salvabile 2 affare, occasione: bargain basement (o bargain counter), reparto occasioni (in un grande magazzino).
TO BARGAIN=CONTRATTARE
barge
(boat type) chiatta nf
barcone nm
lancia nf
Additional Translations
barge vi (push into) spingere con prepotenza
immischiarsi⇒ vrif
Barilli
Bruno,Fano 14.12.1880 Rm 15.4.1952 compos.critico musicale e scrit, collaboratore di vari quotidiani tra i fondator della Ronda, autore di opere veriste Medusa 14 Emiral 24 cronache mus.e di viaggio con stile metaforico'Delirama 24 Il paese del melodramma 29 Parigi 33 Il sole in trappola 41capricci di vegliardo rac di inediti 89,sostenitore di Verdi
bark1 s. scorza, corteccia.
barmaid [bar·maid] s. cameriera di bar;
barista.
barman=addetto al bar part.competente
nella preparazione di cocktail e aperitivi
barn
(farm building) fienile nm
granaio nm
Additional Translations
barn n (storage building) edificio agricolo nm
barometro per la pressione
baroque
barra=asta di* legno o metallo che può s
ervire spec. da leva di comando in meccanismi,apparecchi ecc gener.verga, lingotto .spazio riservato agli avvocati difensori in tribunale in alpinismo contrafforte che separa due vallette, anche parete rocciosa tagliata a picco.*non in l.
barrack
(soldier's accommodation) caserma nf
acquartieramento nm
barreau(x),le=sbarra.dir.foro
barren [bar·ren] agg. sterile; infruttuo
so; arido, povero.
barrier=barriera
barring eccetto
barrister=avvocato
Barsch,r=pesce persico
bartender [bar·tender] s. (spec. amer.)
ba ® barman.
Barthes
Roland, Cherbourg 12.11.1915 Parigi 26.3.1980 saggista e critico fran, iniziatore della nouvelle critique e della semiologia letteraria'il grado zero della scrittura 53 miti d' oggi 57 elem di semiol 64 saggi critici 64 72 82 84 critica e verità 66 sistema della moda 67 l' impero dei segni 70 il piacere del testo 73 frammenti di un discorso amoroso 77 la camera chiara 80
Bartholomé
Barzini
Luigi, Orvieto 7.2.1874 Mi 6.9.1947 giorn e scrit collaborotore del Corriere inaugurò la corrispondenza all' estero, a NY il C.d'Ame., dir.del Mattino e sen.dal 34 , réportages di guerra e viaggio 'Guerra Russo-Gaipponese degli anni 1904-1905,6 La metà del mondo vistada un'automobile 8 suItalia,Qua e là per il mondo.Racconti e ricordi 16
bas,un=calza da giarrettiera-mi-bas=gamb
aletto
BASCULA,AGG BASCULANTE
BASCULLA,bilancia a più leve articolate per equilibrare,con piccoli pesi,carichi decine o centinaia di volte maggiori.nella tecnica,di meccanismi a leva o cerniera.part.nei fucili da caccia,il massello d'acciaio,fissato al calcio sul quale sono incernierate le canne
basculer=oscillare
base,to on
bash
colpo violento
BASIC="beissic"
basically=fondamentalmente
basin
s. 1 bacinella, catino; scodella 2 lavabo 3 (mar., geogr., geol.) bacino.
basito=lett.impietrito,attonito,semisven
uto
basketball=pallacanestro
BASKETFUL=cesto,paniere pieno
Basque
basse,une=il basso mus.
basse,une=il basso mus.
bassesse s.f. bassezza, viltà.
basson,un=fagotto
bassoon [bas·soon] s. (mus.) fagotto.
bastingade,une=parapetto,bastingaggio
pavesata
bastingaggio=parapetto del ponte di cope
rta delle navi,pavesata
basto=grossa e rozza sella di legno che
si pone sul dorso dei giumenti per carichi fig. peso molesto, incombenza diuturna e fastidiosa
bastocencello=visione notturna e crepusc
olare soprattutto
bat
pipistrello m.
locuzioni idiomatiche
to be blind as a ~ essere cieco come una talpa;
like a ~ out of hell colloq. come una scheggia;
to have ~s in the belfry essere svitato o strambo.
2. bat /bæt/
n.
sport mazza f.;
Bata
TomáS,1876 cecoslovacco,costruttore di scarpe che si uccise dopo la depressione del 1929(32)
bataille,une
batch
1 gruppo; (fam.) infornata || (inform.) batch processing, trattamento a lotti 2 (comm.) lotto, partita.
bateau,un barca, battello
bathing costume=costume da bagno
bâtir=costruire
bâton,un
battage
campagna pubblicitaria in grande stile condotta attraverso i grandi mezzi di informazione.gener.pubblicità chiassosa,da battre sulla gran cassa per reclamizzare prodotti
battage
campagna pubblicitaria in grande stile condotta attraverso i grandi mezzi di informazione.gener.pubblicità chiassosa,da battre sulla gran cassa per reclamizzare prodotti
batterie,une
battigia=-gie linea lungo cui l'onda ma
rina batte la spiaggia, anche battigia
battima=tosc di battigia
battitore nella caccia l' addetto a stan
are la preda
battle
battaglia, combattimento.to BATTLE
battre un tapis
batuffolo=batufolo
bauble
literal (decorative ball on Christmas tree) pallina per l'albero di Natale nf
bauble n figurative (cheap decoration) chincaglieria nf
gingillo, fronzolo nm
Baudelaire
Charles poeta parigino (9.4.1821-1867). Nel 1841 lasciò Parigi per un lungo viaggio in Oriente, dove la sua sensibilità fu influenzata da motivi esotici, ricorrenti in seguito nella sua poesia. Ritornato a Parigi, condusse vita mondana e sregolata, sperperando il patrimonio paterno, facendo anche uso di droghe e alcol, stringendo burrascose relazioni d'amore, prima con Jeanne Duval e poi con Marie(I avanguardista)
Baudelaire1
Daubrun. Negli ultimi anni della sua vita, dopo essere stato interdetto dalla famiglia, tentò più volte il suicidio. Nel 1857 uscì la prima edizione della raccolta poetica I fiori del male, spregiudicata indagine degli abissi dell'animo umano; il privilegio del poeta è quello di trasfigurare l'esperienza del male nella purezza del canto, in un adorante sentimento della bellezza in cui si
Baudelaire2
esprime la ricerca dell'assoluto. Profonda fu l'influenza esercitata sui poeti successivi da Baudelaire, che può essere considerato il padre del simbolismo. A partire dal 1857 apparvero i Poemetti in prosa 69, destinati ad avere influenza decisiva sulla prosa lirica successiva e sulla formazione del verso libero; alcuni di essi furono pubblicati sul Figaro con il titolo Lo spleen (diavolo) di Parigi. Tradusse Poe
Baudelaire3
Nel 1861 uscirono I paradisi artificiali, un saggio dedicato agli effetti di alcuni eccitanti sull'immaginazione; postumi (1909) furono pubblicati i Diari intimi. Fu inoltre uno dei maggiori teorici dell'impressionismo, con i suoi Salons (1845 e 1846) e con L'arte romantica (postumo 1868).introdusse Poesia pura,CRITICO MUSICALE E LETTERARIO,romanticismo mistico
Baudelaire4
'Corrispondenze'tra mondo sensibile e soprasensibile',adora alcol, droga,sesso,Quaderni parigini 61
baume,un=balsamo
baussite=bauxite
bavarder=parlare anche disturbando
be careful=stai attento=ATTENZIONE!=PAY
ATTENTION!(IN CLASSE, GENITORI)
be misled essere traviato
?
BE, TO -STUCK ON SOMEONE=ESSERE COTTO
DI QUALCUNO
BE,TO HUNGRY
BE,to LATE=ESSERE IN RITARDO
be,to looked upon as=visto come
be,to on own way to becoming=star per di
ventare
BE,TO ON=(TO BE ON TV)DARE IN TV, CINEM
A
be,to over=aver finito
be,to overwhelmed=essere schiacciato
BE,TO RIGHT=AVER RAGIONE
BE,to SLEEPY=ESSERE STANCHI
be,to talked about=essere oggetto di chi
acchiere, di pettegolezzi
BE,TO TO=doveri che hai prestabilito co
me impegno.Controllo ad es alla visita di leva, stabilito dalle norme.WE ARE TO MEET TOMORROW
BE,TO TO=doveri che hai prestabilito co
me impegno.Controllo ad es alla visita di leva, stabilito dalle norme.WE ARE TO MEET TOMORROW
BE,TO WARM=AVER CALDO
be,to with=da starci assieme
be,to WRONG=AVERE TORTO
to be wrong with=essere sbagliato in
beachvolleyball=pallavolo da spiaggia
beacon s. 1 segnale luminoso; fuoco di s
egnalazione 2 faro (anche fig.) 3 ® Belisha beacon.
bead s. 1 grano, perlina (di rosario, co
llana) 2 pl. collana (sing.); rosario (sing.) 3 goccia (di rugiada, di sudore).
beading
s. 1 (arch.) modanatura 2 (mecc.) bordatura; nervatura.
beak becco
beam,to=irradiare, irraggiare 2s.radiotr
asmittente con antenna direttiva, risplendere, sfavillare anche fig. essere raggiante sorridere radiosamente
bear,to=in borsa speculare al ribasso
to bear bore borne born portare, trasportare, anche portare sentimenti tenere serbare sostenere reggere soppportare tollerare dare fare rendere produrre fruttare girare piegare partorire dare alla luce procreare
SHE CAN'T BEAR BEING ALONE=SHE CAN'T BEAR TO BE ALONE
borne p.p. di to bear || (form.) it was borne in (up)on him, se ne dovette rendere conto.
beard=barba
'bird'
beare=io bèo,rendere beato-quasi sempre
a prop.di fatti soprannaturali o immaginati tali medio int.compiacersi,trarre gran diletto
bearing [bear·ing] s. 1 portamento; aria
he was a man of regal bearing, quell`uomo aveva un portamento regale 2 relazione, rapporto: his comments have no bearing on the case, i suoi commenti non hanno alcun rapporto con il caso 3 tolleranza, sopportazione: beyond (o past) bearing, insopportabile 4 (mecc.) supporto, cuscinetto 5 direzione
beaten p.p. di to beat u agg. 1 battuto
|| that`s off the beaten track, (fam.) è fuori mano 2 battuto, martellato (di metallo).
beatifico =che rende beato
beatle
beau- frère.belle-soeur=cognati
beau-fils=figliastro
beau-père-belle- mère=suoceri
Beauvoir
Simone de, Parigi 9.1.1908 ivi 14.4.1986 scrittrice fr compagna e seguace di Sartre, filosofa, ha affrontato la questione dell' emancipazione femminile e impegno morale e politico in saggi, drammi e romanzi anche autob 'l 'invitata 43 Per una morale dell' ambiguità 47 Il secondo sesso 49 I mandarini 55 Memorie di una ragazza per bene 58 L'età forte 60 La forza delle cose 63 Una dolcissima morte 64 La terza
Beauvoir 1
età 70 A conti fatti 72 La cerimonia degli addii 80 lettere a Sartre pub nel 90
Bebel
August Friedrich
uomo politico tedesco Deutz(oggi Colonia) (1840-1913). Socialista, fu tra i fondatori della I Internazionale (1864) e fondatore del Partito socialdemocratico tedesco (1869). Combatté il revisionismo e l'anarco-sindacalismo.
bec à bec
becalmed [be·cal·med] agg. (mar.) (di ba
rca) in bonaccia.
because of=a causa di
beccaio=macellaio ma arc
beccamorti,un=becchino, beccamorto=becc
hino ma soprattutto cascamorto, spasimante
beccare=non è sinon di pungere
Beccaria 1
ova il panorama letter del secolo'dei disordini e dei rimedi delle monete nello stato di Milano nel 1762 -62elem di economia politica 4, ha rinnovato il diritto penale, crede all'EREDITÀ CRIMINALE ATTRAVERSO FISIOGNOMICA,grande illuminista italiano
Beccaria-pesci
Cesare Bonesana, MI 15.3.1738 ivi 28.11.1794 ecoonomis e letter collabor del Caffé, sua figlia Giulia fu madre di Manzoni, nel tratt Dei delitti e delle pene 62 (Verri)ispirato a Montesquieu introdusse i principi dell'assolutismo illuminato condannando la tortura e la pena di morte in nome di una ragionevole mitezza, notevoli polemiche e diffusione in tutta Eu'ricerche intorno alla natura dello stile'70 ispirate al sensismo rinn
becchettare=beccare a piccoli colpi fitt
i fig non com consumare a poco a poco rfl reciproco + com altercare, bisticciarsi- a botte e risposte pungenti=BEZZICARE(TUTTO)
béchamel
Bechamelsauce,e=besciamella
beckon,to v.tr. e intr. chiamare con un
cenno, far un cenno (a): he beckoned (to) me to come closer, mi fece un cenno di avvicinarmi || life in the city beckons young people, la vita di città richiama i giovani.
become,to became.become=diventare
bedeckt=coperto
bedevil,to [be·devil] pass. e p.p. bedev
illed [be·devilled] v.tr. 1 intralciare 2 assillare.
bee
s. 1 ape: queen bee, ape regina || as busy as a bee, molto indaffarato || to have a bee in one`s bonnet, avere un`idea fissa, una mania 2 (fam. amer.) riunione tra amici.
BEEHIVE
ALVEARE
Beelzebub=Belzebù
Beethoven
Ludwig van,compositore tedesco Bonn(15.12.1770-1827). La sua vita, trascorsa quasi per intero a Vienna, fu travagliata da infelici esperienze sentimentali e da ristrettezze economiche. A dodici anni già componeva; divenne sordo a trentadue anni, e ciò contribuì a imprimere nel suo animo una visione drammatica della vita. Compositore fecondissimo, fu con Haydn e Mozart il più(idee da Kant,Scheler,Goeth
Beethoven1
grande esponente del classicismo viennese; precorse il Romanticismo musicale rinnovando la sonata, il quartetto, la sinfonia. Dalla serena vena giovanile la sua ispirazione passò a un eroico e tormentato titanismo, a tratti acquetato dal contatto con la natura e da un sentimento profondo di fraternità universale. Nove Sinfonie (1800; 1802; 1804; 1806; 1805-1808; 1808; 1812; 1817; 1823); Messa solenne
Beethoven2
(1818-1823), Fidelio (opera teatrale, 1805-1814), Prometeo (1801); ouvertures: Leonora, Egmont, Coriolano; concerti per pianoforte e orchestra; un concerto per violino; sonate per violino e pianoforte(a Kreutzer,dal romanzo di Tolstoij), sonate per pianoforte, quartetti, trii, Lieder.prese dal canto degli uccelli,povero,I romantico in musica,'Scherzi'
befall,to [be·fall] pass. befell p.p. be
fallen v.tr. e intr. (form.) accadere (a).
beffardo=che manifesta scherno e derisio
ne spesso crudele.oggi chi si fa beffa di tutto e di tutti, spesso con un cinismo ripugnante
beffeggiamento
befit,to
(be appropriate to) addicersi a, confarsi a v rif
essere appropriato a vi
beg,to begged2=elemosinare, mendicare
BEGGAR=MENDICANTE
I BEG YOUR PARDON= COME HA DETTO SCUSI?
beget,to [be·get] pass. begot p.p. begot
, begotten [be·got·ten] v.tr. (form.) procreare, generare (anche fig.).
beggar [beg·gar] s. 1 mendicante || begg
ars can`t be choosers, (prov.) o mangiar questa minestra o saltar questa finestra 2 (fam.) tipo || you lucky beggar!, sei proprio fortunato!
beggarly [beg·garly] agg. povero; misero
beggining=inizio principio origine esord
io
begin,TO began,begun+ TO O ING
beguile,to [be·guile] v.tr. 1 illudere;
ingannare 2 incantare, sedurre.
behave to=comportarsi,portarsi com-bene,
di cose-funzionare
BEHAVIOUR ING=BEHAVIOR AMER
beheld,to vedere guardare
behold
tr. (pass., p.pass. beheld)
lett. o scherz. vedere, scorgere;
it was a wonder to ~ era una meraviglia per gli occhi.
beholden [be·holden] agg. obbligato,grat
o
to beold beheld guardare vedere (lett)
Beilagen,e=contorni
being [be·ing] s. 1 essere vivente, crea
tura: a human being, un essere umano 2 essere, esistenza.
Bekleidunggeschäft,s=negozio d'abbigliam
ento
bekümmern v.tr. 1 preoccupare: es bekümm
ert mich, daß..., mi preoccupa il fatto che... 2 (antiq.) rattristare, addolorare.
bêlement,un=belato
belette,une=donnola
Belgique,la=agg.belge
belie,to=mentire,nascondere,smentire,ven
ir meno,deludere
belief=credenza fede fiducia
opinione convinzione
bélier s.m. 1 montone; (letter.) ariete
2 (astr.) Bélier, Ariete 3 (st. mil.) ariete 4 bélier hydraulique, ariete idraulico.
BELIEVE,TO ON*-REG.
I BELIEVE IN SAYING WHAT I THINK=I BELIEVE IT IS RIGHT TO SAY WHAT I THINK
SOSTENERE
belle-fille=bru=nuora
bellicosità=bellicismo
bellimbusto=uomo fatuo e ricercato nel v
estire, amante della bella vita, guappo
bellow [bel·low] s. 1 muggito, mugghio 2
urlo.
bellow,to
muggire
belluino
-gram-
aggettivo
-testo-
Feroce, bestiale: istinti b.; in senso proprio, caratteristico di una
belva: mosse b., agilità b.
-etim-
Dal latino beluinus, derivato di belua `bestia'.
belly s. ventre, pancia.
belong,to TO=appartenere
v.intr. 1 : this belongs to me, questo mi appartiene, è mio 2 far parte, essere: they don`t belong to this village, non sono di questo paese 3 essere messo, sistemato: where do these books belong?, dove vanno messi questi libri?; the cups belong on the shelf, le tazze stanno sulla mensola.
belongings [be·long·ings] s.pl. propriet
à, roba (sing.): personal belongings, effetti personali.
beloved [be·loved] agg. e s. amato.
BELOW=sotto,di sotto
belt, girdle: cintura ,allacciare
la cintura, to fasten one`s belt; cintura di sicurezza, safety belt || (judo) cintura nera, black belt 2 (vita) waist 3 (fig.) (zona circostante) outer belt, hinterland.
Bembo
Pietro, Ve 20.5.1470 Roma 18.1.1547 letterato attivo presso le corti di Fer e Urbino, seg.di Leone X, cardinale,storiografo della Serenissma, teorico del gusto rinascim.Dialoghi'Asolani' 5 sull' amor platonico(eros crist,Prose della volgare lingua 25 prima gramm del volg. cui attribuisce dignità pari al lat.propone un classicismo come equilibrio razionale col rispetto delle regole De imitatione
Bembo 1
30, diffuse il petrarchismo, futuro modello della lirica europea.prima di cardinale aveva amato una donna, era dittatoredel class.andò a nche a Fi, iniziò il dibattito sulla lingua italiana.umanista.Denominò le tre corone.
bemused [be·mused] agg. (by, with) confu
so, perplesso.
bench=panca
bend
1 curva; ansa (di fiume) || round the bend, (fam.) pazzo 2 curvatura, flessione.
bène
beneath= lett.below
bénédictin
BENEDIRE
come dire ma nell'uso pop all'imperf ind anche benedivo anziché benedicevo,nel pas rem benedii e benedisti,imperativo benedici
non si dice BENEDIVO O MALEDIVO,benedicessi cong, benedissi pas rem
beneficare
far del bene,porgendo aiuti soprattutto materiali
Bengala popolosa reg dell'Asia meridiona
la parte ovest appartiene all'India(stato federato), l' est al Bangladesh
bengalese agg e nome e ling anche =benga
li
bengalino=bengalese anche uccello
benign=benigno 'benain'
bent pass. e p.p. di to bend u agg. 1 cu
rvo, piegato 2 (fam.) disonesto, corrotto 3 risoluto, determinato: bent on doing sthg., risoluto a fare qlco.
Bentham
Jeremy, Londra 15.2.1748 ivi 6.6.1832 filos ed econom e giurista brit fondat dell 'utilitarismo inglese,fondò la Westminster revue per sue idee liberali e organo delle sue battaglie politiche(suffragio universale, istruzione).Nella ricerca della felicità il punto di partenza di ogni azione umana e cercò di fondare una scienza della morale e del diritto avente come fine la max felicità del maggior n° di p
Bentham 1!!!!!!!!!!!!!!!!!
ax'int ai principi della morale e della legislazione 89 tavola dei motivi dell' azione 15 Crestomazia 16 Deontologia o scienza della moralità 34 ATEO, si fece imbalsamare nell' atrio del collegio di cui fu fondatore
bentonite
roccia composta da minerali argillosi; ha caratteristiche chimico-fisiche (plasticità, assorbimento, scambio di ioni) che la rendono utile nell'impiego industriale.
benzoino=albero asiatico2balsamo qui ott
enuto3tipo di alcol chetonico
bequeath,to [be·queath] v.tr. lasciare i
n eredità.
béquille,un=cavalletto moto
berceuse,la=ninna-nanna
bereave,to [be·reave] pass. e p.p. berea
ved [be·reaved], bereft [be·reft ] v.tr. (form.) privare || the bereaved, i parenti del defunto · Dei due p.p. bereaved indica una perdita conseguente alla morte di qlcu., bereft indica, nell`uso moderno, la mancanza di qlco. di astratto (speranza, idee ecc.); in quest`ultimo caso è spesso anche agg.
bereft pass. e p.p. di to bereave u agg.
1 privo: bereft of sight, privo della vista 2 solo, abbandonato: she was bereft and friendless, era sola e senza amici.
berger,un=pastore
bergerie,une=tipo di fattoria
Bergmann!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Gustav, filos austr 1906, nel 38 Usa insegnò alla Iowa Un.Op di filos della scienza da posizioni neoempiriste e accostandosi vicino a Brentano
Berlin, berlinois
Berlino, capitale della RDT-Germania 91
(RFT=rep federale tedesca)MURO DI BERLINO 9-11.1989 grazie a Gorbaciov eletto nell' 85, RFT da 3.10.90
Bernanos-pesci
Georges Parigi 20.2.1888 Neuilly-sur-Seine 5.7.1948 scrit fr autore d' ispirazione cattolica con temi del male e della dsgrazia diario di un curato di campagna rom 36 i graandi cimiteri sotto la luna saggi 38 dialoghi delle carmelitane dram 49
BERNARD
Émile, Lille 28.4.1868 Parigi 1941 pittore fr aderì al postimpressionismo di cui fu il teorico in relazione al realismo degli impression, dal 5 pittura accadem 'Maddalena nel bosco d' Amore 88
Bernard
Claude, Saint-Julien 12.7.1813 Parigi 10.2.1878,fisiologo fran, studiò la digestione, l' accumulo degli zuccheri ecc.,esistenza di centri nervosi indipendenti,del centro cerebro- spinale,definisce i principi della ricerca scientifica,'introdution à l' étude de la médecine expérimentale'65
Bernstein
Eduard
scrittore e uomo politico tedesco Berlino,(1850-1932). Esponente della II Internazionale, nell'opera I presupposti del socialismo e i compiti della socialdemocrazia mise a punto la sua REVISIONE(ISMO) del pensiero marxista in senso riformista, base della socialdemocrazia moderna,
berretto=BERRETTA
berry s. 1 (bot.) bacca 2 chicco (di caf
è).
Bersezio
Vittorio
scrittore (Peveragno 1828-Torino 1900). Giornalista, divenne celebre per la commedia in dialetto Le miserie d' monssù Travet (1863), veristica rappresentazione della vita del piccolo impiegato.
beschmutzen v.tr. 1 sporcare, insudiciar
e 2 (fig.) macchiare, sporcare.
beseech,to [be·seech] pass. e p.p. besou
ght [be·sought], beseeched [be·seeched] v.tr. implorare; supplicare, scongiurare.
beside=vicino,accanto a,in,a confronto
besides, moreover furthermore=inoltre
AS WELL AS, ALONG WITH
per lo più
,
besiege,to [be·siege] v.tr. assediare; (
fig.) assalire; assillare.
besogne,une=compito, lavoro
besoin,un
bespectacled [be·spec·tacled] agg. che p
orta gli occhiali, con occhiali.
best seller anche per altri prodotti
bestia=qualsiasi animale spesso-in quant
o simbolo della violenza , dell' ignoranza, della stupidità, contrapposto all' uomo.2animale domestico, spec.quelli + vicini all' uomo per la consuetudine del lavoro, del luogo, del genere di vita.Insetto anche fig.per l ' uomo
BESTIARY
bestow,to [be·stow] v.tr. accordare, con
cedere: to bestow a favour on someone, concedere un favore a qlcu.
bet,to=scommettere.BET=SCOMMESSA
puntare
betel arbusto rampicante dell' India
si produce un bolo leggermente eccitante
betray,to tradire
betrayal [be·trayal] s. tradimento.
betting
s. lo scommettere || what`s the betting he`ll be late?, (fam.) (che cosa) scommetti che arriverà in ritardo?
between
betwixt [be·twixt] avv. e prep. (antiq.)
tra, fra.
beware,to [be·ware] v.intr. (of) guardar
si (da), stare attento (a): beware of the dog!, attenti al cane!
bewilder,to [be·wil·der] v.tr. sconcerta
re, disorientare.
bewitch,TO [be·witch] v.tr. incantare, s
tregare.
bey=principe vassallo dell' impero ottom
ano.in Egitto fino alla riv del 1952 titolo dato ad alti funzionarii dello stato e dignitari della corte
beyond'biond'
avv. oltre, al di là u prep. al di là di, oltre: beyond the seas, al di là dei mari; they were living beyond their means, avevano un tenore di vita superiore ai loro mezzi || beyond belief, incredibile || how he became so famous is quite beyond me, non capisco come abbia fatto a diventare così famoso u s. l`aldilà, la vita futura || the back of beyond, il più remoto angolo del mondo.
biais,le=sbieco,lato verso,angolazione,s
cappatoia, prospettiva, smussatura
DE BIAIS=indirettamente
biascicare=mangiare facendo rumore=biasc
are
bib s. 1 bavaglino 2 pettorina (di gremb
iule ecc.).
Bibbia raccolta di tex sacri-divini
della trad ebraico-cristiana, proibita la lettura senza aver chiesto al confessore durante il ME
bible,the
'baibl'
Bible,une
biblical
bica=mucchio di covoni di grano o di
altri cereali mietuti.gener.mucchio,cumulo
bid s. 1 offerta (a un`asta) 2 sforzo, t
entativo 3 (nei giochi di carte) dichiarazione.
TO BID BID BID=OFFRIRE E FARE UN'OFFERTA
TO BID BAD,BADE,BID p.p.DIRE, AUGURARE, FORM.COMANDARE, ORDINARE
bid,to pass. bad, bade
bid p.p. bidden [bid·den], bid v.tr. 1 dire; augurare: to bid farewell, dire addio || his efforts bid fair to succeed, ci sono buone probabilità che i suoi sforzi abbiano successo 2 (form.) comandare, ordinare: bid him go, ordinagli di andare; do as you are bidden, fai come ti è stato ordinato.
bidding [bid·ding] s. (form.) ordine, in
vito || at someone`s bidding, su invito di qlcu.
bièco=obliquo, torvo, dell' occhio o del
lo sguardo che rivela malanimo o astio.estens eso tristo dall' astio, dall' odio o dalla rabbia.minaccioso sinistro allucinante
bien sûr!
bien,un
bienfaisance,une=beneficenza
bienfait,un=beneficio
bienséance,la
nom féminin
[savoir vivre] (buona) creanza f
bienséances
nom féminin pluriel
[convenances] buone maniere fpl
bientôt=subito, rapidamente
bienveillance,une=benevolenza
bier=carro,catafalco, bara
biffa
asta usata in operazione di livellamento. 2piastra in legno o gesso a X posta alle fenditure di muro per verificare si si muovono.
bifurcation,une=biforcazione stradale
big=grosso e fig.importante--BIGGER
bigamous
bigarrure,une=screziatura, eterogeneità
bigio=color grigio cenere estens scuro f
ig di pers spec in politica che mantiene atteggiamenti ambiguio indecisi da i Bigi di Fi,partigiani dei Medici
bigoncia=recipiente di legno per l' uva.
unità di misura per liquido
bigot s. chi è fortemente intransigente,
fanatico; settario.
bigot,un=le cagot
bijouterie,une=la joaillerie(est plus ha
ute)
LE BIJOU=GIOIELLO IN GENERALE
bijoux fantaisie=bigiotteria
bilamme=inva confusione enorme, baraonda
bilan s.m. bilancio (consuntivo): bilan
de faillite, bilancio fallimentare; bilan en excédent, en déficit, bilancio attivo, passivo; dresser un bilan, fare un bilancio || déposer son bilan, dichiarare fallimento || (med.) bilan de santé, check-up.
Bildungsroman=genere narrativo, che si i
dentifica nel 'romanzo dell'artista' cioè nella tematica relativa alla formazione stessa dell'autore
bilione=miliardo in Italia,F e Amer ma
1000 miliardi in G IN e It ant.
bill=conto,disegno di legge
billiards=miliardo-billiard=agg.
billion=bilione amer.miliardo
billot s.m. ceppo.
billow [bil·low] s. (letter.) onda, flut
to; maroso.
binding
agg. obbligatorio, vincolante: to be binding on someone, essere vincolante per qlcu. u s. 1 bordo, bordura (di abito) 2 rilegatura; copertina (di libro).
bioccolo=non com biocco -chi,fiocco di l
ana o cotone est.qualsiasi massa che ne ricordi la forma o il colore
biochemistry [bio·chem·istry] s. biochim
mica.
biographe,un
biography 'baiografi'
biomassa
grandezza usata per valutare quantitativamente la fauna bentonica: è la quantità in peso di individui della stessa specie contenuti in un m2 di fondo marino.
insieme del materiale organico(residui agricoli, letame,ecc)da cui si ricava energia mediante combustione, distillazione o fermentazione
birignao
nel gergo degli attori, dizione viziata da eccessiva coloritura (pronuncia nasale e finali prolungate)diffusa tra i cantanti di musica leggiera soprat.tra il 1920-35
Birne,e=pera
birth:nascita , luogo di nascita, bi
rthplace; denunciare una nascita, to notify a birth || controllo delle nascite, birth control || la nascita di un movimento politico, the birth of a political movement || nobile di nascita, highborn (o of noble birth); inglese di nascita, English by birth.
birthrate=tasso di natalità
bisaïeul,un=bisnonno,bisavolo
biscuit=biscotto in Inghilterra e focacc
ia e panino in America, biscotti del cane
bise,la=bora.TRAMONTANA-INVERNO LETT.
BACIO
Bismarkhering,r =aringa marinata
Matjeshering,r=aringa giovane salata
bisogna(lett.) Affare, faccenda.
bisógno
bissare
, ripetere uno spettacolo o una sua parte, concedere il bis.
bisticcio=anche artificio stilisitico e
anche gioco di parole per efficacia
bistrattare=maltrattare, offendere con p
arole o con atti=redarguire, riprendere con asprezza estens usare senza riguardo
bistro=sost.colorante minerale detta anc
he brumo di manganese, polvere scura finissima usata con la gomma nei colori a olio e acquerello o anche polvere nera ottenuta dalla fuliggine del faggio impastata come sopra anche per belletti per occhi
bistrot,le=osteria
bit=boccone,morso,quantità di cibo
bitter=amaro.aspro.agro
bizarre
bizut(h)age,un=festa della matricola
blackberry,mora
?
blackguard [black·guard] s. (antiq.) mas
calzone.
blackmailer=ricattatore
blacksmith [black·smith] s. fabbro ferra
io.
BLADE
1 lama (di coltello) 2 (bot.) filo (d`erba); lamina (di foglia) 3 (mecc.) pala, paletta.
blâmer=biasimare, condannare,criticare
bland agg. 1 blando; dolce, mite (di car
attere) 2 insipido (di cibo); (fig.) insulso.
blandishments [bland·ish·ments] s.pl. lu
singhe,blandizie
blank=bianco,scialbo,privo d'interesse,
assente,insignificante,improduttivo,sterile,netto,reciso,modulo.gg. 1 vuoto, in bianco || (comm.) blank cheque, assegno in bianco, (fig.) carta bianca || blank cassette, cassetta vergine 2 (fig.) vuoto; vacuo: a blank look, uno sguardo vacuo || a blank refusal, un rifiuto totale || to go blank, (fig.) avere un vuoto di memoria u s. 1 spazio vuoto, in bianco || my mind is a blank, ho la testa
blank=bianco,scialbo,privo d'interesse1
completamente vuota || we looked for it, but we drew a blank, (fam.) l`abbiamo cercato, ma senza successo 2 cartuccia a salve.
blanket=che copre include contempla tutt
i i casi generali.
s.coperta-da letto gener.di lana fig.manto
blasé=disincantato, vissuto
blasfemia non esiste
blasone=arme, stemma gentilizio,estens
nobiltà di nascità fig.insegna, qualifica spesso iron-con altro senso motto, norma di vita o di comportam.da blason fr scudo
blasphemy [blas·phemy] s. bestemmia.
blast,to
fare esplodere,far saltare distruggere far inaridire fam.maledire
blast s. 1 raffica, colpo di vento || at full blast, a tutto spiano 2 esplosione; carica di esplosivo 3 spostamento d`aria 4 squillo, suono (di strumento a fiato).
blasted [blas·ted] agg. (fam.) maledetto
blatant [bla·tant] agg. sfacciato, impud
ente; vistoso.
blatta tipo scarafaggio
blaze
(fire) incendio, fuoco nm
fiamme nfpl
blaze vi (burn brightly) bruciare⇒, divampare⇒ vi
bleak agg. 1 esposto al vento, al freddo
2 desolato, spoglio; deprimente, lugubre.
bleat s. 1 belato 2 (estens.) piagnucoli
o
bleed,to pass. e p.p. bled v.intr. sangu
inare (anche fig.): to bleed to death, morire dissanguato u v.tr. 1 (med.) salassare || to bleed someone white (o dry), (fig.) ridurre sul lastrico qlcu. 2 (mecc.) spurgare.
blêmir v.intr. impallidire, illividire.
blemish
(discolouring) difetto nm
macchia, imperfezione nf
blemish vtr (leave a mark) macchiare⇒ vtr
blemish vtr (injure reputation) figurato infangare⇒, macchiare⇒ vtr
blender=frullatore
bless you!salute
to bless v.tr. benedire || bless my soul!, (antiq.) Santo Cielo! || (God) bless you!, (dopo uno starnuto) salute! || to be blessed with sthg., godere di, essere dotato di qlco.
blessure,une=ferita
bleu=blé=dal fr blu
blight s. 1 (agr.) ruggine 2 (fig.) male
dizione.
bliss s. beatitudine, felicità.
blister [blis·ter] s. 1 vescica, pustola
bolla 2 bolla (di vernice ecc.).
blithering [blith·er·ing] agg. (fam.) st
upido, idiota.
bloat
to bloat gonfisarsi espandersi
blob
s. goccia; macchia, chiazza: a blob of jam, of paint, una chiazza di marmellata, di vernice.
bloc,le-de pierre=macigno
block s. 1 blocco (di pietra ecc.); cubo
(giocattolo infantile) 2 blocco; blocchetto (di biglietti, fogli) || ownblock of shares, pacchetto azionario 3 ceppo (di legno, per le esecuzioni) 4 grande edificio, caseggiato; isolato: office block, palazzo di uffici 5 blocco, ostacolo: mental block, blocco mentale 6 (tip.) cliché (montato); zoccolo (di cliché).
bloody
'bladi'.B.Mary, Maria la Sanguinaria-regina Maria I d'In,figlia di Enrico VIII e Caterina di Borbone
sanguinante,sanguinoso,insanguinato
volg.maledetto
fam,cocciuto,testardo,litigioso
avv.maledettamente, moltissimo
Bloomfield
Leonard, Chicago 1.4.1887 New Haven 18.4.1849 linguista studioso di linguaggi amerirndi Il linguaggio 33 base della ling descrittiva da cui partì il distribuzionalismo'int di studio del linguaggio 14 la lingui come scienza 31, comportamentismo,neo-positivista
blot s. 1 macchia (di inchiostro ecc.);
sgorbio, scarabocchio || that skyscraper is just a blot on the landscape, (fig.) quel grattacielo è un vero pugno nell`occhio 2 macchia, colpa.
BLOT OUT=AVV. OSCURARE OFFUSCARE NASCONDERE 2 CANCELLARE RICORDI,PENSIERI
blouse,une=camice medico
blouson,un=giacca chiodo o bomber
BLOW,TO BLEW BLOWN=SOFFIARE
TIRARE VENTO FIORIRE ANCHE FIG, SBOCCIARE DISCHIUDERSI
blow1 s. (fam.) raffica, colpo di vento;
soffiata.
COLPO ANCHE FIG.
blow-up s. (fot.) ingrandimento.
blubber
(whale fat) grasso di balena nm
blubber n slang (fat of overweight person) colloquiale: grasso ciccia nf
blue=azzurro
BLUNT
agg. 1 smussato, spuntato: this knife is blunt, questo coltello non taglia || blunt instrument, corpo contundente 2 schietto, diretto || -ly avv.
blush s. rossore || to spare someone`s b
lushes, evitare di mettere in imbarazzo qlcu.
bluster [blus·ter] s. (U) millanteria, s
pacconata.
board
1 asse, tavola (di legno); tabellone: chopping board, tagliere 2 vitto: board and lodging, vitto e alloggio; full board, pensione completa 3 consiglio, comitato; ente: board of directors, consiglio d`amministrazione; board of examiners, commissione d`esami || Board of Trade, Ministero del Commercio u FRASEOLOGIA: above board, apertamente || across the board, applicabile a tutti, uguale per tutti
board1
| (mar.) on board, a bordo; (amer.) in vettura || to go by the board, finire in niente || to sweep the board, vincere tutto || to take on board, capire a fondo e accettare.
boatswain
nostromo
Bobbio
Norberto,To 18.10.1909 filos e giurista, impegnato a rinnovare gli studi giuridici impregnati di idealismo e spritualismo, con filos analitica per sostenere tesi di una concez avalutativa della scienza del diritto, ponendo rapporto tra diritto e società.sen a vita dall' 84, socialsimo liberale autore di ricerche storiche 'la filos del decadentismo 44teoria della scienza giuridica 50 studi per una teoria genera
Bobbio 1
l del diritto 70 dalla struttura alla funzione 78 il problema della guerra e le vie della pace 78 studi hegeliani 81 stato, governo, società 85 profilo ideologico del Novecento italiano 96 l'utopia capovolta 90 destra e sinistra 94, contro marxismo e storicismo
bocage,un=tipico formaggio della Normand
ia e della Vendea-lett boschetto
boccio(lo)-bocciòlo
bocciòdromo
bocia=invar veneto, recluta degli
alpini per la testa rasa come una boccia.estens .bambino,ragazzo
bodino=var non com di budino
Boemia
(Repubblica Ceca), regione storica (52 .779 km2, 6.297.000 ab.; capoluogo Praga) dell'Europa centrale, che costituisce la parte occidentale della Repubblica Ceca. La regione, che coincide con il bacino superiore dell'Elba e con quello della Moldava, ha forma di quadrilatero ed è cinta su tre lati da catene montuose: a sud-ovest la Selva Boema, a nord-ovest i Monti Metalliferi, a nord-est i Sudeti; il
BOEZIO
Manlio Anicio Torquato Severino, Rm 480 ca Pavia 526 filos e letter lat aristocra romana, cercò di mediare tra romanità e germanesimo, cadde in disgrazia, tradusse in parte Platone e Aristotele.In carcere scrisse De consolatione philosphiae in cui afferma che la felicità dell' uomo coniste in Dio non soggetto alla fortuna,de musica importante, influenzò il Me e venerato come martire dall'VIIIs e santo anche se
Boezio 1
nelle sue opere mancano accenni alla rel.cristiana
bofonchiare=borbottare, brontolare a bas
sa voce
Bohème,la=Scapigliatura
Bohême=Boemia,bohémien=tutti e due
boiardo o boiaro
denominazione dei nobili -capi militari e proprietari terrierii-dell'antica RUssia e di altri paesi slavi
fig.dirigente autoritario
Boileau
Despréaux Nicolas critico e poeta francese Parigi(1636-1711). Divulgatore e teorico del classicismo. Scrisse l'Arte poetica (1674), in cui espresse una dottrina estetica fondata sul culto della natura, della ragione, e sull'imitazione degli antichi.'tabula rasa',imita Orazio,satira, cancellare piuttosto che aggiungere
Boine
Giovanni, Finale Ligure 21.10.1887 Imperia 16.5.1917 letterato e poeta collab della riv.modernista Rinnovamento e della Voce, critico di profondo impegno morale Plausi e botte 18 'Frantumi 18 prose autob.Il peccato e altre cose 14 La ferita non chiusa 21
boiser=imboschire, armare,rivestire di l
egno
boisé=boscoso
boisterous [bois·ter·ous] agg. chiassoso
turbolento.
boîte postale,une=B.P=C.A.P.
boiter=zoppicare
Boito1
parola come musica
Boito-pesci
Arrigo musicista e poeta (Padova23 o 24.2.1842-Milano 1918). Come poeta fece parte della scapigliatura milanese (Il libro dei versi, Re Orso*). In musica, richiamandosi a Wagner e al sinfonismo tedesco, cercò di rinnovare l'opera italiana con Mefistofele (1868-1875) e Nerone (1924, postumo). Scrisse i libretti di Otello e Falstaff (1893) per Verdi e della Gioconda(1876) per Ponchielli.,fratello di Camillo scapigli
bol,un=scodella=UNE JATTE=UNE écuelle
bold
1 audace, coraggioso 2 sfacciato, sfrontato || to be as bold as brass, (fam.) avere una bella faccia tosta || if I may be so bold, se non sono indiscreto 3 netto, ben delineato (di disegno); vivido, vistoso (di colore) || -ly avv.
bolero
1. Danza e aria popolare spagnola in ritmo ternario, forse d'origine
araba, con formule ritmiche diverse da un luogo all'altro.
2. Giacchetto tagliato alla linea della vita, aperto sul davanti, con
maniche (moda spagnola) o senza.
3. Cappello spagnolo di feltro nero rotondo, guarnito di nappine nere e
rosse.Dallo spagnolo danzatore.
bollo,io=da bollire e bollare
bolscevìco,bolscèvico - corr
Bolshevism
bolscevismo
bolso=affetto da bolsaggine2estens,di pe
rs.che respira a fatica, ansando, anche privo di forza, di vigoria, fiacco,flaccido fig.di stile,tronfio ma privo di vigore
Bolzano
Bernhard
filosofo e matematico austriaco (Praga 5.10.1781-ivi 18.12.1848). Nell'opera I paradossi dell'infinito analizzò il problema dell'infinito attuale e le contraddizioni che ne derivano. Anticipò Cantor nella teoria degli insiemi.metodo anti-intuizionistico ma analitico
boma=invar antenna alla quale è riferito
l' orlo basso delle rande o delle vele triangolari
bombastic=ampolloso,magniloquente,
turgido,pomposo
bon gré mal gré=volente o nolente
bona=bonazza da buona donna, antifrastic
o=meretrice
Bonaventura di Bagnorea
o daa Bagnoregio, Bagnorea 1221 Lione 14-15.7.1274 teologo santo e dot della chiesa farncescano studi di teologia a Parigi, maestro DELLA FILOSOFIA CRISTIANA contro Aristotele per fede e contemplazione'commentario alle sentenze di Pietro Lombardo 1250-54 itinerarium mentis in Deum 59 legenda sancti Franciscimmajor e minot 61
Bond
Edward, Holloway 18.7.1934 autore teatr brit.,predominano i temi nei suoi drammi dell' alienazione e della violenza 'Quando si fa giorno' 68 I dieci giorni che sconvolsero il mondo' 83.Si rifà a Brecht
bond s. 1 vincolo, legame; (dir.) cauzio
ne, garanzia: (comm.) goods in bond, merci sotto vincolo doganale || his word is his bond, la sua parola è sacra 2 (fin.) obbligazione, titolo obbligazionario: government bond, obbligazione statale; state bonds, titoli di stato.
bond,to= arc-.connettere collegare.assum
ere un impegno con contratto,impegnarsi cauzionare emettere obbligazioni su,ipotecare comm.mettere in deposito doganale, in dep.franco
bondage [bond·age] s. schiavitù.
bondir=saltare(sul treno in corsa),sobba
lzare,precipitarsi
bonheur,un=fortuna(chance)felicità
LE BONHEUR-DU-JOUR=MOBILE DEL XVII s.
bonificazione= bonifica non com
bonne,une=cameriera,domestica, femme de
chambre
bonnet,un=in gen.berretto anche da notte
=la casquette
Bontempelli
Massimo, Como 12.5.1878 Rm 21.7.1960 scrit fondò con Malaparte la rivista 900-26-29 applicandovi la poetica del realismo magico, tesa a scoprire la magia della realtà quotidiana---rom.Eva ultima 23 Vita e morte di Adria e dei suoi figli 30 Gente nel tempo 37 Giro del sole 41 L'amante fedele 53'L'acqua 45,astrazione e antinaturalismo anche teatro Nostra dea 25 Minnie la candida 27 Venezia salva 47
boo1 pl. boos s. grido di disapprovazion
e
boob=tit=tetta
mammella s.f. breast; (di animali da latte) udder.
book,to
prenotare
TO BOOK SOMEONE SOMETHING
bookends [book·ends] s.pl. reggilibri (s
ing.).
BOOKSHELVES(PL)=BOOKCASE=LIBRERIA
(MOBILE)
bookshop
bookstore,
TO BOOKSTORES & SUPERMARKET OF A TOWN (TO THE LIBR....IN TUTTE LE LIBRERIE..)
bookstore=libreria-NEGOZIO
boom
(explosive noise) botto nm
esplosione nf
boom n (economic prosperity) boom nm
Gli anni del boom non torneranno più.
boom vi (noise) tuonare⇒ vi
rumoreggiare⇒ vi
boom vi (business activity) prosperare⇒ vi
Additional Translations
boom vi (economy in general) essere in grande crescita
boost=spinta,
s. 1 spinta || a boost to one`s confidence, un`iniezione di fiducia 2 (fam.) lancio pubblicitario.
booty s. bottino.
Bopp
, Franz (Magonza 1791 - Berlino 1867), filologo tedesco. Nel 1821 ottenne la cattedra di filologia e letteratura orientale all'Università di Berlino. Per la sua analisi pionieristica delle forme grammaticali delle lingue indoeuropee divenne noto come il fondatore della filologia comparativa. Fra le sue opere si ricorda la Grammatica comparativa delle lingue sanscrita, zenda, greca, latina, lituana, gotica
Bopp1
, germanica e slava (1833-1852), prima importante grammatica indoeuropea.
Borbone
famiglia di origine francese, regnò in Francia e in numerosi Stati europei. Deriva il suo nome dal castello di Bourbon (Francia centrale). Originariamente famiglia feudale, s'imparentò nel XIII sec. con la dinastia capetingia e nel 1327 ottenne il titolo ducale
borborigmi=movimento addominale dovuto
a movimento dei gas nel contenuto liquido delle anse intestinale
borborygme s.m. 1 borborigmo 2 (fig.) fa
rfugliamento.
BORDER, FRONTIER=CONFINE (tra stati)
bordure s.f. 1 bordura; limitare (del bo
sco) || bordure de trottoir, cordone di marciapiede || en bordure, sul bordo: en bordure du sentier, sul ciglio del sentiero 2 (mar.) bordame (m.).
bore,to=annoiare, seccare,tediare,scocci
are, infastidire.BORED WITH STH.
bucare,forare,perforare,traforare,trivellare,scavare
BORING=MORE BORE
bore=foro,anima-d'arma da fuoco
noia,seccatura,tedio.2 seccatore
boredom=tedium=inerzia e monotonia dell'
animo
Borges
Acevedo, Jorge Luis, Buenos Aires 24.8.1899 Ginevra 14.6.1986 scrit argentino prot dell' avanguard letter--ultraísmo spagnolo, cultura cosmopolita con profonde radici arg, elem fantastico, metafore, tempo, memoria, eterno ritorno, mito di Babele, alabirinto, biblioteca, poesie Fervore di Buenos Aires 23 Luna di fronte 25 Quaderno san Martin 29 L' oro delle tigri 72 la rosa profonda 75 racconti St
Borges 1
oria unive dell' infamia 35 Storia dell' eternità 36 Finzioni 44 l'Aleph 49 Il manoscritto di Brodie 69 Il libro di sabbia 75 la cifra 79 saggi Altre inquisizioni 52 Evaristo carriego 55 Elogio dell' ombra 69 Sette notti 80, numerose oper con Bioy casares, con Guerrero manuale di zoologia fantastica 57
Borgese
Giuseppe Antonio , scrit e critico lett,prof let ted Polizzi Generosa 11.11.1882 Fiesole 4.12.52 nella sua op.narrat.riflette la crisi spirituale it.del primo dopoguerra'st.della critica romantica in It,5 Golia 37 rom.Rubé analisi delle contradd.morali di un intellettuale 21 I vivi e i morti 23, contro Croce i nome dell' unitarietà dell' opera d' arte.'Gabriele D'Annunzio 9 La vita e il libro10-13 'poetica dell'
Borgese 1
unità 34, famoso grazie a Papini che lo pubblica sul Leonardo, creazione dell'inetto come Svevo, De marchi, Fogazzaro e del crepuscolarismo in una recensione su Moretti'poesia crepuscolare', dannunziano
Borgia
Borja nobile famiglia spagnola, originaria dell'Aragona; nel 1455 si stabilì a Roma con Alonso (papa Callisto III). La sua fortuna giunse al culmine con suo nipote Rodrigo (Alessandro VI; 1492-1503) e con Cesare,'Il principe' detto il Valentino (ca. 1475-1507), figlio di Rodrigo: dapprima arcivescovo e cardinale, deposta la dignità cardinalizia, ottenne da Luigi XII il ducato del Valentinois;ristabilí il pote
Borgia1
re papale nello Stato pontificio e si formò uno Stato nelle Romagne e nell'Italia centrale; dopo la morte del padre (1503), arrestato da Giulio II e tradotto in Spagna, morì in Navarra. Lucrezia (Roma 1480-Belriguardo, Ferrara, 1519), sorella di Cesare, sposò Giovanni Sforza, poi Alfonso d'Aragona e infine Alfonso d'Este.Famosa per bellezza e intelligenza riuní alla corte di Ferrara letterati e artisti
boring [bor·ing] agg. noioso.
born,to=born born
borné=limitato-borner v.tr. delimitare
(fig.) limitare: borner une terre, segnare i confini di un fondo o se borner v.pron. limitarsi.
Borodin
Aleksandr PorfireviC
musicista russo (an Pietroburgo 12.11.1833(4)-1887). Fece parte del Gruppo dei Cinque. Lasciò un numero limitato di composizioni. Il principe Igor (1890, opera teatrale), Nelle steppe dell'Asia Centrale (1880, poema sinfonico), Andante in forma di serenata spagnola.autodidatta,ispsirato da Musorskij,laureato in medicina,alternò scienza e musica
borough='barow'città con diritto di aut
o governo.città o circoscrizione elettorale urbana rappresentata in parlamento da 1 o + deputati
borrow,to=prendere in prestito anche fig
farsi prestare, mutuare concetti ecc
bosom
1 petto, seno 2 cuore: my bosom friend, il mio amico del cuore 3 (abbigl.) il davanti (di un abito, di una camicia ecc.).
boss,to
bosseler (coniug. come appeler) v.tr. 1
lavorare a sbalzo 2 ammaccare o se bosseler v.pron. ammaccarsi.
bossu=gobbo
bossy agg. (fam.) prepotente, autoritari
ario
botaniste,un=botanico.botanique=agg
both of them=ambedue
BOTHER=SECCATURA NOIA FASTIDIO DISTUR
BO, DON'T BOTHER LOCKING(TO LOCK)THE DOOR.
BOTHER!=AL DIAVOLO!TO BOTHER=SECCARE INFASTIDIRE SCOCCIARE DAR NOIA DARSI DISTURBO FASTIDIO PRENDERSI PENA PREOCCUPARE-RSI AGITARSI
botolo=piccolo cane tozzo e ringhioso ch
e però si lascia intimorire facilmente fig uomo stizzoso ma incapace di imporsi
Bottai
Giuseppe, uomo politico Rm 1895-1959 uno dei fondatori dei fasci 19 min. delle corporazioni 29-32 e dell 'educazione nazionale 36-43, votò contro Mussolini al Gran Consiglio nel 43
botte,une=stivale
bottom [bot·tom] s. 1 fondo, estremità;
fondo (di mare, lago): to go (o to sink) to the bottom, colare a picco; at the bottom of the page, a piè di pagina || from the bottom of one`s heart, dal profondo del cuore || bottom up, capovolto || bottoms up!, (fam.) cin-cin! || to be at the bottom of sthg., essere la causa di qlco. || to get to the bottom of sthg., andare al fondo di qlco. 2 (fam.) sedere u agg. inferiore; ultimo.
bottom=ultimo,-il-più basso,di fondo
fam.sedere,fondo,sedile,scafo
boubier,un=pantano fig.letamaio
bouc émissaire,un=capro espiatorio
bouché=tappato
boucle,une=ricciolo,boccolo,anello,occhi
ello,ansa,meandro fibbia, fiocco,,ciclo,gran volta,riccio, boccola
bouclier s.m. 1 scudo (anche fig.): fair
e bouclier de son corps à qqn, fare da scudo a qlcu con il proprio corpo 2 (mecc.) piastra di sostegno 3 (zool.) corazza (f.), carapace.
Bouddha fr
boudoir un=da bouder,
'essere ritroso' prop.stanza dove ci si ritira per tenere il broncio
boudoir=salotto per signora,per toletta,
conversazione, riposo
boue,une=fango
bouée,une=boa,salvagente
bouger=muoversi(avoir)
bouilloire,une=bollitore
bouillon,un=brodo
boulder
(rock) macigno, pietrone nm
Segnala un errore
WordReference English-Italiano Dictionary © 2013:
Compound Forms/Forme composte
boulder-strewn cosparso di sassi adjbarra
bouleverser=scompigliare
boulot,un=fam.lavoro,operaio, agg.per pi
ccolo, grassottelo,cibo
bound,to=bind 2legare,rilegato
bound=balzo
(tied) legato agg
Take the bound newspapers to the recycling bin, but leave the loose ones.
Porta i giornali legati al bidone della carta da riciclare ma lascia quelli sciolti.
bound adj figurative (legally obligated) legato agg
We are bound by the terms of the contract.
Siamo legati dalle clausole del contratto.
Additional Translations
bound adj (book) di libri rilegato agg
The hardbound books will past longer than the paperbacks.
Il libri rilegati durano di più di quelli in brossura.
bound, be bound to adj (certain) dovere⇒ vi
certo agg
sicuro agg
It is bound to rain this month.
Questo mese deve piovere.
Questo mese è sicuro che pioverà.
bound n (a leap) balzo nm
salto nm
With a bound, he reached the apples high on the tree.
Con un balzo raggiunse le mele che stavano in alto sull'albero.
bound, bounds n (boundaries) confine nm
The bounds of his property were clearly marked.
I confini della sua proprietà erano ben marcati.
bound vi (leap) saltare⇒, balzare⇒ vi
The puppy runs and bounds in the field.
Il cucciolo corre e salta nel campo.
boundary=confine.BOUND=IN VIAGGIO PER-
DIRETTO A
BOUNDARY=CONFINE (nn tra stati)
b
bounty generosità bontà.premio
bourbon [bour·bon] s. (amer.) bourbon, w
hisky di mais.
bourbon,un=whisky
bourgeois [bour·geois] agg. e s. borghes
e'burjuas'
bourgeon,un=bottone(gustativo),gemma,ger
moglio
bourreau,un=boia,carnefice,seviziatore
bourru=burbero
boursouffler=far gonfiare
bousculade s.f. pigia pigia (m.).
bousculer=heurter
bousculade s.f. pigia pigia (m.).
boussole,une
bout s. 1 breve periodo di attività inte
nsa 2 attacco (di malattia) 3 (sport) incontro.
bout,de=in piedi
bout,un=un morceau=anche tratto
bow1 s. 1 arco 2 (mus.) archetto 3 nodo;
fiocco.
TO BOW=INCHINARSI,CHINARE, CURVARE, PIEGARE
bowel s. (spec. pl.) (anat.) intestino,
viscere (pl.): to move (o to empty) one`s bowel, andare di corpo; the bowels of the earth, le viscere della terra.
BOYCOTT,TO=BOICOTTARE
boyhood [boy·hood] s. fanciullezza.
bozza
pietra sporgente da un muro,bugna.estens.gonfiore,protuberanza,bernoccolo.tipo di pane tozzo e di forma non ben def.prima e imperfetta forma di un'opera,più com.abbozzo
cavo o catena che serve a trattenere provvis.un altro cavo sotto tensione oppure un progetto-per es.un'ancora
braca=sett.braga pl braghe consider.d'or
barbara oggi reg o scherz.mutande calzoni
BRACCETTO
braccia=in senso proprio e come misura
bracci soprattutto meccanici
brace s. 1 sostegno 2 apparecchio (per i
denti) 3 pl. bretelle 4 (pl. invar.) paio, coppia 5 (tip.) graffa.
brachicefalo=che presenta brachicefalia
=conformazione del cranio in cui il diametro longitud supera supera solo di poco quello trasversale.
scherz di persona che ha poco cervello, un po' tonta
brachilogia
-gram-
sostantivo femminile
-testo-
Concisione nell'esprimersi, ottenuta spec. tramite costrutti sintattici
ellittici o altrimenti abbreviati: per es. contato il denaro, lo mise in
tasca invece di "dopo che ebbe contato il denaro, lo mise in tasca".
-etim-
Composto di brachi- e -logia `discorso'.
bracket
1 supporto 2 parentesi: in (o between) brackets, fra parentesi; round, square brackets, parentesi tonde, quadre 3 classe, fascia: income bracket, fascia, scaglione di reddito.
brag,to
(tell proudly) vantarsi v rif
Additional Translations
brag n (sth told) vanteria nf
a parole bravata nf
Brahe
Tyge o Tycho B o Ticone, Knudstrup 14.12.1546 Praga 24.10.1601 astronomo danese, modello planetario geocentrico ed eliocentrico assieme, maestro di keplero
brahmanesimo=bramanesimo bramanismo
complesso di dottrine filos rel e di ordinamenti politici e sociali elaborata dalla casta dei brahmani in India tra l' epoca dei Veda e l' induismo sec.X-VI aC, si fonda principal sulla gerarchia delle caste, i b.,gli ksatrya guerrieri con potere pol, i vaisya contadini e artigiani e i sudra impuri- e sulla legge della reincarnazione e sulla dottrina del sacrificio
brake=freno di veicolo fig rallentare fr
enare
brama=bramma sbozzato di acciaio e sez
rettangolare
brama=desiderio smodato, incontenibile che si riflette nel costume e in ogni atto dell' individuo
bramano=brahmano=bramino sacerdote la+al
ta casta delle 4,ANCHE DONNE
bramer=bramire dei cervi
bramire
(Ind. pres. bramìsco, bramìsci; aus. avere), lett. urlare, fremere, detto di grosse bestie, spec. del cervo; detto anche est. dell'uomo.
bran s. crusca.
branch,to=ramificare -rsi diramare -rsi
biforcare
branche s.f. 1 ramo (m.) || vieille bran
che, vecchio mio 2 (fig.) ramo (m.), branca, settore (m.) || ce n`est pas notre branche, non è di nostra competenza 3 braccio (di candelabro ecc.); stanghetta (di occhiali).
brancher=inserire la spina
brancicare=tastare, toccare ripetutament
e, stringendo e allentando le dita-con un effetto deteriorante int andare a tentoni , brancolare
brand
1 marchio (a fuoco) (anche fig.) 2 (comm.) marca: brand name, marca, nome commerciale.
brandire=impugnare saldamente e agitare
con forza un'arma o altro oggetto in atto di difesa o offesa
brando=grossa spada a due tagli.poet.spa
da in genere
Branntwein,r=brandy
brano=pezzo, brandello di solito strappa
to con violenza2passo + o - breve di un prosatore o musicista
braoden,to allargare
brass s. 1 ottone 2 pl. (mus.) ottoni: b
rass band, banda, fanfara 3 (fam. brit.) denaro 4 (fig.) sfacciataggine.
brat s. (spreg.) monello.
brave en fr=coraggioso
bravo,prode
bravo=lett coraggioso ardimentoso. dallo
spagnolo e portoghese bravo,aspro, selvaggio detto di luoghi
bravoure s.f. coraggio (m.) || (mus.) mo
rceau de bravoure, pezzo forte.
brawl
baruffa f., zuffa f.
2. brawl /brɔːl/
intr.
azzuffarsi.
bray s. raglio.
Brazilian
BREACH
s. 1 breccia; falla || to step into the breach, colmare il vuoto 2 violazione, infrazione (di legge); rottura (di promessa): breach of duty, infrazione al dovere; (dir.) breach of the peace, turbamento dell`ordine pubblico; breach of trust, abuso di fiducia.
breadth=ampiezza larghezza vastità anche
fig liberalità tolleranza altezza di stoffa
break,to off=staccare spezzare -rsi inte
rrompere, rompere troncare
TO BREAK INTO(OUR HOUSE WAS BROKEN INTO A FEW DAYS=BROKE BROKEN
TO BREAK DOWN=ABBATERE BUTTAR GIù(tHE POLICE GOT INTO THE HOUSE BY BREAKING DOWN THE DOOR=BREAKINg THE DOOR DOWN) Anche fig.accasciare-rsi crollare fisic e psicol AVVOLGERE .di macch.guastarsi fig.non funzionare,fallire, non riuscire
break=rottura spaccatura frattura spacco
squarcio apertura breccia interruzione pausa sosta intervallo -del giorno- lo spunatre, l' inizio, cambiamento mutamento-improvviso fam possIbilità occasione -di prezzi ribasso caduta scarto
BREAKAGE [break·age] s. 1 rottura, frattura 2 (spec. pl.) danni.
breakthrough [break·through] s. svolta,
passo avanti.
breast s. 1 seno, petto; mammella || bre
st pocket, taschino 2 (fig.) seno, cuore || to make a clean breast of sthg., vuotare il sacco.
breathe,to=respirare fiatare vivere anch
e far r-fonet.aspirare
breathless [breath·less] agg. 1 ansante,
senza fiato 2 trepido, ansioso: to wait in breathless suspence, (fig.) aspettare con vivissima ansia 3 afoso, senza un alito di vento.
brebis,une=pecora
b.galeuse=pecora nera
breccia=anche insieme di ciotoli e frant
umi di sassi portati dalla corrente dei fiumi
brèche s.f. 1 breccia || battre en brèch
e, (fig.) attaccare violentemente || il a fait une brèche dans sa fortune, ha intaccato la sua fortuna 2 incrinatura; (di coltello) tacca.
bredouiller v.intr.e tr. farfugliare: br
edouiller une excuse, borbottare delle scuse.
breech s. culatta (di arma da fuoco).
breed,to bred2
generare, procreare-allevare ,crescere, educare-fig.causare, produrre.
breeding [breed·ing] s. 1 generazione; (
bot., zool.) riproduzione 2 allevamento 3 educazione, buone maniere (pl.).
breeze s. brezza, venticello.
bref.brève-brief,briève=antichi
brièvement
LA BRIÈVETÉ
brefotrofio=per neonati illegittimi o ab
bandonati
Brentano
Franz, Marienberg 16.1.1838 Zurigo 17.3.1917 filos e psicol ted, sacerdote coinvolto nella disputa sull'infallibilità del papa per cui lasciò il cattolicesimo grande influenza sulla filos cont. in part.sulla fenomenologia per aver posto al centro dei fenomeni psichici e della teoria della conoscenza la categ.dell'intenzionalità 'psicol.dal punto di vista empirico 74 L'origine della conoscenza morale 89 della classif
Brentano 1!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
dei fenomeni psichici 11 Verità ed evidenza 30.coscienza come intenzione,anticipatore di Husserl.
'Qualunque assunto intorno a cause e conseguenze dovrebbe venir eliminato, o messo tra parentesi
brésiller=émietter=effriter=sbriciolare
brethren [breth·ren] s. (ant.) pl. di br
other
brettone=bretone,della Bretagna reg.fr n
ord-occ.cioè penisola tra la Manica e l'Atlantico .lingua bret.lin.celtica del gruppo britannico introdotta dalla GB nella Bret.fr nel V s dC e ciclo b.complesso di opere medievali, di atmosfera magica e favolosa sulle leggende dei cavalieri di re Artù, ai casi Tristano e Isotta e altri pers.
brève=in poco tempo,brevemente e non per
farla b. o insomma alla fine che è franc.
brevity [brev·ity] s. brevità, concision
e.
brew s. 1 mescolanza, mistura (di liquid
i); infuso, tisana 2 fermentazione (della birra) ||a good brew of beer, una buona qualità di birra.
brew s. 1 mescolanza, mistura (di liquid
i); infuso, tisana 2 fermentazione (della birra) ||a good brew of beer, una buona qualità di birra.
bricia -cie -ce minuzzolo di pane, brici
ola
brick
1 (edil.) mattone 2 mattonella (di gelato ecc.) 3 pl. cubi (gioco infantile) 4 (antiq.) amico, persona buona e fidata.
bridegroom [bride·groom] s. sposo.
bride=sposa
brider=imbrogliare, tenere a freno
bride s.f. 1 briglia: tenir la bride haute, (fig.) tener stretti i freni || avoir la bride sur le cou, (fig.) aver la briglia sul collo || à bride abattue, a briglia sciolta || tourner bride, fare dietrofront 2 sottogola (di cuffia ecc.) 3 (tecn.) flangia.
Bridgam
Percy Williams cambridge 21.4.1882 Randolph 20.8.1961 fisico stat nobel 46 per studi e applicazione nel campo della fisica delle alte pressioni
bridle s. briglie (pl.): to give bridle,
allentare le briglie.
briefcase=cartella,borsa di pelle
briefly
brevemente
Briefmarke,e=francobollo
Briefpapier,s=carta da lettere
B.muschlag,r=busta
bright
agg. 1 chiaro, brillante, luminoso: a bright light, una luce intensa; a bright colour, un colore vivido, vivace; bright red, rosso vivo; a bright idea, un`idea brillante, geniale || bright and early, di prima mattina || bright lights, la (grande) città 2 allegro; vivace: a bright girl, una ragazza sveglia, brillante || to look on the bright side, vedere tutto rosa || -ly avv.
brilliant=brillante,splendido,magnifico
brim s. 1 orlo, bordo: full to the brim,
pieno fino all`orlo, colmo 2 ala, tesa (di cappello).
br
brin,un=filo, briciolo,stelo,pizzico
bring,TO brought brought=portare da fuori
a dentro
brink s. orlo, bordo, margine: on the br
ink of despair, sull`orlo della disperazione; he was on the brink of doing something foolish, era sul punto di fare una sciocchezza.
brique,une
mattone
briqueterie,une=une tuilerie=fornace
brise,la=vento piccante
briser=spezzare, sbriciolare
brisk market, mercato attivo || brisk ma
nners, modi spicci, energici 2 frizzante (di aria) || -ly avv. || -ness s.
Britain 'britn'
britanno=dell'ant.Britannia,celtico
Briton
britanno,abitante del Regno Unito
brizzolato=fittamente variamente macula
to part.dei capelli,della braba o anche della persona che s'avviano a incanutire
BROAD=largo, ampio, spazioso, vasto este
so fig.aperto, ampio, liberale, tollerante. pieno chiaro fig.chiaro esplicito sguaiato grossolano volgare triviale generale essenziale.sguiatamente volgarmente.in senso lato, generalmente.s.il largo, parte larga
broadcoast=seminato a spaglio 2radiodiff
uso, radiotrasmesso e nome trasmissione.
TO BROADCAST
broadsword [broad·sword] s. spadone.
broc,un=brocca neutro
brocante,une=roba vecchia,cianfrusaglia
brocanteur,un=rigattiere
broche,une=spilla
broder=ricamare
brodone=grosso e lungo bastone col manic
o ricurvo usato spec dai pellegrini
la canna di cornamusa o la corda di ghironda che emettono un solo suono grave e prolungato
broker s. (comm.) mediatore; (fin.) agen
te di cambio, operatore di borsa: commodities broker, mediatore di borsa merci; foreign exchange broker, cambista.
brokerage [broker·age] s. (comm.) mediazione, (fin.) commissione, brokeraggio.
Brombeeren,e=more
BROMURO=SALE MINERALE PER FOTO E STA
TI D' INSONNIA E AGITAZIONE PSICHICA O NEVROTICA CON ALTRE SOSTANZE
broncher v.intr.: sans broncher, senza b
atter ciglio; personne n`ose broncher, nessuno osa fiatare.
bronzo=rame e stagno
brood s. covata, nidiata || a brood of c
hildren, una nidiata di bambini.
TO BROOD COVARE, INCOMBERE, SOVRASTARE ABOUT -MEDITARE SU
brook s. ruscello.
brosse,une=spazzola
brouhaha s.m. vocio.
brouillard,le=nebbia,caligine
brouiller=offuscare
brouillon,un=abbozzo agget.confusionario
brousse,une=boscaglia, savana, sterpagli
a(ricotta provenzale)
broutille s.f. ( fam.) bazzecola.
brow s. 1 fronte: a broad brow, una fron
te ampia 2 pl. sopracciglia: to knit one`s brows, aggrottare le sopracciglia 3 cima, sommità (di collina, di rampa stradale): on the brow of the hill, al culmine della salita.
browse
s.scorsa,lettura rapida, occhiata
broyer(du noir=veder nero,abbandonarsi)t
ritare,stritolare,frantumare macinare, stemperare(colori)
Bruckner
Joseph Anton (Ansfelden, Linz 1824 - Vienna 1896), compositore e organista austriaco. Originario di una famiglia di contadini, fu quasi interamente un autodidatta nello studio della composizione musicale. Il suo primo lavoro, una messa da requiem, fu composto nel 1842. Profondamente religioso, divenne l'organista del monastero di St Florian, nei pressi della sua cittadina natale, nel
Bruckner1
1848 e quindi, tra il 1856 e il 1868, della cattedrale di Linz. Durante la sua permanenza a Linz studiò brevemente con Simon Sechter, esperto in contrappunto, e compose tre delle sue principali opere corali: la Prima messa in re minore (1864), la Seconda messa in mi minore (1866) e la Terza messa in fa minore, detta "la Grande" (1867); scrisse anche la Prima sinfonia in do minore 1866). Dal 1868 al 1892 Bruckner
Bruckner2
fu organista di corte e professore al Conservatorio di Vienna. Compose altre otto sinfonie e molte opere sacre, per orchestra, coro, organo e pianoforte. Morì mentre stava lavorando alla Nona sinfonia in re minore.
Seguace del compositore tedesco Richard Wagner, fu molto osteggiato da musicisti e critici del partito antiwagneriano di Vienna, i quali si opposero alle sue opere; tuttavia, negli ultimi anni
Bruckner3
della sua vita, il valore di Bruckner venne riconosciuto e l'intera sua opera rivalutata.
Egli contribuì allo sviluppo della forma-sonata, arricchendo il materiale tematico nei primi movimenti delle sue sinfonie. Ampliò inoltre le dimensioni complessive della sinfonia, scrivendo secondo una struttura più grande di quella adottata fino a quel momento. La sua orchestrazione è nota per il suono
Bruckner4
alternato di intere famiglie di strumenti, creando effetti simile al corale che rivelano sia l'influenza di Wagner sia il suono caratteristico del suo strumento prediletto, l'organo
bruise
(mark on body) livido nm
formale ematoma nm
bruise vtr (hurt) colpire⇒, urtare⇒, ferire⇒ vtr
ammaccare⇒ vtr
bruit,un=rumore
le bruit court que=si dice che...,si mormora che...
brulicare
(io brùlico, tu brùlichi; aus. avere) 1 Muoversi confusamente, detto di molti insetti o, (gener.) di esseri viventi; SIN. Formicolare. 2 (fig.) Sorgere, pullulare: la mia mente brulica di idee.
brûlure s.f. 1 scottatura, bruciatura, u
stione 2 bruciore (m.).
brume,la=foschia
brumista=lombardo fiaccheraio, vetturino
di piazza
brunch
dall'inglese breakfast e lunch,abbondante colazione che,spec. nei giorni di festa, sostituisce la prima e la seconda colazione
brunire
Lucidare i metalli col brunitoio. 2 Scurire i metalli con trattamento chimico. 3 Levigare oggetti metallici.
Bruno
Giordano, Nola Na 1548 Roma 17.2.1600 filosofo abbondonò ordine domenicano per calvinism e viaggiò per l' Eu tormentato da inquietudine speculativa e religiosa, invitato a Ve da un signorotto fu da questo denunciato all' Inquisizione e condannato per eresia in Campo de'Fiori. Accoglie in natura l' ipotesi copernicana ma la supera col concetto di INFINITA'che in questo modo viene ad assumere conc di divinità. Pantesimo
Bruno 1!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
'il candelaio 82 comm, De umbris idearum 82 ispirato alla dottrina mnemotecnica di Lullo,Cena delle ceneri ,dialogo,De la causa principio e uno 5 dialoghi, De l' infinito universo e mondi 5 dialoghi'spaccio della bestia trionfante op morale tutte dell' 84Gli eroici furori 85 De triplici minimo et mensura 91 sulla concezione atomistica della realtà.novembre 96 mea culpa della chiesa, orfismo
BRUSH
s. 1 spazzola 2 spazzolata, colpo di spazzola 3 pennello 4 tocco leggero 5 scontro (anche fig.) || he had a brush with death, ha visto la morte da vicino 6 coda di volpe 7 boscaglia, sottobosco 8 (U) ramoscelli (pl.), sterpi (pl.) da bruciare.
brush,to up(ON)=rinfrescare una lingua-
FRANCESE ...
brusque
brut=grezzo, bruto,rozzo
brutage,un=rumore di fondo
brute en
(raw, severe) nudo e crudo agg
brute n (coarse man) persona grezza animale nm
persona grezza bestia nf
brute n (aggressive or violent man) bruto, mostro nm
persona grezza bestia nf
brute adj (animalistic) ambiente, istinto animale agg
bruyamment=rumorosamente
buccolica o bucolica=l' arte del mangiar
bene la buona tavola
bûche,une=un chicot=ceppo,ciocco,allocco
fam.capitombolo=LA SOUCHE
bûcher1 s.m. 1 legnaia (f.) 2 rogo (del
supplizio).
bûcheron,un=boscaiolo
buck s. 1 (zool.) antilope sudafricana 2
(maschio di alcuni animali) daino; cervo; caprone; renna, coniglio, lepre 3 (fam. amer.) dollaro: to make a quick (o a fast) buck, fare dei guadagni facili || to pass the buck (to someone), scaricare (su di un altro) le proprie responsabilità; the buck stop here, è compito mio.
buckle s. fibbia; fermaglio.
buco nero=morte di una stella
bud=boccio,bocciolo.bottone,gemma
germoglio
Buddha o Budda
in sanscrito il Risvegliato o Illuminato, epiteto diSakyamuniSiddharta Gautama,Kapilavastu, oggi in Nepal 565 ca aC Kusinagara 486 ca aC principe della fam dei Sekaya, fondatore del Buddh, attorno ai 30 per cercare una via di salvezza tramite l'ascesi e la meditazione, raggiunse l' illuminazione a Uruvela, predicò la sua dottrina nella valle del medio Gange e alla sua morte già numerose comunità di monaci e laici
Buddhismo
dottrinas filos rel predicata dal Buddha si basa sulle 4 verità 'tutto è dolore' che nasce dall' attaccamento al mondo materiale e si può sopprimere seguendo le 8 regole che conducono alla salvezza, nirvana o estinzione, : retta fede, r. decisione, r.parola, r azione, r vita, r sforzo, r pensiero, r concentrazione ,via di guarigione, la ricerca è individuale e a nulla servono i culti
Buddhismo 2
devozioni=questo è il b.antico o hinayana -piccolo veicolo- che muta con le nuove teorie Nagarjuana di carità al posto dell' individ, fine sec II gr veicolo poiché tutti sono destinati all' Illuminazione.Dopo il VII s si afferma il b.tantrico che assorbe elem culturali e manifest ritualistiche sconosciute all' originale come recitazione del mantra devozione a varie forme divine anche quelle femminili, yoga rit iniziat
Buddhismo 3 o Buddismo !!!!!!!!!!!!!!!!!
ico. scomparso dall'India verso XII s a causa dell' inv islamica sopravvisse nella forma hinayanica nello Sri Lanka, Birmania,Thailandia, Cambogia mentre nelle forme mahay.in Tibet, Cina, Corea Giappone ---zen.600 milio. 300 milioni ???, XX s anche in occidente.Contro bramanesimo.Dhama=insegnamento di Budda
BUDDISMO4
La Ruota della vita, conosciuta anche come Ruota della legge, rappresenta la natura ciclica della vita secondo la concezione buddhista. Nel dipinto murale qui rappresentato, la ruota è sostenuta dalla creatura che rappresenta la morte. I tre peccati cardinali, rappresentati simbolicamente da animali (il gallo simboleggia la passione, il maiale la stupidità e il serpente l'odio), sono collocati al centro della ruota.
BUDDISMO5
Li circondano quanti cadono preda del karma cattivo, disposti sulla destra, e quelli che avranno un buon karma, sulla sinistra. Il cerchio successivo è costituito dalle sei sfere dell'esistenza. La ruota, come la ricerca della verità da parte di Buddha, culmina con il cerchio più esterno in cui sono raffigurati i dodici vincoli della catena della causazione.
buddy s. (fam.) amico || don`t speak to
me like that, buddy!, (amer.) non parlarmi con quel tono, amico!
budelle raro=budella.budello=intestino.b
udelli=vicoli ciechi o passaggi stretti e bui fig.
budget=sacco,fascio,bilancio pub.e fam.
budget=sacco,fascio,bilancio pub.e fam.
BUDRIERE
-gram-
(o bodrière) sostantivo maschile, arcaico
-testo-
Striscia di cuoio portata ad armacollo per appendervi la spada o la
giberna.
-etim-
Dal francese baudrier, di origine germanica, a sua volta risalente al
latino balteus `balteo'.
bue=bove, bovi=buoi
il maschio castrato dei bovini domestici.bue + usato come carne da macello rispetto a bove
buffer
s. 1 (ferr.) respingente; cuscinetto || buffer State, buffer zone, stato, zona cuscinetto 2 (inform.) tampone.
buffoonery
BUG
1 (zool.) cimice; piccolo insetto 2 (fam.) germe; disturbo, lieve malanno 3 (fig.) mania: he has got the skiing bug, gli è venuta, gli ha preso la mania dello sci 4 (inform.) errore di programma 5 microspia, (fam.) cimice.
bugigattolo
stanzino piccolo e buio,stambugio
bugna
ciascuna delle pietre a a superfice scabra e variamente sbozzate, lasciate ad arte sporgenti da un muro a scopo ornamentale o di rivestimento .nell'attrezz. navle, gli angoli delle vele e delle tende,anche ciscuno dei fori agli angoli delle vele attraverso cuipassano le manovre correnti.ingobbatura prodotta da cause esterne nel fasciame delle navi
build,to built built
build=corporatura
building=anche edificio
buisson,un=cespuglio selvatico
bulgare,le
Bulgaria(Sofia)
bulge
(sth sticking out) bozzo nm
gobba, protuberanza nf
bulge vi (increasingly stick out) protrudere⇒, sporgere⇒ vi
bulimic bulimia
bulk
massa, volume || (comm.) in bulk, all`ingrosso 2 la maggior parte: the bulk of the work, il grosso del lavoro.
bull1 s. 1 toro; maschio (di un grande m
ammifero) || to take the bull by the horns, prendere il toro per le corna || he`s like a bull in a china shop, ha la grazia di un elefante || the Bull, (astr.) Toro 2 (bors.) rialzista, toro.
BOLLA PAPALE
TO BEAHVE LIKE A BULL IN A CHINA SHOP=ESSERE MALDESTRO,GOFFO
bulletta=tipo di chiodo corto anche vari
ante dis.di bolletta
bullock manzo
bulwark murata bastione spalto baluardo
BUMP,TO=BATTERE COZZARE SBATTERE
ANDARE A SBATTERE
bumper s. (aut.) paraurti.
bunch=mazzo
the government is a bunch of crooks!(piove governo ladro!)
bundle=fascio di canne-nervi,fagotto,inv
olto,fardello,rotolo
bungle,to v.tr. pasticciare; abborraccia
re.
BUON GIORNO buongiorno bongiorno
ci vedremo nella giornata e non in g.
buono=biglietto gratis per es da espr bu
ono per...
buoy
(floating marker) marina boa di segnalazione nf
gavitello nm
buoy n (lifebuoy, life ring) marina boa di salvataggio nf
buoy vtr (keep afloat) tenere a galla vtr
buoy vtr figurative (cheer, hearten) persona incoraggiare⇒ vtr
morale, spirito tirare su vtr
burattino=con le mani.marionetta coi fi
li
burden [bur·den] s. peso, fardello (anch
E fig.): beast of burden, bestia da soma; tax burden, onere fiscale || (dir.) burden of proof, onere della prova.
TO BURDEN CARICARE PESARE, FIG.OPPRIMERE
bureau,un
anche studio-locale casalingo
bureaucratic
burglar=ladro
buriana =chiasso baldoria trambusto
scompiglio 2temporale
burlesque
burn,to burnt burnt o burned bruciare
MY BRAIN IS BURN OUT
burst s. scoppio, esplosione (anche fig.
; scroscio (di applausi, risa); raffica, scarica (di armi da fuoco): a burst of energy, una scarica di energia || burst of fever, attacco di febbre || (sport) final burst, scatto, volata finale.
BURST OUT=SCOPPIARE A RIDERE
TO BURST BURST BURST SCOPPIARE,FAR SCOPPIARE,SPLODERE,PROROMPERE
outburst [out·burst] s. scoppio, accesso d'ira
burst,to=burst2 scoppiare esplodere anch
e fig.b.into laughter=scoppiare a ridere- spaccarsi2far scoppiare spaccare schiantare rompere aprire a viva forza
TO BURST OUT LAUGHING=SCOPPIARONO A RIDERE
bury,to=seppellire, sotterrare anche fig
BUS(INGL)=COACH(AMER)
bush=cespuglio,bosco
(plant) cespuglio, arbusto nm
We planted some bushes in front of our new house.
the bush n (rural, forest area) selva, foresta nf
campagna nf
The explorers spent two months wandering in the bush.
bush n as adj US, Can, AU (rural, not sophisticated) di campagna loc agg
campagnolo agg
Traduzioni aggiuntive
bush n figurative, vulgar, slang (woman's pubic hair) (colloquiale: peli pubici femminili) pelo, boschetto, cespuglio nm
Does she shave her bush?
bush n (engineering: bearing) boccola nf
bush,
ivy bush n archaic (ivy decoration at tavern) edera ornamentale nf
bush n Can (land used for timber) terreno per taglio, bosco per legna nm
bush n (thicket) boschetto nm
Wear long sleeves when you prune the bush; there are lots of thorns.
bush vi (grow bushy) infoltirsi v rif
bush [sth] vtr (cover [sth] with bushes) ricoprire di foglie vtr
business=affare-i
business is business,può essere preceduto da no,any,some
bust,to
busto= il tronco del corpo umano
scultura che rappresenta una fig.umana dalla testa al petto,senza le braccia 3 corsetto armato di stecche,elastico,.salma cadavere
BUSY,TO +-ING OCCUPARE TENERE OCC.
INTENTO
but for you...=se non fosse stato per te
BUT,LE=SCOPO,MIRA
but= se non
but=MA,DOPO - VA SEMPRE RIPETUTO SOG.
E VERBO
butcher=beccaio,macellaio
buter=heurter
butin,un=bottino
butler
(servant) maggiordomo, valletto, domestico nm
butt1 s. botte, barile.mozzicone,calcio
della pistola
butte,en=esposto a
button=bottone,boccio,bocciuolo.pl.raga
zzo,inserviente d'albergo,di circolo,paggio in livrea
buttress [but·tress] s. 1 (edil.) contra
fforte, sperone 2 (fig.) sostegno, appoggio.
butume,un=bitume
buy,to bought bought'bot'
Buzzati
Dino vero nome D.B.-Traverso,16.10.1906 Mi 28.1.1972 narratore poeta giornalista fratello di Adriano , la trasfigurazione simbolica della realtà in atmosfere surreali e fantastiche caratterizza i suoi romanzi: Barnabò delle montagne 33 Il segreto del bosco vecchio 35 Il deserto dei tartari 40 Sessanta racconti 58, testi illustrat Poema a fumetti 69 I miracoli di Val Morel 71 poesie Due poemetti 67 e drammi Un caso clinico 53
Buzzati A!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Traverso, Adriano, Mi 6.4.1913 ivi 22.4.1983 biologo e genetista fratello di Dino, doc.di genetica a Pavia e in California 52 ha compiuto studi sugli agenti delle mutazioni e sui meccanismi di selezione, occupandosi anche di divulgazione'La morte nucleare in Italia 82
Buzzati1
La fine del borghese,altre op.Un amore 63, temi della solitudine e dell' angoscia,'il crollo della Baliverna 54, pittore, illustratore,sposò una ragazza diciotenne, stesso ufficio di Montanelli e Piovene'due pers.lugubri e silenziosi'dice il toscano
Buzzati2
Dal 1928 lavorò al "Corriere della Sera", prima come cronista, poi come critico musicale e come inviato speciale in Africa. Esordì nella narrativa con i racconti lunghi di Barnabo delle montagne (1933) e Il segreto del Bosco Vecchio (1935), sorta di favole morali destinate sia ai bambini che agli adulti. Ma il libro che l'impose all'attenzione della critica fu il romanzo Il deserto dei Tartari
Buzzati3
(1940; ne fu tratto un film nel 1976), dove si racconta la storia di Giovanni Drogo, capitano di una fortezza di confine, in attesa da tempo immemorabile di un attacco che non arriva mai.
Buzzati si rifece evidentemente al modello della narrativa di Franz Kafka: anche le sue storie rappresentaninfatti con lucida esattezza vicende surreali, spesso ai limiti del sogno, che tendono ad assumere valore di
Buzzati4
simbolo. Le opere di Buzzati sono quasi sempre dominate da un'atmosfera di oscura oppressione, di angoscia di fronte agli incomprensibili meccanismi del destino e delle stesse istituzioni sociali. Esemplare a questo proposito è il dramma Un caso clinico (1953), che mette in ridicolo le assurdità della burocrazia, e che venne tradotto in francese da Albert Camus.L'opera di Buzzati si compone però
Buzzati5
prevalentemente di racconti, riuniti in raccolte come I sette messaggeri (1942), Paura alla Scala (1949), Il crollo della Baliverna (1957), Sessanta racconti (1958), Il colombre (1966), La boutique del mistero (1968). Di minore interesse sono invece il romanzo fantascientifico Il grande ritratto (1960) e Un amore (1963), storia di un'ossessione sessuale. Buzzati fu anche un ottimo pittore e pubblicò
Buzzati6
varie opere a fumetti. Fra le sue opere teatrali si ricorda ancora La famosa invasione degli orsi in Sicilia, scritta nel 1945 ma messa in scena per la prima volta solo vent'anni dopo.
buzzo=tosc imbronciato, di cattivo umore
2 ventre, per lo + di uccelli e pesci fam anche di persone
by extension
(in a more general sense) in senso lato avv
by heart=a memoria
BY MEANS=DI CERTO,SICURO
attraverso - mediante - mezzo
BY OUR SELVES=ON OUR OWN,DA SOLI
by the fire=DAVANTI-AL fuoco -del camino
BY THE WAY= A PROPOSITO
by word of mouth=oralmente
by=anche vicino, anche di -possesso(Ham
let is a play BY Shake.)ENTRO (PERIODO)
by=anche moltipl.,per
BY=THEY GOT INTO THE HOUSE BY BREAKI*
ING(TRAMITE) A WINDOW AND CLIMBING IN.YOU CAN IMPROVE YOUR ENGLISH BY READING MORE.SHE MADE HERSELF ILL BY NOT EATING
by-and-by
in a while from now) tra breve, tra poco avv
by and by adv (after a while) poco dopo avv
bye=arrivederci
by-election s. elezione suppletiva.
byronien
byte s. (inform.) byte.
byword [by·word] s. personificazione, si
mbolo: the department has become a byword for efficiency, il reparto è diventato un simbolo di efficienza.
C e G se precedute da vocale la I RIMANE
NEL PLURALE
çà avv.: çà et là, qua e là u inter.: ah
! çà, pour qui te prends-tu?, ehi! chi ti credi di essere?
ca=ca'=cà apocope di casa
càbala(cabala)o cabbala vedi anche rub.
dottrina ebraica diretta all'interpretazione simb.del senso intimo e segreto della Bibbia, quale è stato trasmesso per trad. attraverso una catena ininterrotta d'iniziatori.estens arte che presume d'indovinare il futuro per mezzo di numeri, lettere, segni fig.raggiro manovra subdola montatura vistosa fandonia
cabale s.f. cabala.cabalistique
cabaletta=aria teat.semplice. breve, inc
isiva con ritorni ritmici uniformi: nel melodramma ottocentesco segue di solito alla cavatina o a un'aria
cabbale,la
cabila=la tribù patriarcale dei Beduini
in Arabia e delle genti islamizzate in genere
cabinet [cab·inet] s. 1 armadietto 2 (po
l.) gabinetto; consiglio dei ministri || cabinet minister, membro del gabinetto.
cable,the le
s. 1 cavo || cable television, televisione via cavo 2 cablogramma.
cable car=funivia
cabosser=ammaccare
cacare=cagare dal lat cacare
cacca=reg caca
cacasenno=saputello, persona saccente
Cacciari
Massimo, Venezia 6.5.1944, filos. condiret.a riviste(Angelus novus, Contropiano, Laboratorio politico) studioso di Nietzsche,dal 93 sindaco di Ve.'Krisis'76,pensiero negativo e razionalizzazione 77,Dallo Steinhof 80, L'angelo necesario 86, Dell' inizio 90, Geo-filosofia dell' Europa 94
cache
1 nascondiglio 2 provviste nascoste (pl.).
cache-cache,le=nascondino
cachemire,le=da cashmir=reg.asiatica vic
ino Himalaja.italiano cachemire
CACHET
conf.farmaceutica per uso orale a forma di piccola cialda o capsula contenente una dose di medicinale.dose di colorante per capelli.gettone di presenza,cui corrisponde una speciale indennità che viene dato a membri di assemblee ecc.contratto temporaneo per una prestazione singola nel campo dello spettacolo e anche il relativo compenso.comprasa cinematografica in quanto pagata a cachet,lettre de c.
CACHET 1
LET.COL SIGILLO REALE,AL TEMPO DELL'ASSOLUTISMO MONARCHICO,ordine per lo più d'imprigionamento o esilio emanato segretamente dal sovrano.fig dal sign proprio di sigillo,impronta caratteristica che per lo più dà un tonodi distinzione
cachinno=lett.scroscio di riso sguaiato
cachot s.m. segreta (f.); prigione (f.).
caco sing.improprio di cachi-albero e fr
utto,inv.considerato come plurale.agg anche color giallo sabbia=KAKI
cactus=cacto
cadavere non è agge:è stato trovato mort
o e non cadavere
cadde=pass rem
cadeau,un
cadence
cadence
CADENZATO
regolato o modulato secondo un determinato ritmo o cadenza. part. in ginnastica,quello che viene ripetuto identico,per tutta la durata dell'esecuzione=esercizio c./orario c.quello di mezzi di trasporto pubblici che,diretti nello stesso luogo,partono a intervalli regolari-di solito un'ora.
cadet-te=fratello minore
cadran,le=quadrante
cadre,un=cornice(incadré)
cadreghino
pop. seggio, spec. nel senso iron. di carica che dà potere e laute prebende.
CADUCEO=VERGA CON 2 SERPENTI e due ali a
perte alla sommità, simbolo di prosperità e di pace,era attributo degli araldi e di Mercurio, in qualità di messo di Giove
cadùco
cafard s.m. 1 scarafaggio 2 (fam.) malin
conia (f.) || avoir le cafard, essere giù di morale 3 (fam.) spione u agg.: un air cafard, un`aria malinconica.
cagione ragione, causa motivo occasione
spec di difetti o conseguenze spiacevoli
Cagliostro
pseud di Giuseppe Balsamo,* Pa 2.6.1743 San Leo 26.8.1795, avvenuriero studioso di medicina, ipnostismo e alchimia, visse di espedienti finché la sua fama di mago e guaritore si diffuse in tutta Eu con la protezione di nobili, sienziati e sovrani. fondò a Londra la locale loggia massonica di rito egizio, implicato a Parigi nel furo della collana di Maria Antonietta esiliò 86,a Rm condannato a morte per attività masso
Cagliostro 1
niche 89 poi graziato dal papa e incarcerato a vita,detto*Alessandro conte di C.
cahier,un,anche diario
caille,une=quaglia
caillou,un=sasso
Caire,le=il Cairo-le cairote
cajole,to
(coax, persuade) persuadere⇒, allettare⇒, indurre vtr
calabro=calabrese
calandratura=satinatura=procedimento,lav
orazione e operazione di trattamento o rifinitura di prodotti varii mediante la calndra
calcagna in forme loc.desuete.alzare le
c.
calce=calcio del fucile.loc avver.in c.i
n fondo, a piè di pagina
CALCOLATRICE ELETTRONICA 1938
calcul,le
caldana=caldo improvviso alla testa dovu
to ad afflusso di sangue part nelle donne nel climaterio2stanzino sopra la volta del forno dove si mette il pane a alievitare3sottile starto di malta per spianare a livello il solaio4compartimento delle risaie in cui si fa circolare acqua per addolcire la temp prima di irrigare i campi
Calderoni
Mario, Ferrara 30.5.1879 Imola 14.12.1914 filosofo allievo di Vailati si è occupato di problemi giuridico- morali e ha inserito nel pragmatismo italiano idee di derivazione epistemologica(Peirce) 'disarmonie economiche e disarm morali 6 Le origini e l' idea fondamentale del pragmat, con Vailati 9, differenza tra atti volontari e atti involontari
caleCon,un=slip
Calédonie=Caledonia in Scozia
caleïdoscope,le
caleidoscopio=apparecchio con due o +
specchietti disposti ad angolo retto in un tubo dove ci sono lla rinfusa altri oggetti colorati fig.avvicendamento fantasmagorico di luci ,colori, immagini figure ecc.
calembour,un=bisticcio, gioco di parole
calende
-gram-
sostantivo femminile plurale
-testo-
Il primo giorno del mese nel calendario romano: rimandare qualcosa alle
c. greche, rinviarlo a tempo indeterminato (in quanto nel calendario
greco non esistevano le calende).
-etim-
Latino calendae, di etimo incerto.
calendrier,le
calenture
calepino
vocabolario grosso e malconcio; dal nome di Ambrogio da Calepio, agostiniano (1435-1511), autore di un vocabolario latino molto lodato | est. vecchia e pedante opera di erudizione; grosso volume antiquato o mal ridotto.
caler v.tr. 1 rincalzare (con una zeppa)
2 sistemare, assestare 3 (mecc.) fissare, bloccare 4 (fam.) far spegnere (il motore di) u v.intr. 1 bloccarsi: le moteur a calé, il motore si è fermato 2 (fig.) arrendersi.
calf
baby cattle) zoologia vitello nm
calf n (human leg part) polpaccio nm
Additional Translations
calf n (fine leather) nappa nf
pelle di vitello
calf n (from iceberg) frammento di iceberg
calice,un
caligine=opacità dell'atmosfera dovuta a
finissimo pulviscolo o a fumo sollevato da impianti industriali o da incendi estns.nebbia fig.offuscamento,ottenebramento spirituale reg.fuliggine
caliper
usu pl (measuring instrument) calibro nm
caliper n (leg brace) per la gamba protesi rigida nf
CALL ON,TO =FARE VISITA
call,to out=gridare, chiedere ad alta vo
ce esclamare proclamare
chiamare -in azione, in aiuto, chiedere l'intervento di
to call for the police
calle=strada
called or named= chiamato
callifugo=per espellere calli
callipigia
meno com.callipige agg.e e sf-pl.f.gie attributo di Venere'dalle belle natiche'
Callistene (IV secolo), nipote di Aristo
tele che seguì Alessandro nelle sue spedizioni
CALLOUS=CALLOSO INCALLITO duro insensibi
le indifferente
calm,to
calm=quiet, ever-tempered=riferito ai se
mpre composti BE QUIET= KEEP SILENT
calme,le neutro
calmiere=prezzo max di vendita -spec pel
commercio al minuto, di derrate alimentari e prodotti di largo consumo, fissato dalla autorità in caso di emergenza
Calvino
Italo, Santiago de Las Vegas* 15.10.1923 Siena 19.9.1985 scrit collaborò al Politecnico e fondò con Vittorini il Menabò 59,dal neorealismo del I rom. alla resistenzaPci+ Il sentiero dei nidi di ragno 47 passò a una trasfigurazione della realtà con allegorie paradossali e amare della società e della cond.umana.Una pietra sopra 80,Lezioni americane 89(dibattito culturale e letterario),Il visconte dimezzato 52 Il
Calvino 1
barone rampante 57 Il cavaliere inesistente 59 Marcovaldo 63. Le cosmicomiche 65 ti con zero 68**Le città invisibili72post.Il castello dei destini incrociati 73 Se una notte d' inverno un viaggiatore 79 Palomar 83 sotto il sole giaguaro 86 Prima che tu dica'pronto'93 curò una rac.di favole pop.'Fiabe italiane 56*Cuba, Pavese lo lanciò+fino ai fatti ungheresi, contro conformismo, forse il + lucido della sua generazione
Calvino 2
Letteratura?impegno conoscitivo e volontà etico- politica di TRASFORMAZIONE DEL REALE, saggista nato lo stesso giorno di Nietzsche, supera neorealismo con storia come sviluppo problematico e incessante che pone di continuo in discussione le barriere ideologiche e razionali. resta fedele tuttavia alla ragione, illuminismo edonista gusto del vario e vasto fermentare della vita, ma raz di là dell
Calvino 3
la struttura cerebrale categorica ma come vitalismo indefinito e molteplice, avventura cui l' intelligenza e la volontà sono chiamate a dare una risposta che appaiono indiscindibili e dialetticamente complementari.uomo anelante nella ricerca nella natura =illusione. bene e male per lui è ingnoranza e non-partecipazione e impegno-consapevole dall' altro. ottimismo comunque il suo per ragione e
Calvino 4 apriorismo
amore per la vita come azione e costruzione dell' uomo'non accettazione della situazione data' 'scatto attivo e cosciente''volontà di contrasto''ostinazione senza illusione'=dignità, l' uomo deve sforzarsi di conoscere l'istinto , il nulla,spazio, tempo, 'biologicità' e trasformarlo in consapevolezza e progetto d' azione. Contro scientismo pericolos0**fantascienza dove risale all
Calvino 5 arte in superficie
a nascita delle coordinate spazio- temporale e della materia.USO DI VOCABOLI CIBERNETICI, SENSISTI, SENZIENTI,'eros come programma della nostra macchina corporea, tra grovigli pulsionali elettrronici'.animali?cosa sappiamo di loro, e come possiamo considerarsi a loro superiori? Il sole esisteva già prima che si formassero i nostri occhi e la nostra mente approssim senziale.rifiuta premio Viareggio(istitu
Calvino 6!!!!!!!!!!!!postmoderno
'l'universo è lo specchio in cui possiamo contemplare solo ciò che abbiamo imparato a conoscere in noi'.sapere trattare le proprie pulsioni senza soffocarle,l' esistenza è un insieme di momenti dove l' ultimo può mutare il sistema- base fatto di precedenti. chi ha vissuto soffrendo, avrà la vita fatta di sofferenze, guai togliergliele, non sarebbe + lui.da giovane BEYLISTA(forse per metabolismo)
Calvino J 1
privata e pubblica ma malcontento finita colla rivolta dei libertini, uccidere eretici e nel sangue ogni opposizione, ugonotti in F, simile al giansenismo
Calvino J=Cauvin
Giovanni, Jean Cauvin, Noyon 10.7.1509 Ginevra 27.5.1564 firormatore religioso francese, studi filos giuridici teologici,si legò apertamente al protestan e costretto a lasciare la F, nel 36 e poi 39 afferma il calvinismo, divenna poi organco centrale di Ginevra al di sopra degli ordini ecclesias(i pastori, eletti dal popolo, i dottori e i diaconi=concistoro.estremo rigorismo morale e la stretta vigilanza sulla vita
calvizie,la invar.
perdita di capelli
calza=qualsiasi indumento per uomo e don
na anche oltre il ginocchio,però oggi in toscano solo da donna
calzai(u)olo=fbbricante o venditore di s
carpe
calzare=lett.qualsi. tipo di calzatura s
pec.rustica 2 indumento liturgico di sera che copre il piede e la gamba nelle messe pontificali solenni
calzetto=calzetta=reg-calzino.2lucignolo
per lumi
calzino=calza corta da uomo o da bimbo
calzoni meglio di pantaloni
calzoni solo al plurale per vestiti
cama=letto
cama=letto
camera=macchina fotografica, TV, telecam
era.eccles.dir=camera(di consiglio)
camera=macchina fotografica, TV, telecam
era.eccles.dir=camera(di consiglio)
camerière
camice=camicie meglio il II
camouflage 'camuflaj'
camoufler
camoufler
camp,le=accampamento
camp,le=accampamento
camp=campo accampamento campeggio
fig. campo tendenza-spec.
camp=campo accampamento campeggio
fig. campo tendenza-spec.
campaign [cam·paign] s. campagna (milita
re, pubblicitaria ecc.).
campaign [cam·paign] s. campagna (milita
re, pubblicitaria ecc.).
campaign [cam·paign] s. campagna (milita
re, pubblicitaria ecc.).
campaign [cam·paign] s. campagna (milita
re, pubblicitaria ecc.).
campale
agg. l di, da campo (di battaglia) l che avviene in campo aperto e spesso in modo decisivo | fig.: giornata campale, faticosamente impiegata per condurre a termine un compito molto difficile.
Campanella
LTommaso, Stilo Calabria 5.9.1568 Parigi 22.5.1639 filos e letter domenicano si allontanato sopsettato di eresia per idee rivoluzionarie e intresse per arti magiche, implicato in complotto ai danni della Spagna trascorse 27 anni con alterne vicende, libero esule a Parigi fonde il sensismo telesiano con conc.agostiniana- platon dell' autocoscienza per una metafisica in cui l' uomO ha coscienza del suo percepire e
Campanella 1
fine una riforma del cristianesimo che veda tutti i popoli riuniti in una sola fede e teocrazia, utopia nella 'città del sole' modello comunistico di società in cui si realizzano felicità individuale e bene collettivo'philosphia sensibus demonstrata'91 poetica italiana 96 monarchia di Spagna 1600 città del sole 2 il senso delle cose e la magia 4 philosophia rationalis 14 apologia pro Galileo 16 philos realis 19methaphysica
Campanella 2
23 poesie 22theologia 24
campeggiare anche spiccare, risaltare su
llo sfondo, sugli oggetti o le persone circostanti. nel ling di teatro porsi fisicamente in evidenza sulla scena
camper=campeggiare(fare campeggio)
camper=campeggiare(fare campeggio)
campiello=piccola piazza veneziana
nelle quali sboccano le calli
camus
camuso
+vergognoso, confuso
camus
camuso
+vergognoso, confuso
camuso
del naso quando è piatto e schiacciato,anche della persona con siffatto naso
in zootecnia quella del cavallo che,veduta di lato, mostra leggermente concavo il profilo anteriore
can you not do it?
puoi non farlo?
can=lattina
can=lattina
canapé,le=le divan
canapé,le=le divan
canaris jaune citron.al plur. jaune senz
a perché citron specifica
canaris jaune citron.al plur. jaune senz
a perché citron specifica
CANARY CANARINO
CANARY CANARINO
cancel,to
pass. e p.p. can·celled v.tr. 1 cancellare, annullare, disdire (un impegno, una prenotazione) 2 annullare (un assegno, un francobollo ecc.).o cancel out (avv.) controbilanciare, annullare, compensare: his carefulness cancels out his inexperience, la sua attenzione compensa la sua inesperienza.
candidacy [can·did·acy] s. candidatura.
candidezza=bianchezza immacolata
fig.purezza ,irrreprensibilità
candour
UK (openness, honesty) candore nm
schiettezza, franchezza nf
cane s. 1 (bot.) canna 2 vimini, giunco:
a cane chair, una sedia di vimini 3 bastone da passeggio 4 bastoncino flessibile || he got the cane, fu fustigato, punito con la verga.
cane s. 1 (bot.) canna 2 vimini, giunco:
a cane chair, una sedia di vimini 3 bastone da passeggio 4 bastoncino flessibile || he got the cane, fu fustigato, punito con la verga.
cane=era compagno del lupo ma dopo diven
ne lo spazzino dei suoi resti e non sapendo cacciare una leggenda dice che vide un lappone col gregge e lo aiutò e da lì diventarono amici
canea=canizza inseguimento della selvag
gina da parte di cani da caccia.fig clamoroso contrasto di suoni, chiasso strepito
canif,un=temperino
canif,un=temperino
CANINE=CANINO,DENTE CANINO
CANINE=CANINO,DENTE CANINO
canizie, sf invar
cannella=rubinetto metallico
spezia=corteccia
cannocchiale
cannon cannone
cannoncino
canny
shrewd, astute) astuto, furbo agg
canny adj Scottish (careful, prudent) guardingo, circospetto, cauto agg
Canon
(rule) canone m. (anche letter. bibl. mus.);
in ~ mus. a canone.
2. canon / ˈkænən/ See lexical note→ 9
n.
(priest) canonico m.
canonico=ecclesiastico
canonizzare=inserire un beato nel catalo
go dei santi mediante sentenza papale 2 riconoscere autentico o legittimo, approvare solennmente, sancire in modo definitivo 3 accogliere nel diritto canonico una norma di latro ordinamento giuridico
canovaccio=canevaccio - com
can't stand someone=non soffrire qualcun
o
can't stand someone=non soffrire qualcun
o
cantactrice,la.le chantant=cantanti
cantactrice,la.le chantant=cantanti
canteen=mensa FALSE FRIEND
cucina di fortuna
canter [can·ter] s. piccolo galoppo (di
cavallo).
Cantor-pesci
Georg,San Pietroburgo 3.3.1845 Halle 6.1.1918 matematico e logico ted d' or. russa,fondatore della teoria degli insiemi e del concetto di potenza,su numer.irraz.
canuto=di capelli bianchissimi o della p
ersona che li ha-di solito con una sfumatura di gravità o venerabilità est.poet saggio,assennato lett.coperto di neve; bianco di spuma-detto del mare
canvas
(material) tela, canapa nf
canvas n (to paint on) quadro nm
tela nf
canvas n (painting) arte tela, pittura nf
arte dipinto nm
canvas vi also: canvass (solicit votes) fare propaganda elettorale
sollecitare voti vtr
canvas vi also: canvass (poll) condurre un sondaggio
indagare⇒, investigare⇒ vtr
cap=berretto=bonnet
cappello del fungo, cappella, capsula, tappo, coperchio, coppa, calotta
cap=berretto=bonnet
cappello del fungo, cappella, capsula, tappo, coperchio, coppa, calotta
capacious [ca·pa·cious] agg. vasto, capa
ce
caparaçonner=ingualdrappare
caparaçonner=ingualdrappare
caper1 [ca·per] s. (bot.) cappero.
capriola,salto
caper1 [ca·per] s. (bot.) cappero.
capriola,salto
capestro=cavezza
la corda usata per impiccare fig motivo ineluttabile di costrizione o asservimento anche come agg.
capetto
non com.persona capricciosa, ostinata
più com.chi fa pesare sui proprii collaboratori una superiorità gerarchica di modesta rilevanza
capful
n(measure of liquid)
3 capfuls to 4 litres of water 3 tappi ogni 4 litri d'acqua
capilavoro,i
capitaine,le
capitaine,le
capital1 [cap·ital] agg. 1 capitale || (
capital crime, delitto capitale; capital punishment, pena capitale, di morte 2 maiuscolo (di carattere, lettera) u s. 1 capitale (di città) 2 (lettera) maiuscola 3 (econ.) capitale: capital gain(s), guadagni in conto capitale, plusvalenze; working capital, capitale di esercizio, capitale circolante; capital tax, imposta patrimoniale || to make capital out of sthg., sfruttare qlco. a proprio vantaggio,CAPITELLO
capitalismo=proprietà privata dei mezzi
di produzione, forte presenza del lavoro salariato
capitana
scherz.moglie di un capitano,donna spavalda e autoritaria.antic.galea o nave sulla quale era imbarcato il comandante della nave
capitozza
albero tagliato a una certa altezza, perché getti nuovi rami in quel punto.
capitozzare riferito ad albero, potrlo d
i tutti i rami, sottoporlo a capitazzatura estens riferito a torre, abbatterne la cima
capodoglio o capidoglio-
capidogli o capodogli
capolino=piccolo capo, testolina per lo
nella loc avver far c.affacciarsi o mostrarsi appena, spuntare2infiorescenza costituita dinumerosi fiori sessili
caporeparti=capireparto
capottare capotare cappottare
ribaltarsi capovolgersi.appliccare una cappotta(capote)
CAPPA=MANTELLO FEMM CHE SI CHIUDE ANT
ERIORMENTE PER LO + CON BOTTONI.LA VESTE DI TELA DELLE CONFRATERNITE REL CON CAPPUCCIO.CAPPA DEL FUMO
cappellano=sacerdote cuiè affidato l'uff
iciatura di una xcappella o di un oratorio, senza cura d'anime. sac.addetto al servizio rel.presso determinati enti o istituti
caprice=whim
capricious [ca·pri·cious] agg. capriccio
so
caprifico=varietà spontanea di fico o fi
co selvatico
caprile=stalla per capre
captif (f. -ive) agg. e s.m. prigioniero
captif (f. -ive) agg. e s.m. prigioniero
caption=dir.allegato2intestazione, tit.
di capitolo. rubrica giorn. cine. didascalia, sottotitolo
captiuex
captiuex
captivate,to [cap·tiv·ate] v.tr. affasci
nare, ammaliare, sedurre.
captivate,to [cap·tiv·ate] v.tr. affasci
nare, ammaliare, sedurre.
captive [cap·tive] agg. e s. prigioniero
captivité s.f. 1 cattività 2 prigionia (
di guerra)
captivité s.f. 1 cattività 2 prigionia (
di guerra)
captivo=raro lett prigioniero
capucin,le
capucin,le
capzioso=insidioso ingannevole
carabin,un=studente in medicina,soldato
di cavalleria leggiera
carabin,un=studente in medicina,soldato
di cavalleria leggiera
carabine,une
carabine,une
carabinier,le
carabinier,le
Caracas
Caracas
caractère,une=indole
caractère,une=indole
caractériser
caractériser
carafe [ca·rafe] s. caraffa.
carafe,une
brocca
carafe,une
brocca
carapace
sorta di lamina che ricopre il cefalotorace e talvolta l'addome dei crostacei | il guscio, costituito di piastre ossee, che ricopre il dorso dei cheloni.
caravane,la=caravana di pax.roulotte=rou
lotte,carrozzone
caravane,la=caravana di pax.roulotte=rou
lotte,carrozzone
carcass
(animal's dead body) di animale carcassa nf
carogna nf
carcass n (dead body of animal) di animale carcassa nf
carogna nf
carcass n slang (person's body) persona pelle, pellaccia nf
carcass n figurative (sthg lifeless, empty) carcassa nf
rottame nm
carcere,la è raro o lett.pl.le carceri
card=anche da gioco
card=anche da gioco
Cardarelli
Vincenzo,pseud di Nazareno Caldarelli,Tarquinia 1.5.1887 Rm 15.6.1959 poeta e prosatore tra i fondatori della Ronda di cui firmò il programma, metri liberi e prose liriche temi della nostalgia e dello scorrere del tempo, inquietudine con chiarezza espressiva e ritmo classico 'viaggio nel tempo'20 'il sole a picco 29 il cielo sulla città 39 solitario in Arcadia 47
cardboard=cartone
cardigan,le
cardigan,le
cardinal-aux
cardinal-aux
cardinale
ciascuno degli alti prelati nominati dal papa e concorrenti alla sua sucessione,che formano il Sacro Collegio.anche nome di un uccello
Carducci
Giosuè, Val di Castello 27.7.1835 Bo 16.2.1907 poeta e critico lett mazziniano e repubbli contro il romanticismo ma divenne nel 78 MONARCHICO incontro con Margherita di Savoia cui dedicò una delle Odi barbare, fu CONSIDERATO IL POETA UFFICIALE, ne 90 sen.I nobel 6, impegno civile del letterato, classico Juvenilia 50-60Levia Gravia 61-71 Giambi ed epodi 67-79, poi verso intimismo Rime nuove 61-87 Odi bar
Carducci 1
bare 77-89 Rime e ritmi 87-99, filologo con metodo storico Dello svolgimento della lett nazion 68-71 Il Parini minore 3 Il Parini maggiore 7
care s. 1 cura, attenzione; diligenza; v
igilanza: want of care, negligenza || take care!, attenzione!; take care (that) you don`t break it, sta attento a non romperlo; to take care of, aver cura di; take care (of yourself), riguardati, stammi bene || (handle) with care!, maneggiare con cura!, fragile! || intensive care unit, reparto di terapia ntensiva; (reparto di) rianimazione 2 preoccupazione, responsabilità: free from care, senza pensieri.
care s. 1 cura, attenzione; diligenza; v
igilanza: want of care, negligenza || take care!, attenzione!; take care (that) you don`t break it, sta attento a non romperlo; to take care of, aver cura di; take care (of yourself), riguardati, stammi bene || (handle) with care!, maneggiare con cura!, fragile! || intensive care unit, reparto di terapia ntensiva; (reparto di) rianimazione 2 preoccupazione, responsabilità: free from care, senza pensieri.
career=carriera
careless [care·less] agg. noncurante; ne
gligente: a careless driver, un guidatore distratto, imprudente || -ly avv. || -ness s.
careless [care·less] agg. noncurante; ne
gligente: a careless driver, un guidatore distratto, imprudente || -ly avv. || -ness s.
carême s.m. quaresima (f.) || face de ca
rême, (fam.) faccia da funerale.
carena
la parte dllo scafo che rimane immersa
estens.nave-poet.
la superfice esterna del dirigibile
rilievo a forma di chiglia su organi o vegetali chiamati perciò Carenati
in anat.nome di alcune sporgenze all'esterno o in cavità di organi
in archit.soffitto a c.a forma di chiglia rovesciata
carence,une
carence,une
carequois,un=una faretra
carequois,un=una faretra
caresser
caresser
careworn
(wan, world-weary) logoro, logorato agg
cariatide=fig solitamente femminile scol
pita, usata in luogo di colonna o di pilastro a sostegno di membrature architett figpers che rappresenta un passato ormai superato
Caribbean
Caribbean=Caraibico
Caribbean=Caraibico
caricature [ca·ri·ca·ture] s. caricatura
cariole,la=cariola
cariole,la=cariola
Carlyle
Thomas, Ecclefechan 4.12.1795 Londra 4.2.1881 storico e saggista brit influenzato dall' idealis ted concepì la storia come storia degli eroi 'stor della riv fran 37 Gli eroi, il mito degli eroi e l' eroico nella storia 41 Passato e presente 43 Lettere e discorsi di Oliver Cromwell 45 Vita di Sterling 51 Storia di Federico il Grande 58-65,educatore calvinista
Carlyle
Thomas (Ecclefechan, Scozia 1795 - Londra 1881), saggista, storico e influente critico sociale britannico. Studiò teologia e giurisprudenza, fu insegnante di matematica e precettore, collaborò a riviste ed enciclopedie, tradusse e commentò i classici della letteratura tedesca, fra cui Goethe e Schiller
carnage
(bloodshed) carneficina nf
massacro nm
carnaio=carname gruppo di cadavari putre
scenti fig in spiaggia spreg calca di corpi nudi o seminudi.locale riservato(carnaio)alle carni macellate
carnato=tosc.carnagione, con sfumatura d
i freschezza part..agg.non com del colore della carne
carnaval,carnavalesque
carnaval,carnavalesque
CARNERO=MONTONE
carnet,un=taccuino,registro
carnet,un=taccuino,registro
Carnival
Carnival
carnivore=carnassier
carnivore=carnassier
carola
Antica danza eseguita da più persone in cerchio, solitamente accompagnata dal canto.
Caronte= figlio di Erebo e della Notte,
traghettava le ombre dei defunti attraverso il fiume Acheronte; vecchio barbuto e brutale, pretendeva un obolo per il passaggio che doveva essere deposto nella bocca del defunto, solo eccezion trasportò vivi come Enea, Eracle
carosello
torneo o parata di cavalieri con varii giochi, esercizi, evoluzioni2giostra per divertire i ragazzi nelle fiere.rubrica pubbl.telev dal 57 al 71 composta di varie scenette anche estens cortometraggio pub.prodotto per la tv3movimento vorticoso,serie di evoluzioni di autoveicoli in uno spazio limitato part quelle compiute dalle macchine della polizia per sciogliere assembramenti di dimostranti fig.turbino
carosello 1
so succedersi o alternarsi di pensieri, fatti ecc
carpenter [car·pen·ter] s. carpentiere,
muratore
carpet, rug: tappeto alto
, rasato, long-pile, short-pile carpet; tappeto da bagno, bath mat; tappeto da tavolo, table cover; un tappeto di fiori, a carpet of flowers || tappeto verde, (di tavolo da gioco) baize || mettere un problema sul tappeto, (fig.) to bring up (o to table) a problem 2 (sport) mat; (boxe) canvas
carpet, rug: tappeto alto
, rasato, long-pile, short-pile carpet; tappeto da bagno, bath mat; tappeto da tavolo, table cover; un tappeto di fiori, a carpet of flowers || tappeto verde, (di tavolo da gioco) baize || mettere un problema sul tappeto, (fig.) to bring up (o to table) a problem 2 (sport) mat; (boxe) canvas
carpineta=carpineto
carpire=prendere strappare con violenza
e destrezza + com riuscire a ottenere con la frode o con l' astuzia
carponi=carpone,stando o avnzando con le
mani e le ginocchia a terra
carreau,le=vetro,mattonella,piastrella,q
uadrello,pavimento,quadro,-etto
carreau,le=vetro,mattonella,piastrella,q
uadrello,pavimento,quadro,-etto
carrefour,un=incrocio
carrefour,un=incrocio
Carrel
Alexis, Sainte- Foy- Lès- Lyon 28.6.1873 Parigi 5.11.1944 biologo e chirurgo fr, fisiologo,nobel per la medic. 12, precursore dei trapianti d' organo,studi sui vasi sanguigni, autore di libri di divulgazione scientifica L'uomo questo sconosciuto 35
carriage [car·riage] s. 1 carrozza, vett
ura: railway carriage, carrozza, vettura ferroviaria 2 (comm.) trasporto; costo di trasporto, porto: carriage forward, porto assegnato; carriage free, porto franco; carriage included, porto compreso; carriage paid, franco di porto 3 (mecc.) carrello 4 (antiq.) portamento.
carriage [car·riage] s. 1 carrozza, vett
ura: railway carriage, carrozza, vettura ferroviaria 2 (comm.) trasporto; costo di trasporto, porto: carriage forward, porto assegnato; carriage free, porto franco; carriage included, porto compreso; carriage paid, franco di porto 3 (mecc.) carrello 4 (antiq.) portamento.
carrière,une=cava
carrière,une=cava
carrion [car·rion] s. (U) carogna.
CARRY,to CARRYING TRASPORTARE
carry on : andare avanti, continuare, reggere (tense- il tempo)
cart carro.amer.carrello
cart carro.amer.carrello
carta bollata=carta con bollo ma non car
ta da b.
cartapecora, - com carta pecora=pergamen
a, pl.cartapecore, - com cartepecore, viso c.giallo e grinzoso
cartésien
cartésien
CARTESIO
Renato,René Descartes, La Haye 31.3.1596 Stoccolma 11.2.1650 filosofo e matem INIZIATORE DEL RAZIONALISMO MODERNO, dai gesuiti,armi partecipando alla guerra dei Trent'anni durante la quale in una stube ebbe la folgorazione del cogito ergo sum. Come giungere alla verità?È ancorata al retto funzionamento del nostro pensiero, partendo quindi dal dubbio metodico per garantire l' esistenza e la validità: identifica le
Cartesio 1
idee innate che a loro volta portano a Dio, garante del mondo esterno attraverso la prova ontologica. Postula res cogitans(sostanza pensante) e res extensa(sost estensa collegate da ghiand pineale, cioè tra pensiero e materia e processo circolare pensiero -natura-Dio- pensiero Meditationes de prima philosophia Principia philosophiae 44 Le passioni dell' anima 49male MECCANICISMO DELLA NATURA Discorso sul metodo 37, fo
Cartesio 2
ndatore della geometria analitica, si occupò di ottica, idrostatica,astronomia, sostenne teoria copernicana(riduce l' irrazionalità cop in mondo come visuale personale) anche se la condanna di Galileo lo indusse a non pubblicare Il tratt del mondo e della luce 33, diavoletto di C., , tabula rasa, Dio?uomo perfetto, teista, girò l' Eu, I filosofo moderno,uomo- macchina.differenza tra infinito-Dio e i
Cartesio 3
ndefinito- materia.1 idee chiare e distinte 2suddividere problema finché il problema non sia risolto 3pensieri dai piú semplici ai + complessi 4controlla che non vi siano sviste.solipsista?
cartiglio=raffigurazione dipinta o scolp
ita di un rotolo di carta contenente un' iscrizione o a puro scopo ornamentale.Esten. archeo fig di forma ovale coi nomi dei faraoni nelle iscrizioni egizie 2 stretta lista di carta
carton [car·ton] s. cartone (di latte, p
anna); vaschetta (di gelato); stecca (di sigarette).
carton [car·ton] s. cartone (di latte, p
anna); vaschetta (di gelato); stecca (di sigarette).
cartoonist
cartoonist
carve,to=1 scolpire 2 incidere, intaglia
re 3 trinciare, tagliare (carne ecc.).o carve up (avv.) dividere, suddividere; spartire (un territorio, una nazione): we carved up the estate between us, dividemmo la proprietà fra noi due.
Casale Monferrato in prov.di Alessandria
casamatta=casematte opera difensiva a pr
tez.delle artiglierie2 sulle navi da guerra del passato , strut.destinata alla prot.di cannoni collocati su ponti scoperti
casamento=edificio per abitazioni pop.
o comunque non di lusso , costitutito da molti appartamenti.per metonimia l'insieme delle famiglie che vi abitano
casar=accasare
casar=accasare
casaro=sett.
cascame=residuo o frammento della lavora
zione o della rifinitura di materiali e di prodotti indus normalmente utilizzati per altri usi per lo + al pl. estens prodotto di eccesso fig.opera letteraria o artistica che riflette la decadenza di un autore anche il lato deteriore di una concezione ieologica
case
1 s. 1 caso, avvenimento, fatto || in any case, a ogni modo, in qualsiasi caso; in ogni caso: in case, qualora 2 motivo, ragione 3 (dir.) processo, causa 4 (med., gramm.) caso.
custodis, astuccio, cassa, cassetta, scatola, valigia
case
1 s. 1 caso, avvenimento, fatto || in any case, a ogni modo, in qualsiasi caso; in ogni caso: in case, qualora 2 motivo, ragione 3 (dir.) processo, causa 4 (med., gramm.) caso.
custodis, astuccio, cassa, cassetta, scatola, valigia
case,la=capanna,casella,scomparto,+casa,
casato
case,la=capanna,casella,scomparto,+casa,
casato
case1 s. 1 caso, avvenimento, fatto || i
n any case, a ogni modo, in qualsiasi caso; in ogni caso: in case, qualora 2 motivo, ragione 3 (dir.) processo, causa 4 (med., gramm.) caso.
ASTUCCIO CASSA CASSETTA VALIGIA
casellante di un passaggio a livello
e impiegato addetto ai caselli autostradali
cash=cassa,contanti,denaro
cashier=cassiere
casquette,une=berretto a visiera
casquette,une=berretto a visiera
cassamatta non esiste
cassandra
persona che prevede sempre il peggio,atteggiandosi a non ascoltato profeta.dal nome della figlia di Priamo,annunciatrice inascoltata delle future sventure di Troia
cassare
cancellare.annullare,abrogare,revocare-oggi riferito solo a sentenze.radiare-rif.a pax
casser=rompere in 2 o + pezzi
casser=rompere in 2 o + pezzi
casserole,la=pentola, casseruola
cassette=cassetta,nastro
cassette=cassetta,nastro
Cassola 1
ovia locale 68 L'antagonista 75 L' uomo e il cane 78 Glianni passano 82
Cassola-pesci
Carlo, Rm 17.3.1917 Montecarlo di Lucca 29.1.1987 scrit e saggista dalla poetica del subliminare rom'La vista In perifieria' 42, vocazione lirico- intimistica e lett dimessa e dolente della realtà, della storia e della politica, nella provincia toscana.ultimi anni saggi antimilitaristi 'Fausto e Anna 52 Esiliati, la casa di via Valadier 57 Il taglio del bosco 59,La ragazza di Bube 60 Storia di Ada 67 Ferr
cast s. 1 getto, tiro, lancio || to stak
e all on a single cast, (fig.) giocare il tutto per tutto 2 (teatr., cinem.) cast 3 (tecn.) getto, gettata; colata 4 stampo; calco 5 (med.) gesso, ingessatura; impronta (di denti): his leg is still in a cast, ha la gamba ancora ingessata 6 leggero strabismo (degli occhi).
TO CAST CAST LANCIARE GETTARE ANCHE FIG.ASSEGNARE LA PARTE
Castaldi
Panfilo, Feltre 22.9.1430 o 1398-Ve 1487 o 1479 tipografo e medico a Mi sotto gli Sforza gli si attribuisce l' invenzione della stampa in priorità su Gutenberg
caste,the
casta
caster=ROTELLA
castigatezza
casting
1 il gettare 2 (tecn.) getto, gettata, colata 3 (teatr., cinem.) distribuzione delle parti (agli attori).
castor s.m. castoro.
castrer=châtrer.la castration
CASUALTY=PRONTO SOCCORSO
1 infortunato, ferito; morto, vittima: the army suffered heavy casualties, l`esercito subì gravi perdite 2 casualty (ward), pronto soccorso.
CASUALTY=PRONTO SOCCORSO
1 infortunato, ferito; morto, vittima: the army suffered heavy casualties, l`esercito subì gravi perdite 2 casualty (ward), pronto soccorso.
casuistry casistica
catabasi=nell mondo greco la discesa del
l' anima nell' oltretomba.Ritirata militare, ritorno contrapposto ad anabasi
catachrèse,la
catachrèse,la
cataclysme,le
cataclysme,le
catacresi=alla greca catàcresi.estension
e retorica di una parola o locuzione oltre il suo significato proprio(comune anche nel ling.fam.'Il collo della bottiglia)oppure anche in un significato che il contesto della frase contraddice(avere una brutta calligrafia)
catafalco=impalcatura che serve di soste
gno alla bara durante le cerimonie funebri
catalèssi=catalessia=stato di morte appa
rente con sospsensione di tutte le funzioni organiche
abbrevaiazione della clausola di una serie ritmica della metrica cl
catalizzare=provocare, determinare catal
isi fig.accelerare la soluzione di un problema, rendere + attivo, + vivace
CATALISI
catalogue
catamarano= imbarcazione da diporto e da
regata a vela e con motore ausiliario composto da 2 scafi paralleli uniti da un ponte
cataplasma
medicamento da applicarsi sulla parte del corpo malata o ferita; impiastro l fig. persona molto malandata in salute | chi ci sta continuamente alle costole e ci importuna.
cataract [cat·ar·act] s. cateratta.
catastrophe [cata·strophe] s. catastrofe
catch,to up with=mettersi in pari,raggiu
ngere
catch,to up with=mettersi in pari,raggiu
ngere
catch,to='beccare'un mezzo di trasporto,
anche a fare malefatte,malattia
CAUGHT2 AFFERRARE PRENDERE ACCHIAPPARE AGGUANTARE FIG AFFERRARE COGLIERE UDIRE CARPIRE.SORPRENDERE COGLIERE COLPIRE BECCARE RAGGIUNGERE ATTACCARE COMBATTERE PRENDERE BUSCARSI ESSERE CONTAGIOSO CONTAGIARE IMPIGLIARE -RSI
catch,to='beccare'un mezzo di trasporto,
anche a fare malefatte,malattia
CAUGHT2 AFFERRARE PRENDERE ACCHIAPPARE AGGUANTARE FIG AFFERRARE COGLIERE UDIRE CARPIRE.SORPRENDERE COGLIERE COLPIRE BECCARE RAGGIUNGERE ATTACCARE COMBATTERE PRENDERE BUSCARSI ESSERE CONTAGIOSO CONTAGIARE IMPIGLIARE -RSI
catching [catch·ing] agg. contagioso (an
che fig.).
catchphrase
slogan nm
frase fatta nf
catéchisme,le
catégorie
Catégorie,la
category
'keitigori'
cateratta=cataratta, serie di salti alte
rnati a sporgenze roccios nell' alveo di un fiume2opera di sbarramento -paratoia- destinata a trattenere e frenare il corso delle acque .piove a c.a catinelle.saracinesca che chiudeva le entrate delle fortificazioni.opacamento parz o totale del cristallino dell' occhio che perdita diminuzione o perdita della vista
CATERINA D' ARAGONA MOGLIE DI ENRICO VII
I,LESBICA FRUSTAVA LE DONNE CHE NON CI STAVANO, LASCIATA DALMARITO PERCHé AMAVA ANNA BOLENA E PERCHé non aveva l'erede mas ma 6 figlie(sopravv Maria la Sanguin ma inizialmente divorzio rifiutato dal papa Clemente VII,influenzato dall 'imperatore CARLO V di cui lei era zia ma nel 1531 Enrico VIII ricevette l'annullamento dal vescovo di Canterbury e lo scisma dalla Chiesa di Rm per la formazione della chiesa anglicana.
Caterina de' Medici
Fi 13.4.1519 Blois 5.1.1589 sposò il secondogenito di Francesco I, Enrico II rimase all' ombra anche con la reggenza del secondogenito Fra.II, ma col secondogenito al potere Carlo IX favorì il compromesso tra ugonotti e cattolici ma vedendone il fallimento scatenò la guerra tra cattolici e calvinisti, con la strage di San Bartolomeo 24.8.1572, abile cuoca,avvelenatrice
catetère è meglio
catharsis,une,cathartique
catharsis,une,cathartique
cathedral=anche duomo
cathedral=anche duomo
Catherine de Médicis
Catherine de Médicis
catholicisme,le
catholicisme,le
catin,une=prostituta
catin,une=prostituta
catiuscia o katiuscia
lanciarazzi sovietico durante la II guerra mon.
Cattaneo
Carlo, Mi 15.6.1801 Castagnola 6.2.1869 storico e polit allievo di Romagnosi nel 39 fonda il Politecnico,moti risorgimentali, dep.interessi e cultura vastissimi linguistica,diritto, economia, critica lett, saggi su Alfieri, Schiller,Goethe, tesi federalista contro tesi sabauda auspicando UNA CONFEDERAZIONE DI REPUBBLICHE ALL' INTERNO DELLA SFERA AUSTRIACA, illuminista,impegno civile
Cattaneo 1
'notizie naturali e civili su la Lombardia 44 Dell 'insurrezione a Mi nel 48 e della successiva guerra 49 archivio triennale delle cose d'italia 50-55psicologia delle menti associate 59-63 memorie d'economia pubblica 60
cattività=schiavitù prigionia
cattolici romani=887000000
cauldron
(large cooking pot) calderone nm
cauldron n figurative (troubled situation) figurato calderone nm
causative uses of the verbs get, have, make, let (act & pass voice)
?
cause,to=to be cause of
cause,to=to be cause of
cause=cagione origine ciò che si sostien
e.REASON= motivo ragione.FAULT=colpa
cause=cagione origine ciò che si sostien
e.REASON= motivo ragione.FAULT=colpa
causer=-conversare gradevolmente.causare
con effetto sgradevole
causeway [cause·way] s. strada sopraelev
a,rialzata
caustico=di sostanze-acidi, alcali o sal
iche venenedo a contatto con tessuti organici sono capaci di caratterizzarli anche sm.di sots.avente carattere basico , capaci cioè di neutralizzare gli acidi.fig.pungente, mordace, sia nel parlare che nello scrivere
caution [cau·tion] s. 1 cautela, prudenz
a 2 avvertimento, ammonimento: (dir.) he was left off with a caution, fu rilasciato dietro diffida.
cavale,la=evasione,giumenta
cavale,la=evasione,giumenta
cavalier,le=cavaliere,cavallerizzo.agg=s
frontato,sconveniente,impertinente=+ moderno di chevalier.
anche cavaliere istruttore,militare,da circo...dal PROVENZALE KAVAL
cavalier,le=cavaliere,cavallerizzo.agg=s
frontato,sconveniente,impertinente=+ moderno di chevalier.
anche cavaliere istruttore,militare,da circo...dal PROVENZALE KAVAL
cavatina=nel melodramma,aria melodica se
nza riprese e di breve sviluppo,di sol.eseguita dal cantante nella sua prima entrata in scena- anal.breve pezzo di musica strumentale fig.ripiego,trovata ingegnosa
cave s. grotta, caverna.
cavea=la gradinata per gli spettatori ne
i teatri e negli anfiteatri dell'ant.class.
cavezza=- com capezza.fune che serve a l
egare pel capo una bestia, per lo + alla mangiatoia fig furfante matricolato
caviar
caviar
cavicchio
legnetto rotondo piantato su una parete per appendervi oggetti
legno cilindrico, aguzzo a un'estremità, con cui si fanno buchi nel terreno per piantare o seminare erbaggi.
piolo delle scale di legno portatili
piccola zeppa di legno duro troncoconica per turare i fori lasciati dai chiodi nei fasciami,bischero-per strumenti a corda,estens.c.osseo prominenz dell'osso frontale nei Ruminanti Cavicorni
caviller
cavo=concavità presentata da una superfi
cie.cavità anatomica anche di natura patologica
cazzare
nella manovra navale,tirare al max rifer.soprattutto alle scotte e alle mure
cazzo probabilmente da ocazzo,spreg.de
i dial.oca oco che in alcuni dialetti significano membro virile
CD ROM
CD ROM
céans avv. (letter.) qui, qua (dentro) |
| le maître de céans, il padrone di casa.
céans avv. (letter.) qui, qua (dentro) |
| le maître de céans, il padrone di casa.
cease,to v.intr. (I) cessare, finire, sm
ettere (di): after an hour the rain ceased, dopo un`ora la pioggia cessò u v.tr. cessare, fermare.
cease,to v.intr. (I) cessare, finire, sm
ettere (di): after an hour the rain ceased, dopo un`ora la pioggia cessò u v.tr. cessare, fermare.
cease,to=interrompersi
cease,to=interrompersi
ceasefire=tregua
Cecchi
Emilio, Fi 17.7.1884 Rm 5.9.1966 letterato e critico collab.della Voce tra i fondatori della Ronda,critico della lett.ital.-G.Pascoli 12 Ritratti e profili 56,anglosassone Scrit. inglesi e americani 35, d' arte Pittura ital.dell'Ottocento 26, autore di note di viaggio, framm.autobio. prosa d'arte in bozzetti'pesci rossi' 20 l'osteria del cattivo tempo 27 America amara 40
cèco=raro cèko, dis czèco boemo o genr.c
èco (della Moravia e Boemia)o slovacco(dal 93) e lingua affine allo slovacco con forti influssi tedeschi
Cecoslovàcchia
Repubblica federale dell'Europa centrale, dal 1° gennaio 1993 divisa in due Stati totalmente autonomi (v. Ceca, Repubblica e Slovacca, Repubblica). La Repubblica Cecoslovacca nacque nel 1918 dall'unione di Boemia, Moravia e Slovacchia
cedar [ce·dar] s. (bot.) cedro.
cediglia=o zediglia - com,piccola z
ceiling=soffitto.livello max di prezzi s
alari,naut fasciame interno di nave
ceiling=soffitto.livello max di prezzi s
alari,naut fasciame interno di nave
ceindre=cingere
ceindre=cingere
ceinture,la
ceinture,la
celebrated
noto, famoso, celebrato
céleste=celestiale
celia=scherzo burla senza alcuna intenzi
one d' irridere né nuocere
celibe agg. e s.m. célibataire.
celibe agg. e s.m. célibataire.
Céline,Louis Ferdinand
scrittore-medico francese (27.5.1894-Meudon 1.7.1961). Straordinario talento di narratore, che mescola autobiografia e mistificazione, estremismo verbale e lucidità di rappresentazione. Viaggio al termine della notte (1932), romanzo a tesi sull'assurdo della vita umana, Morte a credito (1936), Bagatelle per un massacro (1938), scritto antisemita, Da un castello all'altro (1957).pseud.di
Céline,Louis Ferdinand1
L.F.Destouches,anarchico antisemita,appoggia nazismo---isolato e amnistiato in F.'Rigodon'69,Nord '60
cell s. 1 cella (di monastero, prigione
ecc.) 2 (biol.) cellula: blood cell, cellula ematica.
cell s. 1 cella (di monastero, prigione
ecc.) 2 (biol.) cellula: blood cell, cellula ematica.
cellar [cel·lar] s. cantina.
cellar [cel·lar] s. cantina.
cellofan=cellophane
cellulaire,le
cellulaire,le
cellular phone
MOBILE
cellular phone
MOBILE
cellule,la
cellule,la
cement
'semènt'
cement
'semènt'
cemetery
'semetri',
amer. 'semetèri'
cendrier,un=portacenere
cenerino=cinerino=color cenere
cengia=sporgenza pianeggiante
che interrompe una parete rocciosa e consenteagli arrampicatori spostamenti trasversali
cenòsi=biocenòsi=assoc.biologica
di specie diverse di piante o animali che vivono in reciproca relazi.in un determ.ambiene ecologico
cense,(être)=si presume
censor
censore
censorship
?
CENSURATORE=che,chi censura
censure,to
form. o pol. censura f., biasimo m.;
vote of ~ voto di censura.
2. censure / ˈsenʃə(r)/
tr.
censurare, biasimare.
centaine,une
Centre,center è americano
cèntro
centuria=antica suddivisione ammin.del p
opolo romano basata sul censo.ciscuno dei quadrati in cui erano divisi i terreni dell'agro pubblico o destinati in assegnazioni a privati2unità della legione romana composta di 100 soldati e gruppo organizzato di 100 pax o serie o raccolta di cento-pax-parcelle
centurione=ufficiale al comando di una c
enturia di legionari romani2 comand.di centuria nella milizia volontaria per la sicurezza naz., in reg.fascista
century=secolo,centurione
century=secolo,centurione
cependant=tuttavia
cependant=tuttavia
ceras(u)olo
di colore del vino quando ricorda il rosso ciliegia; anche di una varietà rosata di corallo
cercanias=vicinanze
cercapersone=ricercapersone
cercle,un=circolo.cerchio.crocchio,cerch
ia,circonferenza
cercueil s.m. bara (f.), feretro.
cercueil s.m. bara (f.), feretro.
ceremony,the
cerf-volant,un=lett.aquilone
cerf-volant,un=lett.aquilone
cerner v.tr. 1 accerchiare || cerner un
problème, circoscrivere un problema 2 delineare i contorni (di) 3 circondare (di un alone ecc.).
cerner v.tr. 1 accerchiare || cerner un
problème, circoscrivere un problema 2 delineare i contorni (di) 3 circondare (di un alone ecc.).
cerretano=ciarlatano,ciurmadore-dal nome
di Cerreto di Spoleto in Umbria da cui mossero nel Me i primi venditori di spezie,farmaci e ricette
certainly-CERTAIN-SURE OF-ABOUT
'setenli'
certame
lett.combattimento,gara-anche lett. o sportiva
cesse,une=sosta,tregua
cesse,une=sosta,tregua
CESSO
LATRINA, DA CESSARE NEL SIGN.ARC.DI RITIRARSI
c'est- à-dire=ou plutôt=soit=cioè
c'est- à-dire=ou plutôt=soit=cioè
c'est ainsi que...
c'est ainsi que...
c'est pourquoi je suis...
césto
césta per lo + di forma conica o cilindrica anche quanto vi è contenuto
nel gioco della pallacanestro sin.di canestro
chacun des voyages..
chaff s. pula; paglia trinciata; fieno t
rinciato.
chagrin,un=agg e nome dispiacere,triste,
zigrino
chagrin=delusione,dispiacere
chahuter=déranger
chaîne,la=catena ,trama verticale di ves
titi
chair,to=presiedere
chair,une=carne.charnel
chaire,une=cattedra
chaise
abbr (chaise longue) sdraio nf
chaise n historical (horse-drawn carriage) calesse nm
châle,le=scialle
challenge=sfida,provocazione
chaman,le
chamber [cham·ber] s. 1 sala, aula || Ch
amber of Commerce, Camera di Commercio || Upper Chamber, Lower Chamber, Camera alta, Camera bassa 2 camera di scoppio (di arma da fuoco) 3 (biol.) cavità (di corpo, pianta) 4 pl. ufficio (sing.) d`avvocato; gabinetto (sing.) di giudice.
chamberlain [cham·ber·lain] s. ciambella
no
chambrer=portare a temp.ambiente
chameleon camaleonte
championship [cham·pi·on·ship] s. 1 (spo
rt) campionato 2 (sport) titolo di campione 3 (fig.) difesa (di causa, idea ecc.).
champ-levé,le=con cellette in rilievo in
oro e argento
chance=agg casuale fortuito accidentale
fig.difesa caso sorte azzardo rischio probabilità possibilità occasione opportunità
TO CHANCE=ACCADERE CAPITARE, RISCHIARE
chanceler (coniug. come appeler) v.intr.
vacillare, barcollare (anche fig.).
chandail,un=pull lourde
chandail,un=pull lourde
chandelier,le
chandelier,le
chandelle,la=ant.la bougie anche per mot
o=le cierge
chandelle,la=ant.la bougie anche per mot
o=le cierge
change,to money=to cash
channelling canalizzazione
chant s. 1 (mus.) canto: Gregorian chant
, canto gregoriano 2 grido, slogan ripetitivo.
chant s. 1 (mus.) canto: Gregorian chant
, canto gregoriano 2 grido, slogan ripetitivo.
chantage,un=ricatto
chantage,un=ricatto
chanteuse,la.le chanteur=lirico
chanteuse,la.le chanteur=lirico
chantilly='sciantiii'
chantilly='sciantiii'
chanvre s.m. canapa (f.).
chanvre s.m. canapa (f.).
chaos,le
chaos,le
CHAOS-CHAOTIC
chap,the
UK (guy) tizio, tale nm
chap vi (lips: crack) screpolarsi⇒ vi
Additional Translations
chap, chaps npl (cowboys' leather leggings) sovrapantalone in pelle
chaparder v.tr. (fam.) rubacchiare.
chapeau,un
chapelain,un
chapitre,le
chapter=capitolo
char s.m. 1 carro: char à foin, carro da
fieno; char de carnaval, carro allegorico; (mil.) char de combat, d`assaut, carro armato || char à voile, windsurf (da terra o da ghiaccio) || (fam.) arrête ton char!, smettila! 2 (in Canada) automobile.
char,to
1 pass. e p.p. charred v.tr. e intr. carbonizzare, carbonizzarsi.
v.intr.lavorare a giornata, a ore
char,to
1 pass. e p.p. charred v.tr. e intr. carbonizzare, carbonizzarsi.
v.intr.lavorare a giornata, a ore
character [char·ac·ter] s. 1 carattere,
'cae'recta'
indole, temperamento 2 caratteristica 3 reputazione || character assassination, diffamazione 4 scrittura; (tip.) carattere
5 (teatr.) personaggio, ruolo || character actor, caratterista
6 individuo, soggetto 7 (inform.) carattere || character timing disc, disco di codifica.
characteristic
feature, peculiarity.
charger=caricare, incaricare
charier=trasportare dei fiumi
charier=trasportare dei fiumi
chariot,le=carrello
chariot,le=carrello
charité s.f. carità.
charité s.f. carità.
charity=beneficenza
charm s. 1 fascino, incanto, attrattiva
2 incantesimo || to work like a charm, funzionare perfettamente 3 amuleto; ciondolo.
'CIARM'
charme,le=anche carpine.la charmille=via
le di carpini,pergola
charmeur,le des serpents
charming [charm·ing] agg. incantevole, a
ffascinante || Prince Charming, il Principe Azzurro.
charnel house
ossario
charnu=carnoso
charnu=carnoso
charpenter v.tr. 1 squadrare, sgrossare
(il legno) 2 (fig.) strutturare.
charpente s.f. 1 (edil.) struttura (anche fig.): charpente d`un toit, travatura di un tetto || bois de charpente, legname da costruzioni 2 (anat.) ossatura.
charrette,la=carretto a mano
charrette,la=carretto a mano
chart
1 grafico, diagramma: organization chart, organigramma 2 carta (spec. nautica) 3 pl.: the charts, hit parade, classifica dei dischi pop più venduti.
to chart=pianificare
Chartism
Chartism was a working-class movement for political reform in Britain between 1838 and 1848 which took its name from the People's Charter of 1838. The term "Chartism" is the umbrella name for numerous loosely coordinated local groups, often called "Working Men's Association", which peaked in 1839, 1842 and 1848. It began among skilled artisans in small shops, such as shoemakers, printers, and tailors, and handloom workers in Lancashire and the Midlands as a petition movement which tried to mobilise "moral force" but soon attracted men who advocated strikes, General strikes and physical violence, such as Feargus O'Connor, known as "physical force" Chartists.
chartreuse,la=certosa
charue,la=aratro
charue,la=aratro
chary agg. cauto, prudente: to be chary
of doing sthg., esitare a fare qlco.
chary agg. cauto, prudente: to be chary
of doing sthg., esitare a fare qlco.
chase s. inseguimento; caccia || a wild
goose chase, (fam.) una ricerca inutile.
TO CHASE=INSEGUIRE, RINCORRERE
-away scacciare lontano
chasm s. abisso, baratro.
chasse,la
chasser=anche a pedate
chaste fr en agg. casto.
chasteté,une=castità
chastisement
(telling-off, reprimanding ) rimprovero, rimbrotto nm
reprimenda nf
chastisement n (punishment) castigo nm
punizione nf
châtaigner,le=il castagno
châtelet,un=un castel= castelletto
châtiment=castigo--châtier
chatonner=incastonare
chatoyer=brillare di luce
chatoyer=brillare di luce
chatter [chat·ter] s. 1 chiacchierio 2 c
inguettio 3 il battere (dei denti).
chaudière,une=caldaia
chaudière,une=caldaia
chauffard,un=pirata della strada
chauffard,un=pirata della strada
chaumière,la=casa rurale con tetto di pa
glia
chaumière,la=casa rurale con tetto di pa
glia
chaussée,une=carreggiata,fondo di strada
argine, scogliera sottomarina
chaussée,une=carreggiata,fondo di strada
argine, scogliera sottomarina
chaussettes,les=calzini uomo e donna alt
i e bassi
chaussettes,les=calzini uomo e donna alt
i e bassi
chaussure,une=scarpa + grossolana
Lingua parlata=Du combien tu chausses?
" formale=Quelle est votre pointure?
chaussure,une=scarpa + grossolana
Lingua parlata=Du combien tu chausses?
" formale=Quelle est votre pointure?
chauve=calvo
chauve=calvo
chauve=calvo
chauve=calvo
chauve-souris,la,les chauves-s.pipistre
llo
chauve-souris,la,les chauves-s.pipistre
llo
ché,taci (per-poi)ché non conosci i fat
ti!
CHEAP
cheat,to=truffare frodare imbrogliare in
gannare
check,to=verificare
check,to=verificare
check=a scacchi.conto da pagare in Amer.
assegno bancario anche cheque
CHECK IN=ARRIVO IN HOTEL, IN AEROPORTO
CHECK OUT=LASCIARE HOTEL
check=a scacchi.conto da pagare in Amer.
assegno bancario anche cheque
CHECK IN=ARRIVO IN HOTEL, IN AEROPORTO
CHECK OUT=LASCIARE HOTEL
cheekbone=zigomo
cheekbone=zigomo
cheer
s. 1 grido di incoraggiamento, acclamazione: three cheers for..., tre urrà per... 2 (antiq.) buon umore.
TO CHEER=RALLEGRARE CONFORTARE
cheerful [cheer·ful] agg. 1 allegro, di
buon umore: to look cheerful, aver l`aria allegra 2 ben disposto, cordiale || -ly avv. || -ness s.
cheers inter. (fam.) 1 cin cin!, alla sa
lute! 2 (fam. brit.) ciao, ci vediamo! 3 (fam. brit.) grazie!
chef,le,de clinique=primario
chef-d' oeuvre,un'scièdeuvr'.pl.chefs-d'
oeuvre
chef-lieu (pl. chefs-lieux) s.m. capoluo
go
cheloni
ordine di rettili, terrestri o acquatici, con corpo depresso, protetto da uno scudo osseo; sono così chiamate comunemente le tartarughe o le testuggini.
CHEMICAL=CHIMICO
cheminée,une=caminetto
cheminement s.m. 1 camminata (f.) 2 (mil
camminamento 3 (fig.) il progredire.
chemise,une=camicia
chemisier,le=camicia da donna
chemist=chimico,farmacista
in inglese
chêne,un=quercia
chenella=polpettina morbida ottenuta fac
endo rassodare nell' acqua bollente un impasto di carne con altri ingredienti
chenu agg. canuto.
cheque s. assegno: cheque to bearer, ass
egno al portatore; blank cheque, assegno in bianco; crossed cheque, assegno sbarrato.
chequer
Also: segnare (mark into squares) cerchiare v
chercher(aller)=andare a prendere pax
chercher à=essayer de
chérir v.tr. amare teneramente, aver car
o o se chérir v.pron. volersi bene.
cherish,to [cher·ish] v.tr. 1 amare, cur
are teneramente 2 (fig.) nutrire, serbare (in cuore).
chérubin s.m. cherubino (anche fig.).
chess=scacchi,gioco
chest
1 cassa, cassetta; scrigno || chest of drawers, cassettone || community chest, (amer.) fondi destinati a opere assistenziali 2 (anat.) petto, torace || chest expander, estensore || to get it off one`s chest, (fam.) sfogarsi.
chest of drawers=cassettone-cassettiera
chestnut castagna
(edible nut: sweet chestnut) castagna nf
Roasted chestnuts are a popular food in winter.
chestnut n (horse chestnut: conker) frutto dell'ippocastano nm
(informale: frutto dell'ippocastano) castagna matta nf
In autumn, we gathered chestnuts in the woods.
chestnut n (deciduous tree) castagno nm
A large chestnut stood in front of the old house.
chestnut n (color: reddish brown) (colore) marrone castagna nm
I like the boots, but I want them in chestnut, not grey.
chétif=gracile,scarno
chevalet,le=cavalletto del pittore
chevaucher v.intr. 1 cavalcare 2 accaval
larsi u v.tr. cavalcare, stare a cavalcioni di o se chevaucher v.pron. accavallarsi, essere accavallato, sovrapporsi.
chevet,le=capezzale
cheville s.f. 1 caviglia || ne pas arri
ver à la cheville de qqn, non essere degno di legare le scarpe a qlcu 2 (mecc.) cavicchio (m.), caviglia; perno || cheville ouvrière, chiavarda; (fig.) perno, colonna portante || être en cheville avec qqn, (fam.) essere in combutta con qlcu 3 (mus.) cavicchio, bischero 4 zaffo (di botte).
chevron s.m. 1 puntone, paradosso || à c
hevrons, a spina di pesce 2 (mil.) gallone.
chiacchierare meglio di chiaccherare,chi
acchiera
chiasmo=disposizione incrociata degli el
em che costituiscono due sintagmi o 2 proposizioni che andrebbero in posizi parallela es I fiori rossi e le verdi foglie invece di I fiori rossi e le foglie verdi.in biolo il punto di contatto tra due cromosomi omologhi nella meiosi=- com CHIASMA
chiavica=cloaca
chiavistello=sbarra che scorre entro ane
lli fissati sui battenti di un uscio gener organo per bloccare meccanismi, catenaccio
chiazzatura
chicaner=piantare grane,cavillare,discut
chicca
confetto,caramella.raro:cosa rara e squisita
chichement agg. (fam.) con avarizia; mis
eramente.
CHICKEN
chicorée,une=cicoria
chicot,un=ceppo,mozzicone fam.
chide,to pass. chided meno com. chid p.p
chided meno com. chid, chidden v.tr. (antiq.) rimproverare, sgridare u v.intr. brontolare, borbottare.
chief agg. principale, primo, più import
tante || chief town, capoluogo u s. capo, comandante.
chief town capoluogo (of province,
district) || città capoluogo di provincia, the (provincial) capital.
chiefly [chief·ly] avv. soprattutto, pri
ncipalmente.
chier v.intr. (volg.) cacare, cagare.
chièsa
Chiesa DAL IV SECOLO LIBERA
chiesastica=attinente alla chiesa o agl
i ecclesiastici este. spre.pretesco
chiesuola=capella, chiesina fig.gruppo d
i pax che si favoriscono a vicenda o che professano le stesse idee, nel ling marin custodia di protezione o sostegno della bussola magnetica
chiffon,un=strofinaccio
chiffre,un
chifonner=froisser=stropicciare
chiglia
negli scafi di legno, grossa trave , oppure negli scafi metallici, barra continua massiccia a sez.rett. o grossa striscia di metallo che corre per tutta la lunghezza della carena formndo quasi la spina dorsale della nave
disusato:lo stesso che deriva
childbirth=childbed=parto
childbirth=childbed=parto
childhood friend=amico d'infanzia
childhood friend=amico d'infanzia
chilly
agg. 1 freddoloso 2 (di tempo) freddino 3 (fig.) freddo, poco cordiale o espansivo.
chilly
agg. 1 freddoloso 2 (di tempo) freddino 3 (fig.) freddo, poco cordiale o espansivo.
chilometro=km
chim(a)era
'kaimera o kimiera'
chimérique
chimney [chim·ney] s. 1 camino 2 ciminie
era: chimney flue, canna fumaria.
chimpanzee=scimpanzè
chimpanzee=scimpanzè
chinare la testa u v.intr. (letter.) pie
garsi; curvarsi.
chinare la testa u v.intr. (letter.) pie
garsi; curvarsi.
chine,la=cianfrusaglie antiche esotiche
chine,la=cianfrusaglie antiche esotiche
chiner=andare alla ricerca di collezioni
chinese
chinese
chiocchiolio=chioccolio verso ripetuto d
el merlo, fringuello e altri uccelli2il gorgoglio dell' acqua che sgorga lentamente da una polla o da una conduttura, o scorre saltellando
chiosco=piccolo padiglione a cupola dest
inato a luogo di riposo o di conversazione in parchi ecc2 piccola costruzione in muratura o altro, eretta in luogo pubb. per la vendita di bibite,giornali,fiori...
chiostra=recinto corte lett cerchia, com
plesso di elem disposti a semicerchio
chiostro=cortile porticato all'interno d
i un edificio monastico estens.convento fig.vita monastica poet.luogo appartato,solitario
chiozzotto var.arc di chioggiotto da Chi
ozza, Claudia
chip=scheggia, truciolo, frammento,pezze
tto fettina-di mela ecc patatine fritte, gettone -per gioco, CHIP inf.
chip=scheggia, truciolo, frammento,pezze
tto fettina-di mela ecc patatine fritte, gettone -per gioco, CHIP inf.
CHIPS INGL.=FRENCH FRIES AMER.
CHIPS INGL.=FRENCH FRIES AMER.
chiromante=chi predige il futuro dall'es
ame della mano
chiromanzia
Arte divinatoria che pretende di presagire il futuro degli uomini e il loro carattere mediante la lettura della mano.
chirrup,to [chir·rup] v.intr. pigolare,
cinguettare.
chirurga-chirurghi-meno com.chirurgi
chitchat [chit·chat] s. (fam.) chiacchie
re
chitchat [chit·chat] s. (fam.) chiacchie
re
chiusino
lastra di pietra o griglia di metallo per la chiusura dei pozzetti delle fogne
tosc.lastra di metallo con la quale si chiude la bocca di un forno rustico
chiusino=il coperchio delle fogne sulla
strada(tombino non è molto corretto)
chivalry [chiv·alry] s. cavalleria (anch
e fig.).
Chmapagner,r
Chmapagner,r
choc,le
choc,le
chock s. cuneo, tassello di legno.
to chock,tener fermo con zeppe
choeur,un=coro
choeur,un=coro
choice: fare una scelta, t
o make a choice; fai la tua scelta, take your choice; non ho scelta, I have no choice; non c`è scelta, there are no two ways about it || a scelta, as you like: frutta o dolce a scelta, choice of fruit or sweet || di prima scelta, choice (o first-quality); di seconda scelta, second-rate (o second-best) 2 (selezione) selection: una scelta di poesie, a selection of poems.
choice: fare una scelta, t
o make a choice; fai la tua scelta, take your choice; non ho scelta, I have no choice; non c`è scelta, there are no two ways about it || a scelta, as you like: frutta o dolce a scelta, choice of fruit or sweet || di prima scelta, choice (o first-quality); di seconda scelta, second-rate (o second-best) 2 (selezione) selection: una scelta di poesie, a selection of poems.
choir s. coro.'cuoia'
choke,to=soffocare, strozzare2intasare,o
ostruire
chômage,le=disoccupazione
chômage,le=disoccupazione
Chomsky
Noam Avram, Filosofia 7.12.1928 linguista stat dalla critica alla scuola di Bloomfield ha delineato la grammatica generativo- trasformazionale(trasformazionalismo)influenzando la ling mod.ha ricercato nella logica, filosofia, psicologia, politicamente radicale ha criticato imperialismo amer e analizzato il rapporto tra potere e intellettuali'struttura logica della teo
Chomsky 1
ria linguistica 55 le strutture della sintassi 57 aspetti della teoria della sintassi 65 linguistica cartesiana 66 I nuovi mandarini 69 grammatica e filos 75 intervista su linguaggio e ideologia 77 la conoscenza del linguaggio 86 la cultura del terrorismo 88,INNATISMO del linguaggio
choose,to chose chosen
scegliere
choose,to chose chosen
scegliere
chop s. 1 colpo (d`ascia ecc.) || (brit.
fam.): to get the chop, essere licenziato; this shop is for the chop, questo negozio sta per chiudere 2 (cuc.) braciola, costata 3 (tennis) colpo di taglio, colpo tagliato.
chop s. 1 colpo (d`ascia ecc.) || (brit.
fam.): to get the chop, essere licenziato; this shop is for the chop, questo negozio sta per chiudere 2 (cuc.) braciola, costata 3 (tennis) colpo di taglio, colpo tagliato.
chore s. lavoro saltuario; lavoro noioso
the household chores, i lavori domestici.
chore s. lavoro saltuario; lavoro noioso
the household chores, i lavori domestici.
chorus
in generale, figurato
choucroute,une=crauti
chrétien
Christ=Jésus-Crist('cri')-christique
christianisme s.m. cristianesimo.
Christine de Pizan!!!!!!!!!
Venezia 1365-Poissy 1430 ca, scrittrice franc. figlia di Tommaso da Pizzano, medico e astrologo alla corte di Carlo V, scrisse numerose op.spesso su commissione, in versi e prosa, in cui attaccò la MISOGINIA del tempo'detto della rosa'1401'la città delle dame'1405,'libro delle tre virtù' e pianse le sventure della guerra dei Cent'anni'lamento sui mali della guerra civile'10,racconto su Giovanna d'Arco'29
chromatique
chronic agg. 1 cronico: chronic smoker,
fumatore incallito || chronic user, consumatore abituale 2 grave, serio || -ally avv.
chronicle=cronaca
chronique,una=cronaca
Chrysantemum, the
chtonien
chuchoter v.tr. e intr. bisbigliare.
chuck=spalla
churlish [churl·ish] agg. incivile, sgar
bato || -ly avv.
chute,une=caduta
cianciugliare=parlare in modo appena com
prensibile, biascicando le parole
ciannella
o ciaramèlla s. f. Antico strumento con due cannelle di bosso, una per suonare, l'altra per gonfiare un otre; SIN. Piva.
cibernetica
disciplina che studia le anlogie tra i sistemi di controllo e comunicazione di macchine e organismi viventi, e in part l' applicazione dei meccanismi di regolazione naturali alla tecnologia.Parte da Wiener che ne coniò il nome da Kybernetiké techne 'arte di pilotare' e Rosenbleuth 47 che verificarono l'applicabilità delle scoperte in campo neurologico e fisiologico all' ingegniera dei sistemi
cibernetica 1!!!!!!
e viceversa ---bionica, si è ampliata investendo lo studio della simulazione al calcolatore elettronico dei processi decisionali e di apprendimento, dei problemi connessi alla traduzione automatica(Ceccato)
ciborio=tabernacolo
cicatrice,la
cicatrice,la
cicchetto=bicchierino di liquore forte,
nel gergo mil e fam rimprovero da parte di un superiore
Cicerone
Marco Tullio, Arpino Fr 3.1.106 Formia 7.12.43 aC politico oratore e filos romano, questore in Sicilia, smascherò la congiura di Catilina, Cesare gli dimostrò benevolenza, fu ucciso, riprese le Filippiche, tra eleoquenza magniloquenza asiana e la stringatezza atticista, oratore deve conoscere molte cose in ogni disciplina oltre a doti naturali, contro epicureismo, consacrato nell' umanesimo a modello di prosa lati
Cicerone 1
na(Bembo)'de oratore'max esponente latino classico.filosofare?prepararsi alla morte.secondo hegel non è filos perché non è nella dilettica, I umanista, da Panezio di Rodi attraverso l' allievo Posidonio
ciclammato=acido ciclammico usato come a
ditivo
cièco=cèco nel sign proprio e anatomico
usato soprattutto come primo elem di composti
ciels,les=i cieli-les Cieux divins
ciels,les=i cieli-les Cieux divins
cièra=var arc di cera
cigare,le
cigare,le
CIGARETTE
CIGARETTE
cigli=solo come sin.di orli,bordi oppur
e pop.
CILESTRINO=AZZURRO MOLTO CHIARO
celeste pallido
cilicio=cilizio cintura ruvidissima e no
dosa da portarsi sulle carni per penitenza fig. tormento fisico o morale, mortificazione, sofferenza, oppressione. stoffa grossolana di pelo di capra o di crini di cavallo, ispida e pungente
ciliegie o ciliege
cils,les='sil'-le cil=anche della strada
=le bord
cils,les='sil'-le cil=anche della strada
=le bord
cime,la=le sommet=le faîte
cime,la=le sommet=le faîte
ciment,le=cemento
ciment,le=cemento
cimetière,un
cimetière,un
cincischiare
tagliuzzare, deturpare,rovinare con tagli mal fatti
estens. più com.sgualcire,spiegazzare anche medio int.Questa stoffa si.c. con troippa facilità.fig.pronunziare o leggere in modo stentato, smozzicando le parole .assol.fig.procedere in un lavoro con mille esitazioni e incerteze o con svogliatezza.tirare in lungo un discorso senza venire a una conclusione
cineasta
plur.-i chi si occupa professionalmente di cinema,sul piano della realizzazione,regista
cinici
filosofi appartenenti a una scuola socratica, fondata da Antistene di Atene (436-ca. 360 a. C.). Sviluppando il concetto socratico secondo il quale unico bene è la virtù, i Cinici predicavano il disprezzo per le convenzioni sociali e un ideale di saggezza consistente nel dominio di sé e nella ascesi.
cinico=anche che manifesta indifferenza
nei confronti di qualsiasi ideale e convenzione umana e tradizione, beffardo: cinismo è raro come term.se si riferisce ai cinici
cinnamon
cannella; (albero) cinnamomo u agg. (color) cannella.
cinnamon
cannella; (albero) cinnamomo u agg. (color) cannella.
cinocefalo
lett.) Dalla testa di cane. B s. m. Qualunque grossa scimmia con muso allungato simile a quello del cane.
ciompo
salariato,dipendente spec.dell'Arte e della Lana,nella Firenze trecentesca.fig.uomo di bassa condizione,zotico,plebeo,anche balordo,mezzo scemo.incr.della serie onomat.ci...n,che indica un rumore periodico, con zompo
ciononostante=ciò nonostante
ciotola
ciottolo
cippo=monumento funerari o commemorativo
o segno di confine costituito da un tronco di colonna o pilastro
circle,to
circle,to
circlet
(small circle) cerchietto, anello nm
circlet n (small metal circle worn on head) cerchietto nm
Circolo di Vienna
neopositivista nato nel 1925 da Carnap, Neurath, Ph.Frank,G.Bergmann,Gödel, il I c.sorse per volontà di Schlick,filosofo e logico nel 25 con lo scritto La concezione scientifica del mondo: il circolo di Vienna 29.La fine avvenne nel 36 con l' uccisione da parte di un fanatico nazista di Schlick; molti fuggirono in Usa fondando il Circolo di Chicago
circolo massimo=cerchio massimo cioè i m
eridiani idealmente tracciati e sulla volta celeste
circonstance,une
circonstance,une
circulate,to=diffondere notizie ecc
circulate,to=diffondere notizie ecc
circulation
anche tiratura
cire,la0cera
cire,la0cera
cirque,le
cirque,le
ciseaux,les=forbici
ciseaux,les=forbici
cistercien=cistercense
cistercien=cistercense
citadel [cit·adel] s. cittadella, fortez
za, rocca, roccaforte (anche fig.).
citation,une
citation,une
Citati-pesci
Piero, Fi 20.2.1930 scrit e critico lett Goethe 70 Il tè del cappellaio matto 72 Il migliore dei mondi possibili 82 Tolstoj 84 Kafka 87 Il viaggio degli uccelli 88 Storia prima felice, poi dolentissima e funesta 91
cite,to v.tr. (form.) 1 citare (anche di
r.) 2 encomiare: he was cited for bravery, ricevette un encomio per il suo coraggio.
cite,to v.tr. (form.) 1 citare (anche di
r.) 2 encomiare: he was cited for bravery, ricevette un encomio per il suo coraggio.
citoyen italien,le-le citadin urbain
citoyen italien,le-le citadin urbain
citronnier,le=il limone albero
citronnier,le=il limone albero
city=grande città sede intern.economica
di potere.capocronista-am.redattore finanz.POICHE' AVEVA CATTEDRALE
city=grande città sede intern.economica
di potere.capocronista-am.redattore finanz.POICHE' AVEVA CATTEDRALE
ciurlare=tentennare, solo nell'espre.fig
e fam c. nel manico, venir meno alle aspettative o a un impegno assunto verso altri
ciurmadore=ciurmatore=impostore,imbrogli
one,ciarlatano,
civière s.f. barella.
civilian
civilité,la
civiltà, politesse
clad agg. (in) vestito (di).
CLAIM
1 richiesta; (assicurazione) richiesta di risarcimento; asserzione, pretesa; diritto: to put in a claim for expenses, chiedere il rimborso (delle) spese; to lodge a claim, sporgere reclamo; to lay claim to sthg., rivendicare (o avanzare dei diritti su) qlco. 2 (min.) (diritto di) concessione mineraria: to stake a claim, rivendicare una concessione, (estens.) rivendicare un diritto, porre un`ipoteca su.
claim,to=chiedere esigere reclamare rich
iedere pretendere rivendicare vantare asserire sostenere
clairvoyance,la=fig.une voyance=chiarove
ggenza
clameur,la=frastuono di voci-clamer v.tr
. gridare; proclamare.
clandestin,un
clangore=lett.sonoro ed echeggiante squi
llo -di tombra estens.strepito alto e insistente
clap1 s. 1 battimano, applauso 2 colpo,
colpetto (con la mano); (sulle spalle) pacca 3 colpo, rumore improvviso: a clap of thunder, un tuono.
clapoter=sciabordare
claquer=scattare
clarté,une
clash s. 1 urto 2 (fig.) scontro, confli
tto; contrasto: a clash between two gangs, uno scontro fra due bande; a clash of personalities, un conflitto di personalità || a colour clash, un contrasto di colori 3 stridore, fragore: the clash of gears, lo stridere delle marce (di un`auto).
clasp s. 1 fermaglio, fibbia, gancio 2 a
abbraccio, stretta.
to clasp=agganciare,afferrare,stringere
class-conscious
(aware of social differences) sensibile alle differenze di classe
classe=classe
classic
standard, conventional
classical
an ancient room,an ancient music,relating to Classicism
classicism
?
CLASSIFY,TO=CLASSIFICARE
classmate=compagno di classe
clatter [clat·ter] s. 1 acciottolio 2 (f
am.) vocio.
clausal objects
clavicin,un=clavicembalo
clavier,un=tastiera
claw
bird) artiglio nm
claw n (lobster, crab) tenaglia nf
chela, pinza nf
claw vtr figurative (dig, scratch) graffiare⇒, solcare⇒ vtr
clay s. argilla, creta.
cleansed pulito
CLEAR,TO OFF=ANDARSENE,LIBERARSI DEBIT
I
CLEAR,TO OUT=PULIRE UNA STANZA,VUOTAR
E L'ARMADIO
CLEAR,TO UP=RASSETTARE,SPIEGARE(MALIN
TESO)
clearance,the
(headroom) spazio libero, margine nm
(edilizia) luce, luce di passaggio, altezza di passaggio nf
distanza nf
The ceiling clearance is pretty low in this house.
clearance n (space, room to move) spazio nm
There is not enough clearance under the bridge to accommodate large trucks.
clearance n (closeout: sale to clear stock) liquidazione, svendita nf
I bought a dress on clearance.
clearance,
security clearance n (access to secret information) autorizzazione nf
Thomas does not have the necessary clearance for those files.
clearance n (aircraft, etc.: permission to proceed) autorizzazione nf
The pilot was given clearance to take off.
clearance n (removal, clearing out) sgombero nm
clearance,
clearing n (cheque: being credited to account) (banca: assegno) cambio nm
CLEAVE,TO
pass. cleaved, clove p.p. cleaved, cleft, cloven v.tr. (letter.) fendere, spaccare u v.intr. fendersi; spaccarsi.
TO CLEAV-CLEAVED =ATTACCARSI,RIMANERE ATTACCATO--
CLEFTING
(chin: with split) taglio, spacco nm
del mento fossetta nf
cleft adj (chin: with dimple) tagliato agg
diviso agg
cleft adj (palate: split) tagliato agg
cleft adj (lip: split) spaccato agg
Clematide=pianta
clergé s.m. clero.(clergie=bénifice ecc.
clergyman [cler·gy·man] pl. clergymen s.
ecclesiastico; (cattolico) prete; (protestante) pastore.
clerisy clerici
clerk=impiegato'clark'
clever bravo,abile,capace,valente
intelligente,furbo
THE CLEVEREST
click
s. clic, suono secco; scatto; schiocco.
CLIFF RUPE SCOGLIERA
cligner=strizzare
clignoter=lampeggiare.le clignoteur.clig
notant=freccia
climate,the
'claimeit'
climaterio=il complesso dei fenomeni che
precedono, accompagnano e seguono, la cessazione delle attività delle ghiandole sessuali, + evidenti nel sesso femm. per la cessazione dei cicli mestruali-menopausa
climatiseur s.m. condizionatore d`aria.
climax
fig. retorica detta anche gradazione ascendente consistente in un graduale passaggio da un concetto all'altro, via via + intenso 2stadio di assetto nello sviluppo della vegetazione di un dato territorio, il quale rimane alterato finché non mutano notevolmente le ondizioni climatiche
1 culmine, acme, punto cruciale; (ret.) climax 2 orgasmo.
CLIMB="klaim"
clin d'oeil,un=occhiolino
clinch,to v.tr. concludere, stringere (a
ffare, patto): the latest figures clinched the argument, gli ultimi dati sono stati determinanti nella decisione u v.intr. (sport) venire al corpo a corpo.
cling,to pass. e p.p. clung v.intr. 1 ag
grapparsi, stringersi: to cling together, stringersi l`uno all`altro; to cling to an opinion, rimanere radicato a un`opinione 2 (di abiti) aderire strettamente 3 restare attaccato, impregnare (qlco.): the smell of his cigar clung to his clothes, l'odore del suo sigaro gli aveva impregnato i vestiti.
Clio=dea greca della storia e della poes
ia epica(musa)
clip
s. 1 molletta; fermaglio, clip: hair clip, forcina per capelli; bicycle clip, molletta per fermare i pantaloni (quando si va in bicicletta); paper clip, graffetta, fermaglio per fogli 2 (med.) graffa (per ferite); pinza (per graffare ferite) 3 (tecn.) morsetto 4 (mil.) nastro (per armi a ripetizione).
clipeo=scudo metall.dei soldati romani.d
isco che si appendeva nei templi come ex voto, divenuto poi motivo ornamentale2 parte ant.del tegumento del capo degli insetti su cui si inserisce il labbro sup.
clipper
s. 1 pl. macchinetta, forbici per tosare; tosasiepi; tosaerba; tronchesino (per unghie) 2 (mar.) veliero veloce, clipper.
cloack=mantello pretesto
cloak s. 1 mantello 2 (fig.) pretesto.
MANTLE
cloaque,la
cloister [clois·ter] s. chiostro.
cloîtrer=rinchiudere in chiostro,clausur
a
clore=chiudere
usato all`Indic. pres. je clos, tu clos, il clôt, (non com.) ils closent; fut. (non com.) je clorai, etc. Cond. (non com.) je clorais, etc. Cong.pres. (non com.) que je close, etc. Part.pres. (non com.) closant; pass. clos. Imp. clos.
clos,fr
close,anche avv..spazio recintato.fine
agg. 1 vicino: close to home, vicino a casa; she was close to tears, stava per piangere || at close quarters, da vicino, vicinissimo || close by, vicino: a woman close by, una donna vicina a lui || close to hand, close at hand, a portata di mano || it`s too close for comfort, (fam.) c`è poco da scherzare || that was close! (o a close thing!), (fam.) l'abbiamo scampata bella! 2 (di parentela ecc.) stretto, intimo:
close1
a close friend, un amico intimo || close resemblance, stretta somiglianza || in close touch with someone, in stretto contatto con qlcu. 3 attento, accurato: close analysis, analisi accurata; you must give me your close attention, dovete ascoltarmi attentamente; close secret, segreto ben custodito 4 serrato, fitto; denso: close combat, combattimento corpo a corpo; close contest, competizione serrata;
close2
(tip.) close print, caratteri ravvicinati || it was a close call (o close shave), l'ho, l'hai ecc. scampata per un pelo 5 afoso, viziato (di aria) 6 (di persona) riservato, discreto: to keep close about sthg., tenere segreto qlco. || to be close with one`s money, essere tirchio.
close2
(tip.) close print, caratteri ravvicinati || it was a close call (o close shave), l'ho, l'hai ecc. scampata per un pelo 5 afoso, viziato (di aria) 6 (di persona) riservato, discreto: to keep close about sthg., tenere segreto qlco. || to be close with one`s money, essere tirchio.
CLOSET'closet'AMER.-CUPBOARD=INGL.
1 (amer.) armadio a muro; ripostiglio || to come out of the closet, (fam.) rivelare un segreto; dichiararsi omosessuale 2 (antiq.) gabinetto u agg. segreto, nascosto.
clothing=vestiario,abbigliamento,indumen
to eccl.vestizione.copertura,rivestimento
CLOTH pl. cloths s. 1 tessuto, stoffa, tela: cotton cloth, tela di cotone 2 cencio, strofinaccio 3 the cloth, il clero.
CLOTHES=s.pl. abiti, vestiti, indumenti: to put one`s clothes on, vestirsi || bed clothes, biancheria da letto.
clou,un=chiodo-clouer=inchiodare
fr.motivo o punto centrale di attrazione in uno spettacolo o in una manifestazione programmata anche come agg.
clown,le
clown,le=pitre=paillasse
clu,un=soldo
club s. 1 randello, mazza, clava || golf
club, bastone da golf 2 pl. (a carte) fiori 3 club, circolo: social club, circolo sociale 4 (night) club, locale notturno.
clue s. 1 indizio, indicazione, traccia
|| I haven`t a clue, (fam.) non ne ho la minima, la più pallida idea 2 (nei cruciverba) definizione.
clump
(mass) blocco, pezzo, gruppo nm
nugolo nm
grumo, granulo nm
clump vi (be gathered or clustered) agglutinarsi v rif
raggrumarsi v rif
clump, clump sth with sth else vtr (gather, cluster) raggrumare⇒ vtr
cluster
s. gruppo, mucchio; grappolo || star cluster, ammasso stellare.=UNITA' DI ALLOCAZIONE
TO CLUSTER=RAGGRUPPARE,-RSI
clutch1 s. 1 stretta, presa || to be in
someone`s clutches, to fall into someone`s clutches, essere, cadere nelle grinfie di qlcu. 2 (aut.) frizione.
clystère,le
CNN
non the, perché è privata
coacervo=mucchio ammasso accozzaglia
2nel ling.burocrat. cumulo
COACH=PULLMAN
2 carrozza (a cavalli), vettura || coach and four, tiro a quattro 3 insegnante privato 4 (sport) allenatore.
coagulazione
parziale solidificazione di liquidi organici-prop.precipitazione di colloidi da soluzioni-ad opera di agenti chimici o fisici
coal=carbone spec. fossile pezzo di c.
coarse agg. 1 grossolano, rozzo; volgare
|| coarse fish, pesce d'acqua dolce (escluso salmoni e trote) 2 (di tessuto, trama) grosso, ruvido: coarse cloth, stoffa ruvida; coarse grain, grana grossa (di marmo, legno) || -ly avv.
GROSS
coartare=restringere comprimere
fig + com costringere qualcuno a far qualcosa contro la sua volontà, ricorrendo a violenza morale o intimidazione.conculcare
coat=giacca
cobaye,la='cobai'cavia.servir de c?far d
a cavia
cobweb [cob·web] s. ragnatela || to blow
the cobwebs away, (fam.) schiarirsi le idee.
cocaïne,la
cocchio=carrozza signorile trainata
da cavalli.antico carro a due ruote
coccinella
cocher,le=vetturino
cociuto=da cuocere pp nel sig.fig.
cuocio cuoci cuoce cociamo cocete cuociono
cock
pollaio, la persona più importante 2 (volg.) uccello, cazzo 3 (U) (fam.) cazzate (pl.), stupidaggini (pl.), sciocchezze (pl.) 4 (fam.) amico, capo 5 rubinetto; valvola 6 cane (di arma da fuoco).
cockpit [cock·pit] s. 1 arena per combat
timento di galli; (estens.) arena, campo di battaglia 2 (aer.) cabina di pilotaggio; (aut.) abitacolo.
cockroach=scarafaggio
cocorico=chicchirichí
cocotte,à la=in casseruolla,per cottura
lenta
cocotte,à la=in casseruolla,per cottura
lenta
cocotte-minute,la=la charrette=la marmit
te à pression=pentola a pressione
cocotte-minute,la=la charrette=la marmit
te à pression=pentola a pressione
cocuage=l'essere cornuto
cocuage=l'essere cornuto
cod=merluzzo
cod=merluzzo
codardìa
code fiscal
code fiscal
code,(dialing -)=prefisso telefonico
code,(dialing -)=prefisso telefonico
code,to
code,to
code: codice marit1
(trib.) codice fiscale, tax number; codice cifrato, cipher; un messaggio in codice, a coded message; decifrare un codice, to read a code || (biol.) codice genetico, genetic code || (inform.): codice a barre, bar code; codice operativo, order code.
code: codice marit1
(trib.) codice fiscale, tax number; codice cifrato, cipher; un messaggio in codice, a coded message; decifrare un codice, to read a code || (biol.) codice genetico, genetic code || (inform.): codice a barre, bar code; codice operativo, order code.
code: codice maritt
codice s.m. 1 (dir.) code: codice marittimo, maritime law; codice stradale, della strada, highway code || codice di etica professionale, code of conduct (o of professional practice) || codice cavalleresco, di onore, code of honour 2 (manoscritto antico) codex 3 (combinazione di lettere, cifre) code: codice telegrafico, telegraphic code; codice (d`avviamento) postale, postcode, (amer.) zip code;
code: codice maritt
codice s.m. 1 (dir.) code: codice marittimo, maritime law; codice stradale, della strada, highway code || codice di etica professionale, code of conduct (o of professional practice) || codice cavalleresco, di onore, code of honour 2 (manoscritto antico) codex 3 (combinazione di lettere, cifre) code: codice telegrafico, telegraphic code; codice (d`avviamento) postale, postcode, (amer.) zip code;
codicologico
di solito sing., disciplina che studia i codici, cioè gli antichi libri manoscritti, in tutti i loro aspetti.
coefficiènte
coehsion,the
coexister
coexister
cofano
cassa a coperchio,talvolta elegantemente lavorata,per la conservazione di indumenti o suppellettili di pregio.2 coperturadi protezione di un motore part.d'automobile.3 sovrastruttura del ponte di una nave,a protezione delle stive o delle parti alte dell'apparato motore
coffa=piattaforma solidale al colombier
e degli alberi nei velieri a vele quaadre. sulle mod.navi mil.analoga piattaf.destinata alle vedette e alla direzione del tiro 2 palangaro attrezzo da pesca
coffin [cof·fin] s. bara.
coffre s.m. 1 baule, cassone 2 (aut.) ba
gagliaio, baule; coffre arrière, baule posteriore 3 cassaforte (f.); (in Banca) cassetta (f.) di sicurezza || les coffres de l`État, le casse dello Stato 4 (fig. fam.) petto, torace: avoir du coffre, aver fiato, una voce potente.
cogent [co·gent] agg. (form.) persuasivo
, convincente (di argomento, ragione) || -ly avv.
cogente=che detrmina un obbligo inderoga
bile
Cognac, città
cognitive [cog·nit·ive] agg. (form.) con
oscitivo; (fil.) cognitivo.
cognitivismo
orientamento della psicol.sperimentale sorto nel 50-60 in GB -Miller, Galanter, Pribram- partendo dallo studio della percezione della memoria, del ling.,dell'apprendimento ecc riporta al centro della psic.lo studio delle attvità mentali, dalle cui regole i comportamenti vengono - in antitesi al comportamentismo.Analogia tra meccanismi mentali di elaborazione di dati sensoriali e meccanismi cibernetici
cognitivismo1
corrente della psicologica sperimentale affermatasi negli anni Sessanta, che ha preso nome dalla Psicologia cognitivista (1967) di U. Neisser, tra i maggiori esponenti della dottrina. Opera fondamentale è Livelli e strutture di comportamento di G. A. Miller, E. Galanter e K. H. Pribram, del 1960. Mentre i comportamentisti trascurano di studiare i processi mentali, i cognitivisti
cognitivismo2
proprio di questi si occupano, e mentre i primi si interessano solo delle risposte agli stimoli ambientali, i secondi fanno riferimento a tutti gli apporti che contribuiscono a mettere in azione i processi intellettivi attivi (esempio elaborazione di informazioni, libertà decisionale ecc.).
cognizione=acquisizione di dati realtivi
a un determinato campo, conoscenza, consapevolezza-concr informazione specifica a livello tecnico, nozione.3facoltà di comprendere, di rendersi conto di qualcosa, e di sapersi orientare di conseguenza4istruzione di una causa.competenza a giudicare
cohérence,une
coherent=coirent
cohlèrique,le=colerico
cohorte,une=fam.schiera
coi(te)=tranquillo, anche sbalordito-en
rester coi-
coiffe,la=cuffia da letto
coiffer (sur le)au poteau=battere q.c.al
traguardo
coil s. 1 rotolo; spirale; spira 2 crocc
hia (di capelli) 3 spira (di serpente) 4 (elettr., mecc.) bobina; avvolgimento; serpentina 5 (med.) spirale.
TO COIL AVVOLGERE -RSI
COIN,TO=CONIARE
coincer (coniug. come placer) v.tr. bloc
care, incastrare (anche fig.) o se coincer v.pron. rimanere incastrato; (tecn.) incepparsi.
coincidence
coïncider
coincisi,io
coke=residuo della distillazione di
diversi carboni fossili,usato come combustibile per il suo alto potere calorifico-ca 7000 cal. al Kg
còla=albero dell'Africa trop. contenente
5-9 semi-noci di cola e uasto anche dagli indigeni come eccitante e anche in mdicina perché ricco di caffeina e teobromina
cóla=arnese per eliminare i grumi solidi
dalla calcina 2 filtro di tela per il vino
colapasta o scolapasta
COLD,A = TO HAVE A COLD-TO BE COLD
cole s. (bot.) ravizzone.
Pianta erbacea annua o bienne delle Papaverali molto simile al cavolo con foglie superiori abbraccianti il fusto, coltivata per i semi oleiferi; SIN. Navone.
colera invar.
colère,la=la collera.colérique
colis s.m. collo, pacco.
colitis=colite
collant,le=calze complete
collapse
collar [col·lar] s. 1 collo, colletto, b
avero || to get hot under the collar, (fam.) arrabbiarsi, indignarsi 2 collare (per cani ecc.) 3 (mecc.) collare, anello, fascetta 4 (cuc.) rotolo.
collasso=perdit improvvisa di forze, di
grave significato clinico, cui s'accompagna una brusca diminuzione della pressione arteriosa, tachicardia, sudorazione fredda, pallore e cianosi.fig diminuzione improvvisa che è causa di grave crisi 3 cedimento di una struttura per effetto del carico .deformazione delle fibre di alcuni legnami essicati al forno.4dimin.del volume di un organo per dimin.della sua pressione interna o del tono della sua
colleague='còllig'
collect,to
(gather objects as hobby) collezionare⇒ vtr
He collects model cars.
Colleziona modellini di automobile.
collect [sth] vtr (receive payment) incassare⇒, riscuotere⇒ vtr
The paperboy collected the money due to him.
Il ragazzo dei giornali ha incassato il denaro che gli spettava.
collect [sth] vtr (accumulate [sth]) accumulare⇒ vtr
The furniture collects dust.
I mobili prendono polvere.
collect [sth] vtr (gather information, etc.) raccogliere⇒ vtr
She collected all the information she could find on the topic.
Raccolse tutte le informazioni che poté trovare sull'argomento.
collect [sth] vtr (solicit donations) (denaro) raccogliere⇒ vtr
He stood there all day with his charity tin collecting money for the homeless.
È rimasto là tutto il giorno a raccogliere soldi per i senzatetto.
collect [sb] vtr (pick up, fetch [sb]) andare a prendere⇒ vtr
I collect the children from their father's at 5pm on a Sunday.
collect for [sth] vi + prep (solicit donations) raccogliere fondi per vtr
We're collecting for charity.
Stiamo raccogliendo dei fondi per beneficenza.
collect vi (accumulate) accumularsi, ammucchiarsi v rif
The papers collected in the corner for months.
Le carte si sono ammucchiate nell'angolo per mesi.
collect vi (take payments) riscuotere⇒, incassare⇒ vi
The paperboy usually collects on Thursdays.
Il ragazzo dei giornali riscuote di solito il giovedì.
collect1 [col·lect] s. (eccl.) colletta,
orazione. A CARICO DEL DESTINATARIO
to COLLECT=RIUNIRE, RACCOGLIERE,COLLEZIONARE, RISCUOTERE, INCASSARE
collectif
collective
colléga(re)
COLLèGA DI LAVORO
coller=incollare,attaccare,appiccicare
collet,un=bavaro,colletto,mantellina
collier,le de chien=collana stretta
collier,the
(coal miner) minatore di carbone, carboniere nm
colliso
colon=due punti-semicolon=punto e virgol
a, colon
colonel
'colonl'
colonialismo
direttiva di politica estera mirante all'accaparramento di territori oltremare ricch idi matreie prime e manodopera;tipica di alcuni stati europei spec.fra il 1870 e 1914
colorare=coprire di uno strato di 1 o +
colori , tingere-sottoporre all'azione di un colorante o a un processo di colorazione medio int.assumere un determinato colore part.arrossarsi in volto fig.ravvivarsi2fig lo stesso ma - com .di colorire, IO COLORO
Zanichelli=coprire, cospargere di colore 2fig mascherare, acmmuffare int.pron.tingersi 2 fig.cammuffarsi, mascherarsi
COLORIRE=colorisco, completare o rendere
+ efficace, ravvivare mediante l'uso di colori.medio int.prendere colore, abbronzarsi, acquistare colorito 2fig.rappresentare con vivacità, immediatezza, richezza di particolari, rendere credibile, accettabile con abile contraffazione.in musica rendere un brano vivo e brillante con l'esecuzione attenta e puntuaLE DEGLI accorgimenti stilistici del colorito. Zanic.colorare. descrivere con vivezza-fig
coltivo agg e sm terreno adatto alla col
tivazione
column
COMA STATO di sopore profondo con perdit
a totale di coscienza della sensibilità e della motilità volontaria
lett.chioma, criniera.in ottica aberrazione di un sistema ottico per la quale le immagini assumono una forma che ricorda quella delle comete
variante di comma nella ret.clas e medievale la parte del periodo compresa fra due pause successive, nell' interpunzione medievale il segno per lo + un trattino, che indicava la pausa
comb s. 1 pettine || to go through sthg.
with a fine-tooth comb, (fig.) vagliare qlco. con attenzione minuziosa 2 (ind. tess.) cardo 3 (zool.) cresta 4 pettinata: to give one`s hair a comb, darsi una pettinata.
combination
combine [com·bine] s. 1 associazione 2 (
(agr.) combine (harvester), mietitrebbia.
comble,un=colmo
combustible
literal (flammable) combustibile, infiammabile agg
Il composto è altamente combustibile.
combustible adj figurative (volatile, temperamental) figurato infiammabile agg
irascibile agg
colloquiale fumino agg
Mio fratello ha un carattere facilmente infiammabile.
combustible n (flammable substance) combustibile nm
COME,TO ABOUT=ACCADERE,AVVENIRE(AVV.)
COME,TO ACROSS=ATTRAVERSARE,TROVARE
PER CASO
across country
COME,TO AFTER=SUCCEDERE (AL TRONO)
COME,TO ALONG=VENIRE CON(AVV.)
COME,TO AT=ATTACCARE, GIUNGERE A,PERV
ENIRE
COME,TO AWAY=VENIR VIA, DISTACCARSI
(AVV.)
COME,TO BACK=RITORNARE, ANCHE FIG.
(AVV.)
COME,TO BEFORE=PRECEDERE, COMPARIRE(
TRIBUNALE)
COME,TO BETWEEN=INTERPORRE,INTERPOR
SI TRA
COME,TO BY= OTTENERE,TROVARE
COME,TO BY=PASSARE VICINO(AVV.)
come,to came come
COME SWIMMING!-COME TO GO
COME ON! DAI!
WHERE DO YOU COME FROM?WHERE ARE YOU FROM?
COME,TO DOWN=SCENDERE, ABBASSARSI
COME,TO FORWARD=PRESENTARSI(AVV.)
COME,TO IN=ENTRARE,COMINCIARE,ARRIVAR
E(AVV.)
COME,TO INTO=ENTRARE, ENTRARE IN POSS
ESSO
COME,TO NEAR=AVVICINARSI,MANCARE POCO
ANCHE FIG.(AVV.)
COME,TO OFF=DISTACCARSI, AVER LUOGO,CA
VARSELA(AVV.),staccarsi, venir via
COME,TO ON=VENIRE AVANTI,AVANZARE,SOP
RAGGIUNGERE(DI MALATTIA, PIOGGIA)(AVV.)
COME,TO OUT=USCIRE,RECARSI,APPARIRE,
SBOCCIARE,ESSERE PUBBLICATO,RIVELARSI(UN FALLIMENTO(AVV.)
COME,TO OVER=VENIRE,CAMBIAR PARTITO,O
OPINIONE(AVV.)
COME,TO ROUND=FARE IL GIRO,PASSARE DA
RIAVERSI(AVV.),circuire
COME,TO THROUGH=ATTRAVERSARE,SUPER
ARE(AVV.)
COME,TO TO=EREDITARE
COME,TO TO=RIPRENDERE I SENSI(AVV.)
COME,TO TOGETHER=RIUNIRSI, INCONTRARS
I(AVV.)
COME,TO UNDER=ESSERE SOGGETTO A,ESSE
RE CATALOGATO
COME,TO UP(AVV.)=SALIRE,SPUNTARE,SOPPO
RTARE(COME UP WITH)
COME,TO UPON=ATTACCARE DI SORPRESA,V
ENIRE IN MENTE A, AVERE L'IMPRESSIONE,RECLAMARE(DENARO),INCONTRARE PER CASO
come,to within=essere di competenza di
comedianS [co·median] s. attore comico.
comédien=acteur de la comédie
comedy [com·edy] s. 1 (teatr.) commedia
2 umorismo.
comfortable
agg. 1 confortevole, comodo || to make oneself comfortable, mettersi a proprio agio 2 agiato, benestante || -bly avv.
comic agg. comico || comic strip, strisc
ia di fumetti u s. 1 (attore) comico 2 giornale a fumetti (per bambini) || the comics, (amer.) la pagina dei fumetti (in un giornale).
comienzos=inizi
comma=virgola
COMMAND,TO=COMANDARE,ORDINARE
CONTROLLARE,DOMINARE
commandements,les
commander
commandment comandamento
comme ci,comme Ça
comme il faut=dabbene
commènda=titolo o decorazione di commend
atore2assegnazione di un beneficio spec ecclesiastico
commendatizio= lett diretto a raccomanda
re
commentary [com·ment·ary] s. 1 commento
2 (rad.) radiocronaca; (tv) telecronaca: running commentary, cronaca in diretta.
commentator
commerÇant,le=le marchand
commiato=permesso di partire, licenza, c
ongedo.anche il momento particolare che la contraddistingue.2parte finale di uno scritto part parte finale della canzone petrarchesca
comminare=nel ling giur stabilire, speci
ficare la pena, rel a un reato spesso nel ling com è usato erroneamente come sinonimo di infliggere, irrogare una pena
commistione
lett.mescolanza
aggiunta di un ingrediente dell'impasto
in diritto contaminazione confusa e irriconoscibile di proprietà diverse
COMMITMENT
s. 1 impegno; dedizione: political commitment, impegno politico 2 impegno; obbligo; responsabilità: business commitments, impegni di lavoro.
committee [com·mit·tee] s. comitato; com
ommissione; consiglio: standing committee, commissione permanente; to be (o to sit) on a committee, fare parte di un comitato.
committenza=l'uso di commissionare opere
d'arte destinate ad un patrimonio pubblico o privato
commodité,la
commodity
comm. merce f., prodotto m.;
(food) derrata f.;
a rare ~ fig. una merce rara
econ. bene m. (economico).
commoner [com·moner] s. cittadino non no
bile.
commonplace [com·mon·place] agg. comune,
abituale u s. banalità, luogo comune.
commonwealth
gb pol. the (British) ~ (of Nations) il Commonwealth (Britannico)
gb stor. the ~ la repubblica (di Cromwell)
modif.
[country] del Commonwealth;
[leader] di un paese del Commonwealth;
[summit] dei paesi del Commonwealth.
commorienza=la circostanza definita dall
a morte contemporanea di due o + persone
commune
comune: he went to live in a commune, è andato a vivere in una comune 2 (amm.) comune.
communication,la .incommunicable
communication,the
communion
comunione
communism,the
en
Communisme,le-communist
communitaire
compagnie,la
compaio=comparisco
comparvi comparii comparsi pp.comparso raro comparito
companion
mate, fellow, comrade; (fam.) pal; (spec. amer.) buddy: compagno d`armi, fellow soldier; compagno di giochi, playmate; compagno di lavoro, fellow worker; compagno di scuola, di classe, schoolfellow, classmate; compagno di squadra, teammate; compagno di stanza, roommate; compagno di studi, fellow student; compagno di viaggio, travelling companion (o fellow traveller); compagno di bevute, (fam.)
companion1
(fam.) drinking partner; compagno di sventura, (iron.) fellow sufferer 2 (marito) husband; (convivente) partner 3 (a un ballo, al gioco) partner 4 (pol.) comrade.
comparaison,une
COMPARATIVI E SUPERLATIVI IRREGOLARI
AGGETTIVO COMPARATIVO SUPERLATIVO
good-well better the best
bad-badly worse the worst
much-many more the most
little less the least
late later the latest
-l'ultimo,il recente the last ultimo di una serie
compare,to
(find similarities, differences) paragonare fare un confronto, confrontare⇒, comparare⇒ vtr
The study will compare the quality of care of the hospitals.
La ricerca farà un confronto sulla qualità delle cure negli ospedali.
compare vi (be as good as) essere paragonabile vi
compartimento=circoscrizione territorial
e istituita a scopi ammnist o tecnici determina2ripartizione, ditribuzione.concr scompartimento3ciascuno dei locali, per lo + stagni, in cui risulta suddiviso , da apreti o paratie,lo scafo di una nave
compass [com·pass] s. 1 bussola 2 (spec.
pl.) compasso (sing.) 3 (fig.) campo, sfera: beyond the compass of the human mind, oltre i limiti della mente umana.
compatir v.intr. compatire (qlco).
COMPEL,to COMPELLING=MAKE=COSTRINGER
E, FAR FARE Q.compelling=convincente.
THE CUSTOMS OFFICER MADE SALLY OPEN HER CASE.HOT WEATHER MAKES ME FEEL TIRED(CAUSANO)
compelling [com·pel·ling] agg. irresisti
bile
compendium
compensate,to
compétent agg. competente.
competition: concorrenza accanita, fie
rce competition; concorrenza sleale, unfair competition; prezzi che non temono la concorrenza, very competitive prices; fare concorrenza a qlcu., to compete with s.o. 2 (i concorrenti) competitors (pl.).
compianto dolore cordoglio, lamento di +
pax assieme.compon.poetico di vario metro in cui si compiange qualche grave sventura o un defunto
compiere.compiuto=compire.compito compis
co compindo.compiere=compio,compii o - com compiei,il resto da compire e ger compiendo
compile,to
compitare=sillabare
complain,to=lagnarsi,lamentarsi,dolersi
protestare.COMPLAIN TO SOMEB ABOUT.
COMPLAIN OF A PAIN
complainte,la=cantilena,nenia,lamento
complement
complementarità anche se è parola errata
per puristi
complet
complete,to
agg. 1 completo, totale: the staff is complete again, il personale è di nuovo al completo 2 compiuto, finito 3 assoluto, perfetto: a complete stranger, un perfetto sconosciuto || -ly avv.
completely
completion
s. completamento, compimento.
complexion [com·plex·ion] s. 1 carnagion
e, colorito 2 (fig.) aspetto: to put a different complexion on a fact, presentare un fatto sotto un aspetto diverso.
componènte un una
comportement,le
comporto=ritardo ammesso o consentito
rispetto a un termine part.dilazione consentita a un creditore, tempo max di sosta in stazione consentito a un treno per attendere la coincidenza di un altro treno
composition [com·posi·tion] s. 1 composi
zione || an English composition, un tema in inglese 2 (comm.) composizione, conciliazione; (dir. comm.) concordato, transazione.
compostaggio=trasformazione in fertilizz
anti di rifiuti solidi urbani da cui siano stati eliminati in precedenza i componenti di tipo metallico,vetroso,plastico
composter=OBLITERARE
COMPOSTO DI -CON(NON DA)
composure [com·pos·ure] s. calma, posate
zza
compotier,le=alzata
compotte,la composta di frutta
comprehension=comprensione capacità d'in
tendere portata estensione ampiezza capacità di includere racchiudere tolleranza
comprise,to
(be made of) includere⇒, comprendere⇒ vtr
compromise,the agreement
compte,un=conto
comptoire,un=bancone
compulsare=leggere,consultare libri docu
e sin.
compulsione=lett costrizione imposizione
in psicol impulso irrefrenabile
compulsory [com·puls·ory] agg. obbligato
rio, forzato || (econ.): compulsory loan, saving, prestito, risparmio forzoso; compulsory winding up, liquidazione coatta (di società).z
comrade
camerata compagno
comte,le-la comtesse
comunità s.f. 1 communauté || comunità t
erapeutica, communauté thérapeutique || comunità montana, regroupement de villages de montagne liés par des intérêts communs 2 comunità di intenti, intérêts, buts communs.
con.conne=cretino-a
conato
Tentativo | Impulso: conàto di vomito
.
concasser=frantumare,macinare
conceal,to [con·ceal] v.tr. nascondere:
to conceal sthg. from someone, nascondere qlco. a qlcu.
conceal=camuffare
concede,to
(admit) concedere⇒, ammettere⇒ vtr
concede vtr (acknowledge defeat) concedere⇒, accordare⇒, ammettere sconfitta vtr
concede vi (yield, give in) cedere⇒ vi
conceit [con·ceit] s. 1 vanità, presunzi
one 2 (letter.) immagine ricercata.
VANITY
conceivable='consìveibol'concepibile imm
aginabile
conceive,TO [con·ceive] v.tr. e intr. co
ncepire (un`idea, un bambino); immaginare: I can`t conceive of it happening, non posso immaginare che accada.
CONCENTRATE,TO ON*
concentrated=concentrato di prodotto
concept ,le
Conceptisme,le
concern [con·cern] s. 1 affare, faccenda
: it`s your concern, è affare tuo 2 preoccupazione 3 (comm.) ditta, azienda: a going concern, un`azienda attiva.
to concern=trattare di,aver x argomento,riguardare,interessare,preoccupare,turbare
concerned [con·cerned] agg. 1 interessat
o, implicato: the parties (o persons) concerned, le parti interessate, gli interessati 2 ansioso, preoccupato: I am very concerned about his health, sono molto preoccupato per la sua salute.
concerner=regarder
concertina
strumento
concessi,concedei
concettismo
s. m., canone estetico, tipico del '600 barocco, tendente a dare grande importanza alle trovate bizzarre, alle metafore ardite, alle ingegnosità concettuali, per meravigliare e impressionare il lettore | est. qualsiasi tendenza artistica che si valga di questi mezzi.
concettualismo, da Abelardo sugli univ
ersali=ciò che può essere predicato dagli individui di una stessa classe, general attribuito a Socrate che Platone considera come il mondo delle idee e solo attraverso l' anamnesi la loro conoscenza di forme precedentemente contemplate prima della nascita. per Arist invece corrispondono alle essenze per natura e quindi carattere ontologico come 'forma in atto' e non come realtà.nel Me si distinse in realismo, c
concettualismo, da Abelardo sugli univ2
ascendentale mentre oggi si attribuisce nell' ambito della logica e delle linguistica un 'analisi dei concetti univ in rel alle loro valenze formali o d' uso- sintattiche, semiotiche, semantiche
concia trasformazione delle pelli in pro
dotti non putrecibili-plurale CONCE2.TRattamento di prodotti vegetali per facilitarne la conservazione o conferir loro caratteristiche particol3trattam anticrittogamico praticato alle sementi di certe piante coltivate per prevenire le infezioni fungine
concilier
concìme
CONCLUDE,TO
conclusion
final decision
conclusive conclusivo, definitivo.
?
Concorde
(unanime) [giudizio] unanimous
(in accordo) [opinioni] concordant.
concret-ète
concrezione=incrostazione aggregato di
minerali che si origina da sostanze acquose per deposizione di sost. a intervalli successivi.in med.deposito progress.di mater.organico o inor. in una cavità del corpo o in un tessuto3 accrescimento per aggiunta o giustapposizione di altri elem. part.in ling.saldatura di un elem.morfol. estarneo in una nuova unità lessic.,agglutinazione
concubinato=la condizione variamente int
erpretata dalla consuetudine, di un uomo che convuìive con una donna, pur non essensone - e per lo + non potendolo essere- il legittimo sposo
concubito non com amplesso, coito
CONCULCARE
RARO LETT.CALPESTARE VIOLENTEMENTE.FIG LET OPPRIMERE,VIOLARE,VILIPENDERE
conculcare=lett violare apertamente, opp
rimere, avvilire prop non com caplestare violentemente
concupiscence,la
concupiscenza=lett intenso desiderio di
appagamento spec sessuale..nella morale cristiana,passione intemperante, predominio della materia sullo spirito.in teologia uno dei segni del peccato originale,per i protestanti il peccato originale stesso
concur concurred, essere d' accordo,conc
orrere
concurrence,the FALSE FRIEND [con·cur·rence] s. 1 (form.)
accordo, consenso 2 concorso (di circostanze).
simultaneous occurrence) coincidenza nf
Tonight's full moon and eclipse are a rare concurrence.
La luna piena e l'eclissi di questa notte sono una rara coincidenza.
concurrence n formal (agreement) conformità, convergenza di idee, concordanza nf
accordo nm
concurrence,une
concurrency= concorrenza
cond II e III assieme
We could be skiing now, if it had snowed.IF I HAD LISTENED TO GARY, I WOULDN'T BE HERE
condamner-condamnation=condanna
condemn,to [con·demn] v.tr. 1 condannare
2 dichiarare inabitabile (un edificio).
condemnation [con·dem·na·tion] s. condan
na, biasimo.
condescension [con·des·cen·sion] s. cond
iscendenza, compiacenza.
Condillac
Étienne Bonnot de, Grenoble 30.9.1715 Abbazia di Flux 3.8.1780 filos fr dall' empirismo di Locke e Hobbes arrivò al sensismo(sensualisme) qualsiasi attività anche cerebrale riconducibile integralmente alle sensazioni. prob di logica e economia da Leiniz(logica combinatoria universale)e dai principi di liberalismo 'saggio sull' origine delle conoscenze umane 46 tratt delle sensazioni 54 Il commercio e il governo
Condillac 1!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
considerati relativamente l' uno all' altro 76 corso di studi 92 logica 92, influenza illuministi fr e italiani
conditional
1. what is always true:present+ present
If I work late, I get tired
2. what was always true:past+past
We went home early if it was foggy
3. Real situations: present+future
If you keep driving like that, you're going to have an accident.
4. Hypothetical situations: past+would
These are unreal or imaginary situations.
If I knew the answer, I'd tell you why
5. Hypotetical past Situations: past perfect+would have
If I had known you were coming, I would have met you at the station.
6. with modals
Possible situation in the present
If you get , you should change your clothes immediately.
Hypotetical situations
If I had the money, I could help you
If I ha the money,I could help you
Hypotetical past situations
If you hadn't reminded me, I might have forgotten
conditioner,the
(hair product) (cosmetica) balsamo nm
My hair looks very thin if I don't use conditioner.
I miei capelli sembrano molto fini se non uso il balsamo.
conditioner n (fabric softener) ammorbidente nm
condizionale I con futuro e presente=I'l
l help you if I have time
condizionale II=scarsa possibilità
frase principale=condizionale presente
frase dipendente= if + passato semplice
I would/'d help you-if I had time
Ti aiuterei se avessi tempo.
WERE PER TUTTE LE PERSONE MA ANCHE WAS ALLA PRIMA E ALLA SECONDA
condizionale III=ipotesi impossibile con
would AL PASSATO: Even if you had finished university, it wouldn't HAVE been very different.
CONDIZIONALE PASSATO PRINCIPALE
IF+ TRAP. DIPENDENTE
I'd have helped if I had had time.
condolence [con·dol·ence] s. condoglianz
a
conduct [con·duct] s. 1 condotta, compor
amento,conduzione, gestione
TO CONDUCT= CONDURRE UN'ORCHESTRA
conductor
maestro di coro
conduire=in macchina
conduit condotta conduttura
conduite,une=condotta a scuola,guida d'u
na macchina
conestàbile o connestàbile s. m. Gran s
cudiero di corte, poi ufficiale della corona, con alto comando militare o importanti incombenze civili.
confectioner
pasticciere s.m. agg.:
conférer
confesser=in chiesa
confetti=coriandoli in UK FALSE FRIEND
confiance,une=fiducia, ironia.confier
confident FALSE FRIEND
sicuro, certo,
confinement=relegazione,imprigionamento,
reclusione,detenzione,limitazione,restrizione,puerperio,parto
confino=provvedimento di polizia oggi ab
olito consistente nell 'obbligo imposto al condannato di dimorare in un luogo lontano da quello abituale di residenza o da quello del delitto
confirm,the
verification) prova, conferma nf
It is important to obtain confirmation of the facts.
confirmation n (religion) cresima nf
(religione) confermazione nf
confirm,to
confirmation,la
conforme=in modo corrispondente
conforter v.tr. rafforzare.
confound,to [con·found] v.tr. confondere
sconcertare, disorientare || confound it!, (fam.) al diavolo!
confrère,un=collega
confucianesimo=
scuola di pensiero cinese si ritiene fondata da Confucio diffusa da Mencio sec IV aC, senza valenza metafisica rel per il suo forte valore etico dottrina base cinese.Principio ordinatore dell' Univ è l' armonia- li, che rappresenta il fine attraverso il culto divino e degli antenati, degli altri uomini e dei superiori, la cultura, altruismo, pratica assidua della virtù. famiglia e stato come grande fam . imperatore per m
confucianesimo=1, 31000000
andato celeste per armonico accordo tra ordine sociale e univers. I Cinque Classici sono i tex e I Quattro Libri. Principio gerarchico. Ma nel 1912 ci fu con la fine dell' impero il divieto di culto in seguito alle riv nazionaliste e alla Rep popolare, oggi è ancora profondamente radicato
confus fr
confutazione
congenero=il marito di una delle figlie
rispetto a uno o + altri
congerie
-gram-
sostantivo femminile
-testo-
Ammasso confuso: una c. di oggetti, di nozioni non assimilate.
-etim-
Dal latino congeries, derivato di congerere `ammassare'
congèrie=ammasso confuso
CONGIUNTIVO QUANDO SI ESPRIME
INCERTEZZA,DUBBIO,SOGGETTIVITÀ,OPINIONI,PENSIERI,GIUDIZI PERSONALI E I VERBI CHE ESPRIMONO UN ORDINE,UNA PREGHIERA,PERMESSO,DESIDERIO,TIMORE,SOSPSETTO,SPERANZA,OPINIONE,PERSUASIONE
congiunto=parente famigliare
Congo =oggi Zaire, fino al 90 marxista-
5leninista, oggi Repubblica
CONGRATULATE,TO =TO COMPLIMENT SB. *
ON+-ING
congrèga
gruppo di pax che di solito si riuniscono per scopi non buoni
confraternita religiosa,conferenza del clero
congregate,to
congregazione
soc.di religiosi o religiose o anche di semplici laici,sottoposta a una regola comune approvata dall'autorità ecclesiastica, a differnza dell'ordine rel.,ha solo voti semplici.ciascuna delle commissioni stabili di prelati e cardinal per la trattazione degli affari della Chiesa,ossia ciscuno dei dicasteri della Santa Sede.3 nei paesi anglosassoni protestanti,la comunità dei fedeli.non com.adunanza,riunione,assembl
congregazione 1
ea.estens.collettività,comunità
CONGRUITY
congruence
congruo
proporzionato,rispondente a determinate esigenze,opportuno
in geometria di fig.che si possono sovrapporre mediante un movimento
conguaglio=operazione di contabilità ten
dente a livellare situazioni sperequate o a stabilizzare fenomeni soggetti a frequenti oscillazioni 2somma che viene pagata o riscossa a titolo di conguaglio
coni retinici per visione diurna e dei c
olori
coniare=arc raro truffare raggirare tur
lupinare
battere monete o medaglie imprimendovi l' effige col conio(punzone d' acciaio) fig.inventare, introdurre nell' uso, con part. riferimento a parole, locuzioni, ecc
coniugazione=l'insieme delle forme del v
erbo, secondo modi, tempi e pax che, nei casi normali, si presuppongono e si derivano reciprocamente in modo automatico. 2 in biol.l'accoppiamento sessuale o copulazione 3 in fisica c.di carica la tarsf.di particelle nelle corrispondenti antiparticelle
connaître,s'y=conoscere, intendersene
connaître=connaissait
conning tower
torre di comando
connivenza=tacito consenso o tolleranza
nei confronti di azione colpevole
connoisseur [con·nois·seur] s. intendito
re
connote,to connotare
conquérir=conquistare
CONQUEST=LETT. E IN AMORE
conscience,la=coscienza
consciousness=facoltà mentale,dei sensi
conoscenza, l'essere cosciente
conscript,to=arruolare,reclutare
conscrit,le=la recrue
consecration,the
conseil,un
consent [con·sent] s. consenso; accordo:
by common consent, per comune consenso || (dir.) age of consent, età minima per contrarre matrimonio ecc.
consentaneo
-gram-
aggettivo, letterario
-testo-
Conforme, corrispondente per indole, atteggiamento, intenti
¦ Rispondente, adeguato, proporzionato: certi sforzi non sono c. alla
sua età
Di persona, coerente.
-etim-
Dal latino consentaneus, derivato di consentire `consentire'.
consentement,un=consenso=agrément=accord
approbation=consensus
CONSENTANT
consenziènte=acconsenziente nel primo si
g.,che dà o è disposto a dare il proprio consenso
fig.non com.cedevole
lett.conforme, adeguato
consequenzialità=conseguenzialità, confo
rmità, coerenza logica
conservatively
conservative prudente
conserver=garder
consesso=adunanza solenne di persone
ragguardevoli anche fig.il c.dei popoli
consider,to 'consìder'+-ING
anche giudicare
considerable='consíderbl'
considérer
consist,to of=a meal consists of 3 cour*
ses
consistence [con·sist·ence], consistency s. 1 consistenza, densità 2 coerenza; costanza.
consistency
consistent [con·sist·ent] agg. 1 coerent FALSE FRIEND
e; conforme: action not consistent with the law, azione non conforme alla legge 2 costante, regolare: a consistent improvement, un miglioramento costante || -ly avv.
consituent,the
consolation
console=magistrato ant Rm, colonnello es
ercito fascismo, inviato ,delegato oggi
consoler
consolle=mobile a foggia di tavolo. gene
mensola.la parte dell' organo dove sono i tasti, i pedali e i registri.anche elettrica
consommer=di luce
consonne s.f. consonante.
'
consortium
conspicuous cospicuo
constamment
constante,une
constare=risultare costituito o compost
o, consistere spec sul piano quantitativo .impers. risultare, essere noto a=
constat,le
om masculin
1. [procès-verbal] verbale m
constat à l'amiable constatazione f amichevole
constat d'huissier constatazione a mezzo di ufficiale giudiziario
2. [constatation] constatazione f
faire le constat de prendere atto di
constat d'échec bilancio m di un insuccesso
constàto o cònstato
constrain,to [con·strain] v.tr. 1 costri
ngere, forzare 2 limitare.
construct,to
consult, to=consultare
consultation s.f. 1 consultazione: d`une
consultation facile, di facile consultazione 2 (med.) visita (medica): (cabinet de) consultation, ambulatorio, studio (medico); heures de consultation, orario di visita; le médecin est en consultation, il medico sta visitando; appeler en consultation, chiamare a consulto 3 consulenza (di persona esperta).
consulter=farsi visitare dal medico
consume,to
consumare,mangiare, bere
consumer=di fuoco,di rabbia,divorare
consumeristico
a salvaguardia dei consumatori
consumption=consumo,sciupio,perdita di t
empo, calore,distruzione
ant. tisi,consunzione
consunstanzialità=identità di sostanza e
di natura nelle 3 pers della SS.Trinità
consuntivo=agg bilancio c.o il c.rendico
nto dei risultati di un dato periodo di attività di una impresa o di un ente estens 'fare il proprio c.della vita'2in econ.attinente al consumo di godimento in antitesi al consumo riproduttivo
consustanziazione
dottrina eucaristica di Lutero, secondo la quale il corpo e il sangue di Cristo coesistono nell' eucaristia col pane e col vino, a essa si oppone la transustanziazione da parte cattolica
contact [con·tact] s. contatto: to be in
contact with someone, essere in contatto con qlcu.; to make contact with someone, mettersi in contatto con qlcu. || business contacts, contatti di lavoro.
TO CONTACT
contact,le
contaminate,to [con·tam·in·ate] v.tr. co
ntaminare.
contaminer=flêtrir=salir=deshonorer la r
éputation
CONTAR=CONTARE,RACCONTARE
conte,un=racconto
contèmplo
contempt [con·tempt] s. disprezzo: to ho
ld someone in contempt, provar disprezzo per qlcu.; to be beneath contempt, non essere degno di considerazione || (dir.) contempt of court, inosservanza di un provvedimento del giudice.
contend,to [con·tend] v.intr. contendere
, combattere; lottare u v.tr. (form.) sostenere, affermare, asserire.
contenir=anche trattenere (collera)
content1 [con·tent] s. contenuto (anche
fig.):(còntent) the contents of a little bottle, il contenuto di una boccetta; the film had a high political content, il contenuto del film era fortemente politico || (table of) contents, indice (di libro).
CONTENTO,SODDISFATTO.LETT.CONTENTEZZA,SODDISFAZIONE(contènt)
contentedly=tranquillamente
contention [con·ten·tion] s. (form.) 1 c
ontesa, disputa 2 opinione.
contentment=contentezza contento content
amento appagamento
contester-sans conteste=incontestabilmen
te
context
CONTINGENTE=AGG non com momentaneo,pr
reparto di truppe destinato a un'azione bellica
continual [con·tinual] agg. continuo, ri
petuto.
CONTINUE,TO=TO GO ON
continuer=anche seguitare
continûment=continuellement
continûment=continuellement
CONTINUOUS PRESENT
ANCHE CON UN FUTURO PROGRAMMATO DA PREPOSIZIONE DI TEMPO.NON VA CON VERBI DI PERCEZIONE E CON VERBI CHE INDICANO STATI D'ANIMO O ATTIVITÀ MENTALI(e to know,to want) MA SOLO CON VERBI DI AZIONE
CONTINUOUS PRESENT
ANCHE CON UN FUTURO PROGRAMMATO DA PREPOSIZIONE DI TEMPO.NON VA CON VERBI DI PERCEZIONE E CON VERBI CHE INDICANO STATI D'ANIMO O ATTIVITÀ MENTALI(e to know,to want) MA SOLO CON VERBI DI AZIONE
contort,TO [con·tort] v.tr. e intr. (wit
h) contorcere, contorcersi (da).
CONTORTED
contort,TO [con·tort] v.tr. e intr. (wit
h) contorcere, contorcersi (da).
CONTORTED
contourner v.tr. contornare; (fig.) aggi
rare.
contra arc=contro
contraceptive 'contracèptiv'
contraceptive 'contracèptiv'
contraddanza=danza d' or inglese
contrafforte=elem strutturale diretto a
neutralizzare le spinte di una costruzione di notevole sviluppo vert. o comunque soggetta a notevoli sollecitazioni orriz.; tipico dell'arch.gotica e delle opere fortificate2 diramazione sec.di una catena montuosa, che si protende in una regione pianeggiante
contraggenio
-gram-
(o controgènio) sostantivo maschile
-testo-
Avversione connaturale; spec. nelle locc. avv. di contraggenio, a
contraggenio, controvoglia, malvolentieri.
contrainte,une=obbligo.contraindre
contralto,un
contrappunto=l'arte di combinare con una
data melodia una o + melodie, + o - autonome, nella polifonia è dato dalla sovrapposizione della melodia in senso orizz.-mentre le relaz.tra note in senso vert. costituiscono l'armonia estens.pluarlità di motivi stilistici inseriti in un testo letter., con effetti particol.allusivi o suggestivi.
contrarier=ostacolare
contrarier=ostacolare
contrastant.le contraste
contrecoeur,à=controvoglia
contrecoeur,à=controvoglia
contrée s.f. paese (m.), contrada.
contrepoint,le=contrappunto
contre-réforme,la
contribution, make a
contristare=affliggere o avvilire
profondamente medio int rimanere profond turbato, sconcertato
contrito=pentito di una colpa o di un fa
llo prop.2 arc.stritolato,tritato
contrive,TO [con·trive] v.tr. 1 ottenere
, fare in modo di, riuscire a 2 inventare, escogitare 3 macchinare, ordire.
contrive,TO [con·trive] v.tr. 1 ottenere
, fare in modo di, riuscire a 2 inventare, escogitare 3 macchinare, ordire.
CONTROFILETTO
TRA FILETTO E GIRELLO O FILETTO DISPOSTO PARALLEL.A UN ALTRO NEI GALLONI,NEGLI SCUDI ARALDICI E IN COMPOSIZIONI TIPOGRAFICHE
contrôler.le contrôle
contrôler.le contrôle
controversial
contumacia=-pl cie raro, la situazione d
ell'imputato che volontariamente rifiuti o si astenga dal comparire in giudizio2 quarantena .resistenza opposta da un corpo alla pressione
contumelia=let grave offesa verbale,in
giuria, villania
contumelious [con·tu·me·li·ous] agg. (fo
rm.) insolente.
contumelious [con·tu·me·li·ous] agg. (fo
rm.) insolente.
contundere=ammaccare,schiacciare,de
formare o anche ledere mediante colpi o urti violenti,io contusi
conusmmate,to form consumare matrimonio
agg consumato
convenance,une
convenance,une
convenir=convenire econom.anche a nozze
convenir=convenire econom.anche a nozze
conventicole=lett. gruppo di pax legate
da interessi segreti o non chiari.più gener.circolo ristretto, spec.con intenti settari
conventionne,la
conventionne,la
convenzionalismo
origina dalla teorie non-euclidee Poincaré il primo teorizzatore, Carnap c.logico e del linguaggio Wittgestein
conversant [con·vers·ant] agg. FALSE FRIEND
(form.) (with) pratico (di), che ha dimestichezza (con).
converse1 [con·verse] agg. (form.) inver
so, contrario u s. inverso.
TO CONVERSE=(FORM),CONVERSARE
converse1 [con·verse] agg. (form.) inver
so, contrario u s. inverso.
TO CONVERSE=(FORM),CONVERSARE
CONVERSION
CONVERSION
converti agg. e s.m. convertito || prêch
er un converti, (fig.) cercare di convincere chi è già convinto.
converti agg. e s.m. convertito || prêch
er un converti, (fig.) cercare di convincere chi è già convinto.
convertii o conversi, e converse convers
ero
convey,to'convei'
v.tr. 1 trasportare, portare, convogliare 2 trasmettere (suono, malattia) 3 comunicare; dare l`idea (di), suggerire 4 (dir.) trasferire, trasmettere.
conveyancing [con·vey·an·cing] s. (dir.)
il complesso di procedure legali inerenti al trasferimento della proprietà.
convict [con·vict] s. forzato; condannat
o
convict [con·vict] s. forzato; condannat
o
convier=inviter
convince,to
'convins'
convive s.m. commensale.
convoluted
complicato
cook,to=cucinare.cook=cuoco-chef
cook,to=cucinare.cook=cuoco-chef
cookie o cooky=biscotto-galletta in Amer
ica, scozzese è focaccina,
lasciapassare su internet (per la privacy)---BISCUIT IN ING.
cool
1 fresco: a cool evening, una serata fresca 2 fresco, leggero (di vestito) 3 calmo, imperturbabile, tranquillo: keep cool, conserva la calma; play it cool!, fa` finta di niente! || as cool as a cucumber, (fam.) imperturbabile; fresco come una rosa 4 freddo, senza entusiasmo: they gave him a cool reception, lo accolsero molto freddamente 5 impudente, sfacciato || what cool
cool
1 fresco: a cool evening, una serata fresca 2 fresco, leggero (di vestito) 3 calmo, imperturbabile, tranquillo: keep cool, conserva la calma; play it cool!, fa` finta di niente! || as cool as a cucumber, (fam.) imperturbabile; fresco come una rosa 4 freddo, senza entusiasmo: they gave him a cool reception, lo accolsero molto freddamente 5 impudente, sfacciato || what cool
COOL1
cheek!, (fam.) che sfacciataggine! || her dress cost a cool thousand, il suo vestito è costato la bellezza di mille sterline 6 (fam.) eccezionale, fantastico u s. 1 fresco, frescura 2 calma, sangue freddo, imperturbabilità: to keep, to lose one`s cool, (fam.) mantenere, perdere la calma.
COOL1
cheek!, (fam.) che sfacciataggine! || her dress cost a cool thousand, il suo vestito è costato la bellezza di mille sterline 6 (fam.) eccezionale, fantastico u s. 1 fresco, frescura 2 calma, sangue freddo, imperturbabilità: to keep, to lose one`s cool, (fam.) mantenere, perdere la calma.
coop
(poultry enclosure) pollaio nf
stia nf
coop vtr (confine, enclose) affollare⇒, gremire⇒ vtr
cooptazione=assunzione di un membro in u
n corpo od organo colleggiale, mediante designazione da parte di membri già in carica
coordonner
cop s. (fam.) poliziotto.
cop=poliziotto
cop=poliziotto
COPE,TO=FARCELA
Copernico 1!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
tata da Lutero Melantone e Brahe ma non fu accettata e ripreso come ipotsi dall' alunno Retico e fu messa all' indice nel 16, solo un sec + tardi grazie alle dimostrazioni di Galielo Keplero e Newton accettata
Copernico-pesci
Nicolò, nome italian di NIKOLAJ KOPERNIK O KOPPERNIGk ToruN 19.2.1473 Frombork 24.5.1543 astronomo polac studiò mate a Cracovia legge astronomia medicina diritto canonico a Bo Fe Pd, tornò in Polonia dove fu canonico, riprendendo ARISTARCO DA SAMO e altri tra cui il maestro Novara nel De revolutionibus orbium celestium 43 L'ELIOCENTRSIMO e la TERRA SU SE STESSA E LA LUNA ATTORNO ALLA TERRA, appoggiato da Bruno ma confu
copie,la
copie,la
copiste,le
copiste,le
copper=di rame,color rame moneta di rame
bronzo pl.i rami,recipienti di cucina di r. caldaia paiolo
copper=di rame,color rame moneta di rame
bronzo pl.i rami,recipienti di cucina di r. caldaia paiolo
coprolalia=l'impulso anormale all'uso di
espressioni oscene
copula
la parte del pred.nominale corrispondente al solo verbo:Il padre È SEVERO è il predicato nominale il solo È è copula.
lett.accoppiamento.spec.nel sign.sessuale.2 nell'antica terminologia chimica,parte di composto chimico capace di combinarsi con altri atomi o gruppi per dare sost.diverse.3 in musica specie distinta di discanto ,caratterizzata da una coda virtuosisitica a note brevi
cor,un=corno da caccia
cor,un=corno da caccia
Corazzini
Sergio, poeta crepuscolare minato dalla tisi Rm 6.6.1886-18.6.1907 scrisse versi soffusi di una rassegnata malinconia Liriche post 9(tra cui l'amaro calice 5 piccolo libro inutile 6 Libro per la sera della domenica 6
corbeille,une=cestino, recinto
corbeille,une=cestino, recinto
cord
corda; spago || (anat.) spinal cord, midollo spinale; (zool.) notocorda, corda spinale 2 (elettr.) filo della spina 3 velluto a coste.
cordially=heartily
core s. 1 centro, nucleo; (fig.) nocciol
o || he is English to the core, è inglese al cento per cento 2 torsolo (di frutto).
coreografia=l'arte di comporre le figura
zinoni solistiche e d' inisme del balletto, armonizandole con la musica scritta allo scopo gener scenografia estens scenografia di un avvenimento pubblico o solenne spec se accompagnato da movimenti sincroni di masse e da una ricchezza inusitata di luci e colori
coreutica =l'arte della danza
coriaceo=dal cuoio
cuoio=pelle conciata degli animali o la cute del cranio, al pl.cuoi,cuoia è usato scehrz.fig
corifèo=il capo dell'ant.coro greco spec
dramm. capo o banditore riconosciuto di un movim.politico o culturale anche -a
cormorant
cormorant
cornac=in India conducente e custode di
elefanti impiegati per uso domestico
cornacchia nome comune di diversi Uccell
i Corvidi
corne,la=corno,calzascarpe
ANCHE TRADIMENTO
corne,la=corno,calzascarpe
ANCHE TRADIMENTO
Corneille
Pierre drammaturgo francese Rouen (1606-1684). Compì gli studi presso i gesuiti e nel 1628 diventò avvocato del re; godette dell'appoggio di Richelieu* e poi di Mazarino, alienandosi però il favore di quest'ultimo per aver esaltato il principe di Condé. Dopo un esordio teatrale con alcune commedie, il grande successo arrivò con le tragedie: Medea (1635),(zio di Fénelon,influenzato da Caterina de'Medici*come prefetto)
Corneille1
, Orazio (1640), Cinna (1641), Poliuto (1641-1642), Tito e Berenice (1670). Corneille è considerato il padre della tragedia classica francese, ispirata a chiarezza, misura ed equilibrio. Il suo teatro rappresenta il conflitto tra il dovere e le passioni, che si risolve vittoriosamente per il primo, in un'atmosfera di sublime tragicità, per la patria e onore
Corneille2
Il Cid 36(che scatenò una famosa querelle sul rispetto delle regole aristot.tragicommedia
cornemuse,une
cornemuse,une
corner,on the-at the corner of the stree
t, AT 20, BOURBON STREET
corner,on the-at the corner of the stree
t, AT 20, BOURBON STREET
cornichon,un=cetriolino sott'aceto
cornichon,un=cetriolino sott'aceto
Cornish=della Cornovaglia
Cornwall
Cornish=della Cornovaglia
Cornwall
corno=corna con valore coll. e corni neg
li altri casi.'raccontare (peste)e corna=sparlare di qu.o' ' mettere le corna'
zanichelli=corna degli animali, tradimenti,lumache
corni=sos.costituente le corna dei mammiferi ustata per la fabbricazione di oggetti varii, oggetto a forma di c., strumento, estremità spec.appuntita di qc
corólla=- corretto ma + com coròlla
complesso dei petali di un fiore all' interno di un calice
corpetto=parte del completo maschile che
riveste il busto sopra la camicia,panciotto.giacchettino femminile attillato che costituisce la parte superiore di un vestito a due pezzi
corporal1 [cor·poral] agg. corporale, co
rporeo u s. (eccl.) corporale.
corporal1 [cor·poral] agg. corporale, co
rporeo u s. (eccl.) corporale.
corporate=agg costituito in ente giurdic
o
corporate=agg costituito in ente giurdic
o
corps s. (pl. invar.) corpo (spec. mil.)
: army medical corps, corpo sanitario dell`esercito; diplomatic corps, corpo diplomatico.
corpse
(body) salma, spoglia nf
cadavere nm
correct,to
correct,to
Corrège
Corrège
correggia=striscia di cuoio
correlative both ..or.../nor ..nor/either ..and
?
còrreo lat,corrèo
correspondance,une=anche epistolario.agg
épistolaire.épistolier=liturgico
correspondance,une=anche epistolario.agg
épistolaire.épistolier=liturgico
corresponding=corrispondente rispondente
corresponding=corrispondente rispondente
corridor=di treno e negli edifici + gran
di
corridor=di treno e negli edifici + gran
di
corriger
corriger
corrivo=che agisce sconsideratamente sen
za ponderare e riflettere, facile a credere, a concedere, a lasciar correre, facile a credere, credulone
corro=cerchio
corro=cerchio
corroborare=fortificare rinvigorire irro
bustire vivificare.render + valido o credibile o attendibile, avvalorare
corrompere medio int putrefarsi lett cor
aletreare inquinare ammorbare
corrusco - com corusco, balenante, scint
illante
corsage,un=camicetta con bottoni dietro
collo alto,corpino,corpetto
corsage,un=camicetta con bottoni dietro
collo alto,corpino,corpetto
corset [cor·set] s. corsetto, busto.
corset,un=corpetto,busto
corset,un=corpetto,busto
corsetto=bustino da donna,elastico o con
stecche,dalla vita fin sotto il seno.apparecchio ortopedico per immobilizzare o sostenere la colonna vertebrale
corso=cours
(anche fig.): il corso di un fiume, le cours d`un fleuve || dare corso a una pratica, engager une procédure; dare corso ai lavori, commencer les travaux; dare libero corso alla fantasia, donner libre cours à son imagination; nel corso di, au cours de || in corso, en cours || (mar.) capitano di lungo corso, capitaine au long cours || corsi e ricorsi storici, cycles historiques 2 (serie di lezioni) cours; (anno
corso=cours1
scolastico) année (f.): (all`università) studente fuori corso, étudiant dont le cursus dépasse le nombre d`années prévues 3 (strada) avenue (f.), cours 4 (sfilata) défilé || corso dei fiori, corso fleuri 5 (prezzo) cours: corso del cambio, taux de change, cours du change || moneta in corso, fuori corso, monnaie en cours, qui n`a plus cours || mettere in corso una moneta, mettre une monnaie en circulation.
cortège s.m. corteo; (fig.) seguito.
cortina=sf lett tripode a forma di cald1
o superfici, strato,cappa,mantello fig.c.di ferro la barriera invisibile ideologica epolitica che separa i paesi sell'Eu or.dal mondo oc.3 tratto di cinta muraria compreso tra due torri o bastioni successivi 4 muratura di laterizio costituente le due facce ex.e inter.dei muri-deetti appunto a c. arc il territorio adiacente alla città- term.tuttora vivo in alcuni toponimi C-d'Ampezzo
coruscate,to [co·rus·cate] v.intr. (form
) scintillare, brillare.
corvé=serie di prestazioni per lo giorna
te di lavoro, dovute dai vassalli al signore nel diritto feudale2serv.di fatica dei soldati come la pulizia di piazzali, cortili e luoghi esterni di uso generale di un reparto accasermato fig.lavoro pesante e ingrato anche impegno ingrato e fastidioso
corvo simile alla cornacchia ma si disti
ngue dal becco, rubano
coser=cucire
coser=cucire
COSICCHE' O COSI' CHE
COSIFFATTO O COSI' FATTO
cosily
(in a cozy manner) in modo intimo adv
Cosme=Cosimo
cosmo=universo o terra fisicamente
cosmogonia=narrazione di tipo mitologico
o rel che propone spiegazioni sulla formazione dei corpi celesti del sistema solare e in gen.dei istemi planetari.In part.nella storia delle rel. il complesso d miti che narrano le orig.del mondo
cosmopolìta
Cossovo=Kosovo
cost,to cost cost
Costa
Orazio Rm 1911 allievo di Copeau fond e dir del Piccolo Teatro di Rm, tex cattolici e medievali Ibsen Pirandello Betti
costa=costola
costatare è meglio di constatare
costí=avv indica il luogo vicino alla pe
rsona cui si rivolge
costrutto=lett che presenta una struttur
a e un ordine + o - saldi e funzionali
strutt.sintattica-normale o eccezionale- all' interno del periodo o della frase.2 sostanza di un discorso, concetto fig.risultato positivo
costume s.m. 1 costume || en costume d`A
dam, in costume adamitico 2 (abbigl.) abito, vestito (da uomo) 3 (spec. in Belgio) costume de bain, costume da bagno.
coteau,le=collinetta
COTENNA=PELLE DURA E SETOLOSA SPEC DE
L MAIALE E DEL CINGHIALE SPREG O SCHER LA PELLE DELL' UOMO +COM ESSERE INSENSIBILE FIG.PARVENZA ASPETTO ESTERIORE ESTENS CORTECCIA CROSTA
coterie [co·terie] s. (fam.) circolo; cr
icca; gruppo ristretto.
COTICA=REG COTENNA DI MAIALE.LO STRATO
SUPERFICIALE DI UN PRATO CON L' ERBA E LE RELATIVE RADICI
cotillon omaggio per lo + a sopresa in u
n intrattenimento danzante
cotisation,une=quota, approvigionamento
contributo assicurativo, colletta
cotta=cottura fig sbornia ...
sorta di ampia tunica medievale con maniche lunghe c.d'arme=giubba di maglia di ferro, usta prima dell'introduzione dell'armatura in acciaio.2 indumento liturgico bianco scendente fino al ginocchio con maniche ampie
cotte s.f. 1 tuta da lavoro 2 (st.) cott
e (de mailles), cotta, maglia di ferro.
COTTIMO
coturnata=trag.rom di derivaz.greca cont
rapposta alla pretesta o togata,di arg.romano
couard agg. e s.m. codardo.
COUCH=DIVANO
couche,une=parto soprt.les c.=un acouche
ment,pannolino, giaciglio,piano, strato
coucher,un=alloggio, tramonto
coude s.m. gomito: un coup de coude, una
gomitata || se pousser du coude, darsi di gomito || jouer des coudes, farsi largo a gomitate || se serrer les coudes, sostenersi a vicenda.
cough=tosse
couillon s.m. (volg.) coglione (anche fi
g.).
could you...
tell him not to take...
Puoi dirgli di non prendere..=
could=If I could spend=potendo spendere
coulée,une=un coulage=gettata di cemento
ecc
couler=andare a picco
couleuvre,la=biscia
coulisse,la=quinta teatrale
coulisse= guida entro la quale scorre
un organo di macchina. quinta di teatro , in sartoria guida o guaina ottenuta mediante 2 cucicture parallele. tubo ad U scorrevole inserito nel canneggio principale di alcuni fiati
coulpe s.f.: battre sa coulpe, battere i
l mea culpa.
council=consiglio,consesso eccl.concilio
counsel,to=counselled,consigliare
counsel [coun·sel] s. 1 (U) consiglio, parere || to keep one`s own counsel, non rivelare le proprie opinioni 2 (dir.) avvocato; consulente legale: counsel for the defence, the prosecution, avvocato della difesa, dell`accusa || King`s Counsel, Queen`s Counsel, `Avvocato del re, della regina` (massima qualifica professionale degli avvocati inglesi).
counsellor [coun·sel·lor] amer. counselo
r [coun·selor] s. 1 consigliere; consulente 2 (spec. amer.) avvocato.
count
1 s. 1 conto (anche fig.), calcolo, conteggio: to keep, to lose count, tenere, perdere il conto || to be out for the count, essere sconfitto per k.o. (nel pugilato) 2 (dir.) capo d`accusa 3 (ind. tess.) titolo.
CONTE
COUNTABLE=numerabile
countenance [coun·ten·ance] s. espressio
ne (del volto).
counter=chi calcola, conta contatore
calcolatore misuratore
gettoni per fare calcoli, per giocare banco di bottega banca ecc,sportello, bancone
agg contrario opposto avv.in senso contrario, in opposizione
COUNTERPART=CONTROPARTE
counterfactual
countermand contrordine
countess [count·ess] s. contessa.
countless [count·less] agg. innumerevole
country
s. 1 paese, nazione; regione: the European countries, i paesi europei || (pol.) to go to the country, indire le elezioni (generali) 2 campagna u agg. campagnolo: country people, campagnoli, gente di campagna; country house, casa di campagna.
countryman [coun·try·man] pl. countrymen
s. 1 compatriota, compaesano, connazionale 2 campagnolo.
countryside [coun·try·side] s. campagna.
coup d'état in inglese
coup,the le
French, abbreviation (coup d'état) colpo di stato nm
golpe nm
couperose='kuproos'arrossamento dovuto a
rionfiamento o rottura di vasi capillari sugli zigomi
couple=coppia, paio
COUPLET
s. distico a rima baciata.
coupure s.f. 1 taglio (m.) (anche fig.)
|| coupures de journaux, ritagli di giornali || petites, grosses coupures, banconote di piccolo, di grosso taglio 2 (geol.) frattura 3 (elettr.) interruzione (momentanea) di corrente 4 (Borsa) spezzatura.
cour,la=corte, cortile
courage coraggio
courant,la
courbature,la=indolenzimento muscolare
courbe,une
courgette,une0zucchina
couronne,la=corona
courroie,une=cintura,cingia,correggia
COURSE=PIATTO PORTATA CORSO DECORSO
PERCORSO DIREZIONE VIA PROCEDIMENTO ANDAMENTO
CORSO-DI STUDI DI PREDICHE, SERIE MODO DI PROCEDERE CONDOTTA TENORE DI VITA SPORT PISTA CAMPO DI GIOCO FISIOL.MESTRUAZIONE REGOLE.OF C.NATURALMENTE CERTO
court,le=campo da tennis
court,to=sollecitare,andare in cerca
courtroom [court·room] s. aula di tribun
ale
courtyard [court·yard] s. cortile.
cousin=cugino-a
couteau (pl. -aux) s.m. 1 coltello: cout
eau à découper, trinciante; couteau éplucheur, pelapatate; couper au couteau, tagliare col coltello; coup de couteau, coltellata || visage en lame de couteau, viso affilato || être à couteaux tirés, essere ai ferri corti 2 couteau (à palette), spatola (f.) 3 (zool.) cappalunga (f.).
coutume,une=costume,consuetudine
couvée,une=covata
couvent,un=convento
cove
(geography) baia, cala, insenatura nf
Additional Translations
cove n (in room) modanatura concava nf
covenant=patto,convenzione,accordo
dir.contratto
COVERAGE
s. 1 (giornalismo) copertura, esteso servizio d`informazioni || media coverage, copertura dei media (spazio riservato a notizia o annuncio nei mezzi di comunicazione di massa) 2 (ass.) copertura (di rischi).
covert nascosto
covet,to v.tr. (form.) agognare, desider
are ardentemente.
covetous
bramoso, cupido, avido.
cow1 s. 1 vacca, mucca: milk( o milking
cow, mucca da latte || till the cows come home, (fam.) per sempre 2 femmina (di grossi mammiferi) 3 (spreg.) donnaccia, vacca.
TO TALK UNTIL THE COWS COME HOME=PARLARE ALL'INFINITO
cowardice [cauardis], cowardliness [c
ow·ard·li·ness] s. codardia, vigliaccheria.
coward=codardo
coyote=COIOTE SP PL COIOTES?
COZZO
1. Colpo violento o improvviso contro un oggetto solido; dar di c.,
scontrarsi, urtare.
2. Colpo inferto con le corna, cornata; fig.: fare ai c., risultare
in aperto contrasto, in evidente contraddizione: le conseguenze
farebbero tanto a' cozzi coi fatti (Manzoni); fare ai c. coi muriccioli, intestardirsi nel tentare l'impossibile.
còzzo=colpo violento o improvviso contro
un oggeto solido.2 colpo inferto con le corna
crabe,le=granchio
cracher=sputare
crack=agg.abilissmo,espertissimo,scelto.
crepa,spacco,incrinatura,fessura,screpolatura,schianto,scoppio,esplosione,voce fessa di adolesc. fam.botta,colpo
cracker
1 (cuc.) cracker 2 petardo || Christmas cracker, confezione natalizia a sorpresa (all`apertura della quale si produce uno scoppio).
cradle s. culla || cradle song, ninna na
nna.
craft s. 1 abilità; arte; mestiere: arts
and crafts, arti e mestieri 2 astuzia, scaltrezza 3 (pl. invar.) imbarcazione; aeromobile; aereo; veicolo spaziale: landing craft, mezzi, naviglio da sbarco.
craftsmanship artigianato
crafty agg. furbo, scaltro.
crag s. rupe, spuntone (di roccia).
craïe,une=gesso per lavagna
craindre=temere.la crainte
cramer=brûler
cramp=aggranchito rattrappito contratto
compresso indecifrabile incomprensibile stentato illeggibile sos.med crampo-granchio-sbaglio
morsetto morsa
cramponner=aggrapparsi,abbarbicarsi,sco
cciare
crank
colloq. spreg. (freak) fanatico m. (-a), fissato m. (-a)
tecn. manovella f.
crapaud,un=rospo
crapula=lett.gozzoviglia
crapuleux=abbietto, sordido
crash,to into=scontrarsi contro
fracassare -rsi far fracasso crollare cadere con rumore, violenza,fracasso deragliare precipitare far pr. andare in rovina
crasse,la=sporcizia,sudiciume
crate s. cassa, cassetta (da imballaggio
crave,to v.intr. e tr. desiderare ardent
emente (qlco.): he was craving (for)a whisky, moriva dalla voglia di un whisky.
crawl s. 1 movimento lento: the bus move
d at a crawl, l`autobus avanzava a passo d`uomo 2 (nuoto) crawl.
crayon,le
crazy
informal (person: insane) pazzo, matto, folle agg
There was a crazy man on the metro today.
Oggi sulla metro c'era un pazzo.
crazy adj informal (act: foolish) pazzo, folle agg
da matti, da pazzi, da squilibrati loc agg
My mum thinks that skydiving is crazy.
Mia madre pensa che il paracadutismo acrobatico sia un'attività pazza.
Mia madre pensa che il paracadutismo acrobatico sia da pazzi.
crazy adj informal (idea: absurd) pazzesco, inaudito agg
creak s. cigolio (di porta); scricchioli
o (di pavimento).
créancier (f. -ère) s.m. creditore.
creator
crèche,la=presepio
crèdo
creed s. credo.
creek
US (stream) ruscello, torrente nm
Additional Translations
creek n UK (inlet) ansa, cala, insenatura nf
creep,to crept 2 strisciare camminare c
carponi trascinarsi avanzare lentamente,timidamente furtivamente, insinuarsi anche fig. rampicare arrampicarsi di piante accapponarsi della pelle far venire la pelle d'oca a qualc
creepy
voyeur
cremation
crepiter=anche frusciare
crepuscolari=
poeti inizio 900 intimismo elegiaco e ironico, piccole cose, verso libero, in direzione della poesia prosastica e quotidianeità, da un art.di Borgese su Moretti 'poesia crepsucolare', fanno parte anche Gozzano, Corazzini(?), Palazzeschi
crepuscolo=luminosità limitata e incerta
prima del sorgere-meno com- e d0opo il tramonto del sole e il tempo qui considerato.fig.il primo accenno di un sorgere di un fatto + com.declino,esaurimento,la fine del mondo nella mit.nordica.fig.l'estinguersi di una razza di eroi-o presunti tali-o di una concezione del mond ritenuta immarcescibile ed eterna
crescent
(crescent-shaped) a mezzaluna agg
a falce agg
crescent n (quarter moon) sottile falce di luna nm
primo o ultimo quarto mezzaluna nf
crescent n UK (curved street) via, strada nf
crescent adj (moon: waxing) crescente agg
creso=uomo ricco sfondato
crest s. 1 cresta (di gallo); ciuffo, ci
uffetto (di uccello); criniera (di cavallo) 2 cresta (di onda, di collina) || as long as he`s riding the crest of the wave..., (fig.) finché è sulla cresta dell`onda ... 3 pennacchio; (araldica) cimiero.
crestomazia=antologia
creuser=scavare, incavare,approfondire
creux,un=buco
crevant=faticosissimo, spassosissimo,buf
fissimo
crevasse,la=crepaccio
crevette,une=gamberetto
crew=equipaggio
crib
UK (baby's cradle or bassinet) culla nf
crib, UK: cot n US (baby's or toddler's bed) lettino nm
crib n US, slang (home, flat) casa nf
appartamento nm
crib, crib sheet n figurative, informal (cheat sheet) colloquiale bigino nm
Additional Translations
crib n (tool room) capanno attrezzi nm
crib vi figurative (use a cheat sheet) copiare⇒ vi
cricca
gruppo di pax che si favoriscono a vicenda a danno degli altri.est fam.gruppo di amici,sin.banda,combriccola,ghenga.nel gioco delle carte combinazione di tre figure di valore uguale.piccolissima frattura superficiale visibile con strumenti speciali,in laminati o getti metallici
crimp,to
crimson [crim·son] agg. e s. (colore) cr
emisi.
criogenico=rel agli studi e alle tecnich
relative alla produzione delle basse e -issime temperat ed alle loro applicazioni pratiche o che la proprietà di produrre basse temp
criollos=discendenti spagnoli
cripta=complesso di ambienti soterr.per
lo + a caratt.ciminetriale o sacro2 in anatom.piccola cavità anfrattuosa di un organo
criptico=poco chiaro, oscuro, incomprens
ibile
crise,la
crisis=plurale crises
'craises''criasis'
crisma
l'olio santo che, mescolato con balsamo, è usato nell'amministrazione del battesimo, della cresima, dell'ordine sacro e nell'estrema unzione (in questo caso si usa olio puro, non mescolato) l fig. approvazione da parte dell'autorità competente.
crisp
agg. 1 croccante; friabile 2 crespo, ricciuto (di capelli) 3 frizzante, fresco (di aria) 4 incisivo (di stile) u s. (spec. pl.) patatine fritte.
crispé=esasperato, snevato, contratto
crisscross [criss·cross] agg. incrociato
u s. incrocio (di linee ecc.).
crissement,un=stridio
cristallisation,une
cristiani=1508000000
cristianismo=in linguist. parola presa d
alla lingua tecnica dei cristiani come presbyter ed ecclesia in latino, o adattata nl significato, com nel casodi pieve o pagano in italiano
critère s.m. criterio.
critic
(sb who finds fault, opposes) oppositore critico, oppositore nm
critic n (reviewer) commentatore critico nm
critic n (sb who judges) che giudica critico nm
CRITICAL OF
criticism=CRITICA
critique,le=anche persona
croc,un=dente canino del cane---croquer
crocchio=gruppo di pax che conversano
o chiacchierano.raro suono sordo che dà un oggetto rotto o incrinato quando viene percosso
croce=morte di Cristo e promessa di resu
rrezione
crocefissione=crocifissione
crochet s.m. 1 uncino, gancio || vivre a
ux crochets de qqn, vivere alle spalle di qlcu 2 crochet (de serrurier), grimaldello 3 (cucito) uncinetto 4 (fig.) svolta (f.): faire un crochet par, fare un lungo giro per 5 (segno grafico) parentesi quadra 6 (boxe) gancio.
crocicchio=luogo d'incontro di 2 o + str
ade2 punto del tronco donde si dipartono i rami -detto anche croce
crocodile,le
crogialare=pop tosc.grogiolare cuocere l
entamente a fuoco moderato.io mi crògiolo;riferito a oggetti di vetro appena formati,dar loro la tempera medio int.fig.godersi beatamente il caldo e il tepore anche bearsi di qualc.
crogiòlo o lett crogiuolo,recipiente di
forma troncoconica per la fusione di metalli o leghe2 la parte ant.di un altoforno o di un cubilotto,dove si raccoglie il mat.fuso mescolato alle scorie 3fig.ambiente in cui si realizzano l'incontro e la fusione di aspetti e elementi diversi
croire être=credere d'essere
croisée,la=finestra
croissant,le=da crescente,mezzaluna, bri
oche,falce
croître=crescere.il croît
cromosoma=organulo del nucleo cellulare
a forma di bastoncino, portatore di geni cioàè dei caratteri ereditari, costante in tutte le cellule di una specie ad ec delle cellule sessuali che sono metà(gameti); sono formati da cromatina costituita principal dal DNA e divengono visibili solo dopo il processo di divisione cellulare.Le proprietà genetiche dei cromosomi dipendono dal DNA.Ogni c. è diviso in 2 cromatidi ognuno dei quali è a sua volta diviso in
cronachista o cronichista o cronicista
arc.OGGI CRONISTA
crop s. 1 raccolto, messe; coltura: crop
rotation, rotazione delle colture || a crop of problems, (fam.) un sacco di problemi 2 gozzo (di uccello) 3 frustino 4 folta chioma: a crop of black curled hair, una cascata di riccioli neri.
croque monsieur=tost(c.madame tost diver
so)
croquer=sgranocchiare,divorare,mordere,f
are lo schizzo a q.u.,mangiare il patrimonio
croquis,un=schizzo
cross,to=attraversare da una parte all'a
ltra.CROSS OUT=AVV.CANCELLARE PER CORREGGERE.
cross agg. 1 trasversale, obliquo; intersecante || (sport) cross stroke, colpo trasversale, di taglio 2 (fam.) irritato, di cattivo umore; avverso, contrario u s. 1 croce 2 (zool., bot.) incrocio; ibrido 3 taglio (sulla lettera `t`) 4 sbieco: on the cross, diagonalmente, di sbieco 5 (sport) traversone.
crossbow [cross·bow] s. balestra.
cross-purposes s.pl.: to be at cross-pur
poses, fraintendersi; we were talking at cross-purposes, parlavamo di cose diverse.
crotch=cavallo dei pantaloni
crotta=strunmento simile alla lira
crouch s. l`accovacciarsi, il rannicchia
rsi.
croupe s.f. groppa: en croupe, in groppa
croupir v.intr. 1 (di acque stagnanti) i
mputridire 2 (fig.) marcire.
crow,to pass. crowed crew crowed pp
cantare del gallo,gridare dalla gioia,esultare.CROWDED WITH=PIENO DI
crowd s. 1 folla, moltitudine (di person
e); massa, gran numero (di cose): a (whole) crowd of children (o crowds of crowd), un mucchio di bambini || (cinem.) crowd scene, scena di massa 2 (fam.) compagnia, combriccola.
cruche d'eau,une=caraffa per il catino
crucible
cauldron, melting pot) crogiolo nm
crucible n figurative (origin) traduzione non disponibile
crucible n (trial, test) prova, sfida nf
crucifix s.m. crocifisso.
crude
crude adj (oil: unrefined) greggio agg
crude adj (not finished) grezzo agg
crude adj (actions, remark) esplicito, osceno agg
crude adj (person) rozzo, primitivo agg
crue,une=piena di fiume
cruel agg. crudele: a cruel winter, un i
nverno rigido || -ly avv.
cruise=crociera,to go on a c.
crumb
(bread) briciola nf
crumiro
crumple,to
spiegazzare; raggrinzire: crumpled clothes, abiti stropicciati, sgualciti u v.intr. 1 spiegazzarsi; raggrinzirsi; accartocciarsi 2 abbattersi, accasciarsi: she crumpled on to her armchair, si accasciò sulla poltrona.o crumple up (avv.) appallottolare: she crumpled up the letter, accartocciò la lettera.
crunch s. 1 rumore di passi sulla neve o
sulla ghiaia; scalpiccio 2 momento decisivo: when it comes to the crunch, quando si viene al dunque.
crush s. 1 calca, affollamento 2 spremut
a 3 (fam.) infatuazione, cotta: to have a crush on someone, avere una cotta per qlcu.
to crush=schiacciare,spremere,macinare,torchiare,pigiare
crust s. crosta.
cry,to=piangere
cryptographie,la
ctonio=sec la mit gr appartenente all'a
bisso alle profondità terrestri, sotterraneo
cuarto=stanza
cub=piccolo-di animali selvatici,cucciol
o di volpe lupo leone ecc. fig.pers.giovane rozza e inesperta amer.novellino principiante.'lupetto'giovane esploratore dai 7 agli 11 anni
cubilotto=forno a forma di tino usato pe
r la fusione della ghisa
cucinare=preparare e cuocere le vivande
arte cucinaria e non ulinaria per puristi
cucio,cuci,cuce,
cucisco desueto
cuckold [cuck·old] s. (antiq.) becco, co
rnuto.
cuckoo'CUCUU'
(zool.) cuculo || cuckoo in the nest, serpe in seno || cuckoo clock, (orologio a) cucù.
cucùlo
cud=bolo alimentare
cuddle
s. abbraccio affettuoso.
Cudworth
Ralph, Aller 1617 Cambridge 26.6.1688 filos e teologo inglese, esponente della sCuola platonica di Cambr confutò il materialismo di Hobbes e riprese le teorie di innatismo 'il vero sistema intellettuale dell' universo'78 tratt sulla morale eterna e immutabile 31
cue s. 1 (teatr., mus.) battuta d`entrat
a 2 imbeccata, spunto, suggerimento.
cue=MUS.TEAT. ATTACCO ENTRATA BATTUTA
iniziale fig.imbeccata suggerimento
stecca da biliardo
cueillir=raccogliere funghi, fiori, all
ori, in fragrante
cuello=collo
cuff1 s. polsino (di camicia); polso (di
giacca); (amer.) risvolto (di pantaloni) || off the cuff, improvviso.
CUI con o senza A
cuillèr=cuiller,une=cucchiaio
cuirasse,la=corazza
cuisse s.f. coscia.
cuivre,un=rame,ottoni mus.rami(fam)
incisioni su rame
culinaire
culinary
cull s. abbattimento (di un animale).
cull,to scegliere selezionare
CULTURAL-CULTURE
cuna=lett culla in senso prop e fig. non
com.cunetta per lo scolo delle acque
cunning=furbo astuto scaltro.sos.furberi
a astuzia scaltrezza
cuoplet,un=strofa(tiritera)
cupboard=armadio per stoviglie,INGL.-CLO
SET(AMER.)
CUPIDIGIA=smodata e biasimevole avidità,
bramosia sfrenata; brama peccaminosa, concupiscenza,libidine
cupola
curaro
estratto della corteccia di varie piante tropicali; se assorbito per via parenterale è tossico e può provocare la morte, perché contiene alcaloidi capaci di paralizzare i nervi motori; gli indigeni dell'Amazzonia lo mettono infatti sulle punte delle loro frecce; viene usato in medicina per curare gli spasmi muscolari e come narcotico.
curative [cur·at·ive] agg. curativo.
curb s. 1 (fig.) freno: to keep a curb o
n one`s temper, tenere a freno la propria collera 2 (amer.) bordo di marciapiede.
curiously
curl s. 1 riccio, ricciolo (di capelli)
2 curva; spirale: a curl of the lip, una smorfia di sdegno.
currant [cur·rant] s. 1 ribes 2 (spec. p
l.) uva sultanina.
currency [cur·rency] s. 1 (econ.) moneta
(legale), valuta: currency unit, unità monetaria; foreign currency, valuta estera 2 (U) circolazione, diffusione: to gain currency, affermarsi, acquistar credito (di un`idea).
current [cur·rent] agg. corrente; attual
e: to be current, aver corso, essere generalmente ammesso come valido || current affairs, affari correnti; attualità.
ANCHE NOME
currently [cur·rent·ly] avv. attualmente
, al presente.
curse=maledizione,imprecazione,bestemmia
ASSOGGETTAMENTO FIG.
cursed agg. maledetto || to be cursed wi
th, essere tormentato da.
cursory
(hasty, brief) rapido, distratto, sbrigativo agg
CURTAIN
1 tenda; (teatr.) sipario: to draw the curtains, tirare le tende; to raise, to drop the curtain, alzare, calare il sipario; the last (o final) curtain, la fine dello spettacolo; curtain call, chiamata alla ribalta || it`s curtains for him!, (fam.) è la fine per lui! 2 cortina: curtain of smoke, of mist, cortina di fumo, di nebbia.
curule=sella c.sedile ornato d'avorio,si
mb.del potere giudiziario nell'ant.Rm
curve,the
Cusano
Nicola, o Niccolò da Cusa, ted Nikkolaus Chrypffs, Cues 11.8.1400 o 1.8.1401 Todi 11.8.64 filo e matem ted, cardinale, vescovo di Bressanone erede della trad neoplatonica med-Dionigi Aeropagita, Scoto Eriugena, influenzato dalla mistica ted Eckhart, affermò l 'impossibilità di una conoscenza diretta di Dio perché infinito e quindi sfugge dalla logica e dai concetti, è causa comunque di tutti gli ienti finiti e di
Cusano 1
tutte le loro opposizioni, Dio è come dice Arist coincidentia oppositorum. La ragione uamana non conosce l'assoluto ma può avvicinarsi procedenso per approsimazioni infinite attarverso congetture, metafore e simboli sopratto matematici e geometrici. Dio è co-implicazione del molteplice nell' uno, infinito quindi privo di centro quindi la terra non è centro immobile dell' universo ANTICIPA LA RIV COPERNICA
Cusano 2!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
NA , influì Bruno, Leibniz,È CONSIDERATO DAL NEOKANTISMO E DAL XX S IL FONDATORE DELLA MODERNA FILOS.uomo microcomso che ha elem di materia empirica e di spirito divino'de concordanthia catholica 33 de docta ignorantia 40 de mathematica perfectione 58.solo la dotta ignoranza ci permette di avvicinarsi a Dio, contro gli eretici, platonico-agostiniano
cuschion=cuscino
cusp s. cuspide
cuspide=estermità appuntita spec.di un'1
col Sole.in matematica punto dal quale escono 2 rami di una curva e nel quale hanno in comune la tangente
custard,crema pasticciera,
CUSTOM=COSTUME ABITUDINE CONSUETUDI
NE USO USANZA CONVENZIONI CONVENIENZE SOCIALI-COMM.CLIENTELA CLIENTI=CUSTOMER(ANCHE AVVENTORE),PL.DOGANA DAZI DIRITTI DOGANALI
customer
1 cliente 2 (fam.) individuo, tipo.
cut s. 1 taglio: a cut across the cheek,
un taglio sulla guancia; a nice cut of meat, un bel pezzo di carne; cut and set, taglio e messa in piega || cut and thrust, schermaglia 2 taglio; riduzione: a cut in prices, una riduzione dei prezzi || short cut, scorciatoia 3 (cinem.) montaggio 4 (fam.) parte, quota, fetta 5 to be a cut above someone, essere un gradino più su di qlcu.
CUT,TO CUT CUT.TO CUT INTO 2 Parts
-TO CUT OFF=tagliare, interrompere
TO CUT DOWN ON SMOKING=TO REDUCE SMOKING
cute=abile,pronto,intelligente,ingegnoso
astuto amer.carino,grazioso,attraente
cycle
cycle,le
cygne,le
cynical
cynique
czar tsar csar disuso di zar,czarina
D EUFONICA MEGLIO CON ALTRA A DOPO
Da Ponte, Lorenzo
Nato Emanuele Conegliano (Ceneda 1749 - New York 1838), scrittore e avventuriero italiano. Mantenne il nome di nascita fino alla conversione di tutta la sua famiglia dalla religione ebraica a quella cattolica nel 1763. Dopo aver studiato al seminario di Ceneda (oggi Vittorio Veneto), prese gli ordini nel 1773 a Portogruaro, nel cui seminario per breve tempo insegnò retorica, prima di
Da Ponte, Lorenzo1
trasferirsi a Venezia come precettore. Ma il vizio del gioco d'azzardo e le avventure amorose lo convinsero di non essere adatto alla vita ecclesiastica e, dopo un tentativo di ritorno all'ordine, quando andò a insegnare al seminario di Treviso, gettò la tonaca.
LIBRETTISTA DI MOZART (Così fan tutte, Le nozze di Figaro, Don Giovanni)
dà, dài o dai, dànno o danno,do o dò
dièdi o détti.diede o dette
dabbasso=da basso
dabbenaggine,dabbène eccessiva semplicit
à d' animo e di mente, credulità sprovvedutezza
dabbene=onesto costumato,dabbenuomo
dabble,to
(do sthg occasionally) a un'attività darsi v rif
cimentarsi v rif
dilettarsi v rif
d'abord=prima
daccapo=da capo
d'accordo
dactyl
Dadaïsme
Daddy, d maiuscola e minuscola
daffare invar
daft agg. (fam. brit.) 1 sciocco 2 pazzo
matto: she`s daft about him, è pazza di lui || -ly avv. || -ness s.
daguérréotype,un
dainty agg. 1 raffinato, aggraziato, del
icato 2 delizioso, raffinato (di cibo) || -ily avv.
dairy,the
(farm) caseificio nm
The cows at this dairy spend most of their time outdoors.
Additional Translations
dairy adj (relating to milk products) (negozio: reparto) latticini nmpl
You'll find cheese in the dairy case at the back of the store.
dairy adj (relating to dairy farms) lattiero agg
The dairy industry is an important part of the state's economy.
dairy n (food group) latticini nmpl
A healthy diet should include more fruits and vegetables than dairy.
dale
valletta poet.to be on the dale=t.b.on relief
Dalla Chiesa
Carlo Alberto generale dei carabinieri, Saluzzo 1920 Paermo 1982, diede un contributo vastissimo alla sconfitta del terrorismo ma nominato prefetto di Palermo fu assassinato dalla maffia assieme alla moglie
dalliance [dal·li·ance] s. (letter.) 1 a
moreggiamento 2 indugio, esitazione.
'DALLIENS'
dam1 s. diga, sbarramento.-madre di quad
rupedi
DAMAGE
s. 1 (U) danno, guasto 2 (U) (fam.) costo, prezzo: what`s the damage?, quanto viene a costare? 3 pl. (dir.) indennizzo (sing.), risarcimento (sing.): to sue someone for damages, citare qlcu. per danni.
damages are financial damages
damask en
dame s.f. 1 donna insignita di un ordine
cavalleresco 2 (ant.) dama, gentildonna 3 (sl. amer.) donna.
damp agg. umido u s. umidità.
damsel [dam·sel] s. (letter.) damigella,
donzella.
DANCE,TO=I'VE NEVER SEEN HER DANCE(DA
NCING)
Däne,r=e Dänin=danese
dangereux=pericoloso
danish=aggettivo,Dane abitante
dank agg. umido
D'Annunzio
Gabriele poeta e scrittore (Pescara 1863-Gardone Riviera 1938). Condusse vita fastosa e brillante nei salotti romani e nella villa della Capponcina presso Settignano, dove visse un amore con E. Duse. Partecipò alla vita politica, schierandosi nel 1915 con gli interventisti (a Quarto, pronunciò un infiammato discorso per l'intervento) e con imprese audaci e clamorose come la prendendo parte alla guerra, poi, anche
D'Annunzio1
beffa di Buccari e il volo su Vienna. Nel 1919 marciò con i legionari su Ronchi e occupò Fiume, restando a capo per un anno della Reggenza italiana del Carnaro. Chiuse la sua vita in una villa presso Gardone, il Vittoriale, che egli trasformò in un mausoleo pieno di cimeli della sua 'vita inimitabile'. Fu il più importante esponente del decadentismo italiano: l'identificazione di letteratura e vita è il presupposto
D'Annunzio2
dell'arte dannunziana, che contrappone alla prosaica realtà dell'Italia giolittiana l'estetismo, cioè il culto religoso dell'arte (da qui l'estrema raffinatezza formale delle sue opere). Ricavò da Nietzsche il mito del superuomo (forza fisica, sfrenata sensualità, disprezzo per la plebe, aspirazione alla grandezza nazionale) che influì sul costume del tempo. Scrisse in
D'Annunzio3
poesia: Primo vere (1879), prima raccolta di poesie, Canto novo (1882), Poema paradisiaco (1893), quattro libri (Maia, Elettra, Alcyone, Merope) delle Laudi (1903-1912). In prosa: Le novelle della Pescara (1902); romanzi: Il piacere (1889), L'innocente (1892), Il trionfo della morte (1894), Il fuoco (1900), Forse che sì forse che no (1910). Tragedie: La città morta (1898), Francesca da Rimini (1901), La figlia di
D'Annunzio4
Iorio (1904), La fiaccola sotto il moggio (1905), La nave (1908), Fedra (1909); prose autobiografiche: La Leda senza cigno (1916), Notturno (1921), Le faville del maglio (1924-1928); postumo l'epistolario Solus ad solam.
danse,la
Danube
Danzica prussiana dal 1793
dal 1919 polacca
dap(p)ertutto o da per tutto
dapper [dap·per] agg. inappuntabile e sc
attante (di un uomo).
dappertutto
dappresso o da presso=da vicino
DAPPRIMA=DA PRIMA
dardo a differenza della freccia di soli
to sono senza impennatura ,m alet o poet sin.di freccia2fig per lo + al pl fulmine, raggio violento o sguardo part.intenso poet.' l'arma di Amore, che simbolicamente ferisce attraverso lo sguardo o il sorriso della persona amata.la prte ricurva e acuminata dell' amo da pesca.la parte + interna della fiamma azzurra e + calda.ramo di 2 cm che diventerà gemma a fiore.collegamento di travi di legno per sovrapposizione
dare s. sfida: he did it for a dare, l`h
fatto per sfida.
to dare dared osare sfidare
DARE,TO=DARED 2DURST ARC O LETT.
OSARE ARDIRE PERMETTERSI
I WOULDN'T DARE (TO) TELL HIM MA ALLA NEGATIVA SENZA TO.
D'Arnauld
Antoine, detto il grande A., teologo parigino 1612-1694,difesnore dei giansenisti contro i gesuiti.Trattato'De la fréquente communion'43 dove volgarizza l'Agostinais: suoi frattelli erano a Port-Royal
dart s. 1 dardo, freccetta; pl. (gioco d
elle) freccette 2 scatto: he made a sudden dart towards the door, si precipitò verso la porta 3 (abbigl.) pince, ripresa.
to dart laanciar-si
dash s. 1 scatto, slancio: to make a qui
dash s. 1 scatto, slancio: to make a quick dash to the bank, fare un salto in banca || to play with dash, suonare con brio || to cut a dash, (fam.) fare un figurone 2 spruzzo, goccio: coffee with a dash of milk, caffè macchiato 3 lineetta; linea (dell`alfabeto Morse) 4 (sport) corsa veloce 5 (amer.) cruscotto.
dash,to
v.intr. precipitarsi, scagliarsi || to dash down the stairs, precipitarsi giù dalle scale u v.tr. 1 scaraventare, scagliare: he dashed the glass from her hand, le fece volare il bicchiere di mano 2 frantumare, mandare in frantumi (anche fig.) || to dash out one`s brains, fracassarsi la testa || dash it!, (fam.) maledizione!o dash off (avv.) 1 buttar giù (una lettera) 2 (fam.) uscire di fretta, scappar via.
dastardly
agg. (antiq.) vile, codardo; ignobile.
data=pl dati scientifici
datum=sing.
database= base di dati
date,the
dattilo=piede della met.clas. composto d
i ti tre sillabe,di cui la prima è lunga e le altre due brevi
datum=dato.
daub s. 1 (U) intonaco 2 (fam.) crosta,
quadro mal fatto.
daughter=figlia
daughter-in-law=nuora
Daumier-pesci
Honoré, Marsiglia 26.2.1808 Valmandois 11.2.1879 pittore incisore e scultore franc , litografie,contro borghesia del tempo'Vogliamo Barabba'50,'lavandaia'60-62'Don Chisciotte'65
daunt,to v.tr. intimidire, scoraggiare
daurade,dorade,la=orata
d'autre part=d'altra parte
davanti a HOUSE non va AN ma A
DAVANTI AD ANNI,ECC. NO ARTICOLO
davanti le NAZIONI SENZA ARTICOLO
eccetto UK E USA ma ...the car into the UK.
dawn s. alba (anche fig.): at dawn, all`
alba.
TO DAWN=ALBEGGIARE,the day is dawning=sta albeggiando
day care center=asilo nido
daydream [day·dream] s. sogno a occhi ap
erti.
daylight
s. 1 luce del giorno, giorno; alba: by daylight, di giorno; in broad daylight, in pieno giorno || to see daylight, vederci chiaro || it`s daylight robbery, (fig.) è un vero e proprio furto 2 pl. coscienza, sensi || to knock (o to beat) the living daylights out of someone, (fam.) dar botte da orbi a qlcu.
daze s. intontimento: in a daze, stordit
o
dazione non com consegna attribuzione,
retribuzione pagamento
dazzle s. bagliore.
to dazzle
De Mauro
Tullio (Torre Annunziata, Napoli 1932), linguista italiano. Ordinario di filosofia del linguaggio all'Università di Roma dal 1974, si dedicò inizialmente agli studi di indoeuropeistica, linguistica generale e semantica teorica e storica. Nella Storia linguistica dell'Italia Unita (1963) affrontò l'evoluzione della lingua italiana dall'unificazione al secondo dopoguerra, esaminando dinamiche
De Mauro1
culturali e sociali quali il fenomeno dell'urbanizzazione, il progressivo abbandono dei dialetti a favore del diffondersi della lingua nazionale e l'influenza del linguaggio televisivo. Nel 1967 curò la traduzione del Corso di linguistica generale di Ferdinand de Saussure, con introduzione e commento.Gli aspetti linguistico-culturali sono alla base anche delle sue ricerche più recenti,
De Mauro2
caratterizzate da un interesse verso i problemi della scuola e dell'educazione linguistica in generale e dall'uso di strumenti analitici e statistici, applicati in particolare alla frequenza d'uso delle parole. In questo campo le sue opere più significative sono Guida all'uso delle parole (1980), VELI - Vocabolario elettronico della lingua italiana (1989), che contiene i primi studi statistici sulla lingua scritta
De Mauro3
e LIP - Lessico di frequenza dell'italiano parlato (1993). Queste ricerche sono state applicate alla lessicografia pratica nelle opere successive: DIB - Dizionario di base della lingua italiana (1996) e DAIC - Dizionario avanzato dell'italiano corrente (1997), destinati all'uso scolastico per diverse fasce di età.
de pied en cap=da capo a piedi
De Roberto
Federico, Na 16.1.1861 Catania 1927,esponente del verismo 'I Viceré 94, stupendo quadro del vecchio mondo aristocratico siciliano(FEUILLETTON),psicologismo francese'la sorte'87,'l'illusione'91, 'la paura'27,'l'imperio'28
De Sanctis
Francesco, Morra Irpinia 28.3.1817 Na 29.12.1883 critico e storico della lett, sotto Puoti ideali di libertà e per moti antiborb imprigionato e esiliato a To e Zurigo' con lezioni unive su Dante, Petrarca poemi cavallereschi 'Saggi critici'66 tornato a Na dopo unificazione 60 min della pub istruz e con Crispi e Rattazzi e rivL'Italia lotta politica di opposizione costitu, letter comparata a Na sugli autori dell'
De Sanctis 1
800 in part su Manzoni e Leopardi poi rac da Croce nella Letter italiana 97, Storia della letteratura italiana--hegeliano, critica storicistica, hegeliano come storia ideale dello spirito'la giovinezza 89 autob, un viaggio elettorale raccont 75 e dramma giovanile Torquato Tasso composto nel 50-53 in carcere
de toute faÇon=comunque
dé,un=dado
de=non si mette dopo verbi di opinione o
sentimento seguiti da infinito:Je pense réussir
deadly agg. 1 mortale: deadly hatred, od
io implacabile || a deadly party, (fam.) una festa noiosissima 2 completo, totale: in deadly earnest, proprio sul serio u avv. mortalmente, terribilmente || it was deadly cold, faceva un freddo da morire, un freddo cane.
Dead-sea=Mar Morto
il + basso in altitudine
deaf=sordo
deal=quantità,
accordo,patto,affare,fam.patto soc.ed ec.
dealer
commerciante,fin.operatore di borsa
death-fire=fuoco fatuo?
débâcle,une=figcrollo,tracollo,sfacelo,d
isastro,disgelo
déballer=sballare,esporre,mettere in mos
tra
débarquer=sbarcare
debate,to=dibattere discutere disputare
considerare ponderare riflettere
débaucher=trascinare,traviare,licenziare
per mancanza di lavoro
débauché=dissoluto,traviato,depravato,ecc.
débit1 s.m. 1 smercio, vendita (al minut
o) 2 spaccio 3 erogazione (liquidi, gas ecc.); (mecc., econ.) produzione (f.) || le débit d`un puits de pétrole, la resa di un pozzo petrolifero || le débit d`un fleuve, d`un moyen de communication, la portata di un fiume, di un mezzo di comunicazione 4 modo di esprimersi, parlata (f.).
déblayer=spazzare,sgombrare,sbrigare fam
sterrare
déboire s.m. 1 delusione (f.) 2 scacco,
insuccesso.
debonair [de·bon·air] agg. 1 affascinant
e 2 disinvolto.
déborder=straripare,oltrepassare,sovracc
aricare,allargare.débordé=sopraffatto
deboscia=arc.debosce vita sregolata,diss
oluta,crapula,gozzoviglia,orgia
debosciare=trascinare a una vita sregol
ata e dissoluta, traviare corrompere,DEBOSCIAMENTO, DEBOSCIATO
debout=in piedi(!),su!attenti!sveglia!
contrario,di prua,di prora
débrider=sbrigliare
débris s.m. 1 coccio 2 pl. (fig.) resti.
debtor s. debitore: defaulting, insolven
t debtor, debitore moroso, insolvente || debtor side, colonna del dare.
debug
v.tr. (inform.) fare un debugging; cercare e correggere gli errori (in un programma).
Debussy
debut,the
(first public appearance) debutto, esordio nm
debut vi (make first appearance) fare il proprio debutto vtr
esordire⇒ vi
début,un
decade=decade decennio d(i)ecina posta-d
el rosario
décadente,la période=Décadentisme
décalage,le=scostamento,divario
Décaméron,le
decapitate,to
v.tr. (form.) decapitare.
décapitation,la
decay
s. 1 rovina, declino, decadenza: to fall into decay, cadere in rovina (anche fig.) 2 deterioramento; putrefazione || dental decay, carie 3 (fis.) decadimento (di sostanza radioattiva).
decease [de·cease] s. (dir.) decesso, mo
rte.
deceive,to
v.tr. ingannare, imbrogliare || to deceive oneself, illudersi.
déceler=scoprire,rivelare,notare,denotar
e,svelare
decembre decembrino var non com o let
decent [de·cent] agg. 1 decente; decoros
o, rispettabile || to do the decent thing, fare ciò che è giusto fare 2 adeguato; discreto 3 (fam.) gentile: it was very decent of him to do that, è stato molto gentile da parte sua fare questo.
déception,une=inganno,delusione
décevoir=deludere.il déÇoit.déÇu
décharger=scaricare
déchéance,une=decadimento=une déliquesce
nce=une dégénérescence=une dégénération
déchirer=rompere,lacerare carta,stoffa
déchoir=decadere,scadere
déchu=decaduto
décider
deciduo
Detto di organo animale o vegetale che è destinato a cadere: foglie decidue.
decima=la decima parte del raccolto o de
l reddito pagata come tributo spec al sign feudale o alla Chiesa anche ant imposte
decimonono
decir=dire
decision=anche risoluzione presa
decisive
deck s. 1 (mar.) ponte, coperta: to go,
to come (up) on deck, salire sul ponte || below decks, sottocoperta 2 piano (di autobus) 3 mazzo di carte (da gioco) 4 piatto (di giradischi).
declaim,to [de·claim] v.tr. e intr. decl
amare: to declaim against (someone, sthg.), protestare, inveire contro (qlcu., qlco.).
declare,to [de·clare] v.tr. (IV) dichiar
are; proclamare: he declared he had seen you, dichiarò di averti visto; he declared himself (to be) an expert on Chinese affairs, si dichiarò un esperto di questioni cinesi; to declare a strike, proclamare uno sciopero; to declare war (on, against someone), dichiarare guerra (a qlcu.) || have you anything to declare?, avete niente da dichiarare?
déclencher=SCATENARE,SCATTARE,
declension [de·clen·sion] s. (gramm.) de
clinazione.
déclie,un=scatto
déclin,le
declivio declivo arc
decoration
décote s.f. 1 sgravio fiscale 2 (econ.)
sconto (m.) 3 svalutazione (di una moneta).
découper=tagliare perfettamente
découverte,la=anche ritrovamento
découvreur,le
decree [de·cree] s. decreto; ordinanza;
sentenza || (dir.) decree absolute, decree nisi, sentenza definitiva, sentenza provvisoria (di divorzio).
décret,le
décrire
decubito=posizione coricata del corpo
decumano
strada interna al campo militare romano che congiunge la Porta Pretoria e La Porta Decumana intersecando ortogonalmente il cardo presso il praetorium.
dedalo=intrico,labirinto dal nome del
mitico Dedalo,leggendario artefice ateniese,personificazione dell'abilità manuale,eroe eponimo del demo dei Deidalidi e costruì il labirinto per il Minotauro
dedans
dedicate,to
dedication [ded·ica·tion] s. 1 dedizione
2 dedica (su libro ecc.) 3 dedicazione (di edificio), consacrazione (di chiesa).
dédier
deduction
deed s. 1 azione, atto: deeds, not words
, fatti, non parole || to do one`s good deed for the day, (fam.) fare la propria buona azione quotidiana 2 (dir.) atto, documento, scrittura: deed poll, atto unilaterale.
deem,to v.tr. (form.) considerare, riten
enere.
DEEP=
HOW DEEP IS THE RIVER? IT'S THREE AND HALF METRES DEEP
deer s. (pl.invar.) (zool.) cervo; daino
; capriolo
déesse,la
défaillance,la=debolezza,smarrimento
default
s. 1 mancanza, difetto; (dir.) omissione: in default of payment, in caso di inadempienza, di mancato pagamento; he became a member of the committee by default, è diventato membro del comitato in mancanza di altre candidature 2 (dir.) contumacia: judgement by default, giudizio in contumacia 3 (sport) abbandono 4 (inform.) difetto, errore.
BY DEFAULT (in the absence of alternatives) a tavolino avv
defeat=sconfitta disfatta fallimento
insuccesso frustrazione
DEFECTIVE
agg. 1 difettoso: a defective machine, una macchina difettosa 2 anormale, subnormale (di persona) 3 (gramm.) difettivo.
defence=defense=difesa,protezione
mezzo di difesa
defenceless [de·fence·less] agg. senza d
ifesa, indifeso.
defender [de·fender] s. 1 difensore 2 (s
port) campione che difende il titolo.
TO DEFEND
défendre=proibire
defer,to1 [de·fer] pass. e p.p. deferred
[de·ferred] v.tr. differire, rimandare: the meeting has been deferred to a later date, l`assemblea è stata aggiornata.
deferènza
condiscendenza rispettosa nei confronti dell'altrui volontà
deferimento
assegnazione all'organo giud.competente
deferire
demandare,sottoporre ad altrui per un giudizio
non com.intr.aus.avere conformarsi,condiscendere rispettosamente,essere ligio
défi,un=sfida=provocation,une.défier
défiance s.f. diffidenza.
deficiente=inefficiente
defile,to [de·file] v.tr. 1 profanare 2
contaminare, insozzare.
definetly
deflazione=riduzione, spontanea o deter
minata da misure govern., della massa dei mezzi di pagamento in circolazione, con conseguente rivalutazione della moneta e aumento del suo potere d'acquisto
defoliant=defogliante
defungere non com morire.fig perdere def
initivamente ogni consistenza o importanza
defy,to
v.tr. 1 disattendere, disobbedire a: the boy defied his father`s order, il ragazzo disobbedì all`ordine del padre 2 resistere a: the problem defied solution, il problema non offriva alcuna soluzione; it defies description, impossibile da descriversi 3 (form.) sfidare: I defy you to do it, vi sfido a farlo.
dégager=liberare, emanare,trarre,coglier
e
dégât,le=danno d'auto,di terremoto
acer,désenlacer
dégel,un=disgelo
dégorgement=scolo,scarico,fuoriuscita
purga purgatura
dégourdir=sgranchire
degré,un=
DEGREE=TITOLO DI STUDIO
déguiser=mascherare,travestire, travisar
e,contraffarre,alterare
dehors
deiezione
defecazione
concr.deposito di materiali erosi e trasportati dagli agenti esterni del modellamento terrestre
in astrol.contrapposto a esaltazione,la cond.di min.efficacia che acquista un pianeta quando viene a trovarsi in determinati segni dello zodiaco
deismo=contro ogni forma di
rivelazione, Dio principio trascendentale creatore dell'Universo, dall'inglese Herbert di Cherburry.Kant, Lessing, Rousseau, Leibni(t)z,Voltaire, dal '700
dejar=lasciare
déjouer=aggirare,sventare,deludere
délai s.m. 1 termine, limite (di tempo)
|| dans les délais, nei limiti di tempo previsti; dans les plus brefs délais, nel più breve tempo possibile || à bref délai, a breve scadenza 2 dilazione (f.), proroga (f.) || sans délai, senza indugio.
délaisser v.tr. trascurare.
delay,to=rimandare, indugiare differire
ritardare causare un ritardo a, trattenere ostacolare rallentare indugiare tardare
+ -ING
DELAY=RITARDO
delazione
denunzia segreta motivata da ragioni riprovevoli
nel ling.giur.deferimento
délectation,une=anche diletto,dilettazio
ne,gusto
délecter,se=dilettarsi
Deledda
Grazia,romanziera e pittrice Nuoro 1871 Rm 1936 tra verismo e decadentismo rappresentò usi e costumi di Sardegna indagandone lo spirito, nobel 26 per lett.'Elias Portolu 3 Cenere 4 L'edera 6 Canne al vento 13 Marianna Sirca 15 Il paese del vento 31,parecchie raccolte di novelle
delezione
mutazione cromosomica rappresentata dalla perdita di un segmento di un cromosoma
deliberatamente
a ragion veduta, di proposito, consapevolmente
deliberate
agg. 1 deliberato, intenzionale, premeditato 2 ponderato, cauto || -ly avv.
delicacy [del·ic·acy] s. 1 delicatezza:
a moment of great delicacy, un momento delicato 2 ghiottoneria.
délice,une
delight,to=deliziare,trovar piacere,dile
ttarsi,compiacersi-DELIGHTED WITH SOMETH.
délinquant,le=un criminel
deliquio
Transitoria perdita della coscienza; svenimento.
-etim-
Dal latino deliquium, derivato di delinquere `mancare'.
délirer v.intr. delirare: délirer de joi
essere pazzo di gioia
delirium
deliver,to
v.tr. 1 consegnare, recapitare (lettere, pacchi ecc.) 2 mantenere (una promessa): the government didn`t deliver (on) lower taxation, il governo non ha mantenuto l`impegno di diminuire le tasse || to deliver the goods, (fam. fig.) mantenere l`impegno preso 3 (med.) far partorire: to deliver a baby, far nascere un bambino (di dottore); she was delivered of a baby, (form.) ha dato alla luce un bambino 4 (form.) liberare
deliver,to1
salvare 5 (letter.) sferrare, tirare (un calcio, un colpo) 6 tenere, pronunciare (un discorso ecc.) 7 (spec. amer.) portare (i voti di qlcu.) u v.intr. effettuare consegne (a domicilio).
deliverance
salvezza
delivery
1 consegna: postal delivery, distribuzione della posta; on delivery, alla consegna; delivery charges, spese di consegna; home delivery, consegna a domicilio; by special delivery, per espresso || general delivery, (amer.) fermo posta 2 (med.) parto: breech delivery, parto podalico 3 esposizione (di discorso): his delivery was fast but clear, la sua esposizione è stata rapida
delivery1
ma chiara 4 erogazione (di elettricità ecc.) 5 (letter.) liberazione.
délivrer=liberare,consegnare,rilasciare
Della Volpe!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Galvano, Imola 24.9.1895 Rm 13.7.1968 di formaz gentiliana giunse a una logica materialsitica nella trad da Aristotele a Galilei a Marx, positività della sensibilità e del molteplice, esclusi dall' idealismo, formulò estetica materialistica. Logica come scienza positiva 50 Rousseau e Marx 57 Critica del gusto 60 Libertà comunista 46
delta,un=d'un fiume,lettera,IV,dell' alf
abeto
delude,to [de·lude] v.tr. illudere, inga
nnare
delusion=illusion,ILLUSIONE: FALSE FRIEND
delve,to
scavare, indagare, esplorare
démarche,la=andatura(passo,approccio,ten
tativo,pratiche,processo,procedimento
démarrer=avviarsi,abbandonare
demeanour [de·mean·our] s. (form.) conte
gno, comportamento.
déménager=traslocare
Demetra=Cerere a Rm
=in franc.Ceres nella religione greca, dea della Terra,mietitura,fertilità. Principale centro del suo culto fu Eleusi. Dai Romani fu identificata con Cerere.
figlia di Crono, madre di Persefone
demeure,la
demi-frère,le=fratellastro
demilitarizzare=smilitarizzare
demise morte
démission,la=dimissione
demiurge
démocratie,la
Democrito
Abdera 460 ca ivi 370 ca aC filos e scienziato gr autore di ca 60 opere di carattere enciclopedico tra cui 'il piccolo ordinamento dell' universo'di cui restano ca 200 frammenti, discepolo di Leucippo considerato IL FONDATORE DELL' ATOMISMO concependo un mondo dominato dal caso e dalla necessità in cui l' unica realtà è data dalla materia, costituita da atomi-semi in movimento perpetuo all' interno di una
Democrito 1!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
non materia- il vuoto, da tale origine hanno origine il mondo, le sensazioni, la conoscenza.'l ' anima si disperde in atomi alla morte', atomi sempre esistiti'tutto scorre, tranne gli atomi'diversi di peso e natura; anche il pensiero è fatto di atomi: la diversità sta nella diversa COMBINAZIONE. Ateo, la religione si origina nella paura degli eventi più dirompenti
demolish,to
demonstrative=probante,dimostrativo
espansivo caloroso
démontrer=montrer=dimostrare
démontrer une loi physique
Demostene
Atene 384 Calauria 322 aC oratore e politio greco, a 18 anni visse la sua prima causa dedicandosi all' attività di logografo, oratoria politica per imperialismo di Atene e rafforzamento militare e finanziario 'Contro Leptine'Per le simmorie 354 Per i megapolitani 353 per dedicarsi contro la politica espansionistica macedone e Filippo IIpronunciando la prima Filippica 351 e le 3 Olintiache 349-348
Demostene 1
con Filippo cercò la pace(di Filocrate 346)'Per la pace', principale esponente politico antimac.sec.Filippica 344 'per gli affari del Chersoneso e terza Filipp341, Sulla corrotta legazione 343,'Per la corona' difenendendo se stesso 330 poi esiliato per scandalo,tornò dopo morte di Alessandro trionfalmente per tentare di risollevare la Grecia ma dopo si avvelenò.fu considerato il + grande oratore per luci
Demostene 2
cidità e efficacia drammatica(era balbuziente da piccolo,si dice usasse sassolini in bocca)stile severo e vigoroso teso all' efficacia dell' argomentazione.amato da Nietzsche come grande oratore
Démosthène
den s. 1 tana 2 covo, nascondiglio.
denegare= lett rifiutare ricusare esclud
ere
denial [de·nial] s. 1 diniego; smentita
2 rifiuto 3 rinnegamento.
denier s.m. 1 denaro (antica moneta) ||
denier du culte, offerte dei cattolici per il mantenimento del clero 2 pl. denaro (sing.), soldi || les deniers publics, il denaro pubblico.
dénier=negare
Denis=Dionigi
denizen [den·izen] s. (letter.) abitante
Denmark
dénombrement,le=censimento
denominare=come medio int derivare o ave
re il nome
denominazione=nome assunto o attributo p
er qualità specifiche2 ciascuna delle comunità tra loro divergenti all' interno di una stessa religione
dénonciation,une=denuncia
dénouer
denounce [de·nounce] v.tr. denunciare
to denounce [de·nounce] v.tr. denunciare; condannare pubblicamente: to denounce someone as a coward, denunciare qlcu. come codardo.
denrée s.f. derrata: denrées alimentaire
s, derrate, generi alimentari; denrées périssables, prodotti deperibili || une denrée rare, (fig.) una rarità.
dense agg. 1 denso, spesso, fitto: a den
se crowd, una folla compatta || a dense plot, una trama complessa 2 pred. (fam.) ottuso, stupido || -ly avv.
dent s. ammaccatura || to make a dent in
sthg., (fig.) intaccare qlco.
dentelle,le=pizzo,merletto
dentier,un=dentiera
dentist
dentizione=la comparsa dei denti
nei Vertebrati
DENY,TO +-ING NEGARE SMENTIRE NON RIC*
oNOSCERE DECLINARE RIPUDIARE RINNEGARE RIFIUTARE
ANCHE SHE DENIED THAT SHE HAD STOLEN THE MONEY
deonomastica=vocabolo derivato da nome p
roprio
department [de·part·ment] s. 1 reparto;
ufficio: the personnel department, l`ufficio personale || foreign language department, dipartimento di lingue straniere 2 ministero, dipartimento: the Department of Health, il Ministero della Sanità; Justice department, Ministero della giustizia || State Department, (amer.) Dipartimento di Stato, Ministero degli Esteri || the gardening is not my department, (fam.) il giardino non è compito mio.DEP.STORE=grande magazzino
dépasser=superare,oltrepassare
dépeigner=spettinare
dependant
(sb financially supported) a carico
Ha due figli a carico.
depennare=cancellare, escludere da un el
enco o da un conto
dépenser=spendere.la dépense
mettre=fam
depict
(create a representation) raffigurare⇒, rappresentare⇒ vtr
I like sculptures to depict things that I can recognise.
Mi piacciono le sculture che rappresentano soggetti a me noti.
Additional Translations
depict vtr (to describe, represent with words) rappresentare⇒, raffigurare⇒, descrivere⇒ vtr
The poet depicted her lover as an epic hero.
La poetessa rappresentò l'amante come un eroe epico.
depiction [de·pic·tion] s. raffigurazion
e; descrizione.
dépité agg. indispettito.
déplacer=spostare
deplorare=riferito a un fatto disapprova
re ,riprovare decisamente- con amarezza e rincrescimento lett. compiangere commiserare
déployer=dispiegare,esporre,spiegare,ost
entare,mostrare
déposer=depositareanche la feccia di vin
i,olio)
dépôt,un=deposito.le Dépôt=carcere preve
ntivo di Parigi,mandato
dépouille,la,mortelle=salma
depravity [de·prav·ity] s. depravazione.
depredation [de·preda·tion] s. saccheggi
o,rapina
depression
deprive,to
privare spogliare
deprive,to [de·prive] v.tr. privare, spo
gliare.
depth s. 1 profondità || to be out of (o
beyond) one`s depth, non toccare più il fondo (in acqua); (fig.) non essere all`altezza 2 (fig.) intensità, profondità: to go into sthg. in depth, analizzare qlco. in profondità || depth psychology, psicologia del profondo 3 (spec.pl.) culmine: in the depths of winter, in pieno inverno; in the depths of despair, al culmine della disperazione.
depuis la plus haute antiquité=fin dai t
empi remoti
deputy=deputato di un'assem.straniera2de
legato rappresentante sostituto, vice
derapare =sbandare volutamente con l'aut
o o con gli sci,cioè eseguire una dérapage
déraper=uscire di strada
dératé s.m.: courir comme un dératé, cor
rere a rotta di collo.
derechef avv. daccapo, di nuovo.
dérèglement,le=sfrenatezza
dériver
dermatologie,la
dernier cri=ultima moda
dérober v.tr. 1 sottrarre, trafugare; (f
ig.) rubare 2 nascondere o se dérober v.pron. sottrarsi || ses genoux se dérobaient sous elle, le si piegavano le ginocchia.
dérobé agg. 1 sottratto, trafugato 2 nascosto; segreto || à la dérobée, furtivamente.
derogare a=avere,porre, mediante un prov
vedimento una accezione rispetto alla regola contenuta alla regola contenuta in un' altra norma giuridca
déroulement,le=svolgimento
dérouter v.tr. 1 dirottare 2 (fig.) scon
certare, disorientare.
Derrida
Jacques
filosofo francese (1930). Muovendo dal pensiero di M. Heidegger, afferma l'impossibilità di conoscere l'essere attraverso il linguaggio, in quanto l'essere è 'differenza' rispetto a qualunque forma individuale. La scrittura e la differenza (1967).Contro lo strutturalismo, decostruzionista
derrière
dès=a partire
désacralisant, démystifiant=dissacrante
désamorcer=disinnescare
désarroi,le=smarrimento
désaxer=squilibrare,sfasare
descendre=scendere,portare giú,discinder
e
descente,la=discesa
DESCO=MENSA, TAVOLA.CASSA DI UN
PUBBLICO UFFICIO
DESCRIBE,TO SOMTH.TO
description,la
déséquilibre,le=squilibrio
desert,to=abbandonare, lasciare solo sen
za aiuto
deserve,to=meritar -rsi essere degno di
désespéré
une espérance
déshabillé,un=sottoveste chic=le décolle
té
designer [de·signer] s. 1 disegnatore, p
rogettista 2 stilista (di moda) 3 costumista.
désintéressé
désintéressement,le
desìo=desiderio(desio)
désir,le
desk=scrivania,scrittoio,banco di scuola
tavolo
desktop
piano della scrivania || desktop computer, personal computer || desktop publishing, editoria da tavolo.
désolant=sconsolante,desolante
désormais=ormai
despair [des·pair] s. disperazione.
desperation [des·pera·tion] s. disperazione.
desperate=disperato
despertar=svegliarsi
despicable
(act) disprezzabile, spregevole agg
despicable adj (person) spregevole, indegno, vile, disonorevole agg
despise,to [des·pise] v.tr. disprezzare.
DESPITE + ING
despondency [des·pond·ency] s. scoraggia
mento, sconforto.
después=dopo
desserte1 s.f. servizio (di trasporto),
collegamento (m.), dispensa
dessinateur,le=disegnatore,non 'dessineu
r'
déstabilisation s.f. destabilizzazione.
destination,the
destino=l'insieme imponderabile delle ca
use che abbiano determinato -o siano per determ-gli eventi della vita.più gener.sorte
désto
destrier s.m. destriero.
destrorso=destrimane non esiste
destroy,to=to pull down
destruction
Destutt de Tracy
Antoine- Louis- Claude,Parigi 20.7.1754 Paray- Le- Frésil 10.3.1836 filos franc dep agli Stati gene incarcerato durante il Terrore si ricollegò a Condillac e ideatore di una nuova scienza L'IDEOLOGIA FONDATA SULLA ANALISI DELLE SENSAZIONI E DELLE IDEE SU CUI COSTRUIRE MORALE, POLITICA ED ECONOMIA. importanti le applicazioni nella logica e nella grammatica generale'elem di ideologia 1-15 commentario allo spirito d.leggi11
Destutt de Tracy1!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
influenzato da Port-Royal, AMMIRATO DA STENDHAL'elementi di ideologia'1-15,'commentario dello spirito delle leggi'11. Formulò il concetto di ideologia
désuet
desueto=agg.lett.caduto in disuso
detached=distaccato sereno imparziale di
sinteressato imparziale spassionato obiettivo staccato separato isolato
détacher=distaccare,macchiare
détail,le=anche minuzia
détenir (coniug. come tenir) v.tr. deten
ere
detergent
detersivo
determinatezza
esattezza,precisione-in quanto fondta su dati sicuri
determinazione
indicazione esatta dal punto di vista quantitativo,qualitativo e concettuale.Definitiva presa di posizione della volontà,decisione.Volontà risoluta
DETERMINE,TO'DETèRMIN'
v.tr. e intr. 1 determinare; stabilire; decidere di: to determine the meaning of a word, stabilire il significato di una parola; he determined to become (o on becoming) an actor before he was thirty, decise di fare l`attore prima di aver compiuto trent`anni 2 (IV) far decidere, spingere a: his attitude determined me to change my job, il suo atteggiamento mi ha spinto a cambiar lavoro.
detestable=hateful
detestabile agg. detestable, dreadful, awful.
hateful [hate·ful] agg. odioso, detestabile || -ly avv. || -ness s.
détonner=stonare
détoruner=volgere,deviare,sviare,dirotta
re, allontanare,distinguere,dissuadere,sottrarre
detour the [de·tour] s. deviazione; (fam.) g
giro.
détour,le=allungatoia,svolta,giro di par
ole,scappatoia
détresse,la=disperazione,pericolo,tormen
to
detrimental=dannoso nocivo pregiudizievo
le
detrimento=pregiudizio morale o material
e
détritus,un=des éboulis
détroit,le=stretto geog.
dette,la=debito
détto
deuce s. 1 due (di dadi, carte, domino)
2 (tennis) 40 pari.
deuil,le=lutto NEUTRO
deux cents-deux cent un
dévaler v.tr. e intr. scendere precipito
samente
dévastation,la
developed
development [de·vel·op·ment] s. sviluppo
: to await further developments, attendere ulteriori sviluppi (della situazione) || (econ.): development area, area di sviluppo economico; development policy, politica di sviluppo; lack of development, sottosviluppo || housing development, complesso residenziale.
développer
devenir
deverbale
in linguistica, di parola che deriva da un verbo; p.e. paga, pagabile, pagamento sono vocaboli deverbali da pagare .
deviance,the
device
s. 1 mezzo, espediente; stratagemma || to leave someone to his own devices, lasciare qlcu. a se stesso 2 (tecn.) dispositivo, congegno || (inform.) device control unit, controllore di periferiche.
devin,le=indovino.déviner=indovinare
devise,la=motto,insegna,divisa
devise,to=escogitare concepire inventare
ideare divisare progettare ordire dir.lasciare in eredità,legare beni immobili
devoid [de·void] agg. privo, sprovvisto.
dévoiler=svelare
devote=devoto consacrato dedicato votato
affezionato fedele
dévoué,un=devoto,altruista.dévouer=consa
crare,dedicare
dévouement s.m. dedizione (f.); (abnégat
ion) abnegazione (f.).
devour,to [de·vour] v.tr. divorare.
devout [de·vout] agg. 1 devoto, pio 2 fe
rvido, sincero: a devout hope, una fervida speranza || -ly avv.
dévoyé=scapestrato
dew s. rugiada.
Dewey
John, Burlington 20.10.1859 New York 1.6.1952 filos e pedagogista stat fondò nell' 86 la scuola-laboratorio dell' Univ di Chicago, esempio di scuola attiva elaborando i princ dello strumentalismo, le sue idee progressiste entrarono a far parte del prog roosvel. La sua è una filo dell' ESPERIENZA INTESA COME RELAZIONE DINAMICA MIGLIORATIVA TRA ORGANISMO E AMBIENTE. UOMO E NATURA SONO TERMINI CORRELATIVI
Dewey 1
fra i quali si pone il momento operativo risolto nella transazione, momento di aggiustamento reciproco, il punto di equilibrio si sposta a seconda delle risposte che l' uomo di volta in volta sa dare in modo razionale ai vari problemi, questa concezione è alla base sia dell' estetica che della pedagogia 'il mio credo pedagogico 97 Studi sulla teoria logica 3 Esperienza e natura 25
La ricerca della certezza 30 L' arte
Dewey 2!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
come esperienza 34 Logica, teoria dell' indagine 38. INTELLIGENZA FRUTTO DELL' EVOLUZIONE BIOLOGICA 'STRUMENTO' CHE PERMETTE L' ADATTAMENTO ALL' AMBIENTE.I pensieri come strumento per risolvere i problemi.EDUCAZIONE FONDAMENTALE PER MODELLARE LA SOCIETÀ.l' intelligenza, il comportamento e la conoscenza in continuo cambiamento
dexterous
skilled with one's hands) accorto, abile, capace agg
Dezember,r
dì
con raddopp.sintattico
DI senza radd.sint.(verbo dire)imperativo
di sopra o disopra
diabete,il
diacono=chierico che ha ricevuto l'ordi
ne di assistenza al sacerdote
diadema ornamento del capo a forma di be
nda o cerchio aureo, antico contrassegno di alta dignità civile o rel, o delle sovranità assolute oggi sin di CORONA, anche tipo di scimmia del Madagascar
diagnose,to
diagnostic,un=diagnosi,diagnostica
diagram [dia·gram] s. diagramma.
dialect,le=un patois
dialectique,la
dialetto
particolare sistema linguistico che sorge in un ambito geografico limitato ed è più o meno affine alla lingua nazionale; nel suo ambito è spesso possibile distinguere una varietà di parlate || I dialetti parlati in Italia si dividono principalmente in settentrionali e centro-meridionali secondo il confine ideale che va da La Spezia a Rimini. Sono considerate lingue regionali, con
dialetto1
particolarità strutturali vicine all'italiano e proprie vicende storiche, il sardo e il ladino.
dianoetico=fondato sull'attività di pens
iero sec.la terminol.aristotelica
diaphane
diapré=irridato,multicolore, iridescente
diary=agenda
diboscare=disboscare
dice s. 1 (pl. invar.) dado; gioco dei d
adi || no dice, (fam. spec. amer.) no, niente da fare 2 (cuc.) dadino, dado.
dichotomy=DICOTOMIA
dicitore=declamatore lett.buon parlatore
dick
(sl. spreg.) 1 stupido, cretino 2 pirla, cazzo.
dickens [dick·ens] inter. (sl. antiq.) d
iamine!
DICO LORO=DICO A ESSI,A ESSE,A LORO
DICOTICO=A DUE VOCI
dictature,la
dicton s.m. detto.
didactic [di·dactic] agg. didattico, did
ascalico.PEDANTE
didascalia
anche anticamente ,l'istruzione e l'esibizione del coro greco;quindi ogni attività connessa con la rappresentazione teatrale
Diderot
Denis, Langres 5.10.1713 Parigi 31.7.1784 filos e scritt fra tra i max espon dell'Illuminismo ideatore e dir dell'Enciclopedia 47-66-,dapprima deista'pensieri filosofici'46 divenne ATEO in aperto conflitto con la chiesa'lettera sui ciechi a uso di quelli che vedono' 49, spazia dalla critica d' arte alla teoria letter, dalla saggistica ai romanzi e teatro.strenuo difensore dell' artista
Diderot 1
che scrive secondo le inclinazioni della propria personalità'salons'59-81propose dramma borghese Il figlio naturale 57 Il padre di famiglia 58, rom filos La monaca 60,96 Giacomo il fatalista e il suo padrone(I rom dalla parte del povero)73 pub 96Il nipote di Rameau 60-72 pub 1821-23,saggi 's.sulla pittura 65 Il sogno di D'Alembert69 Il paradosso sull' attore 70 saggio su Seneca 78,Corrispondenze 16 vol77-82con Sophie
Diderot 2!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Volland e altri,LA MATERIA NON SI CREA Né SI DISTRUGGE, EVOLUZIONISTA, 'POESIA DELL' AVVENIRE'da Sterne ,PREROMANTICO
die,to=REG.morire,perire OF AN ILNESS
un morto, A DEATH
die1 pl. dies 1 (tecn.) matrice, stampo;
trafila 2 dado: the die is cast, il dado è tratto.
diecina=decina dièci
Dienstag,r=martedì
dietista=studioso di alimentazione
diètro la casa, o alla casa
andare dietro a loro
Diez
filologo tedesco, Friedrich (1794-1876) ricostruì la famiglia delle lingue romanze, derivate dal latino (Grammatica delle lingue romanze, 1836-1843, e Dizionario etimologico delle lingue romanze, 1854)
différend,le=screzio,disputa NEUTRO
difficulté,une=anche difformità
=difformité
dig,to dug 2=vangare scavare anche fig f
are ricerche
digérer=digerire
digest
periodico a carattere monografico o di attualità,che contiene riprodotti o condensati,una scelta di scritti già apparsi su altre pubblicazioni
digest,to=digerire,-rsi, sopportare toll
erare, riassumere, sintetizzare, ordinare, classificare
digger [dig·ger] s. (mecc.) scavatrice.
digne agg. 1 degno || digne de foi, atte
ndibile 2 dignitoso || air digne, aria di sussiego.
dignitario=detentore di un edifico o di
un apparato regale
digressione=deviazione del discorso nel
quale vengono a inserirsi temi o argomenti + o - lontani da quello centrale 2 in astrologia l'allontanamento angolare delle stelle circumpolari del polo celeste
digressive
to digress=fare una digressione
dii=dialettali
dilate,to [di·late] v.tr. e intr. dilata
re, dilatarsi.
dilavato
eroso o messo a nudo dallo scorrere delle acque
scolorito
fig.sbiadito,smorto,inespressivo
dilazione
proroga,rinvio,-nel ling.burocratico e finanziario
dileggio
derisione,scherno,atto o parola di beffa